Semej
Template:Avvisounicode Template:Geobox nomeCitta Template:Geobox stemma e localizzazione Template:Geobox panorama Template:Geobox nomeOriginale Template:Geobox stato bandiera Template:Geobox suddivisione generica Template:Geobox GPS Template:Geobox popolazioneCitta Template:Geobox superficie Template:Geobox prefisso Template:Geobox CAP Template:Geobox sindaco Template:Geobox sito Template:Geobox fine Semej (Semipalatinsk in russo), è un'ex città fantasma sovietica, oggi di quasi 300.000 abitanti, nell'Oblys del Kazakistan Orientale, Kazakistan.
Geografia
Sorge nella parte centro orientale del Kazakistan, sulle rive del fiume Irtyš, vicina al confine con la Russia, nel territorio dell'Altaj. Si trova sulla strada che la collega a Novosibirsk passando per Barnaul.
Storia
Nata come fortezza nel XVI secolo in un'area in cui erano presenti sette fortini (sem palat, da qui il nome in russo).
Nelle sue vicinanze sorse il poligono nucleare russo, che in 50 anni di esperimenti, ha visto brillare più di 400 ordigni nucleari, sia in atmosfera sia sottoterra. La popolazione di Semipalatinsk è stata utilizzata come cavia, Stalin infatti, voleva conoscere l'effetto della radioattività sulla popolazione.
Migliaia di persone sono morte a causa degli esperimenti, altre migliaia hanno subito mutazioni genetiche e molte di più sono state contaminate. Oggi la città conta circa 20.000 malati di varie forme tumorali.
Demografia
Note
Voci correlate
- Atollo di Bikini - Atollo teatro fra il 1946 e il 1958 di esperimenti nucleari americani.
- Kiritimati - Atollo usato da inglesi e americani per test nucleari.
- Novaja Zemlja - Isola artica sede di numerosi test nucleari sovietici.
- Mururoa - Atollo usato dai francesi per test nucleari.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Semej