Il LPGA Tour è il principale circuito professionistico di golf femminile negli Stati Uniti d'America, gestito dalla LPGA.[1]

LPGA Tour
Sport
TipoSingolo
Doppio
PaeseStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
OrganizzatoreLPGA
DirettoreMike Whan
Cadenzaannuale
Aperturagennaio
Chiusuranovembre
Sito Internetwww.lpga.com
Storia
Fondazione1950
Numero edizioni70
Record vittorieStati Uniti (bandiera) Kathy Whitworth (88)

La prima edizione del torneo risale al 1950 con l'organizzazione del Tampa Women's Open. La golfista più titolata è la statunitense Kathy Whitworth, vincitrice di 88 tornei dell'LPGA Tour.

Storia

La LPGA (acronimo di Ladies Professional Golf Association) venne fondata nel 1950 su iniziativa di tredici giocatrici, con lo scopo di promuovere il golf professionistico femminile negli Stati Uniti d'America.[2] La sua prima presidente fu Patty Berg. In quella stessa circostanza si decise di dare inizio a una serie di tornei, con cadenza annuale, ricompresa in un unico circuito noto con il nome di LPGA Tour.

Il primo torneo ufficiale dell'LPGA Tour fu il Tampa Women's Open, tenutosi nel gennaio 1950 al Palma Ceia Golf and Country Club di Tampa, dove a trionfare fu la dilettante Polly Riley, capace a gran sorpresa di battere giocatrici già professioniste e ben più esperte.[3]

Tornei dell'LPGA Tour

A differenza della categoria maschile – dove la Professional Golfers Association (PGA) è responsabile della formazione dei professionisti e lascia l'organizzazione dei tornei al PGA Tour – l'LPGA Tour è gestito dall'omonimo organo.

La maggior parte degli eventi dell'LPGA Tour si tengono negli Stati Uniti d'America. Nel 1956 la LPGA tenne il suo primo torneo all'estero, l'Havana Open, presso la capitale cubana di l'Avana. Al 2020, quattordici tornei si svolgono al di fuori degli Stati Uniti: sette in Asia, quattro in Europa, due in Australia e uno in Canada.

Cinque dei tornei che si svolgono al di fuori dagli Stati Uniti d'America sono co-sanzionati con altri organi professionali. Il Ladies European Tour co-gestisce il Women's British Open, l'Evian Championship in Francia e il Women's Australian Open (con la collaborazione dell'ALPG Tour). Gli altri due eventi — il BMW Ladies Championship (tappa dell'LPGA of Korea Tour) e il Toto Japan Classic (dell'LPGA of Japan Tour) – si svolgono durante la stagione autunnale del tour presso il continente asiatico.

Le principali tappe incluse nell'LPGA Tour, note anche come campionati major annuali, sono:

Albo d'oro

Giocatrici per montepremi annuale più alto

La seguente classifica è stabilita in base ai guadagni vinti (in dollari) durante ogni singola stagione:

Anno Giocatrice Montepremi vinto ($) Maggior numero di vittorie
1950   Babe Didrikson-Zaharias 14 800 6 - Babe Didrikson-Zaharias
1951   Babe Didrikson-Zaharias 15 087 7 - Babe Didrikson-Zaharias
1952   Betsy Rawls 14 505 6 - Betsy Rawls, Louise Suggs
1953   Louise Suggs 19 816 8 - Louise Suggs
1954   Patty Berg 16 011 5 - Louise Suggs, Babe Didrikson-Zaharias
1955   Patty Berg 16 492 6 - Patty Berg
1956   Marlene Hagge 20 235 8 - Marlene Hagge
1957   Patty Berg 16 272 5 - Betsy Rawls, Patty Berg
1958   Beverly Hanson 12 639 5 - Mickey Wright
1959   Betsy Rawls 26 774 10 - Betsy Rawls
1960   Louise Suggs 16 892 6 - Mickey Wright
1961   Mickey Wright 22 236 10 - Mickey Wright
1962   Mickey Wright 21 641 10 - Mickey Wright
1963   Mickey Wright 31 269 13 - Mickey Wright
1964   Mickey Wright 29 800 11 - Mickey Wright
1965   Kathy Whitworth 28 658 8 - Kathy Whitworth
1966   Kathy Whitworth 33 517 9 - Kathy Whitworth
1967   Kathy Whitworth 32 937 8 - Kathy Whitworth
1968   Kathy Whitworth 48 379 10 - Carol Mann, Kathy Whitworth
1969   Carol Mann 49 152 8 - Carol Mann
1970   Kathy Whitworth 30 235 4 - Shirley Englehorn
1971   Kathy Whitworth 41 181 5 - Kathy Whitworth
1972   Kathy Whitworth 65 063 5 - Kathy Whitworth, Jane Blalock
1973   Kathy Whitworth 82 864 7 - Kathy Whitworth
1974   JoAnne Carner 87 094 6 - JoAnne Carner, Sandra Haynie
1975   Sandra Palmer 76 374 4 - Carol Mann, Sandra Haynie
1976   Judy Rankin 150 734 6 - Judy Rankin
1977   Judy Rankin 122 890 5 - Judy Rankin, Debbie Austin
1978   Nancy Lopez 189 814 9 - Nancy Lopez
1979   Nancy Lopez 197 489 8 - Nancy Lopez
1980   Beth Daniel 231 000 5 - Donna Caponi, JoAnne Carner
1981   Beth Daniel 206 998 5 - Donna Caponi
1982   JoAnne Carner 310 400 5 - JoAnne Carner, Beth Daniel
1983   JoAnne Carner 291 404 4 - Pat Bradley, Patty Sheehan
1984   Betsy King 266 771 4 - Patty Sheehan, Amy Alcott
1985   Nancy Lopez 416 472 5 - Nancy Lopez
1986   Pat Bradley 492 021 5 - Pat Bradley
1987   Ayako Okamoto 466 034 5 - Jane Geddes
1988   Sherri Turner 350 851 3 - 5 giocatrici a pari merito
1989   Betsy King 654 132 6 - Betsy King
1990   Beth Daniel 863 578 7 - Beth Daniel
1991   Pat Bradley 763 118 4 - Pat Bradley, Meg Mallon
1992   Dottie Mochrie 693 335 4 - Dottie Mochrie
1993   Betsy King 595 992 3 - Brandie Burton
1994   Laura Davies 687 201 4 - Beth Daniel
1995   Annika Sörenstam 666 533 3 - Annika Sörenstam
1996   Karrie Webb 1 002 000 4 - Laura Davies, Dottie Pepper, Karrie Webb
1997   Annika Sörenstam 1 236 789 6 - Annika Sörenstam
1998   Annika Sörenstam 1 092 748 4 - Annika Sörenstam, Pak Se-ri
1999   Karrie Webb 1 591 959 6 - Karrie Webb
2000   Karrie Webb 1 876 853 7 - Karrie Webb
2001   Annika Sörenstam 2 105 868 8 - Annika Sörenstam
2002   Annika Sörenstam 2 863 904 11 - Annika Sörenstam
2003   Annika Sörenstam 2 029 506 6 - Annika Sörenstam
2004   Annika Sörenstam 2 544 707 8 - Annika Sörenstam
2005   Annika Sörenstam 2 588 240 10 - Annika Sörenstam
2006   Lorena Ochoa 2 592 872 6 - Lorena Ochoa
2007   Lorena Ochoa 4 364 994 8 - Lorena Ochoa
2008   Lorena Ochoa 2 763 193 7 - Lorena Ochoa
2009   Jiyai Shin 1 807 334 3 - Lorena Ochoa, Jiyai Shin
2010   Na Yeon Choi 1 871 166 5 - Ai Miyazato
2011   Yani Tseng 2 921 713 7 - Yani Tseng
2012   Park In-bee 2 287 080 4 - Stacy Lewis
2013   Park In-bee 2 456 619 6 - Park In-bee
2014   Stacy Lewis 2 539 039 3 - Stacy Lewis, Park In-bee, Lydia Ko
2015   Lydia Ko 2 800 802 5 - Lydia Ko, Park In-bee
2016   Ariya Jutanugarn 2 550 928 5 - Ariya Jutanugarn
2017   Park Sung-hyun 2 335 883 3 - Feng Shanshan, Kim In-kyung
2018   Ariya Jutanugarn 2 743 949 3 - Ariya Jutanugarn, Park Sung-hyun
2019   Ko Jin-young 2 773 894 4 - Ko Jin-young
2020   Ko Jin-young 1 667 925 2 - Danielle Kang, Kim Sei-young
2021   Ko Jin-young 3 502 161 5 - Ko Jin-young
2022   Lydia Ko 4 364 403 3 – Lydia Ko, Jennifer Kupcho
2023   Lilia Vu 3 502 303 4 – Céline Boutier, Lilia Vu

Giocatrici per numero di vittorie

Golfista Vittorie Major vinti Período
  Kathy Whitworth 88 6 1962-1985
  Mickey Wright 82 13 1956-1973
  Annika Sörenstam 72 10 1995-2008
  Louise Suggs 61 11 1946-1962
  Patty Berg 60 15 1937-1962
  Betsy Rawls 55 8 1951-1972
  Nancy Lopez 48 3 1978-1997
  JoAnne Carner 43 2 1969-1985
  Sandra Haynie 42 4 1962-1982
  Karrie Webb 41 7 1995-2014
  Babe Didrikson-Zaharias 41 10 1940-1955
  Carol Mann 38 2 1964-1975
  Patty Sheehan 35 6 1981-1996
  Betsy King 34 6 1984-2001
  Beth Daniel 33 1 1979-2003
  Pat Bradley 31 6 1976-1995
  Juli Inkster 31 7 1983-2006
  Amy Alcott 29 5 1975-1991
  Jane Blalock 27 0 1970-1985
  Lorena Ochoa 27 2 2004-2009
  Marlene Hagge 26 1 1952-1972
  Judy Rankin 26 0 1968-1979
  Pak Se-ri 25 5 1998-2010
  Donna Caponi 24 4 1969-1981
  Marilynn Smith 21 2 1954-1972
  Laura Davies 20 4 1987-2001
  Cristie Kerr 20 2 2002-2017

Note

  1. ^ 33 tornei e cifre super, LPGA Tour 2019 sarà da record, su ansa.it, 7 dicembre 2018. URL consultato il 12 agosto 2021.
  2. ^ (EN) The LPGA to celebrate 70th anniversary throughout 2020, su lpga.com, 16 gennaio 2020. URL consultato il 12 agosto 2021.
  3. ^ (EN) Polly Riley, 75; Winner of the LPGA Tour's First Sanctioned Event, su latimes.com, 12 marzo 2002. URL consultato il 12 agosto 2021.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport