Il figliol prodigo (Rodin)

scultura di Auguste Rodin
Versione del 1 mag 2024 alle 12:17 di 93.67.59.254 (discussione) (Nuova pagina: {{Opera d'arte |immagine = Auguste Rodin-The Prodigal Son-Legion of Honor-San Francisco.jpg |didascalia = |titolo = Il figliol prodigo |artista = Auguste Rodin |artista2 = |data = 1889 |opera = scultura |materiale = bronzo |altezza = |larghezza = |profondità = |città = |ubicazione = Ubicazioni varie }} '''''Il figliol prodigo''''' (''Le Fils prodigue'') è una scultura di Auguste Rodin realizzata tra il 1885 e il 1887 come parte del progetto de...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il figliol prodigo (Le Fils prodigue) è una scultura di Auguste Rodin realizzata tra il 1885 e il 1887 come parte del progetto della Porta dell'inferno. Ne esistono varie versionil, una delle quali si trova al museo Rodin di Parigi[1] e un'altra al Victoria and Albert Museum di Londra.[2]

Il figliol prodigo
AutoreAuguste Rodin
Data1889
Materialebronzo
UbicazioneUbicazioni varie

Contesto

L'opera nasce come parte del gruppo scultoreo della Porta dell'inferno e riprende la figura da un gruppo sul tema dell'amore che fugge (Fugit Amor).[2][3]

La scultura è legata a un'altra opera rodiniana intitolata Giovane disperato, mentre la testa e il torso furono usati anche nel gruppo scultoreo Ugolino e i suoi figli, e appaiono anche nei bozzetti per l'entrata del museo di arti decorative di Parigi.[1]

Il tema è quello biblico del figliuol prodigo, dalla parabola che Luca riporta nel suo Vangelo (Luca, 15, 1-3.11-32), la quale ha ispirato molti artisti nella storia dell'arte occidentale.[4]

Descrizione

Quest'opera ritrae il ritorno del figlio prodigo presso suo padre e il figlio esemplare, mostrando il suo pentimento che supplica compassione.

In questa scultura, Rodin pose l'uomo in ginocchio sopra un masso, per enfatizzare tre sentimenti: la tristezza, il dolore e la colpa. Nell'opera l'uomo alza le braccia verso l'alto e ha la schiena inarcata, il che rilette la sua angoscia. Il giovane è mostrato a bocca aperta, come se stesse gridando di aver sperperato l'eredità datagli e di aver abbandonato suo padre.[1]

Quest'opera risale allo stesso periodo del secondo bozzetto de I borghesi di Calais e rende il sentimento di sconfitta tramite i gesti e la postura.

Note

  1. ^ a b c (FR) L'Enfant prodigue | Musée Rodin, su www.musee-rodin.fr. URL consultato il 1º maggio 2024.
  2. ^ a b (EN) Rodin, The Prodigal Son, ca. 1885-1887. URL consultato il 1º maggio 2024.
  3. ^ Rosalind Krauss, Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land Art, Bruno Mondadori, 1998, ISBN 978-88-424-9349-5. URL consultato il 1º maggio 2024.
  4. ^ (ES) Museo Soumaya, La puerta del infierno, Ciudad de México, Fundación Carlos Slim A.C., 2016, p. 100.

Altri progetti

  Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura