Utente:Cats' photos/Sandbox
Il pericolo è una possibile fonte di grave danno.[1]
Classificazione dei pericoli basata sull’origine
Pericoli naturali
Pericoli geologici
Pericoli meteo-climatici
Pericoli idraulici
Pericoli biologici
Pericoli antropogenici
Pericoli tecnologici
- Incidenti industriali
- Incidenti ingegneristici
- Black-out
- Incendi
- Incidenti da trasporto
Pericoli sociologici
- Criminalità
- Disordini
- Terrorismo
- Guerre
Rifaccio la classificazione, per proposta (II bozza) - ridefinizione gerarchia argomenti principali in scienza, cultura, società
- Categoria:Scienza (sarebbe meglio Categoria:Discipline come qui, per includere Discipline umanistiche)
- Categoria:Geografia (ha sia aspetti naturali che fisici)
- Categoria:Discipline umanistiche
- Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali (usare scienze naturali è problematico, perché può includere anche le scienze fisiche o no)
- Categoria:Logica (potrebbe essere classificata sia in filosofia che in matematica, come logica matematica, quindi meglio lasciarla a parte forse)
- Categoria:Scienze sociali
- Categoria:Tecnologia e scienze applicate (meglio usare Categoria:Tecnologia come sotto-categoria di Categoria:Scienze applicate, in quanto la tecnologia è intregrazione scientifica delle varie tecniche)
- Categoria:Medicina (rivedere le Categoria:Scienze mediche)
- Categoria:Esseri umani: gli aspetti che sono attribuiti primariamente all'uomo e ciò che ha prodotto, al netto delle conoscenze teoriche (con o senza risvolti pratici) elencate precedentemente
- ^ Pericolo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.