Shekemkheperra-setepenra fu il secondo sovrano della XXII dinastia egizia.

Nome Horo Sesto Africano Altri nomi
Ka-nekhet merira Osorthon Osorkon I


Biografia

Sekhemkheperra-setepenra, più noto come Osorkon I, era figlio di Hedjkheperra-setepenra (Sheshonq I) e di Keroma[ma].
Del lungo regno di questo sovrano non sappiamo molto se non che proseguì nella politica paterna nell'area palestinese.
Durante il suo regno si diffuse, da Bubasti ove aveva il suo tempio principale, in tutto l'Egitto il culto della dea Bastet. Come il suo predecessore proseguì nella politica di controllo sul clero tebano designando alla carica di Primo sacerdote di Amon il figlio Sheshonq a cui concesse anche di poter inscrivere il proprio nome nei cartigli.
Il fatto che questo Sheshonq sia sepolto a Tanis ha fatto ipotizzare, ad alcuni studiosi, che abbia regnato per pochi mesi tra il padre e Usermaatra (Takelot I). Questa ipotesi non è però suffragata da alcun documento e lo studio delle genealogie e delle sepolture dei tori Api nel Serapeum di Karnak fatto presumere che Sheshonq sia deceduto prima del padre.

Titolatura

Titolo Traslitterazione Significato Nome Traslitterazione Lettura (italiano) Significato
G5
ḥr Horo
 
k3 nḫt mr r՚ Ka-nekhet merira Toro possente amato da Ra
G16
nbty (nebti) Le due Signore
G8
ḥr nbw Horo d'oro
M23
X1
L2
X1
nsw bjty Colui che regna
sul giunco
e sull'ape
 
<
N5S42L1
>
 
sḫm ḫpr r՚ (stp.n r՚) Sekhemkheperra (setepenra) Potenti sono le manifestazioni di Ra
G39N5
s3 Rˁ Figlio di Ra
 
<
V4Aa18r
n
V31
>
 
wsrkn (mr imn) Userkeren (meriamon) Osorkon (amato da Amon)


cronologia

Periodo Dinastia Anni di regno
Terzo periodo intermedio XXII 924 AC - 889 AC± 30 anni


predecessore:
Hedjkheperra-setepenra
Signore del Basso e dell'Alto Egitto successore:
Usermaatra


  • Dinastie contemporanee

Dinastia dei Primi Profeti di Amon

Collegamenti esterni


Bibliografia essenziale

  • Arborio Mella, Federico - L'Egitto dei faraoni - Mursia , 1976 Milano, ISBN 88-425-3328-9
  • Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, 2003 Bologna - ISBN 88-452-5531-X
  • Gardiner, Alan - La civiltà egizia - Einaudi, 1997 Torino - ISBN 88-06-13913-4