Sintassi

branca della linguistica
Versione del 20 apr 2024 alle 22:34 di Natalia KT (discussione | contributi) (Così com'era scritto, sembrava che la sintassi e l'analisi fossero la stessa cosa.)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Disambiguazione – Se stai cercando la sintassi di un linguaggio informatico, vedi Sintassi (informatica).

La sintassi, o sintattica (dal greco σύνταξις, sýntaxis, "associazione, organizzazione"), è la branca della grammatica e della linguistica che studia i diversi modi in cui i codici dei linguaggi si uniscono tra loro per formare una proposizione.

Le due sintassi

modifica

Esistono due tipi di sintassi:

Concetto in grammatica generativa

modifica

Nell'ambito della grammatica generativa (di cui la teoria della reggenza e del legamento e il programma minimalista, collettivamente noti come teoria dei principî e dei parametri, rappresentano i più recenti sviluppi), la struttura di una frase è rappresentata da alberi di struttura sintagmatica.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 12051 · LCCN (ENsh85131652 · GND (DE4058779-4 · BNE (ESXX536064 (data) · BNF (FRcb120427011 (data) · J9U (ENHE987007555932805171
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica