Discussioni template:Sposta


Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Pequod76 in merito all'argomento Questo avviso è una proposta?
In data 1º ottobre 2008 la pagina Template:Sposta è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 1 a 32.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Motivo

Possiamo inserire l'obbligo di inserire il motivo quando si richiede uno spostamento o inversione di redirect?? Allo stato attuale ogni volta che viene richiesto uno spostamento dove non è specificato il motivo, il mover o l'amministratore deve perdere un botto di tempo per capire il motivo della richiesta --UltimoGrimm (msg) 20:00, 20 mag 2023 (CEST)Rispondi

strafavorevole --Pierpao (listening) 22:35, 20 mag 2023 (CEST)Rispondi
Segnalo al bar per avere altre opinioni--UltimoGrimm (msg) 14:09, 21 giu 2023 (CEST)Rispondi
per me sarebbe un aiuto notevole... quindi spero si faccia... --torsolo 15:26, 21 giu 2023 (CEST)Rispondi
Pensavo fosse già obbligatorio. C'è anche da dire che in alcuni casi (es. correggere un chiaro ed evidente typo) lo richiesta di spostamento sembra già autoesplicativa e indicare il motivo supefluo. --Meridiana solare (msg) 19:56, 21 giu 2023 (CEST)Rispondi
Beh se si scrive "refuso" non credo si consumi la tastiera :) --Pierpao (listening) 20:00, 21 giu 2023 (CEST)Rispondi

Non ricordo in quale edizione linguistica ma in qualche wiki la compilazione del campo oggetto è obbligatoria e non ti fa salvare se non lo fai. Sarebbe da fare anche da noi.--151.38.239.197 (msg) 22:24, 21 giu 2023 (CEST)Rispondi

In linea teorica penso sia utile l'obbligatorietà, ma ai fini pratici se un'utente scrivesse come motivazione "titolo sbagliato" o peggio ancora "spostamento necessario" non starebbe spiegando comunque in dettaglio il motivo. Secondo me sarebbe meglio predisporre un elenco di criteri predefiniti (come si fa per le cancellazioni immediate), più la possibilità, nel caso particolare che non rientri in alcun criterio o quando ciò non spieghi abbastanza il motivo, di aggiungere una spiegazione aggiuntiva. --Ensahequ (msg) 13:56, 22 giu 2023 (CEST)Rispondi
Secondo me il sistema attuale è migliore. Una spiegazione fuorviante, errata, o del tutto casuale (immagino lettere digitate a caso) è peggio di nessuna spiegazione --IlPoncioHo sbagliato? 20:22, 22 giu 2023 (CEST)Rispondi
Quindi secondo il tuo parere dovremmo levare l'obbligo di motivo anche da tutti gli altri avvisi?--UltimoGrimm (msg) 20:34, 22 giu 2023 (CEST)Rispondi
Evitiamo per favore risposte poco costruttive; comunque il primo motivo per cui è utile avere l'obbligo sono proprio le motivazioni a casaccio che adesso non sono vietate, perchè in caso di obbligo se la motivazione non è chiara il mover annulla subito, invece adesso un sacco di volte, ma se non si è mover non si sa, ci sono vari notai, fissati, pseudoitalianisti, puristi, campanilisti, troll, coi che la buttano lì: chiedono semplicemente di spostare sperando che qualcuno ci caschi. E non gli puoi dire niente, invece se inseriamo l'obbligo dopo un paio di volte che uno mette una stringa casuale lo blocchi. --Pierpao (listening) 21:47, 22 giu 2023 (CEST)Rispondi
Per altro negli avvisi, anche dove non c'è scritto esplicitamente "è obbligatorio", comunque vanno messi. A, E, W, P, O, ecc. danno errore se non si indica l'argomento o la data. --Meridiana solare (msg) 21:51, 22 giu 2023 (CEST)Rispondi

Esempio Questa richiesta, non è specificato il motivo, perché va sposata alla versione abbreviata?? Qual'è la linea guida?? C'è consenso? Un mover deve farsi tutte queste domande ed è una grande perdita di tempo che si potrebbe evitare specificando il motivo--UltimoGrimm (msg) 10:11, 2 lug 2023 (CEST)Rispondi

[@ Pierpao] abbiamo assolutamente bisogno di una discussione su gli spostamenti, con richieste come questa perdi solo tempo. --UltimoGrimm (msg) 00:23, 6 lug 2023 (CEST)Rispondi

  Fatto quasi, ho indicato che il motivo è obbligatorio nel manuale poi quando ho finito alcune orfanizzazioni complicate se non l'ha fatto nessuno inserisco il controllo automatico--Pierpao (listening) 16:59, 9 lug 2023 (CEST)Rispondi

Questo avviso è una proposta?

Questa talk è piena di discussioni sul tema: Questo avviso deve rappresentare la richiesta di un'azione di servizio, che un admin debba eseguire senza controllo alcuno, o una proposta, che l'admin debba comunque verificare?

Negli anni, il testo dell'avviso ha fatto un balletto da "si richiede" a "si propone". Il balletto si è concluso con l'avviso che recita "si richiede", quasi che la richiesta sia da operare senza verifica alcuna.

Mi sembra che tutte le discussioni erano invece giunte sostanzialmente ad altra conclusione: gli avvisi di questa natura devono sempre avere natura dubitativa. L'admin non può non entrare nel merito della segnalazione e deve verificare che non ci sia una discussione in corso o che la richiesta non sia totalmente errata in partenza. E' antieconomico pretendere che l'avviso venga posto solo a valle di una discussione, perché tanti utenti in buonafede potrebbero inserire l'avviso convinti della bontà della richiesta, mentre questa, proprio in ragione dell'inserimento della proposta, potrebbe rivelarsi a qualsiasi titolo da rifiutare. L'avviso funziona dunque meglio come segnalazione di una discussione che non come segnalazione di un'operazione da fare ciecamente.

Ecco le discussioni già svolte:

  • ottobre 2011; soluzione: sostituire "è stato richiesto" con "si propone di".
  • ottobre 2013; disarmonia tra il testo dell'avviso (precedentemente modificato) e il comune sentire (è una richiesta di servizio da eseguire senza controllo).
  • gennaio 2020; senza discussione il testo dell'avviso era tornato a "si richiede" e la discussione viene aperta per ripristinare "si propone", ma con un nulla di fatto.

Alla fine di tutto questo processo, il tmp di avviso è rimasto, per così dire, con il collo torto.

L'admin deve sempre verificare. L'avviso non può che rappresentare una proposta, che va vagliata SOPRATTUTTO da chi la mette in opera.

Ho parlato sempre di "admin", non considerando, per semplificare il discorso, i casi in cui l'avviso può essere risolto da non admin. La cosa non è dirimente. Chi fa, chiunque sia, deve verificare. --pequodø 16:11, 28 apr 2024 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Sposta".