Varese Football Club
L'Associazione Sportiva Varese 1910 è una società calcistica di Varese.
Associazione Sportiva Varese 1910 Calcio ![]() | |
---|---|
Biancorossi, Varesini | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() ![]() |
Dati societari | |
Città | Varese Varese |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Serie C2 |
Fondazione | 1910 |
Rifondazione | 2004 |
Presidente | Pietro Maroso |
Stadio | Franco Ossola (9.926 posti) |
Sito web | www.varese1910.it |
Palmarès | |
Trofei nazionali | 1 Coppa Italia di Serie D, 1994 |
Si invita a seguire il modello di voce |
Storia
Dalla fondazione alla Serie A
Il 22 marzo 1910 a Varese, si costituisce una società per il gioco del calcio, col nome di Varese Football Club, continuando l'attività locale iniziata due anni prima. La squadra veste inizialmente divisa in seta di colore biancoviola ed il campo di gioco è la piazza del mercato. I dirigenti ed i giocatori pagano la quota associativa di 1 lira al mese. Nei primi anni di vita la squadra gioca solo amichevoli (Aurora Busto Arsizio, Libertas Gallarate, Luino, Unione Sportiva Milanese e la grande Inter) e si inizia a costituire la squadra che nel 1914 prende parte al primo campionato ufficiale,il torneo di Promozione della Lega Regionale Lombarda del 1914. La squadra arriva al girone finale ma nel maggio del 1915 la guerra interrompe le attività. Partecipa ai primi campionati regionali, ma l'attività viene ben presto interrotta dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Dopo il conflitto retrocede nelle serie minori.
Il 3 febbraio 1923 si trasforma in Associazione Sportiva Varesina, tramite la fusione di Varese F.C., U.S. Varesina, C.S. Varesino e Moto Club Varese ed il 23 luglio 1926 in Varese Sportiva, nata dall'unione di Associazione Sportiva Varesina, Sport Club Luigi Ganna e Polisportiva Mussolini. Nel 1926-27 i colori sociali diventano il bianco e il rosso (i colori della città). Durante questi anni rimane tra le divisioni minori, fino al 1942-43 quando viene promossa in Serie B.
Nel 1946 riassume la denominazione Varese Football Club e dopo due stagioni di Serie B, torna a fare la spola tra le serie minori. Nel quartiere di Masnago è costruito lo Stadio del Littorio, intitolato il 3 settembre 1950 al giocatore biancorosso Franco Ossola, passato al Torino e vittima della tragedia di Superga.
Nel 1957-58 viene ammesso in Eccellenza e riesce a risalire in Serie C, dove rimane fino al 1962-63. Finalmente nel 1963-64 vince la Serie B e viene promosso in Serie A.
Dalla Serie A agli anni 90
Tra il 1964 e il 1975, il Varese partecipa a 7 campionati di serie A. Tra i risultati ottenuti dai biancorossi nella massima serie spicca la vittoria per 5-0 contro la Juventus nel campionato 1967/68 al "Franco Ossola": mattatore della partita fu Pietro Anastasi, autore di tre reti, che l'anno dopo si trasferì alla società bianconera. Diversi grandi giocatori vestono la maglia biancorossa, tra i quali Roberto Bettega, futuri campioni del mondo come Gentile e Marini, e i due dirigenti attuali Riccardo Sogliano e Pietro Maroso.
Dopo la retrocessione del 1975, il Varese ha sfiorato la nuova promozione in serie A all'inizio degli anni Ottanta senza tuttavia riuscire nell'impresa. Pochi anni dopo, nel 1985, ha lasciato anche la serie B.
Alti e bassi negli ultimi 20 anni
Alterne fortune hanno caratterizzato la società negli ultimi 20 anni. Dopo la retrocessione in serie C1, arriva immediatamente la discesa in serie C2. Nel 1989/90 nuova promozione in C1 ma immediata discesa con un solo punto di svantaggio sulla quintultima, il Chievo Verona. Nella stagione 1992/93, nonostante l'ottavo posto in C2, la società, a causa delle difficili condizioni economiche, decide di iscriversi nella serie inferiore, la serie D, ovvero il Campionato nazionale dilettanti.
Si piazza nuovamente al primo posto, davanti al Saronno, che verrà ugualmente promossa in C2 come migliore seconda, e vince facilmente anche la Coppa Italia Dilettanti.
Tre anni di attesa e nella stagione 1997/98 conquista il primo posto nella serie C2 e viene promossa in C1. Nella stagione 1999/2000 si gioca la promozione in serie B tramite i playoff, nei quali però ha la meglio il Cittadella in semifinale.
Anonime, ovvero senza infamia e senza lode, le stagioni successive, fino alla stagione 2002/03. Il 2003/04 vede il Varese sempre in seria difficoltà ed infatti a fine stagione arriva la retrocessione dopo i playout. Ma i guai sono appena iniziati.
Nel luglio del 2004, cancellato il Varese Football Club, a seguito di seri problemi economici, viene creata una nuova società (A.S. Varese 1910) che deve ripartire dal campionato di Eccellenza, alla fine del quale viene ripescata per meriti sportivi e per essere la migliore seconda.
I biancorossi, dopo due anni tornano ufficialmente nel calcio professionistico con tre giornate di anticipo il 9 aprile 2006. La squadra di Devis Mangia ha conquistato la matematica promozione in serie C2 grazie al pareggio (3-3) contro la Castellettese.
Nella stagione 2006-2007 Il Varese è riuscito ad ottenere la salvezza nel campionato di serie C2 girone A. Il 13 Maggio 2007 sul campo della Valenzana calcio i biancorossi vincono per 3-2 con reti di Del Sante (2) e Grossi (rg) conquistando la salvezza all ultima giornata dopo aver perso per 0-1 il derby con il Legnano davanti a circa 4000 spettatori.
Alla fine del girone d'andata del campionato 2007-08 il Varese è appena sopra la zona play-out, ma ciò che più preoccupa i tifosi varesini è la decisione del patron Ricky Sogliano di lasciare la squadra a fine stagione. Senza la costruzione del nuovo stadio, respinta dal comune, il Varese dovrà trovare un nuovo proprietario pronto a investire nella squadra, per scongiurare quello che è già successo nel 2004.
Cronistoria
Cronologia dell'Associazione Sportiva Varese 1910 | |||||
---|---|---|---|---|---|
|
Rosa 2007-2008
Portieri | |
---|---|
Junior Costa | |
12 | Stefano Sampietro |
22 | Alessandro Lorello |
Centrocampisti | |
---|---|
7 | Giuseppe Casisa |
8 | Francisco Confeggi |
20 | Filippo Corti |
33 | Donato Di Sabato |
15 | Rosario La Marca |
Cristian Dragoi | |
Noel Casisa |
Attaccanti | |
---|---|
25 | Marco Giovio |
17 | Stefano Del Sante |
11 | Pietro Tripoli |
28 | Paolo Grossi |
29 | Michele Sergi |
10 | Franco Lepore |
9 | Freitas Cardozo Rodrigues Douglas |
Staff tecnico
Allenatore: | Roberto Lorenzini |
Allenatore in seconda: | Pietro Carmignani |
Giocatori celebri
Sono molti i nomi che hanno fatto la storia del Varese e anche del calcio italiano, tra i giocatori che hanno vestito la maglia biancorossa ricordiamo:
Dalla fondazione alla Serie A (1915-1960)
Negli anni della Serie A (1960-1980)
|
Negli anni ottanta (1980-1990)
Negli anni novanta (1990-2000)
|
Dal 2000 ad oggi
|
Allenatori e presidenti
- 1963-1965 Cesare Casati
- 1965-1969 Giovanni Borghi
- 1969-1978 Guido Borghi
- 1978-1979 Ivan Bisson
- 1979-1985 Mario Colantuoni
- 1985-1986 Giuseppe Marotta
- 1986-1990 ??
- 1990-1991 Luigi Orrigoni
- 1991-1993 ??
- 1993-2000 Paolo Binda
- 2000-2001 Gerolamo Bernareggi
- 2001-2004 Claudio Turri
- 2004 (int.) Claudio Turri e Stefano Tacconi
- 2004 (int.) Elia Azzalin e Riccardo Sogliano
- 2004-2008 Pietro Maroso
- 1959-1961 - Manlio Scopigno
- 1961-1965 - Ettore Puricelli
- 1965-1966 - Pietro Magni
- 1966-1968 - Bruno Arcari
- 1968-1969 - Bruno Arcari, dalla 25° Sergio Brighenti e Armando Picchi
- 1969-1971 - Nils Liedholm
- 1971-1972 - Sergio Brighenti, dalla 7° Cadè, dalla 17° Pietro Maroso
- 1972-1978 - Pietro Maroso
- 1978-1979 - Giorgio Rumignani, dalla 21° Eugenio Fascetti
- 1979-1982 - Eugenio Fascetti
- 1982-1983 - Eugenio Fascetti, dalla Mario Barluzzi
- 1983-1984 - Enrico Catuzzi
- 1984-1985 - Gianpietro Vitali
- 1985-1986 - Giorgio Canali
- 1986-1987 - Edoardo Reja
- 1987-1988 - Carlo Soldo
- 1988-1989 - ??
- 1989-1990 - ??
- 1990-1991 - Pietro Maroso
- 1991-1992 - ??
- 1992-1993 - Carlo Soldo
- 1993-1994 - ??
- 1994-1995 - ??
- 1995-1997 - Sergio Caligaris
- 1997-1999 - Giorgio Roselli
- 1999-2002 - Mario Beretta
- 2002-2003 - Massimo Morales, dalla 5° Giorgio Roselli
- 2003-2004 - Giuseppe Sannino, dalla 26° Paolo Beruatto
- 2004-2007 - Devis Mangia
- 2007-2008 - Roberto Lorenzini
Palmares
Competizioni internazionali non ufficiali
- 1 Torneo Internazionale Memorial “Carletto Annovazzi”: 2003
Campionati disputati
- 16 Campionati di Serie B (1946-47, 1947-48, 1962-63, 1966-67, 1969-70, 1972-73, 1973-74, 1975-76, 1976-77, 1977-78, 1978-79, 1980-81, 1981-82, 1982-83, 1983-84, 1984-85)
- 16 Campionati di Serie C (1936-37, 1937-38, 1938-39, 1939-40, 1940-41, 1941-42, 1942-43, 1948-49, 1949-50, 1950-51, 1951-52, 1958-59, 1959-60, 1960-61, 1961-62, 1962-63)
- 9 Campionati di C1 (1979-80, 1985-86, 1990-91, 1998-99, 1999-00, 2000-01, 2001-02, 2002-03, 2003-04)
- 12 Campionati di Serie C2 (1986-87, 1987-88, 1988-89, 1989-90, 1991-92, 1992-93, 1994-95, 1995-96, 1996-97, 1997-98, 2006-07, 2007-08)
- 1 Campionato di Eccellenza 2004-05
- 25 Campionati diversi (Divisione Nazionale o Alta Italia)
Promozioni conquistate
Record
Record di squadra
Varese-Juventus 5-0 (Serie A 1967-68)
L.R. Vicenza-Varese 0-4 (Serie A 1971-72)
Inter-Varese 6-0 (Serie A 1968-69)
Varese-Cagliari 1-6 (Serie A 1968-69) |
Record di giocatori
In grassetto i giocatori in attività nella rosa del Varese.
Giocatore | Ruolo | Presenze | Stagioni | ||
N° | Anni | Serie | |||
Edoardo Gorini | Dif | 251 (19) | 9 | 94-03 | C2/C1 |
Mauro Borghetti | Cen | 198 (1) | 7 | 95-02 | C2/C1 |
Pietro Maroso | Cen | 169 (1) | 6 | 63-69 | A/B |
Mavillo Gheller | Cen | 167 (6) | 7 | 93-95/96-01 | C2/C1 |
Christian Terni | Dif | 163 (3) | 6 | 95-01 | C2/C1 |
Maurizio Brancaccio | Por | 157 (-125) | 5 | 95-00 | C2/C1 |
Marco Bolis | Cen | 152 (22) | 5 | 90-95 | C1/C2 |
Gabriele Bongiorni | Cen | 139 (24) | 4 | 81-85 | B |
Riccardo Sogliano | Cen | 137 (3) | 6 | 65-71 | A/B |
Alessandro Mazzola | Cen | 135 (4) | 5 | 87-92 | C2/C1 |
Ivan Tolotti | Dif | 134 (1) | 6 | 97-03 | C2/C1 |
Giuseppe Tamborini | Dif | 117 (10) | 6 | 67-72 | A/B |
Giovanni Lopez | Dif | 104 (0) | 4 | 85-89 | C1/C2 |
Giocatore | Ruolo | Reti | Stagioni | ||
N° | Anni | Serie | |||
Giuseppe Meazza | Att | 27 (26) | 1 | 43-44 | Campionato di guerra |
Vincenzo Traspedini | Att | 25 (84) | 3 | 63-65/70-71 | B/A |
Gabriele Bongiorni | Cen | 24 (139) | 4 | 81-85 | B |
Egidio Calloni | Att | 23 (50) | 2 | 72-74 | B |
Franco Lepore | Att | 22 (-) | 4 | 04-08 | D/C2 |
Marco Bolis | Cen | 22 (152) | 5 | 90-95 | C1/C2 |
Dino Fava Passaro | Att | 22 (63) | 2 | 00-02 | C2 |
Sanel Sehic | Att | 21 (-) | - | - | - |
Tifosi
I gruppi di ultras tifosi della squadra hanno sempre professato ideologie di estrema destra.
- Boys Varese (1974-2001)(cambio dopo Varese-Modena)
- Blood & Honour dal 1998 (GRUPPO PRINCIPALE)
- Irriducibili SEMI - ATTIVO
- 7 Laghi ATTIVO
- Avigno Presente ATTIVO
- Scossi non attivo
- Viking non attivo
- Campari Group non attivo
- Varese Front non attivo
- Amici del Varese ATTIVO
- Prealpi biancorosse non attivo
I tifosi considerano "amiche" le squadre dell'Inter (Gruppo Viking), del Saronno, e della Lazio, buoni rapporti invece con Nuorese e Lecco, mentre si considerano "rivali" delle squadre del Como, del Livorno, del Genoa, della Pro Patria, del Modena, del Pisa, della Carrarese, del Legnano e della Roma e infine dell'Alessandria con i quali due anni fa sono avvenuti scontri sia all'andata (Ottobre 2005) che al ritorno (Febbraio 2006):a seguito di questi ultimi,la Questura di Alessandria emanò 26 diffide (di cui 5 a carico di ultras del Varese).
Curiosità
Nel gioco PC Calcio 7, le casse del Varese riportano un budget di ben 145 miliardi delle vecchie lire. In tal modo, il Varese risulta la squadra più ricca in Italia (il Milan si "ferma" a 115 miliardi, l'Inter a 110 miliardi e la Juventus a 103 miliardi) e la terza di tutto il gioco, dopo il Real Madrid (170 miliardi) e il FC Barcelona (163 miliardi).