Firth of Fifth
Firth of Fifth è un brano della band britannica di rock progressivo Genesis, tratto dall'album Selling England by the Pound (1973). Si tratta, a parere di molti, di una delle loro migliori composizioni, nonchè di una delle più complesse e articolate nella melodia.
Concepito fin dai tempi della Charterhouse School per solo pianoforte da Tony Banks, il brano venne in seguito riproposto nella sua versione definitiva e pubblicato nel 1973.
In Firth of Fifth è notevole il lungo intermezzo strumentale, composto da due assolo; il primo, eseguito da Banks, è un lungo e complicato accompagnamento di pianoforte che - con ritmo crescente - introduce la chitarra di Steve Hackett, impiegata magistralmente in uno degli assolo più celebri della musica degli anni '70.
Il titolo della canzone è pressoché intraducibile, poichè si tratta di un gioco di parole dato dall'assonanza, nel nome di Firth of Forth (grande fiume a estuario della Scozia settentrionale), del termine "Forth" con "fourth" ("quarto"), sostituendolo, di conseguenza, con "fifth" ("quinto") e completando così il gioco di parole.