Fitonimo

denominazione di specie vegetale
Versione del 11 mag 2024 alle 03:15 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240510)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Un fitonimo è una denominazione di specie vegetale. Come per gli zoonimi, sono tre le serie normalmente in uso:[1]

  1. la denominazione scientifica (Taraxacum officinale);
  2. la denominazione in lingua nazionale (tarassaco);
  3. la denominazione locale (talvolta estesa fino al livello regionale).

Il lessico zoonimico non scientifico, quello della botanica popolare, non ambisce alla completezza: alcune specie vengono individuate precisamente da un nome, mentre altre vengono accomunate in denominazioni più generiche; altre ancora vengono indicate con più nomi, ad esempio ad indicare diversi aspetti della pianta (l'infruttescenza del tarassaco è chiamato soffione; lo stesso tarassaco è chiamato cicoria selvatica).[1]

  1. ^ a b Beccaria, p. 809.

Bibliografia

modifica