SCART
Syndicat des Constructeurs d'Appareils Radiorécepteurs et Téléviseurs, ovvero Sindacato dei Costruttori di Apparecchi Radioricevitori e Televisori.

Con SCART si intende in genere sia il cavo SCART che la presa SCART, sebbene ovviamente in certi casi sia necessario specificare di cosa si sta parlando, ai fini della chiarezza del discorso.
La presa SCART è un particolare tipo di connettore utilizzato nei televisori e negli apparecchi che ad esso devono essere collegati, come videoregistratori, decoder, DVD-recorder.
La presa è dotata di 20 piedini o "pin", ognuno dei quali veicola un segnale elettrico analogico, che può uscire o entrare nella presa SCART. Il bordo metallico della presa e del cavo che ad essa si connette funge da ventunesimo contatto, e veicola la massa.
Qui di seguito è possibile vedere uno schema numerato dei piedini della presa SCART (o, più brevemente, della SCART).
Naturalmente la disposizione dei contatti "cambia" se si guardano i piedini del cavo SCART o i fori della presa SCART; in realtà, però, sul cavo ogni piedino è numerato (anche se i numeri sono spesso così piccoli da risultare quasi invisibili), il che elimina ogni ambiguità.
Si può altresì notare che la cornice metallica non è simmetrica, proprio per garantire l'impossibilità di un inserimento errato del cavo nella presa. Questa asimmetria permette anche di identificare il piedino numero 20, che è quello più vicino alla sporgenza della cornice, e di conseguenza tutti gli altri, numerati "a zig zag".
- 1 Audio Output Right - Uscita audio di destra
- 2 Audio Input Right - Ingresso audio di destra
- 3 Audio Output Left - Uscita Audio di sinistra
- 4 Audio Ground - Massa audio
- 5 Blue Ground - massa della componente blu
- 6 Audio Input Left - Ingresso audio di sinistra
- 7 Blue - Componente blu
- 8 Function Switching - segnale di commutazione
- 9 Green Ground - massa della componente verde
- 10 Comm Data 2 - dati
- 11 Green - componente verde
- 12 Comm Data 1 - dati
- 13 Red/Chroma Ground - massa della componente rosso o della componente crominanza
- 14 Comm Data Ground - massa dati
- 15 Red/Chroma - componente rosso o crominanza
- 16 Blanking
- 17 Video/Sync/Luminance Ground - massa componente video sincronismo o luminanza
- 18 Blanking Ground
- 19 Video/Sync/Luminance Output - uscita componente video sincronismo o luminanza
- 20 Video/Sync/Luminance Input - ingresso componente video sincronismo o luminanza
- 21 Common Ground - massa comune
Come si vede dall'immagine e dalla descrizione della piedinatura (in inglese pinout), i segnali audio e video sono trasportati da conduttori seperati, e addirittura esistono alcuni piedini (5, 7, 9, 11, 13, 15) in cui viaggiano separatamente persino le componenti RGB del segnale video; tale separazione garantisce che i vari segnali non interferiscano tra loro causando il degrado del segnale audio/video complessivo. L'assenza di questa separazione all'interno di un classico cavo d'antenna per la TV (che addirittura raggruppa più di un canale nello stesso cavo, benché ovviamente a frequenze differenti) rende quest'ultimo tipo di cavo sconveniente per effettuare collegamenti tra apparati esterni e televisore; tuttavia, molti apparati destinati ad essere connessi al televisore dispongono comunque di questo tipo di connessione, utile in caso sia necessario connettere più apparati allo stesso apparecchio TV (che in genere ha solo una o al massimo due SCART) o in caso di utilizzo da parte di utenti non particolarmente esperti.
A differenza della connessione SCART, la connessione tramite cavo d'antenna permette di visualizzare sul televisore l'output dell'apparecchio desiderato senza dover attivare le sorgenti esterne del televisore (indicate in genere con AV, o AU, oppure AUX, che stanno per AUXILIARY), ma semplicemente sintonizzando il televisore sul canale su cui il dispositivo trasmette, proprio come se fosse un normale canale ricevuto dall'antenna.
Il risultato è che, connettendo i vari dispositivi (in numero virtualmente illimitato) al televisore, sarà possibile visionare l'output di ognuno di essi semplicemente sintonizzando il televisore sul canale in cui si è memorizzata la frequenza di trasmissione del dispositivo.