Città di San Marino

capitale della Repubblica di San Marino
Voce principale: Castelli di San Marino.

Template:Geobox nomeCitta Template:Geobox stemma e bandiera Template:Geobox stato Template:Geobox Coordinate linkate Template:Geobox altitudine Template:Geobox superficie Template:Geobox popolazione Template:Geobox suddivisione generica Template:Geobox prefisso Template:Geobox CAP Template:Geobox mappa Template:Geobox sito Template:Geobox fine Città di San Marino, nota anche come San Marino e, in loco, Città, è la capitale della Repubblica di San Marino, situata sul monte Titano.

Caratteristiche

  Lo stesso argomento in dettaglio: San Marino.

È la terza città del Paese (dopo Borgo Maggiore e Dogana, frazione di Serravalle) e anche il capoluogo del castello omonimo (4493 abitanti, stime 2003, con un'estensione di 7,09 km²), che comprende anche alcune frazioni tra cui Murata.

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di San Marino.

Geografia

Il territorio del castello confina con i castelli di Acquaviva, Borgo Maggiore, Fiorentino e Chiesanuova e con il comune italiano di San Leo (IT-PU).

Curazie

Sport

Ciclismo

Città di San Marino è stata più volte arrivo di tappa del Giro d'Italia:

Calcio

Le squadre del Campionato sammarinese con sede a San Marino sono: S.S. Murata e S.P. Tre Penne.
La squadra calcistica del San Marino è invece l'unica compagine del suo stato a militare nel campionato di calcio italiano, giocando nello Stadio Olimpico di Serravalle. Negli ultimi anni ha raggiunto livelli professionistici, con il raggiungimento della vetta massima in Serie C1, nelle stagioni 2005-2006 e 2006-2007.

Baseball

La squadra cittadina di baseball è il San Marino, militante nella massima serie del campionato italiano di baseball. Ha all'attivo 2 trofei: 1 Coppa Europa nel 2006 ed una Coppa Italia.

La fiamma olimpica nella Repubblica di S. Marino

A San Marino è anche passata la Torcia olimpica delle XX Olimpiadi Invernali di Torino 2006.

Trasporti ed infrastrutture

La città conta una funivia che la collega con Borgo Maggiore mentre l'arteria stradale principale è la SS 72, a 4 corsie per quasi tutto il suo tracciato, che collega la città direttamente con Rimini.
Dal 1932 al 1944 ha operato la Ferrovia Rimini-San Marino, a scartamento ridotto, completamente finanziata dall'Italia fascista di Benito Mussolini, in seguito alla stipula di una convenzione (1927) di esercizio fra i 2 stati. Fu distrutta nel 1944 dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale e smantellata fra il 1958 ed il 1960.

Città gemellate

Galleria fotografica

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni