Gruppo di Galois assoluto

Versione del 22 lug 2024 alle 21:20 di IrishBot (discussione | contributi) (Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale)

Il gruppo di Galois assoluto di un campo è per definizione il gruppo di Galois di su , dove denota la chiusura separabile di . In alternativa può essere definito come il gruppo di tutti gli automorfismi di che fissano . Si noti che se è un campo perfetto (come nel caso in cui ha caratteristica zero o è un campo finito), allora coincide con la chiusura algebrica di .

Esempi

  • Il gruppo di Galois assoluto di un campo algebricamente chiuso è banale.
  • Il gruppo di Galois assoluto del campo dei numeri reali è un gruppo ciclico di due elementi (il coniugio complesso e l'identità), poiché   è la chiusura separabile di   e  
  • Il gruppo di Galois assoluto di un campo finito   è isomorfo al gruppo
 
(Per la notazione vedere limite inverso.)
L'automorfismo di Frobenius   è un generatore (topologico) canonico di   (si ricordi che   per ogni  , dove   è il numero di elementi di  ).
  • Il gruppo di Galois assoluto del campo delle funziono razionali con coefficienti complessi è libero (come un gruppo profinito). Questo risultato è dovuto a Adrien Douady e ha le sue origini nel teorema di esistenza di Riemann.[1]
  • Più in generale, sia   un campo algebricamente chiuso e   una variabile. Il gruppo di Galois assoluto di   è libero di rango uguale alla cardinalità di   Questo risultato è dovuto a David Harbater e Florian Pop, e fu dimostrato nuovamente in seguito da Dan Haran e Moshe Jarden usando metodi algebrici.[2][3][4]
  • Sia   un'estensione finita del campo dei numeri p-adici   Per   il suo gruppo di Galois assoluto è generato da   elementi e ha una descrizione esplicita in termni di generatori e relazioni. Questo è un risultato di Uwe Jannsen e Kay Wingberg.[5][6] Alcuni risultati sono noti per il caso   ma la struttura per   non è nota.[7]
  • Un altro caso in cui il gruppo di Galois assoluto è stato determinato è per il massimo sottocampo totalmente reale del campo dei numeri algebrici.[8]

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica