Discussioni utente:Al Pereira/Archivio-1
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio-2
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio-3
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio-4
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Settembre 2006
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Ottobre 2006
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Novembre 2006
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Dicembre 2006
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Gennaio 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Febbraio 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Marzo 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Aprile 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Maggio 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Giugno 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Luglio 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Agosto 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Settembre 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Ottobre 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Novembre 2007
Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Dicembre 2007


Categoria:Macroscelidi

Non conosco bene le convenzioni sulle categorie, però non credo che inserire il nome comune con cui vengono chiamate queste specie possa nuocere l'enciclopedia!! Semmai può aiutare l'utente ignorante od il malcapitato visitatore che si ritrova immerso in mezzo a tutti quei nomi scientifici. Tra l'altro hai annullato anche la mia correzione sul nome dell'ordine (quello da te inserito è la famiglia). --K-Sioux 19:28, 30 nov 2007 (CET)Rispondi

Io penso che per le forme di vita le categorie non possono essere gestite come le altre a causa del fatto che sono state giustamente suddivise in base alla classificazione, contenendo i nomi scientifici. Sono due aspetti che rendono difficile la loro navigazione ai neofiti. Certo uno può cliccare sul nome e vedere di cosa si tratta, però credo che sia più giusto permettere anche una navigazione parallela attraverso le sole categorie. Per questo motivo abbiamo aggiunto anche dei template classificativi (vedi primati ed altri) ed io personalmente delle immagini (ma quello è più per estetica). Il nome comune è comunque un piccolo dato in più che migliora la comprensione: Uno può conoscere gli armadilli, i bradipi ed i formichieri, ma, viaggiando solo per le categorie, se capita nella categoria:Sdentati (da corregere in Xenartri) senza quella informazione non so se riuscirà a capire dove realmente si trova. Spero di averti spiegato chiaramente le mie ragioni. Fammi sapere. --K-Sioux 16:04, 1 dic 2007 (CET)Rispondi
Più che adottato, questo sistema di gestione è nato spontaneamente dettato dalle necessità sopra elencate, non c'è mai stata una discussione a riguardo e fino al tuo intervento nessuno si è (per così dire) "lamentato". Comunque se hai delle obiezioni da fare, puoi segnalarle al progetto FdV. Grazie per la correzione degli xenartri :-). ciao --K-Sioux 14:14, 3 dic 2007 (CET)Rispondi
P.S. se ne capisci di template e codici potresti darci una mano? Ho fatto delle richieste qui. grazie ancora.

ampliamento voce luigi morleo

Gentile Al Pereira, accolgo con piacere l'invito a darci del tu. Riguardo a: Fabrizio Versienti, Passaggio a sud-est, Edizioni Laterza, 2002 AA.VV., Cineasti di Puglia, Edizioni del Sud, 2007 vi sono alcuni capitoli che parlano dell'attività di Luigi Morleo. Riguardo ai 10 Studi per timpani pubblicati da Alfonce Production, oltre a questa pubblicazione conosco tanta altra musica pubblicata ma non ho i riferimenti delle prime esecuzioni. Per la Messa per i Popoli ho visto che è stato un grande evento, attraverso i vari siti che parlano di questa messa, ma non saprei come e dove collocarla. Se conosci tu un sistema, per inserirla nella biografia, te ne sarei grata se lo facessi tu con la tua esperienza. Per l'esordio degli Stati Uniti ho completato il riferimento. Puoi controllare se và bene? Riguardo alla sonorizzazione dei film muti ho creato una griglia apposita. Del Luigi Morleo Quartet ho visto ben poco. Della Morleo Editore non saprei come e dove collocarla, anche qui se lo facessi tu? Ti posso dire solo che è stata fondata nel 2006 con l'intento di salvaguardare solo la produzione di Morleo. Grazie tante e buon lavoro.--Teresa albanese 00:01, 1 dic 2007 (CET)Rispondi


Basta

Basta con le persecuzioni, con gli attacchi contra-personam e con le aste pubbliche a chi offre il blocco più alto. Libertà su wiki. Libertà per i wikipediani di buona volontà. Basta con questa concezione elitaria ed escludente dell'enciclopedia, con queste criminalizzazioni dell'utente a prescindere se non si dimostra 'malleabile'.

Libertà per chi produce copyviols, ostracismo per chi sta sulle scatole come Ligabo, GN e Mencarelli. NO. Non è troppo tardi per ragionare su tale svolta, non è troppo tardi per impedire che la comunità scivoli sempre più in basso. Libertà per i wikipediani volenterosi di contribuire invece di persecuzioni ed esclusioni sommarie, e più attenzione a chi commette copyviols che sono quelli-e non le futili discussioni con qualche utente che si sente 'offeso' dall'altro-, che compromettono l'enciclopedia. Basta con il fine pena mai. Tolleranza, non discriminazione. --Shokaku 16:39, 1 dic 2007 (CET)Rispondi

Lascierebbe o lascerebbe???

Il verbo è "lasciare", per cui a me verrebbe da scrivere "lascierebbe", ma ho visto che su wiki appaiono entrambe le versioni. Anche cercando su Google, si trovano entrambe le versioni, senza che il sistema "suggerisca" la parola giusta... Non ho meco dizionari della lingia italica, per cui ti chiedo lumi! Grazie
--Killer BOB 06:40, 2 dic 2007 (CET)Rispondi

Ma grazie.... anche se un po' in ritardo

Grazie, grazie, grazie degli auguri! Mi ricollego a Wikipedia solo ora e mi scuso per il ritardo con il quale ringrazio: vengo da una settimana di superlavoro che mi ha tenuto lontano, ahimè, dalla mia amata tribù di wikipediani! Buona domenica, ciao! Microsoikos 11:17, 2 dic 2007 (CET)Rispondi

Ci conosciamo?

Il tuo pseudonimo mi suggerisce il nome di qualcuno che conosco... se sei chi penso io, il mio username invece dovrebbe essere abbastanza chiaro per te. :-) Ciao. --Roberto→@me 18:31, 2 dic 2007 (CET)Rispondi

Casta Diva

Avevo già notato il cambiamento: ottimo lavoro! Riguardo il {{Musica Romantica}} sarei d'accordo con te sul rinominarlo. A questo punto mi chiedo però se non sarebbe il caso di eliminarlo addirittura e creare categorie compositori per secolo, non pensi? Non vorrei poi che iniziassero discussioni su chi metterci e chi no (per esempio c'è Bochsa -mai sentito- e non ci sono Berlioz, Liszt e Brahms..). Leporello 00:14, 3 dic 2007 (CET)Rispondi

Sbagliato clamorosamente

No, allora mi sono sbagliato. :-) Il tuo nickname mi ricorda il nome vero di una persona con cui sono andato alle elementari, e dato che avevi fatto delle modifiche su Montebello Vicentino pensavo fossi proprio quella persona. Il mio username è praticamente il mio nome e cognome, quindi se mi conoscessi dovresti capire chi sono. Pardon, falso allarme. ;-) Ciao! --Roberto→@me 11:07, 3 dic 2007 (CET)Rispondi

150milavoci

..sì, all'incirca, 150 mila voci in più in un anno. Mi sbaglio? (o forse la frase è costruita male e non si capisce una cippa?...) --(Y) - parliamone 11:37, 3 dic 2007 (CET)Rispondi

Re:Sintassi template A

Ricevuto. Mi ero accorto che qualcosa non andasse ma non ho pensato alla soluzione più banale. Ciao --gian_d 18:07, 3 dic 2007 (CET)Rispondi

Me state a pijà per i fondelli?

Mi trovo la richiesta di inversione di redirect fra Habarovsk e Chabarovsk. Ok lo faccio e subito dopo mi trovo Adelchi che mi dice che è sbagliato perché hanno deciso di adottare l'ISOvattelapesca per la traslitterazione del vattelapesca. Va be', ho visto che il template era stato messo da un IP, ho chiesto delucidazioni ad Adelchi su cosa dovevo fare per rimettere le cose a posto, chiedo accurata conferma e procedo. Indi trasformo Habarovsk in un redirect a Chabarovsk e quest'ultimo lo trasformo in target. Ora arrivi tu e inverti di nuovo?

Ahò non ci capisco nulla di cirillico e russo, mo' ti spedisco da Adelchi e ve la vedete voi! --gian_d 21:33, 3 dic 2007 (CET)Rispondi

PS: visto che mi avete fuso quei pochi neuroni che ancora fungevano ti rimando al contesto descritto: mio talk e talk di Adelchi. Poi con calma mi spiegate come stanno le cose, ma con molta molta calma, ché il russo mi fa venire i crampi :D --gian_d 21:38, 3 dic 2007 (CET)Rispondi

Sì d'accordo (= la tabella non l'ho ancora vista) però se leggi poco poco più su vedi che anche Adelchi mi rimanda ad una tabella (ma è la stessa? poi guardo) perorando la sua tesi. Mi sa che qui c'è un problema di connessione wikipediana e che mi ritrovo a fare da router in crash. Comunque d'ora in poi quando vedrò russo o cirillico girerò al largo :D --gian_d 21:51, 3 dic 2007 (CET)Rispondi
Il perché dovresti chiederlo ai Russi, io vivo ancora all'ombra dei nuraghi. Anch'io mi sono riletto con calma i messaggi e scoperto a posteriori l'arcano. Va be' lascio a te l'ingrato compito di chiedere spiegazioni ai Russi, fra l'altro nella famosa tabella mi compaiono diversi caratteri Unicode non risolti. arriciao, si è trattato di un concatenamento plurimo di malintesi --gian_d 22:05, 3 dic 2007 (CET)Rispondi

X

Ciao, ti spiego. Dopo una lunga, lunghissima discussione (la cui fine puoi trovare qui) la comunità ha deciso, per adesso, di utilizzare l'Iso 1968 che è il metodo di traslitterazione più diffuso tra la comunità scientifica nonché in letteratura. Una volta che si è arrivati al consenso si è deciso di formalizzare tale scelta inserendo il metodo di traslitterazione nelle istruzioni del Progetto:Russia in cui, come vedi, l'utilizzo di tale traslitterazione è accettato come un dato di fatto pacifico. L'IP in questione, quando ha chiesto di invertire i Redirect non l'ha fatto perché coleva usare la Iso 95 ma solo perché ha sbagliato a leggere la tabella (infatti puoi vedere qui la sua buona fede, in passato è capitato anche a me di fare un casino simile con l'ucraino che è un po' diverso). Ora che ti ho spiegato, per piacere, potresti gentilmente spostare Habarovsk di nuovo alla sua traslitterazione (wiki) corretta?--Adelchi scrivimi 22:24, 3 dic 2007 (CET)Rispondi

Mi sono già chiarito con l'utente in questione e ho già rollbaccato le poche pagine che aveva modificato in tal senso. La correzione di tutte le voci di wiki con la traslitterazione sbagliata (al 90% l'errore è quello di inserire quella inglese) è un WIP a cui i partecipanti al Progetto Russia si stanno dedicando. Ciao.--Adelchi scrivimi 22:49, 3 dic 2007 (CET)Rispondi

Template Bio

La voce Michelangelo Buonarroti ti sembra più accettabile ora ? Gvf 23:20, 4 dic 2007 (CET)Rispondi

Per la forma dell'incipit,la nuova versione del template permette di introdurre anche quello da te desiderato, ma sarebbe opportuno discurterne, io per esempio preferisco l'elenco delle attività già nell'incipit. Si tratta di definire una linea guida che possa servire come riferimento per tutti i casi analoghi. Per quanto riguarda l'attività di poeta, mi sembra che questa sia decisamente meno rilevante rispetto alle altre, e quindi si possa omettere dalle liste. Sul numero di attività da gestire si è discusso più volte e l'attuale numero gestito sembra un compromesso abbastanza buono e il voler elencare una miriade di attività di cui spesso molte sono marginali. Mi vengono in mente pochi personaggi che siano famosi per tante attività e anche in questi casi ce ne sono alcune che spiccano sulle altre e mi sembra opportuno menzionare solo queste nell'incipit. Gvf 16:00, 5 dic 2007 (CET)Rispondi

voce luigi morleo

Ciao Al Pereira, scusami se ti scrivo nuovamente ma non ho ricevuto risposta. Immagino sei pieno di lavoro appena puoi potresti darmi delucidazioni in merito alla voce morleo? Io ho fatto quello che mi hai consigliato. Che ne pensi?Grazie.--Teresa albanese 10:47, 5 dic 2007 (CET)Rispondi


Giuseppe Radole

Ieri sera se n'è andato pure lui... ho scritto la voce puoi darci un'occhiata e vedere si mi è sfuggito qualche cosa? Ciao grazie --Jacobus 09:06, 6 dic 2007 (CET)Rispondi

Grazie

Grazie degli auguri! ;-))))--Uomo in ammollo 14:09, 6 dic 2007 (CET)Rispondi

Re:Bellucci

Ehm...hai ragione, mi sono accorta che me n'erano scappati un po'! Mi cospargo il capo di cenere e ringrazio il tuo occhio di falco ;) --AnnaLety 14:13, 6 dic 2007 (CET)Rispondi

Direttore di banda (o di orchestra)

Scusa, nella mia ignoranza e visti i tuoi numerosi tentativi mi sembrava che ti fossi semplicemente impaperato col template :) Ciau! --Maquesta Belin 17:43, 6 dic 2007 (CET)Rispondi

Astensione

Ciao Al, ho letto il tuo commento nel sondaggio. Io credo che tu abbia ragione, nel senso che comunque se dovesse prevalere l'opzione 2 bisognerà discutere di tante cose. Al tempo stesso credo che sia un'occasione da non perdere per iniziare questo processo di rinnovamento. Nel caso prevalesse la 1, sarebbe comunque una sconfitta imho, visto l'andazzo delle ultime votazioni. L'opzione 2 necessita di diverse aggiunte, ma sarebbe comunque sufficiente da sola per evitare gli ultimi ban schizofrenici (voto 1 mese perchè ne voglio 1 o perchè ne voglio 3). Non credi? KS«...» 14:19, 8 dic 2007 (CET)Rispondi

Re: Campionato mondiale per club FIFA 2005

Grazie della segnalazione, Al. Ho risolto :) --Freddyballo 19:02, 8 dic 2007 (CET)Rispondi

medioevo e rinascimento

Puoi passare a dare un'occhiata qui e dare il tuo parere? --Guido 11:56, 10 dic 2007 (CET)Rispondi

Richiesta

Ciao Alpereira. Riguardo alla tua educata raccomandazione [[1]] di non aprire polemiche personali, mi trovo costretto a deludere i tuoi pur nobili intenti. Non sono io, infatti, quello che apre polemiche. Mi limito solo a rispondere alle provocazioni e a reagire all'arroganza di Ediedi. Ha una diffidenza che mal si concilia con lo spirito di wikipedia e pretende di esercitare una sorta di tutela su certe voci. Ogni volta che ho modificato errori e refusi mi ha accusato di voler alimentare flames. In realtà non tollera di essere contraddetto. Guarda due esempi significativi: i principi di edit-war alle voci Balaton e sciamanesimo. Dopo lunghe ed estenuanti polemiche, le mie versioni sono ancora là: evidentemente non cercavo l'edit-war e le mie modifiche erano seriamente motivate. Ricordo anche a te che molti utenti (credimi, davvero molti) hanno lasciato wikipedia dopo essersi confrontati con gli atteggiamenti prevaricatori di Ediedi. Con stima.--Alezangrilli 14:14, 10 dic 2007 (CET)Rispondi

mmmh

Cosa ne pensi di questo? (un'altra voce invece mi sembra di averla sistemata... MM (msg) 08:59, 11 dic 2007 (CET)Rispondi

(nel frattempo ci ho pensato e ho cancellato la prima voce e anche fatto questo e quest'altro) MM (msg) 12:15, 11 dic 2007 (CET)Rispondi

Re

Ciao. Per non ripetermi rispondo a tutti gli amministratori che mi stanno scrivendo qui [[2]]. Ti prego, se puoi, di leggere. Grazie.--Alezangrilli 13:32, 11 dic 2007 (CET)Rispondi

Famiglia Lupis

Ricordo che a suo tempo seguisti la vicenda tra Vampa e Mlupis sul nobiliume vario. Stasera c'è un continuo inserimento di tali voci delle quali non so che fare, visto che non ho capito quali fonti siano valide o meno. Puoi darci un'occhiata per cortesia? Grazie. --Mau db 03:30, 12 dic 2007 (CET)Rispondi

P.S. Guarda anche i contributi cancellati, dopo discussione con l'ip ho rimosso alcune voci. Grazie. --Mau db 10:27, 12 dic 2007 (CET)Rispondi

Lovato Lovati

Per favore, quando hai tempo, ti dispiacerebbe controllare le fonti citate alla nota 1 della voce in oggetto? Grazie MM (msg) 11:46, 12 dic 2007 (CET)Rispondi

Indipendentemente dalla loro veridicità li ho tolti: Lovato Lovati è del Duecento e la famiglia Lupati sembra si sia spostata a Padova alla fine del Quattrocento: dunque non c'entrano nulla. MM (msg) 12:03, 12 dic 2007 (CET)Rispondi

Regazzi

Ciao Al, vorrei segnalarti i miei ultimi due interventi al Caffè Sinfonico per un tuo giudizio. Non metto assolutamente in discussione la nororietà e l'affermata bravura del liutaio su cui non ci sono dubbi, ma sul resto dubbi ne ho. Ciao. --Ediedi 12:58, 14 dic 2007 (CET)Rispondi

Ciao Al, mi sono accorto ora che ieri la voce era stata vandalizzata, cancellata quasi completamente da un utente registrato, prima c'era stata una eliminazione di POV un po' troppo drastica, con l'eliminazione anche del paragrafo "discografia" che la discussione in corso sembrerebbe voler mantenere (IMHO). L'ho ripristinata com'era prima, naturalmente questo non significa che così vada bene. Ciao. --Ediedi 08:59, 15 dic 2007 (CET)Rispondi

Musica barocca

Questa voce mi piace sempre meno, la trovo di una superficialità insopportabile. Che mi dici di questo? --Guido 18:08, 14 dic 2007 (CET)Rispondi

errori monitoraggio

Ciao Al, ho postato qualcosa qui. Il concetto è che ci sono decine di migliaia di discussioni con un template 'vecchio modo', ovviamente non compilato e che non invogliano certo la compilazione. Si vede chiaramente dalla tabella di riepilogo e la questa categoria. Per non sbagliare, ho cominciato a selezionare con il bot quelle che non contengono altro che il template, per poi cancellarle. Vedi poi relativa richiesta di Admin-Bot: in futuro salterò il passaggio di selezione, se non ci sono contrarietà. Per 'salvare' le discussioni dalla cancellazione, ed escluderle dai passaggi impietosi del robot-fine-di-mondo, bisogna mettere la sintassi completa: a quel punto il bot 'non la vede' più e la lascia in pace. Se hai un elenco di discussioni da mantenere monitorate lo faccio io, volentieri. :)

Ho cominciato a metterci mano (e non ho idea quanto ci metterò a concludere) perché mi pareva che un po' di pulizia fosse doverosa, fammi sapere che ne pensi. --(Y) - parliamone 03:50, 17 dic 2007 (CET)Rispondi

Perfetto! :) --(Y) - parliamone 05:12, 17 dic 2007 (CET)Rispondi

Categoria che ragrruppa gli attori che hanno cominciato l'attività da bambini e adolescenti

"Per me non inutile, naturalmente se rinominata Categoria:Attori bambini. Al Pereira 18:29, 17 dic 2007 (CET)"

Grazie per l'intervento a favore delle categoria... soprattutto mi fa piacere che tu ne capisca il senso per cui è stata creata! Solo una cosa... non pensi che un nome quale "attori bambini" possa causare ancora più problemi, perchè restringerebbe ancora di più il campo escludendo gli attori teenagers? Mi rendo conto che forse il nome attuale non è dei migliori, ma non è facile trovarne uno più appropriato... La cosa più importante comunque, a prescindere dal nome, è che continui ad esistere una categoria che raggruppa tutti gli attori che sullo schermo vediamo o abbiamo visto come bambini e ragazzi, per chiunque degli utenti di wikipedia possa essere interessato a cercare qualunque informazione in merito!

Ancora grazie. Saluti Antpriv 20:35, 17 dic 2007 (CET)Rispondi


Rieccoci..

Coro Monte Pasubio Schio... Coro Croz Corona siamo invasi che si fa? --Jacobus 07:33, 18 dic 2007 (CET)Rispondi

Alan King

Ciao! Ti invito a partecipare a Discussione:Alan King, voce per la quale hai espresso un dubbio di enciclopedicità--Mats1990ca 17:19, 20 dic 2007 (CET)Rispondi

Grazie della risposta!--Mats1990ca 22:39, 20 dic 2007 (CET)Rispondi

Solo per imparare e non per tigna

Capisco la moderazione ma guarda che la voce Maurizio Stefanini che proponevo per la cancellazione le poche righe le ha copiate dal sito in fondo pagina ed inoltre conteneva un giudizio lesivo della persona (motivo di cancellazione immediata) che tu hai cancellato dal testo ma che è rimasto nella cronologia. Per me va bene pure come hai fatto ma vorrei sapere, per imparare, se ho sbagliato io. Ciao, buon lavoro e tanti auguri--Gierre 18:33, 21 dic 2007 (CET)Rispondi

Puccini

Ciao in merito alla tua segnalzione volevo fare presente che la notizia da me riportata e tratta dalla collana L'Italia del 20° secolo vol. I 1899- 1908 edito da Rizzoli Editore 1977 pag.58 (la notizia è riportata dalla Domenica del Corriere dell'epoca (1903) Mi è sembrata giusta inserirla in curiosità(anche se per l'enciclopedia è ritenuta non conforme). Be vedi tu dove inserirla. Colgo anche l'occasione per farti i più sentiti e sinceri auguri di Buon Natale e Felice Anno 2008. Ciao Gaetano--purosanguebeneventano 19:09, 21 dic 2007 (CET)Rispondi


Queste sono notizie molto rare e che secondo me danno un qualche cosa in più all'enciclopedia. All'epoca sullla vita privata di Puccini si faceva un gran dire, soprattutto poi che era un "arrivato". Ed appunto la Domenica del Corriere dell'epoca dedicò ampio spazio alla sua biografia raccontando molte cose sulla sua vita privata. Fra queste quella di essere un appassionato di fotografia. Puccini accolse le promesse del nuovo secolo, quelle di scienze e tecniche con molto entusiasmo e si comprò una macchina fotografica. Si dedicava alla hobby fotografico specialmente quando si spostava nei suoi viaggi all'estero fotografando di tutto. Appunto in un suo viaggio a Malta fu scambiato per una spia ed arrestato ma subito rilasciato. La fonte da me citata credo sia più che autorevole. Fra l'altro questa collana che parla del costume della cultura e della storia dell'Italia è curata da uno storico di fama internazionale Dennis Mack Smith che ha lavorato con Benedetto Croce. La notizia a mio parere merita di essere riferita. Ciao--purosanguebeneventano 12:08, 22 dic 2007 (CET)Rispondi

Ciao tutto bene il Santo Natale? Ti trascrivo il passo della Collana Italia del XX secolo pag.58. Il passo è riportato da un servizio della Domenica del Corriere dell'epoca 1903, dal titolo Con il trionfo di Tosca E' Puccini il nuovo re della lirica

Ha accolto le promesse del nuovo secolo, promesse di scienze e di tecnica con entusiasmo,. E' appassionato di fotografia. Sarà perfino arrestato a Malta, scambiato per una spia.

Come vedi il passo è molto succinto ma credo si possa come tu hai confermato darne cenno in un piccolo paragrafo oppure riportandola nella voce.Il fatto del fotografare e dell'essere arrestato e concatenato infatti proprio per la sua mania di fotografare di tutto fu scambiato per una spia nel suo viaggio che fece a Malta. Ciao--purosanguebeneventano 15:56, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

Sempre da questa collana credo sia interessante questo passo che parla di Torre del Lago, vedi se puoi aggiungere qualche notizia nel paragrafo omonimo.

Della sua vita privata si fa un gran dire, soprattutto ora che è un arrivato. Si sa che è galante e che non si lascia sfuggire occasioni. Si sa che convive in una casa che si è fatta costruire a Torre del Lago, con una donna sposata con la quale scappò qualche tempo prima. La donna Elvira è moglie di un droghiere all'ingrosso Narciso Gemignani, ha con se una figlia Fosca,ed ha dato a Giacomo un altro figlio Antonio, nel 1886. La gente mormora, Giacomo se ne infischia.'' ciao--purosanguebeneventano 16:07, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

Ciao ho inserito un collegamento esterno di un articolo molto interessante, non so se tu lo hai letto,(Puccini e le donne)al posto di uno vecchio che non parlava di Puccini!!. Guardalo un po Ciao--purosanguebeneventano 16:56, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

Vedrò di prepare io qualcosa te lo invio e poi giudichi, non voglio far pasticci essendo una voce in vetrina--purosanguebeneventano 16:13, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

Inner Shrine

Ciao! Ho visto che hai inserito un dubbio di enciclopedicità nella pagina Inner Shrine, ma ritengo che la pagina sia enciclopedica. Ti va di parlarne nella discussione della voce?--Mats1990ca 00:18, 22 dic 2007 (CET)Rispondi

Ops, scusami, che sbadato! Grazie comunque ;)--Mats1990ca 00:48, 22 dic 2007 (CET)Rispondi

Auguri

Auguro a te un sereno Natale ed un 2008 pieno di soddisfazioni, oltre che una wiki meno litigiosa. Ciao:-)--Triquetra 15:46, 22 dic 2007 (CET)Rispondi

Auguri!

 
Buon Natale. E felice Anno Nuovo!
 

--||| El | Tarantiniese ||| 14:36, 23 dic 2007 (CET)Rispondi

Buon Natale!

File:Wikisanta.jpg
Buon Natale!

--RuandaBit - scrivimi 11:04, 24 dic 2007 (CET)Rispondi

Promozionale

Caro wikipediano insonne (ahimè i torroni e panettoni!) non è da cancellare la voce di chi inserisce il proprio sito personale come nel caso di Patricio Sturlese? Tanti auguri da --Gierre 05:51, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

RE: Cancellazione di Organo Bernasconi della Chiesa di San Vittore Martire di Corbetta

Sai, dopo tutte quelle discussioni ho preferito segnalarlo li piuttosto che fare la richiesta di cancellazione immediata. Comunque bene così :-) Ciao --Avesan 01:28, 27 dic 2007 (CET)Rispondi

Wikipedia:Amministratori problematici/Archenzo

Spiacente, ma le regole vanno rispettate, scrivi il tuo intervento da qualche altra parte oppure adoperati per sbloccare la pagina. Grazie, ciao --Yerul (comlink) 12:28, 27 dic 2007 (CET)Rispondi

Siccome ad un altro utente a cui ho scritto lo stesso messaggio è sembrato intimidatorio, voglio precisare che il tono "lapidario" era probabilmente dovuto alla fretta e non era voluto. Scusami --Yerul (comlink) 16:23, 27 dic 2007 (CET)Rispondi
Ok, grazie di averla spostata tu. --Yerul (comlink) 17:20, 27 dic 2007 (CET)Rispondi

Organo Bernasconi: come al solito...

Ciao Al Pereira, ho notato di recente che hai proposto (e quindi cancellato) con procedura immediata la pagina da me creata sull'Organo Bernasconi e ho visto che hai addotto come giustificazione il fatto che il testo fosse copiato pari passo da quello del sito che tu riporti. Volevo dirti che hai perfettamente ragione!!! E per di più non una sola parola è stata cambiata, è tutto perfettamente identico!!! Tutto si spiega col fatto che l'autore del testo (o di entrambi i testi identici, vedi tu...), sono sempre io... Mi pare che in wikipedia ci sia qualche clausola per poter indicare se si è i proprietari della copyright di un testo, ad ogni modo penso sia a mia discrezione se voglio rendere pubblico il contenuto del sito o meno. Grazie ancora per aver letto le spiegazioni, spero che presto venga ripristinata la pagina... ciao ciao! Leopold 10:47, 29 dic 2007 (CET)Rispondi

Puntuale come sempre, ad ogni modo grazie della segnalazione ma sai che adesso come adesso visto che gli wikipediani stessi non sono interessati all'argomento e stanno cancellando la pagina per altre vie traverse, mi riserbo di tenermi il copyright sulla pagina per me, tanto penso che una volta concesso nessuno si premurerà di salvare il contenuto... grazie tante per l'interessamento! buon lavoro! Leopold 10:30, 31 dic 2007 (CET)Rispondi

Canarini da canto

Canarini da canto perchè pensi che vada unita a Serinus canaria, in effetti anche se facente parte di quel ceppo, è una selezione particolare, sarebbe come unire tutte le razze dei cani, dei gatti, ecc ....... non trovi? --Freegiampi ccpst 21:28, 30 dic 2007 (CET)Rispondi

Si ci penso per l'anno nuovo, adesso esco, Ciao Buon Anno :-) --Freegiampi ccpst 21:43, 30 dic 2007 (CET)Rispondi

Modifica effetuata

Ho modificato la voce Gremio dei Massai mamma mia era orribile!!!

Mi vergono di averla scritta.. grazie per la correzzione

se hai altro da dirmi fallo pure anche ora!

Adelina

Ti dirò, lasciarla lì in quello stato mi secca tantissimo ma mi sono resa conto che utilizzare come fonte i quotidiani dell'epoca non è il massimo. Diciamo che l'attendibilità non è cambiata in oltre un secolo...

Non appena riesco cercherò di procurarmi delle fonti cartacee per confrontare quanto appare in rete. Intanto grazie per il controllo e felice 2008 :-) --Civvì ¿? parliamone... 08:36, 2 gen 2008 (CET)Rispondi

Grazie per il suggerimento, non appena riesco a mettere piede in biblioteca (e a non essere fagocitata solo dalla sala dei bambini) darò un'occhiata. Confesso che sono proprio questi suoi aspetti da gran diva (anche se pare non fosse assolutamente capricciosa) che mi affascinano :-D --Civvì ¿? parliamone... 08:47, 2 gen 2008 (CET)Rispondi

Auguri

Tanti auguri di buon anno e buon lavoro. Di passaggio a Roma ho comprato la biografia di Budden su Pucini: è buona? Forse hai fatto un errore archiviando le tue ultime discussioni: il link risulta rosso ;-) Ciao --Leporello 13:37, 2 gen 2008 (CET)Rispondi

Fermalo se puoi

Ciao Al, vedo che sei in azione. Vedi un po' se riesci a fermare questo zuzzerellone 83.184.218.202 che si diverte ad impiastrare le voci. Io non riesco a stargli dietro. Intanto ti faccio gli auguri per il nuovo anno.--Gierre 18:51, 3 gen 2008 (CET)Rispondi

Antonio Prieto

ciao... ho trovato su questo sito [3] che la data di nascita di Prieto è il 26 maggio 1927, che ne pensi?... --Pdn 22:04, 3 gen 2008 (CET)Rispondi

...n o mi dispaice ... è meglio che chiedi al progetto... alla prossima... --Pdn 07:28, 4 gen 2008 (CET)Rispondi

Re:

Grazie Francesco, sei sempre amabile :-) ( vado ad aggiornare la firma ... ;-) ) --「Twice28.5 · auguri a tutti!23:48, 4 gen 2008 (CET)Rispondi

Bozzetti di scena

Ciao Al, in passato ti avevo lasciato un messaggio riguardo la possibilità di caricare immagini di bozzetti di scena il cui utilizzo risalisse minimo a 5 anni fa. Ho dato una lettura più approfondita alla normativa e mi sono consultato con Trixt, ne abbiamo tirato fuori - ahimé - questo. Te lo linko per conoscenza, per approfondimenti vedi la discussione intercorsa con lui stanotte. Un saluto. --Mau db 13:02, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

richiesta

se sei ancora quì potresti invertire questo redirect: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Apries&redirect=no ? Era stato fatto il redirect ad un faraone sbagliato e un utente ha creato la voce senza la s (forse perchè ha trovato il redirect su quella apries. Grazie --Beechs(dimmi) 05:29, 6 gen 2008 (CET)Rispondi

ok grazie, tutti gli interwiki lo mettono con la s ed anche i link entranti, su google non compare aprie, quindi va bene così. Magari avverto l'utente che l'ha creata che non pensi che è sparita. --Beechs(dimmi) 14:21, 6 gen 2008 (CET)Rispondi

Dato che è un èpo' che non ti scrivo....

.... ho deciso di romperti le palle per un parere: Lorenzo Materazzo è da cancellazione? (io lo stavo per fare in immediata ma non sono esperto dell'argomento :-) ). Ciaooooooooo :-) --pil56 10:57, 7 gen 2008 (CET)Rispondi

premesso e stante che mi astengo..

..dal pensare, fare o dire alcunché a proposito della faccenda snow (almeno al momento)

«Trattasi di turpiloquio, non di insulto, e il turpiloquio non è soggetto a blocchi.»

Ma allora le mie parole non furono scritte invano :) Birra, o altro bene paragonabiel, pagata. --Draco "'fed up" Roboter 21:02, 8 gen 2008 (CET)Rispondi

Chiarimento

Senza il minimo intento polemico, ma solo con certo - notevole - sconforto (per la situazione), credimi, chiedo io se a te appare chiaro quanto ho scritto io (con doverosa parsimonia nella pag. probl. su Snowdog, con maggiore dovizia di dettagli da Sannita e da Yuma). Proprio non mi aspettavo (e, ripeto, te lo dico con sincero stupore e tristezza, non con rabbia, e questo forse è il peggio) di dover leggere proprio da te affermazioni tanto inopportune e disorientanti per chiunque da spingermi a postare direttamente il pilastro in quella sede. Da entrambi ho spiegato, credo, le ragioni fondamentali per le quali dare anche solo l'impressione di condonare o sottoesporre è gravemente fuorviante e non aiuta a fare un millimetro, anzi!, in direzione opposta a quella da guerra civile permanente verso la quale siamo avviati, purtroppo. --Piero Montesacro 09:47, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

In quanti siamo a saper leggere tra le righe e valutare le situazioni wikipediane globalmente facendo tara della forma (quando questa non viene a coincidere con la sostanza, come purtroppo avviene, senza alcuna utilità)? Sarò presuntuoso e pessimista, ma io credo siamo in pochi, troppo pochi. E che siano troppi quelli che, in tal clima, finiscono per innamorarsi troppo delle parole (d'ordine) dimentichi alla fine delle ragioni per le quali si suppone siamo qui. Se io ho agito nella forma in cui ho agito (che, ti assicuro, voleva essere coincidente con la sostanza) e ho anche postato il Pilastro, l'ho fatto perché a quello credo dobbiamo fare riferimento, e non ad altro, per affrontare anche i problemi che tu sembri voler anteporre a tutto. Io, che certo non m'impressiono più di tanto per gli insulti (ma serve specificartelo? io non giro mica con parrucche incipriate in testa, eh :-P), credo davvero che dobbiamo tornare ai pilastri, e a quel pilastro, e credo che, in quella sede (e nei link collegati), sia scritto già tutto quello che necessita. Ecco come mai ritengo che condonare una violazione - per di più non isolata e reiterata, persino rivendicata metodologicamente - di quel pilastro vada in direzione opposta alla risoluzione dei problemi che si proclama di voler emendare. --Piero Montesacro 10:40, 10 gen 2008 (CET)Rispondi
Grazie del tuo messaggio. Ti ho letto anche io ma rispondere subito ed estesamente richiederebbe due cose che al momento non ho: concentrazione sufficiente rispetto all'argomento e conoscenza di situazioni particolari che potrebbero essermi sfuggite, data la mia assenza da inizio aprile a fine luglio. Eventuali tue integrazioni mi sarebbero sicuramente utili e gradite. Ancora grazie della risposta e a presto, --Piero Montesacro 16:16, 11 gen 2008 (CET)Rispondi

quotamento

Avevo capito...  :) --(Y) - parliamone 12:52, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

Re cancellazione

Ciao Al Pereira
grazie dell'avviso. Provvederò appena possibile (in serata) a sistemare. La vecchia cronologia era ricomparsa in quanto l'avevo provvisoriamente recuperata per dare modo a tutti di verificare i cambiamenti rispetto alla versione cancellata. Eccesso di scrupolo. --MarcoK (msg) 18:16, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

Copyviol

Ciao, scusa, volevo chiederti una cosa. Ho visto che la pagina Santo Stefano Harding, che avevo messo in cancellazione ieri sera per violazione integrale di copyright, è stata riscritta dall'utente. Ora, solo gli ultimi due paragrafi risultano essere stati copiati da un sito internet. Come bisogna fare? devo semplicemente cancellarli mantenendo il resto della voce? Lulo [Mail] 13:15, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

Ecco, li ho eliminati. Grazie! Lulo [Mail] 13:29, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

Ancora su musica barocca

Ciao. Mi fai sapere se concordi con le ultime due modifiche che ho fatto nella voce? C'è stato un inserimento che mi è parso inappropriato (come ho spiegato nella pagina di discussione), e già che c'ero a quel punto non ho più resistito e ho modificato l'incipit (in cui si diceva che il barocco in musica comincia nel 1604: avevo messo da tempo un "citazione necessaria", ma senza esito). --Guido 11:18, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

Domande

Ciao. Anno nuovo, domande vecchie: tre di queste ti attendono qui. --Cotton Segnali di fumo 16:35, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

RE:

Ciao Francesco. Grazie della precisazione. In seguito credevo di aver trovato la risposta 'adatta' vedendo la voce Zodiaco, dove sono meglio specificate in tabella le date di ingresso del Sole. Detto fra noi, non seguo molto gli oroscopi... :D --Leoman3000 00:51, 16 gen 2008 (CET)Rispondi

Infatti, ho dubbi sul mio essere Sagittario... Se avessi seguito gli oroscopi come si deve, ora non avrei sfogliato troppo le voci relative :P :D --Leoman3000 01:05, 16 gen 2008 (CET)Rispondi

Associazione Antiladra

Ciao. Ti segnalo che ho creato il seguente babel. Se ti interessasse puoi metterlo sulla tua Pagina Utente

  Questo utente pensa che Wikipedia non sia un dizionario per ladri e sostiene vivacemente l'associazione antiladra

--Wikipedia Express 17:37, 16 gen 2008 (CET)Rispondi




Pandion haliaetus

Ciao, scrivendo Pandionidae si rimanda alla voce Pandion haliaetus. Questo errore va modificato, perchè la tua voce riguarda una specie appartenente alla famiglia Pandionidae e non la famiglia stessa.Utente:Andrea Be 18:45, 16 gen 2008 (CET)Rispondi

No, a me risultano le sottospecie di questo rapace che sono: P. h. haliaetus, P. h. carolinensis, P. h. ridgwayi e P. h. cristatus. Se qualcuno decidesse di creare le voci di queste sottospecie potrebbero sorgere problemi a tuo avviso? Utente:Andrea Be 16:36, 17 gen 2008 (CET)Rispondi

Per adesso non dispongo di tante informazioni da creare nuove voci, però il problema potrebbe riguardare anche altri utenti cha avrebbero intenzione di realizzarle. Utente:Andrea Be 17:41, 17 gen 2008 (CET)Rispondi

Ok, non c'è alcun problema. Grazie mille. Utente:Andrea Be 18:17, 17 gen 2008 (CET)Rispondi

Denis Dufour

Se hai tempo e voglia dai per favore un'occhiata qui. Credo di aver eliminato quel tono autopromozionale cui facevi cenno e che disturbava anche me. Cordialità. --Justinianus da Perugia 10:11, 18 gen 2008 (CET)Rispondi

Abbellimento

Ho fatto qualche modifica a questa voce, e oltre al periodo di mia più stretta competenza ho modificato un po' anche il paragrafetto (storico) su abbellimenti e opera lirica. Nella versione precedente, tra l'altro, si prendeva posizione in merito a una controversia sul fatto che Rossini, Donizetti e Bellini debbano essere considerati esponenti tipici del belcanto, oppure no. Nella mia versione ho eliminato l'affermazione che - giusta o sbagliata che sia - mi sembrava francamente fuori posto in quella voce. Ma sulla musica del XIX secolo potrei scrivere castronerie senza accorgermene, quindi se quando hai tempo ci dai un'occhiata... --Guido 19:39, 18 gen 2008 (CET)Rispondi

Benissimo per l'opera: e il romanticismo? Sono certo che gioverebbe un tuo colpetto anche a quello. Spero poi che qualcuno mi dica se la parte su rinascimento e barocco si capisce o no... --Guido 11:38, 21 gen 2008 (CET)Rispondi

Francesco Pastura

Ciao Al Pereira, è tanto che non ti facevi sentire. Ho autorizzato wikipedia ad usare in GFDL non solo per Frontini ma per tutte le voci del sito. Penso che pur fidandosi di nessuno, sarebbe un assurdo che un socio di wiki dopo aver scritto una voce, possa invocare il copyviol perchè è tratta dal suo stesso sito, sarebbe una causa persa. L'unico che ci perde sono io, molti penseranno che copio da wiki.--Lucifero 23:53, 18 gen 2008 (CET) PirizzRispondi

Confermo, tutto il sito :-) (il ticket è lunghetto e inizialmente poco chiaro.. forse per questo il sito non è stato inserito nella lista). Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 10:02, 21 gen 2008 (CET)Rispondi

Avendolo inserito tra i siti, ho semplicemente messo un rimando a quella pagina :-) Ciao, --Frieda (dillo a Ubi) 10:57, 21 gen 2008 (CET)Rispondi

Marò

L'avevo per prima cosa spostata e così avevi cancellato per copyviol solo il mio redirect creato dallo spostamento. Ho fatto copia&incolla dalla tua motivazione e ho cancellato anche la pagina spostata. Ci si conflitta anche su questo, eh? :-D MM (msg) 22:09, 19 gen 2008 (CET)Rispondi

Allora probabilmente l'avevano reintrodotta e io ho attribuito la vecchia cancellazione del nome corretto a quel momento: Dio solo sa perché. Comunque era ancora in copyviol e io non me ne ero accorta: quindi è stato utile lo stesso. MM (msg) 21:18, 21 gen 2008 (CET)Rispondi

Rinconferma

Felicitazioni per la tranquilla riconferma. Stiamo tragicamente diventando embedded, senza la carica rivoluzionaria della cricca ;) --Lucas 04:09, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

Richiesta parere

Puoi dare uno sguardo alla pagina dedicata ad Hugo Chavez. La voce "Le spese a Palazzo Miraflores" oltre ad essere scritta male, si parla di cifre non si sa bene a quali anni riferite ... è stata più volte segnalata come di parte. La voce viene però mantenuto da un amministratore che utilizza il suo potere in modo fazioso. Daniel

Opera lirica, Verdi, e Rescigno

La presente per comunicarti che:

1) ho letto con interesse le tue risposte alle mie risposte nella pagina di discussione relativa a Opera lirica, ma non mi sono sentito di dare ulteriori risposte alle risposte delle risposte (altrimenti la pagina sarebbe divenuta illegibile). Un giorno farò una breve sintesi delle tue e delle mie posizioni sulla giovane scuola che francamente non mi sembrano poi così distanti fra di loro. Ti voglio però ringraziare per le parole gentili nei miei confronti al termine del tuo intervento (che ricambio di cuore);

2) ho dato un'occhaiata a Verdi e ai vandalismi di cui parlavi, ma più che vandalismi il penultimo, alle ore 15,34 del 15/1, mi sembra un vero e proprio copyviol (sono sicuro d'aver letto tempo fa le stesse asserzioni, su Verdi e Boito, espresse con gli stessi termini, ma non ricordo dove). Certo che Verdi ha bisogno di una cura ricostituente: la pagina, messa a confronto con quella di Puccini, sfigura un pò accanto a quest'ultima;

Voglio inoltre porti un quesito di non facile soluzione: secondo te Nicola Rescigno (classe 1916) vive ancora? A me sembra di si, ma gli anni cominciano ad essere veramente molti...

Auguri per la riconferma e buon lavoro. Se hai bisogno di una mano per la lirica te la do volentieri, ma ricorda che io sono un Verdiano convinto...

Cordialità. --Justinianus da Perugia 22:04, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

Amico Al Pereira ritengo che:

1) la pagina su Verdi è stata effettivamente soggetta a vandalismi. Adesso inizierò a pattugliarla, operando nei prossimi giorni alcune (non radicali) integrazioni che sottoporrò alla tua attenzione;

2) le pagine relative alle opere e agli operisti mi sembrano bene impostate e in numero cospicuo (hai fatto indubbiamente un lavorone, credo di avertelo già detto). Vedo invece diverse voci mancanti per quanto riguarda gli interpreti (direttori d'orchestra e cantanti di una certa importanza);

3) mi fa piacere che Rescigno sia ancora fra noi. Adesso la critica, come ben sai, tende a svalutarne l'importanza (un pò come per Ghione), ma, guarda caso, fino a quando restò in attività era conteso dai teatri di mezzo mondo e oltre un terzo di tutti i concerti della Callas (americani ed europei) vennero, per espresso desiderio della cantante, diretti dall'italo-americano;

4) la citazione di Leibowitz su La Traviata possiamo anche inserirla nell'opera relativa, ma, se mi permetti, non stona nemmeno lì dov'è, e cioè in nota a fondo pagina di Opera lirica (in fondo ha inaugurato le "Note" degnamente);

4) dopo Verdi e Dufour (ogni promessa è un debito) darò volentieri un'occhiata alla Luisa Miller (ma non mi sembra un'opera così negletta);

5) anch'io amo molto Puccini e alcuni autori francesi (Bizet in particolare, ma anche Gounod). Non disdegno neppure l'opera contemporanea (la scorsa estate ho presentato, per conto del Comune di Perugia, l'opera rock Tommy degli Who)

5) il Trovatore è un'opera affascinante e, se fosse possibile, domani verrei a Bologna (?) ad assistere alla tua lezione. Insomma, qui il musicologo sei tu, non io. Io sono un semplice melomane, segretario (non retribuito) della locale Associazione lirica...

Cordialità. --Justinianus da Perugia 15:32, 21 gen 2008 (CET)Rispondi

Alluminogeni

Ciao, ho tolto il tuo commento ("e sarebbe una voce?") nella pagina sugli Alluminogeni. Saluti, --Vito.Vita 15:03, 21 gen 2008 (CET)Rispondi

Pianista

Ciao Al, potresti dare un'occhiata a Cristiana Pegoraro. A parte il tono POV e curriculare, non sono in grado di valutare l'effettiva enciclopedicità della voce. Ciao, --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:42, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

Verdi e Luisa Miller

Quando hai tempo e voglia dai un'occhiata a Luisa Miller. Un pò per volta sto effettuando delle integrazioni e alcune rettifiche e soppressioni a Giuseppe Verdi (in considerazione anche dei vandalismi di cui è stata oggetto la voce la scorsa settimana). Sono arrivato fino ai Vespri siciliani compresi. Forse andrebbero fatte anche delle aggiunte di carattere biografico (rapporti con musicisti e impresari suoi contemporanei, viaggi a Parigi, ecc.). Ultimamente sono assorbito dal mio lavoro non "wikipediano" e mi manca un pò di concentrazione. Cordialità. --Justinianus da Perugia 11:55, 25 gen 2008 (CET)Rispondi

Sootopagina

Grazie. Stavo mettendo il subito, ma ho avuto problemi di velocità del pc. Fa pure. Ciao--Giovanni Panuccio 18:37, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Re: Spiritello

Ciao Al Pereira ! Sicuro no (come non si può essere sicuri di nulla a questo mondo del resto ;-) ).

Però ho visto che c'era un [[Popolo]] e così cercando ho trovato "Piccolo popolo" che è un redirect a Folletto. E vedendo l'incipit di tale voce mi è parso attinente (anzi forse le due pagine sarebebro da unire?) : «Il termine folletto, così come l'espressione piccolo popolo o spiritello (per esempio spiritello dei boschi), si riferisce a ....» Che ne pensi?

In ogni caso ho già scritto all'utente (purtroppo non registrato), anche per avvisarlo che rischiava che la sua pagina. --ChemicalBit - scrivimi 21:42, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Beh, io penso di averlo capito. E da quello che mi hai scritto prima, pensavo che anche tu l'avessi capito (probabilmente quello a cui facevi riferiemnto tu è un caso particolare, all'interno di un'opera letteraria, cinematografica, o simili).
Ora mi pare perlomeno comprensibile, e l'ho indicato come "da aiutare". Altrimenti per cosa l'abbiamo a fare tale categoria?. --ChemicalBit - scrivimi 00:15, 27 gen 2008 (CET)Rispondi
Scusa, le "normali voci da aiutare" non sono quelle sotto gli standard minimi? Anche perché, visto gli esempi in Aiuto:Abbozzo e relativa discussione, se non sono da aiutare le voci in cui non è chiaro l'oggetto di cui si parla, quali lo sono? --ChemicalBit - scrivimi 00:30, 27 gen 2008 (CET)Rispondi

Trovatore

Ciao, ho visto che hai ripristinato una versione precedente della trama del Trovatore che trovo incongrua, almeno per quanto riguarda il primo atto. Cerco di spiegarmi:

I resti del fanciullo, gettato da Azucena nel rogo in cui brucia la madre (di Azucena), non vengono trovati DALLA zingara (né dalla zingara madre di Azucena, che è ormai morta assieme col fanciullo, né da Azucena stessa), come si evince dal libretto:

"Sparve il fanciullo e si rinvenne mal spenta brace nel sito istesso ov'arsa un giorno la strega venne!...E d'un bambino... ahimè!... l'ossame bruciato a mezzo, fumante ancor!"

Quindi nella voce andrebbe sostituito nuovamente "I resti del fanciullo erano poi stati trovati nelle braci del rogo dalla zingara stessa." con "I resti del fanciullo erano poi stati trovati nelle braci del rogo DELLA zingara stessa."

Grazie e ciao Euforbio 02:47, 28 gen 2008 (CET)Rispondi

Template musical?

Salve. Mi sono recentemente iscritto a wikipedia, occupandomi soprattutto di musical. Ho notato l' assenza di un template musical (p.e. Aspects of Love). Ho pertanto utilizzato il modello per l' opera lirica.

E' possibile creare un template apposito e, se si, esiste una pagina che ne illustri la realizzazione?--Lord of The Trapdoors 18:23, 29 gen 2008 (CET)Rispondi

Juliette Colbert

Non Le sembra che, leggendo ciò che è stato scritto sul Web, ce ne sia più che a sufficienza di enciclopedicità?

King's Road

Ciao credo sia stato tu a creare un reindirizzamento della voce King's Road a Kings Road che però sono due strade completamente diverse della capitale britannica. Ti invito quindi a cancellare il reindirizzamento, sempre se sei stato tu a crearlo. Utente:Nicolò S.

Si, a Londra esiste una King's Road che è quella di Chelsea e la Kings Road che attraversa il quartiere di Holborn vicino alla City. Lo so perchè ci sono stato personalmente in tutte e due queste strade. Grazie per la tua collaborazione. utente:Nicolò S.

Faccio una verifica su Google Earth e ti faccio sapere. Utente:Nicolò S.

Secondo anche le mappe la King's Road è la strada che attraversa Chelsea, mentre la Kings Road è situata ad Holborn. I nostri colleghi stavolta hanno sbagliato di brutto su una cosa che li riguarda personalemente!!! Utente:Nicolò S.

Segnalazioni musicali da discutere

Ciao Al Pereira. Non so se ci hai già buttato l'occhio, ma la voce Rapsodia ungherese n. 2 secondo me è troppo piccola per stare da sola (ho appena rimosso l'avviso di copyviol perchè ho appurato che il testo incriminato è stato cancellato e ho aggiunto l'indicazione di stub) e, con un dovuto ampliamento della voce Liszt (cosa che da tempo volevo fare) si potrebbe integrare a quest'ultima trasformandola in redirect. D'altronde potremmo anche creare la voce 19 rapsodie ungheresi (inesistente) e aggiungerla lì. Che ne pensi? Turgon- visitate la città di Gondolin... 22.59, 30 gen 2008

D'accordo, vedo quello che posso fare. Ciao!! Turgon- visitate la città di Gondolin... 23.09, 30 gen 2008

Dunque.....dammi un tuo parere per questa! Turgon- visitate la città di Gondolin... 21.19, 31 gen 2008

Siccome adesso ho raro spiraglio di wikilavoro, faccio questa traduzione dall'inglese. Ringrazia anche Gliu da parte mia. Ciao!! Turgon- visitate la città di Gondolin... 21.42, 31 gen 2008


uhm...se metto la lista delle rapsodie ungheresi non è più opportuno integrare la n.2....(se puoi, rispondi subito). Turgon- visitate la città di Gondolin... 22.06, 31 gen 2008

Quindi la scorporiamo la n.2 o no? Turgon- visitate la città di Gondolin... 17.56, 1 feb 2008

D'accordo. Grazie della collaborazione e a presto!!! Turgon- visitate la città di Gondolin... 18.25, 1 feb 2008

Oggetto: voce Coltello di selce

Ciao! Sono Simauer ho sistemato la voce in questione ampliandola e mettendo 2 categorie. Prova a vedere che ne pensi. Ciao! Discussioni Simauer RISP


Bassi profondi presunti

Ho ritoccato la sezione di cui parlammo. Quando vuoi, dagli un'occhiata. Eccola qui: Bassi profondi veri e presunti.
In particolare, ho sistemato la parte riguardante Ramey, come tu avevi suggerito.
Ho una difficoltà oggettiva nel citare le fonti di ciò che scrivo in merito al Mefistofele di San Francisco. La ragione è presto detta: la fonte sono io! Alcuni anni fa, ebbi modo di frequentare il direttore Maurizio Arena, che quell'edizione diresse, il quale - nel corso di lunghe e appassionanti conversazioni musicologiche - mi confidò tutte le informazioni che ho riportato nella sezione. La veridicità è certa, però la provenienza non scaturisce né da testi né da articoli pubblicati, bensì dalla viva voce del direttore stesso.
--Killer BOB 03:49, 2 feb 2008 (CET)Rispondi

Palikè

Ciao.Ho notato per caso la voce in esame, che da te era stata segnalata per sospetta violazione di copyright, e credo anch'io, data l'impostazione, che lo fosse; pertanto per evitarne la cancellazione, data l'importanza archeologica del sito ne sto tentando la rielaborazione integrale.Ci daresti un'occhiata? che te ne sembra ora (è ancora da completare)--Anthos 20:40, 3 feb 2008 (CET)Rispondi

forse quel che proponi, la discussione, è la soluzione migliore ma credo non quella più breve. Oppure,cosa che è gia stata fatta in altre occasioni, si recupera il nuovo testo da me introdotto,che è totalmente altro rispetto a quel che c'era prima,si cancella la bibliografia e la cronologia precedente, e io dopo inserirò la bibliografia attualmente in mio possesso da cui a suo tempo trassi anche le note relative na Palikè che si trovano in Palagonia,Ciao--Anthos 09:52, 4 feb 2008 (CET)-P.S. permarrebbe comunque la evenuale delusione per l'utente >Laura Manescalco che, se è l'autrice del testo, potrebbe rilasciarne dichiarazione autorizzativa.Ma come contattarla?Rispondi
Se -utente Laura Manescalco- è corrispondente a identità personale potrebbe trattarsi del vero autore del testo indicato dato che quirisulta responsabile proprio del Servizio per i Beni Archeologici-Valorizzazione Patrimonio Archeologico, cosa ne pensi?

Va, pensiero

Scusa, perché hai tolto la parafrasi del testo che avevo inserito? --K92 10:59, 4 feb 2008 (CET)Rispondi