Restyling (auto)
In campo automobilistico col termine Restyling si intende una serie di modifiche stilistiche, ma anche tecniche, su un modello già presente sul mercato ma ormai datato a causa dell'età del modello o dello scarso successo commerciale.
il termine però può creare alcuni dubbi e fraintendimenti, a volte sfruttati proprio per usi commerciali, bisogna quindi fare molta attenzione di quando si tratta di un Restyling, quando si tratta di un Facelift, e quando si tratta di una nuova versione del modello.
Restyling
Per restyling si intende la modifica di diversi particolari (di solito alla carrozzeria frontale e posteriore, oltre che qualche particolare all'interno) anche di elevato costo, come lamierati e gruppi ottici; rientrano nelle manovre di Restyling anche l'adozione di nuovi allestimenti o accessori aggiuntivi al modello.
Tale tecnica di "restauro" di un modello è sempre più frequente negli ultimi anni e interessa prevalentemente le auto di fascia minore come i segmenti A, B, C e D ma da ultimissimi tempi può riguardare anche modelli sportivi e di gamma alta.
FaceLift
Interventi di Restyling più leggeri, ovvero consistenti in piccolissimi particolari di impatto sia visivo che economico di gran lunga inferiori vendono denominati Face Lifting e spesso consistono in accorgimenti quasi impercettibili.
È da considerarsi Facelift per esempio la strategia adottata dalla Fiat per modelli come la Punto (l'attuale Punto Classic è un'ulteriore facelift apportato ad un precedente Restyling della Punto 2° serie)
In questo caso il Facelift consiste solamente nell'inserimento di alcuni elementi cromati tra cui la mascherina argentata e il cambio del nome da Punto a Punto Classic (2007) mentre il vero restyling è stato fatto nel 2003 dove (a differenza della versione del 1999), cambiano, oltre che alcuni accorgimenti degli interni, i gruppi ottici e rilevanti modifiche nella meccanica, oltre alle dotazioni di nuovi motori e servizi di sicurezza di serie.
Nuova Serie
Da non confondere il Restyling di un modello con un'erede di un modello, il primo consiste solo in modifiche del modello stesso, il secondo è un'auto completamente nuova, riprogettata che della precedente spesso ha solo il nome e qualche tratto stilistico.
esempio di Restyling
da notare prevalentemente la differenza nel gruppo ottico anteriore dove nel Restyling il profilo dei fari viene variato con una parte circolare sulla punta vicino al radiatore.
esempio di Nuova Serie
si tratta di un'auto totalmente diversa, diverso pianale, diversa carrozzeria, diverse dimensioni, allestimenti e motorizzazioni, rimane solo il nome e alcuni tratti stilistici che ricordano la serie precedente.
Note
non confondere nemmeno Nuova Generazione con Nuova Serie, una nuova serie è sicuramente una nuova generazione dell'automobile ma lo è pure un restyling, indi sia un restyling che una nuova serie di un modello portano ad una nuova generazione del modello stesso.
Prendiamo sempre per esempio la Fiat Punto: