Le squadre più numerose sono quelle dei seguenti Paesi:


Paese Atleti
Argentina (bandiera) Argentina
Australia (bandiera) Australia 35
Austria (bandiera) Austria
Bahamas (bandiera) Bahamas
Belgio (bandiera) Belgio 10
Birmania (bandiera) Birmania
Brasile (bandiera) Brasile
Bulgaria (bandiera) Bulgaria 9
Camerun (bandiera) Camerun
Canada (bandiera) Canada 15
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 12
Ceylon (bandiera) Ceylon
Ciad (bandiera) Ciad
Cile (bandiera) Cile
Colombia (bandiera) Colombia
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 17
Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio
Cuba (bandiera) Cuba
Danimarca (bandiera) Danimarca
Etiopia (bandiera) Etiopia
Filippine (bandiera) Filippine 11
Finlandia (bandiera) Finlandia 17
Francia (bandiera) Francia 38
Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Squadra Unificata Tedesca 97
Ghana (bandiera) Ghana 12
Giamaica (bandiera) Giamaica 15
Giappone (bandiera) Giappone 64
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 62
Grecia (bandiera) Grecia
Hong Kong (bandiera) Hong Kong
India (bandiera) India 13
Iran (bandiera) Iran
Iraq (bandiera) Iraq
Irlanda (bandiera) Irlanda
Islanda (bandiera) Islanda
Israele (bandiera) Israele
Italia (bandiera) Italia 22
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 9
Kenya (bandiera) Kenya 11
Liberia (bandiera) Liberia
Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo
Madagascar (bandiera) Madagascar
Malaysia (bandiera) Malaysia
Mali (bandiera) Mali
Marocco (bandiera) Marocco
Messico (bandiera) Messico
Mongolia (bandiera) Mongolia
Nepal (bandiera) Nepal
Nigeria (bandiera) Nigeria 14
Norvegia (bandiera) Norvegia
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 14
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Pakistan (bandiera) Pakistan
Panama (bandiera) Panama
Perù (bandiera) Perù
Polonia (bandiera) Polonia 35
Portogallo (bandiera) Portogallo
Porto Rico (bandiera) Porto Rico
Rep. Araba Unita (bandiera) Rep. Araba Unita
Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo
Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana
Rhodesia Settentrionale (bandiera) Rhodesia Settentrionale
Romania (bandiera) Romania 12
Senegal (bandiera) Senegal 12
Spagna (bandiera) Spagna
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 86
Svezia (bandiera) Svezia 16
Svizzera (bandiera) Svizzera 12
Tanganica (bandiera) Tanganica
Thailandia (bandiera) Thailandia 18
Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago
Turchia (bandiera) Turchia
Ungheria (bandiera) Ungheria 31
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 84
Uruguay (bandiera) Uruguay
Venezuela (bandiera) Venezuela
Vietnam del Sud (bandiera) Vietnam del Sud

Atletica leggera

Atletica leggera maschile ai Giochi della XXXIII Olimpiade

  Atletica leggera maschile alla XXXIII Olimpiade
Agosto 2024 Gio 1 Ven 2 Sab 3 Dom 4 Lun 5 Mar 6 Mer 7 Gio 8 Ven 9 Sab 10 Titoli
Gare
100 m 100 m 200 m 200 m
(ripesc.)
200 m 200 m Staffetta
4x400 m
Staffetta
4x400 m
23
4x400 m
mista
4x400 m
mista
400 m 400 m
(ripesc.)
400 m 400 m Staffetta
4x100 m
Staffetta
4x100 m
110 m ost. 110 m ost.
(ripesc.)
110 m ost. 110 m ost.
1500 m 1500 m
(ripesc.)
1500 m 1500 m 800 m 800 m
(ripesc.)
800 m 800 m
10.000 m 5000 m 5000 m
Marcia
20 km
3000 m siepi 3000 m siepi Maratona
Asta Asta Alto Alto
Peso Peso Lungo Lungo Triplo Triplo
Martello Martello Disco Disco Giavellotto Giavellotto
Decathlon
(1ª giornata)
Decathlon
(2ª giornata)
400 m ost. 400 m ost.
(ripesc.)
400 m ost. 400 m ost.
Titoli 1 1 2 2 1 3 2 3 3 5 23
       Qualificazioni        Ripescaggi        Finali        Gare miste

Balza subito agli occhi l'introduzione del turno di ripescaggio tra le batterie e le semifinali. È una sorta di «esame di riparazione» per chi non è andato bene al primo turno. È la prima volta che accade in una manifestazione mondiale di atletica leggera. Questa regola riguarda tutte le gare dai 200 ai 1500 metri e le prove ad ostacoli. Si tratta di 6 specialità: non è poco. C'è un'altra cosa che va notata: tutte queste gare durano quattro giorni, mentre lo standard era di due giorni per le gare fino a 200 metri (piani e con ostacoli) e di tre giorni per le distanze superiori. Ci si può chiedere allora se il programma di gare si allunghi di un giorno rispetto a Tokyo: la risposta è no. Le gare su pista durano lo stesso numero di giorni: nove. Sicuramente il programma, ora, è più fitto. I 100 metri, almeno a Parigi, sono esclusi da questa nuova regola.
Una stranezza: sia i 110 metri ostacoli che i 400 metri piani si disputano su quattro giorni. Ma mentre la gara con gli ostacoli beneficia di un giorno di riposo dopo il primo turno, i 400 si disputano in quattro giorni consecutivi, senza giorno di riposo. Ci si sarebbe aspettato fosse più logico il contrario. I 400 m ostacoli, per esempio, beneficiano di un turno di riposo tra semifinali e finale.
Il calendario delle gare di mezzofondo veloce rispetta perfettamente lo standard: i 1500 sono nella prima parte della settimana; gli 800 e i 5000 nella seconda parte. Logica conseguenza: i 10 mila sono collocati nei primi giorni del programma di gare.
I concorsi sono distribuiti con attenzione: due specialità al giorno tra salti e lanci. Questo vale per i primi quattro giorni. Negli ultimi tre giorni, invece si disputa una gara (Finale) alla volta. Viene posto un giorno di riposo tra qualificazioni e Finale. Due eccezioni: il Getto del peso si svolge in due giorni consecutivi; i saltatori in alto beneficiano di due giorni di riposo.
Nelle ultime due edizioni dei Giochi alcune finali di gare su pista si erano svolte in orari inconsueti, ovvero tra le 10 e le 12. Questa soluzione è stata abbandonata. Evidentemente l'esperimento non è riuscito.
Nel complesso, il programma maschile prevede un «supermercoledì» (7 agosto) in cui si disputano gare in 13 specialità, più la Staffetta mista della marcia!
Per la prima volta dopo 44 anni (Mosca 1980) la maratona maschile non si disputa più di domenica. L’onore di chiudere i Giochi è riservato, per la prima volta, alla gara femminile.
Senza contare la giornata finale, nelle edizioni precedenti c'erano giorni in cui venivano assegnati cinque o, addirittura sei titoli. In questa edizione il massimo di ori assegnati per ciascuna giornata è tre.
I 23 titoli sono così distribuiti: 10 titoli fino a martedì e 13 nei giorni restanti.

Atletica leggera femminile alla XXXIII Olimpiade

  Atletica leggera femminile alla XXXIII Olimpiade
Agosto 2024 Gio 1 Ven 2 Sab 3 Dom 4 Lun 5 Mar 6 Mer 7 Gio 8 Ven 9 Sab 10 Dom 11 Titoli
Gare
100 m 100 m 200 m 200 m (rip.)
200m
200 m Staffetta
4x400 m
Staffetta
4x400 m
23
4x400 m
mista
4x400 m
mista
400 m 400 m (ripesc.) 400 m Staffetta
4x100 m
Staffetta
4x100 m
400 m
800 m 800 m (ripesc.) 800 m 800 m 1500 m 1500 m (ripesc.) 1500 m 1500 m
400 m ost. 400 m ost. (ripesc.) 400 m ost. 400 m ost.
100 m ost. 100 m ost. (ripesc.) 100 m ost. 100 m ost.
5000 m 3000 m siepi 5000 m 3000 m siepi 10.000 m
Marcia 20 km Staffetta
Marcia 35 km
Maratona
Alto Alto Asta Asta
Triplo Triplo Lungo Lungo
Disco Martello Disco Martello Giavellotto Peso Peso Giavellotto
Eptathlon
(1ª giornata)
Eptathlon
(2ª giornata)
Titoli 1 - 2 1 3 3 1 2 5 4 1 23
       Qualificazioni        Ripescaggi        Finali        Gare miste

Come nel programma maschile, nelle corse fino a 400 metri è stato introdotto un turno di ripescaggio tra le batterie e le semifinali. È una sorta di «esame di riparazione» per chi non è andata bene al primo turno. È la prima volta che accade in una manifestazione mondiale di atletica leggera. Si tratta di 6 specialità: non è poco. In virtù del nuovo regolamento queste gare durano quattro giorni, mentre lo standard era di due giorni per le gare fino a 200 metri (piani e con ostacoli) e di tre giorni per le distanze superiori. I 100 metri piani, come nel programma maschile, rimangono esclusi da questa nuova regola. Curiosamente, il secondo e il terzo turno dei 200 metri si disputano nello stesso giorno. Era inevitabile?
Altra stranezza: nel giorno in cui si disputa la finale dei 400 m piani si corre anche il primo turno della staffetta 4x400 m.

Mezzofondo. Dopo tre edizioni consecutive in cui 1500 e 5000 m erano (parzialmente) sovrapposti, in quest'edizione è possibile disputare entrambe le gare. A Parigi si possono tentare le accoppiate 800-1500 e 1500-5000 metri. Si è voluto fare un programma speculare a quello dei maschi. Le donne disputano 800 m e 5000 m nella prima metà della settimana; negli stessi giorni gli uomini corrono 1500 m e 10 mila. Nella seconda metà della settimana il programma è invertito. Le giornate di riposo tra 5000 m e 10000 m si riducono da quattro a tre.

I concorsi sono ben dosati lungo la settimana. Desta curiosità la differenza nei giorni di riposo: la media è un giorno. Ma le tripliste e le pesiste non ne hanno, mentre discobole e giavellottiste ne hanno due.
Nelle ultime due edizioni dei Giochi alcune finali di gare su pista si erano svolte in orari inconsueti, ovvero tra le 10 e le 12. Questa soluzione è stata abbandonata. Evidentemente l'esperimento non è riuscito.
I titoli assegnati nella prima parte della settimana (fino a martedì) sono 10; i restanti 13 sono assegnati nella seconda parte.
Per la prima volta la maratona femminile viene disputata nell'ultima giornata di gare. Visto il contestuale arretramento della gara maschile al sabato, per la prima volta l'onore di concludere i Giochi spetta alle donne.

Calendario ideale

  Atletica leggera maschile alla XXV Olimpiade  
Lug-Agosto 1992 Ven 31 Sab 1 Dom 2 Lun 3 Mar 4 Mer 5 Gio 6 Ven 7 Sab 8 Dom 9 Titoli
Gare
100 m 100 m 200 m 200 m 400 m 400 m 400 m Staffette
4x100 m
4x400 m
Staffette
4x100 m
4x400 m
24
800 m 800 m 800 m 1500 m 1500 m 1500 m
400 m ost. 400 m ost. 400 m ost. 110 m ost. 110 m ost.
5000 m 3000 m siepi 3000 m siepi 5000 m 3000 m siepi 10.000 m 10.000 m
Marcia 20 km Marcia 50 km Maratona
Alto Alto Asta Asta
Triplo Triplo Lungo Lungo
Peso Martello Martello Disco Disco Giavellotto Giavellotto
Decathlon
(1ª giornata)
Decathlon
(2ª giornata)
Titoli 2 2 3 5 - 3 1 1 6 1 24
       Qualificazioni        Finali
 
A Gramadora (durata: 3'53")[1]
  1. ^ Canterini romagnoli di Ravenna. Registrazione del 1961.