Secure Shell

protocollo di rete
Versione del 12 ott 2005 alle 18:52 di LapoLuchini (discussione | contributi) (+Categoria:Protocolli crittografici, localhost->prompt, la porta inoltre si specifica con "-p", dopo il nome host al limite si mette il comando da eseguire)

Template:Stub informatica

SSH (Secure SHell, shell sicura) è un protocollo che permette di stabilire una sessione remota cifrata ad interfaccia a linea di comando con un altro host.

Analogamente ad altri protocolli come telnet ed rlogin, SSH ha una interfaccia a linea di comando, tipicamente una shell, ma l'intera comunicazione avviene in maniera cifrata. Per questo motivo, SSH è diventato uno standard di fatto per l'amministrazione remota di sistemi unix e di dispositivi di rete.

Il protocollo SSH è installato su tutte le versione di UNIX e sistemi simili, inclusi Linux e Mac OS X, ed ha reso oramai obsoleto il protocollo telnet per i motivi accenati sopra. La sintassi su sistemi UNIX-like è la seguente:

% ssh [opzioni] nomeutente@host [comando]

dove con "%" si intende il prompt della shell utilizzata

Tunneling

Meccanismi di autenticazione

  • username/password
  • chiave pubblica