Clusone

Clusone è un comune di 8.148 abitanti della provincia di Bergamo, considerato parte della Val Seriana, sebbene da un punto di vista orografico l'altopiano di Clusone, di origine glaciale, appartenga al bacino dell'Oglio
Storia
La città è di origine antica. Fu una città romana, da cui derivò il nome. In età moderna appartenne ai territori della Repubblica di Venezia, di cui condivise le sorti fino al trattato di Campoformio, quando venne aggregata alla Lombardia, e in seguito al Regno d'Italia
La città
La città fino al XIX secolo era cinta da mura, e vi sono testimonianze documentali che in epoca più lontana fosse anche dotata di una rocca di cui non rimane alcuna traccia. Le strade della città sono disposte prevalentemente di costa rispetto al declivio su cui sorge. Nella strada più alta è posta la monumentale basilica di Santa Maria Assunta, di forme settecentesche, il cui alto campanile è visibile da tutta la vallata. Di fronte alla facciata della basilica sorge l'Oratorio dei Disciplini, che presenta in facciata un affresco del XV secolo con in alto il Trionfo della Morte e nel registro inferiore una Danza macabra di grande interesse. La basilica sorge in poszione dominante sull'abitato, e il lato sud verso la città è dotato di un portico con archi e colonne che si affaccia su una scenografica scalinata, decorata da balaustre e da quattro grandi statue degli evangelisti.
Nella strada al livello immediatamente sottostante sorgono gli edifici civili più importanti, fra cui il palazzo comunale, con la facciata ricoperta da affreschi tardo gotici e con la torre dell'orologio.
La strada più bassa è invece a destinazione prevalentemente commerciale, mentre quella inferiore, a fianco del luogo in cui sorgevano le mura, è costituita da edifici con la tipica struttura a ballatoio a destinazione originariamente agricola.
Nel XIX e XX secolo il paese ha visto anche la costruzione di un certo numero di edifici ispirati alle forme dell'architettura liberty.
La città moderna residenziale e produttiva si è espansa a sud della strada provinciale, che passa parallela al tracciato delle mura inferiori, e a ovest in direzione di Rovetta, quest'ultimo quartiere a carattere quasi esclusivamente residenziale.
Amministrazione comunale
Template:ComuniAmministrazione
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clusone
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Clusone