Io e [@ Ruthven] abbiamo ampliato sostanzialmente la voce su questo crostaceo del quale tanto si sta, a ragione, parlando dandole un taglio scientifico. È stato un lavoro abbastanza impegnativo in quanto probabilmente C. sapidus è la specie di crostaceo più studiata al mondo, e di conseguenza anche quella su cui è stato pubblicato più materiale scientifico. A questo punto mi sembra che si possa definire ragionevolmente completa. Sarebbe utile avere qualche parere su come migliorare la voce per, in prospettiva, proporla per un riconoscimento di qualità. Spero che questo vaglio non vada deserto come gli altri che ho aperto in passato nonostante l'argomento relativamente specialistico.--l'etrusco (msg) 16:53, 31 lug 2024 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che la voce è estensibile a volontà, data la quantità di pubblicazioni a disposizione. Abbiamo voluto rimanere stringati, tanto più che la bibliografia riportata è cospicua: questa voce può servire da trampolino per ricerche più approfondite, anche se dà comunque una visione d'insieme del problema. "Problema" perché il C. sapidus è anche una specie invasiva in Europa, il che è un aspetto d'attualità che può è maggiormente attirare i lettori. --Ruthven (msg) 10:28, 1 ago 2024 (CEST)[rispondi]

Revisori

Suggerimenti

  • Do un parere da marittimo e conoscitore dell'argomento. La voce imho di WP: STILE è ben strutturata i punti salienti tra diffusione pesca nonché cucina sono tutti ben evidenziati. Può essere ampliata ma già al momento sono   Favorevole all'inserimento in vetrina --Il buon ladrone 13:51, 2 ago 2024 (CEST)[rispondi]
    La penso come il buon ladrone,   Favorevole --I Need Fresh Blood msg V"V 11:14, 7 ago 2024 (CEST)[rispondi]
    Appena finita di leggerla, sono rimasto anche io piacevolmente colpito dalla sua completezza. Anche io sarei   Favorevole alla vetrina e, dato che avevi recentemente fatto diventare vdq Silurus glanis è interessante come ricalchi in qualche modo la sua struttura ma migliorandola. Ho un unico dubbio: la sezione "Impatti" non mi convince nel nome, non ce ne sarebbe uno migliore ma meno, come dire, diretto? Complimenti ancora! --PapaYoung(So call me maybe...) 17:27, 16 ago 2024 (CEST)[rispondi]
    Ringrazio tutti per l'apprezzamento. [@ PapaYoung89] Scrivo voci di forme di vita perlopiù acquatiche da parecchi anni e ormai lo schema che uso è stabilizzato. Il titolo della sezione "Impatti" in effetti non piace troppo nemmeno a me, ma come cambiarlo? L'unica alternativa che mi viene in mente è "Effetti della sua introduzione". Dici che potrebbe andare?--l'etrusco (msg) 09:56, 17 ago 2024 (CEST)[rispondi]