EMI
Il gruppo EMI (sigla di Electric and Musical Industries) è una nota etichetta discografica, con sede ad Hammersmith presso Londra. Una delle quattro grandi case discografiche, la EMI opera in oltre 25 nazioni diverse.
Nasce dal punto di vista industriale nel 1931, dalla fusione della Gramophone (nota anche come His Master's Voice, in Italia La voce del padrone, per via del celebre dipinto di Francis Barraud "La voce del padrone" che ritrae il cagnolino Nipper mentre ascolta un grammofono, usato come marchio nell'etichetta) e della Columbia.
La branca statunitense della His Master's Voice fu invece acquisita dalla RCA Victor.
La divisione di musica classica EMI Classics è stata per molto tempo diretta da Walter Legge; durante questo periodo erano di proprietà della casa discografica l'orchestra londinese Philharmonia e gli studi di Abbey Road.
La EMI è presente in Italia dal 1931 con il nome VCM, (sigla di Voce del Padrone - Columbia - Marconiphone) che dal 1967 ha assunto la denominazione di EMI Italiana
La società è stata acquisita dal fondo di investimento privato Terra Firma il 22 marzo 2007. La società è stata valutata 4.7 miliardi di dollari.[1]
Etichette di proprietà
Lista delle etichette di proprietà della EMI
- Angel Music Group
- Innocent Records
- Hollywood Records (di proprietà della Walt Disney Company; distribuzione da parte della EMI solo in Europa, Australia e Nuova Zelanda)
- Angel Records (classical music label)
- Apple Records (distribution)
- At Large Recordings
- Blue Note
- Capitol Records
- Caroline Distribution
- Gold Label Records (Hong Kong)
- R:W
- Mosaic Records (proprietà del 50%)
- The China Record Co. (Cina)
- Chrysalis Records
- DFA Records
- Electrola (Germany)
- EMI Christian Music Group
- EMI Classics
- EMI Films
- EMI Gospel
- EMI Latin
- EMI Records
- Food Records (distribuita da Parlophone)
- Forefront Records
- GramCo (India)
- Harvest Records
- Heavenly Recordings
- His Master's Voice
- Music For Pleasure
- Mute Records
- Narada Productions
- No Milk Records
- Odeon Records
- Parlophone
- Path Orient (Cina)
- Pathé Records
- Pomaton EMI
- Positiva
- RAK Records
- Real World
- Regal Zonophone Records
- Reliquias (contiene musica dal vecchio Odeón)
- S-Curve Records (licenza e distribuzione)
- SBK Songs
- Seraphim Records
- Sparrow Records
- Sixsteps Records
- Studio 2 Stereo
- Tiny Consumer
- Toshiba-EMI (Giappone)
- Virgin Records
- 10 Records
- Astralwerks
- Circa Records (commercializzato come EMI/Virgin)
- Siren Records
- VC Recordings - anche commercializzato come Hut Records
- Worship Together
Musicisti sotto l'etichetta EMI
Tra i musicisti che hanno firmato con la EMI, si ricordano:
Pre-1960
- Nat King Cole (Capitol)
- Tennessee Ernie Ford
- Wanda Jackson
- The Kingston Trio
- Dean Martin (Capitol)
- Frank Sinatra (Capitol)
- Gene Vincent
- The Animals (Columbia)
- The Beach Boys (Capitol)
- The Beatles (Parlophone)
- Cilla Black (Parlophone)
- Francesco Guccini
- Joe Cocker (Regal Zonophone/Capitol)
- The Dave Clark Five (Columbia)
- Deep Purple (Parlophone/Harvest)
- Simon Dupree & The Big Sound (Columbia)
- Gerry and the Pacemakers (Columbia)
- Herman's Hermits (Columbia)
- The Hollies (Parlophone)
- Billy J. Kramer
- Manfred Mann (His Master's Voice)
- The Move (Regal Zonophone/Harvest)
- Peter and Gordon
- Cliff Richard (Columbia)
- Roger Whittaker (Columbia)
- The Yardbirds (Columbia)
- 22-20s (Heavenly)
- Afterhours (Virgin)
- Alice
- Alfie (Regal)
- Lily Allen (Regal/Parlophone)
- The Arrows (RAK)
- Athlete (Regal)
- Auf der Maur
- Leif Ove Andsnes
- Franco Battiato (EMI)
- Beastie Boys (Parlophone / Capitol)
- The Beta Band (Regal)
- Black Dice (DFA Records)
- Blue Mink (Regal Zonophone)
- Blur (Food/Parlophone)
- David Bowie (EMI America / Virgin)
- Garth Brooks (Capitol / Liberty / Parlophone)
- Kate Bush
- John Cale
- Kim Carnes
- The Chemical Brothers (Virgin)
- Cherry Ghost (Parlophone)
- Chingy (Parlophone / Capitol)
- Chumbawamba
- Marillion
- Joe Cocker (Parlophone)
- Coldplay (Parlophone)
- The Concretes
- Graham Coxon (Parlophone)
- The Dandy Warhols (Parlophone / Capitol)
- The Decemberists (Capitol)
- The Departure (Parlophone)
- Dirty Vegas (Parlophone)
- The Divine Comedy (Parlophone)
- Doves (Heavenly)
- Dr. John (Parlophone)
- The Duke Spirit (Heavenly)
- Duran Duran
- Sheena Easton
- Electric Light Orchestra (Harvest)
- Enigma (Virgin Germany)
- Erasure (Mute Records)
- Faith Evans
- Neil Finn (Parlophone)
- Fischerspooner
- Michael Franti and Spearhead (Parlophone)
- Garbo
- David Gilmour
- Gorillaz (Parlophone)
- Grand Funk Railroad (Capitol)
- Great White
- Adrian Gurvitz (RAK)
- Ed Harcourt (Heavenly)
- George Harrison (Parlophone)
- Heart (Capitol)
- Hilary Duff (Virgin)
- Hot Chocolate (RAK)
- Houston (singer) (Capitol)
- Idlewild (Parlophone)
- Iron Maiden
- J. Geils Band
- Jane's Addiction (Parlophone / Capitol)
- Jay Sean (Relentless)
- Jentina (Virgin)
- Jesse McCartney (Virgin)
- Norah Jones (Parlophone)
- Junior Senior
- Keren Ann
- Nusrat Fateh Ali Khan (Real World)
- King Biscuit Time (Regal)
- The Knack
- Beverly Knight (Parlophone)
- Kraftwerk
- LCD Soundsystem
- The Magic Numbers (Heavenly)
- Mansun (Parlophone)
- Marlene Kuntz (Virgin)
- Mau Mau
- Paul McCartney (Parlophone / Capitol)
- George Michael
- RBD (EMI Latin)
- Kylie Minogue (Parlophone)
- Mud (RAK)
- The Music (Hut)
- Nomadi
- Perturbazione (Capitol)
- Pet Shop Boys (Parlophone)
- Pink Floyd (Harvest)
- Raining Pleasure (Capitol/Blue Note)
- Beth Orton (Heavenly)
- Maxi Priest (Relentless)
- Suzi Quatro (RAK)
- Queen (Parlophone)
- Radiohead (Parlophone)
- Red Hot Chili Peppers
- Kenny Rogers (Liberty)
- Roll Deep (Relentless)
- The Rolling Stones (Virgin)
- Sex Pistols (ceduti nel 1977 per cattiva pubblicità)
- Bob Seger (Capitol)
- Sigur Rós (Capitol)
- Sparklehorse (Parlophone)
- Spice Girls (Virgin) sebbene come band siano ancora Virgin
- Melanie C (Virgin) ceduta per scarse vendite tra dicembre 2003 e gennaio 2004
- Geri Halliwell (Capitol, poi Virgin/Innocent) Ceduta nel Giugno 2005
- Victoria Beckham(Virgin) ceduta nel 2002
- Melanie B(Virgin) ceduta nel 2001
- Emma Bunton (Virgin) Fino ai primi del 2002 poi ceduta
- Starsailor (Capitol)
- Steriogram (Capitol)
- Joss Stone (Relentless)
- Subsonica (Virgin)
- Supergrass (Parlophone)
- Telepopmusik
- Thalía (EMI Latin/Virgin)
- Richard Thompson (Capitol)
- KT Tunstall (Relentless)
- Van Hunt
- Vodka Collins (EMI-Toshiba)
- Faye Wong (EMI HK)
- Robbie Williams (Chrysalis-Capitol)
- Vasco Rossi (Capitol)
- W.A.S.P. (Capitol)
- Wizzard (Harvest)
- Roy Wood (Harvest)
- Mondo Marcio (EMI/Virgin)
- Tiziano Ferro
- Roberto Alagna
- Leif Ove Andsnes
- Olaf Bär
- John Barbirolli
- Thomas Beecham
- Ian Bostridge
- Adrian Boult
- Dennis Brain
- Maria Callas
- Nazzareno Carusi
- Enrico Caruso
- Jacqueline du Pré
- Edward Elgar
- Mariss Jansons
- Herbert von Karajan
- Rudolf Kempe
- Nigel Kennedy
- Otto Klemperer
- Dinu Lipatti
- Yehudi Menuhin
- Sabine Meyer
- Riccardo Muti
- Antonio Pappano
- Itzhak Perlman
- Simon Rattle
- Wolfgang Sawallisch
- Artur Schnabel
- Elizabeth Schwartzkopf
- Maxim Vengerov
- William Walton
- Franz Welser-Most
Note
- ^ EMI acquisita da Terra Firma, su hwupgrade.it, Hardware Upgrade. URL consultato il 22-05-2007.