Utente:Zoro1996/Tutorial fonti e note

Questa "guida" spiega, in maniera (si spera) chiara e rapida, cosa si intende per fonte su Wikiepdia e come inserirle e utilizzarle tramite le note all'interno di una pagina.
ATTENZIONE: questa pagina è una sintesi di varie pagine di aiuto e di linee guida, riportate nelle varie sezioni. Non è intesa come un sostituto delle stesse, molto più approfondite e dettagliate, la cui lettura è comunque fortemente consigliata.

Data l'enorme importanza che le note ricoprono su Wikipedia, esistono strumenti opportuni che permettono di semplificare e organizzare l'inserimento delle note nel testo. Di seguito vengono riportate le spiegazioni e degli esempi dei principali casi che possono tornare utili durante la stesura di una pagina.

Le fonti

Su Wikipedia, l'utilizzo delle fonti è tassativo. Non è possibile inserire informazioni senza una fonte a supporto, a meno che l'informazione non sia platealmente ovvia (ad es. "il cielo è blu"). Una fonte ideale deve rispettare alcuni requisiti, tra i quali:

  • Affidabilità: chi legge l'informazione deve avere la ragionevole certezza che quanto sia riportato corrisponda alla realtà. L'autorevolezza della fonte deve pertanto essere indubbia: su di una malattia, ad esempio, il sito dell'Organizzazione Mondiale della Sanità è certamente una fonte più che valida, il blog di rimedi della nonna un po' meno. Per questo motivo non si possono usare come fonti i siti il cui contenuto è prodotto dagli utenti stessi, come ad esempio IMDb, Fandom, forum e blog in generale o Wikipedia stessa.
  • Neutralità: una fonte autorevole deve esserlo in relazione all'informazione riportata. Ad esempio, il sito web di una squadra di calcio è sicuramente affidabile per quello che riguarda informazioni sul calciomercato o sugli eventi sportivi, un po' meno quando si parla delle prestazioni dei suoi giocatori per ovvi motivi di parzialità.
  • Verificabilità: le informazioni devono poter essere verificate. Le fonti devono pertanto essere accessibili a chiunque, nei limiti della loro disponibilità. Ove possibile, quindi, conviene utilizzare siti web (in quanto immediatamente disponibili) possibilmente non bloccati da paywall (abbonamenti, iscrizioni o simili). Vanno benissimo, e anzi sono consigliati in alcuni casi, fonti cartacee come libri, giornali o riviste.

Va fatto notare che l'informazione deve essere riportata su Wikipedia allo stesso modo in cui è presentata nella fonte. Non sono ammesse interpretazioni, manipolazioni o conclusioni personali: a tal proposito si veda Wikipedia: Niente ricerche originali. È inoltre sconsigliato riportare informazioni basate su leak, anticipazioni o indiscrezioni di sorta, in quanto solitamente non affidabili nel lungo termine.

Obiezioni comuni

  1. "Ho informazioni di prima mano (sono il diretto interessato - sono stato incaricato dal diretto interessato - conosco chi lo può confermare), pertanto la fonte non è necessaria": la fonte è sempre necessaria. L'autoreferenzialità non è ammessa: tieni presente che tra chi scrive e chi legge c'è uno schermo di mezzo. Non avendo modo di verificare l'identità dell'autore, il lettore deve avere una fonte reperibile indicata.
  2. "La fonte utilizzata riporta A, ma io so che la verità è B e ho delle fonti che lo provano": è possibile che una fonte presente in una pagina riporti dati errati. In questo caso, notificalo nella pagina di discussione della voce senza rimuovere o modificare l'informazione attualmente presente, riportando le fonti a supporto della tua affermazione.
  3. "La fonte riporta A, ma la verità è B ma non ci sono fonti che lo dimostrano, oppure le fonti non sono liberamente disponibili": in questo caso resta scritto A. Wikipedia è basata sulle fonti, non sul sentito dire o sulle opinioni personali.

Uso delle fonti

Le fonti vanno inserite nella pagina tramite le note. È vietato inserire link ad altri siti direttamente nel corpo del testo (tipo così), ed è inutile inserire la fonte solamente nel campo oggetto della modifica: le fonti servono a chi legge la pagina, non a chi controlla le modifiche.

Le note

  Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Note.

Le note, nelle pagine, sono quei numerini tra parentesi quadre posti ad apice[1] che spesso e volentieri danno fastidio agli studenti quando copiaincollano le loro "ricerche scolastiche" da Wikipedia. In ogni pagina (o in quelle fatte come si deve, almeno) è presente una sezione "Note" alla fine dove sono raggruppate tutte quelle presenti. In questa sezione è spiegato come inserire correttamente le note, e alcune delle operazioni più comuni che è possibile fare.

  1. ^ Tipo questo.

Operazioni preliminari

Prima di inserire delle note, occorre accertarsi che sia già presente una sezione "Note" adatta a contenerle. Come detto, nella stragrande maggioranza delle pagine è già presente, ma in alcuni casi (come ad esempio se si vuole scrivere una nuova pagina) è da inserire manualmente. Il codice di wikitesto è il seguente:

== Note ==
<references/>

In assenza di note nella pagina, la sezione risulterà correttamente vuota, altrimenti verranno elencate tutte le varie note presenti.

Inserire una nota

Le note vanno inserite al termine della frase a cui fanno riferimento; non è necessario inserire uno spazio tra l'ultima parola del periodo e la nota stessa. Per inserire le note si utilizzano i tag <ref></ref> che devono racchiudere il testo della nota, in questo modo:

 
 
  Cosa scrivi

Questa frase ha come fonte la nota 1<ref>Ossia questa</ref>, mentre questa ha come fonti le note 2 e 3.<ref>Ovvero questa</ref><ref>e quest'altra</ref>


 
 
  Cosa vedi

Questa frase ha come fonte la nota 1[1], mentre questa ha come fonti le note 2 e 3.[2][3]

  1. ^ Ossia questa
  2. ^ Ovvero questa
  3. ^ e quest'altra

Ovviamente le note, nella pagina, appariranno nella sezione "Note" definita prima.

Ripetere le note

Può capitare di dover usare la stessa fonte due (o più) volte nella pagina. In questo caso si utilizza il tag ref name:

 
 
  Cosa scrivi

Qui inserisco la nota<ref name = "nota 1">nota ripetuta</ref>, e qui la ripeto<ref name = "nota 1"/>

 
 
  Cosa vedi

Qui inserisco la nota,[1] e qui la ripeto.[1]

  1. ^ a b nota ripetuta

Come si vede, la nota mantiene lo stesso numero identificativo in entrambe le ripetizioni. Per i "nomi" da assegnare alle fonti, non ci sono regole se non quelle del buonsenso: conviene usare nomi brevi e chiari per evitare confusioni o errori. Ovviamente non è possibile usare lo stesso nome per due note con un testo diverso: se capita la pagina, una volta pubblicata, restituirà un messaggio di errore.

Diversificare le note: le annotazioni

È possibile inserire delle brevi annotazioni che spiegano meglio alcuni passaggi o chiarificano alcuni termini. In questo caso, si possono suddividere le note in due gruppi: un gruppo che riporta le annotazioni, e un secondo che raggruppa le fonti. Per fare ciò, si utilizza il ref group: quando utilizzato, bisogna modificare la sezione "Note" in maniera da adattarla alla divisione.

 
 
  Cosa scrivi

Qui inserisco una nota con fonte<ref>nota con fonte</ref>, e qui un'annotazione<ref group=N>annotazione</ref>


 
 
  Cosa vedi

Qui inserisco una nota con fonte[1], e qui un'annotazione.[N 1]

  1. ^ nota con fonte
  1. ^ annotazione

Quando si usa il tag group, anche solo per una nota, bisogna modificare la sezione "Note" per adattarla a raccogliere anche le note di gruppi differenti da quello di default:

== Note ==
;Annotazioni
<references group = N/>
;Fonti
<references/>

Come per le note ripetute il nome del gruppo è arbitrario, ma conviene che sia breve e poco ingombrante, dato che comparirà nelle parentesi nella nota. Vien da sé che bisognerà usare lo stesso nome per tutte quelle note che si intendono far cadere nello steso gruppo. In genere, dato che le annotazioni devono essere ragionevolmente poche e limitate a casi particolari è meglio assegnare un gruppo specifico alle annotazioni, e lasciare il tag ref generico alle fonti.