(BAR)

Rassegna stampa

Antonio spadaro ha scritto un nuovo articolo sulle wiki (vedi Wikipedia:Rassegna_stampa_di_it.wiki). Questa volta si incentra sulle wiki a carattere teologico ma cita anche noi nell'incipit...

cb La discussione prosegue nella pagina La Civiltà Cattolica.

– Il cambusiere --Paginazero - Ø 09:40, ott 14, 2005 (CEST)

Wikitravel

E se creassimo un template del tipo Commons, per linkare le pagine di Wikitravel? Mac 16:27, ott 11, 2005 (CEST)

Attenzione, Wikitravel non è un progetto Wikimedia (archivio Bar). ary29 16:55, ott 11, 2005 (CEST)
Ok ok vabenevabenevabene rinfoderiamo gi artigli... su en.wiki il template lo hanno fatto e dopo ampia discussione (vedi pagina e discussione) si è convenuto di tenerlo differenziandone e minimizzandone il layout rispetto ai rimandi dei progetti Mediawiki. Semplice Per quanto mi riguarda basta citare wikitravel tra i "collegamenti esterni" non diversamente da "articoli correlati provenienti però da altre wiki". - εΔω 18:33, ott 11, 2005 (CEST)
Grazie per la segnalazione; dato il nome pensavo facesse parte del progetto e invece mi sbagliavo. Mac 10:04, ott 12, 2005 (CEST)

Incipit

Ciao!!! Cercherò di essere conciso e preciso. La legge dice che:

  • Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta.

Le pagine del Wikipedia:Progetto Letteratura/Incipit a mio avviso in alcuni casi non rispettano la legge. Che si fa??? Grazie. --Dread83 16:44, ott 11, 2005 (CEST)

ad esempio, si tengono solo gli incipit che hanno una voce corrispondente nello Wikipedia:Progetto Letteratura/Scaffale aperto, la qual voce abbia la scheda libro preparata. --.mau. 16:51, ott 11, 2005 (CEST)
C'è un altra questione: a mio avviso è Wikiquote il luogo adatto per inserire gli incipit, come già avviene. --Dread83 16:57, ott 11, 2005 (CEST)
Io vorrei ribadire quanto detto tempo fa. L'incipit e la citazione non sono la stessa cosa necessariamente. Un incipit può essere una citazione, a volte. Difficilmente una citazione è un incipit.--Paola 21:16, ott 12, 2005 (CEST)
Cosa si fa? Si chiude Wikipedia. -- Ilario (0 0) - msg 20:15, ott 11, 2005 (CEST)
:-/ Cos'è, una battuta? C'è qualche amministratore che mi da una risposta chiara??? Sono pagine da eliminare o no????? --Dread83 20:33, ott 11, 2005 (CEST)

La duplicazione delle informazioni tra progetti non è mai stata un problema. Soprattutto se sono incipit che si trovano in pagine di servizio o in cima all'articolo corrispondente.
Per quanto riguarda la legge, è semplice, basta adeguarle! ovvero integrare le informazioni mancanti.
Infine, per concludere l'operazione in pieno, si segnala la cosa sul bar della letteratura, dove è probabilmente più facile che i partecipanti al progetto la vedano :-)
Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 20:45, ott 11, 2005 (CEST)
Grazie saggia Frieda. Tutto giusto quanto hai detto.--Paola 18:16, ott 12, 2005 (CEST)
Il progetto è ormai chiuso, nessuno aggiunge incipit da mesi, mentre su Wikiquote lo faccio costantemente. Perchè quindi integrare (è una grossa mole di lavoro) pagine oramai in disuso??? Se mi dai l'ok, obbedisco e procedo. --Dread83 21:01, ott 11, 2005 (CEST)
Non è una grossa mole di lavoro. La mole di lavoro sono gli articoli da fare, da scorporare, da integrare, da modificare, da aiutare ecc.--Paola 18:16, ott 12, 2005 (CEST)
ps. Io non ritengo che il progetto sia ormai chiuso o almeno non ricordo che se ne sia discusso e deciso.--Paola 18:20, ott 12, 2005 (CEST)
Credo che varrebbe la pena di parlarne al Caffè letterario e, in particolare, con la principale curatrice della rubrica, l'utente Paola. --Twice25 (disc.) 00:15, ott 12, 2005 (CEST)
Ho risposto al Caffè letterario --Paola 18:16, ott 12, 2005 (CEST)

Lingue o dialetti? nessuno dei due...

Template:Cambusa2

Da Discussioni template:Avvisounicode, la riposto qui perché forse riguarda altri template:
Nel template c'è:

<p style="color:white; font-size:20%;">separatore</p>

...Perché? Mi sembra poco elegante, visto che la scritta "separatore" compare nei browser testuali (o se si usa un css "appropriato"). C'è una spiegazione? - Mitchan 23:58, ott 11, 2005 (CEST)

Già che ci siano non si potrebbe convertirlo del tutto in un "boxettino laterale" meno invasivo invece che un box centrale a larghezza piena e colorato? Mi sembra che per rendere più agiati gli utenti meno agiati facciamo ni realtà un discreto disservizio a chi ha un PC decentemente aggiornato ^_^ --Lapo Luchini 18:35, ott 12, 2005 (CEST)

L'uso del separatore è una vecchia pratica ormai deprecata: ora basta usare i comandi CSS per impostare style="margin-top:1em" e si ottiene la stessa cosa senza fare guai. Cmq Mit solleva anche un giustissimo problema: la maggior parte di noi ci vede benissimo e usa Firefox/IE aggiornato, ma molti non ci vedono benissimo o non hanno browser aggironati, dovremmo forse considerare di più la questione dell'accessibilità dei contenuti ;) --Fede (msg) 14:15, ott 13, 2005 (CEST)
In che senso? it.wiki utilizza UTF-8 quindi il carattere "ù" è strano tanto quanto "ǚ", nonostante il primo sia contenuto anche in ISO-8859-1 e in Windows1252. Ma una volta visualizzati in unicode sono entrambi caratteri doppi che se non interpretati correttamente suonano probabimlente così: "ă?".
Quindi non bisogna pensare che le pagine che usano solo "normali" accenti italiani usino MENO l'unicode delle altre! Se una pagina contiene caratteri giapponesi o altro e non vengono visualizzati è semplicemente un problema di font installati, nno di versione del browser: se fosse colpa del browser allora non sarebbero visualizzati neanche i 6 "normali" accenti italiani.
Secondo me noi possiamo/dobbiamo limitarci a creare HTML corretto (e per fortuna MediaWiki ci aiuta molto, in questo!) poi non possiamo considerarci responsabili per l'utente di un browser così vecchio da non supportarli, questi standard. Il caso più comune 2in cui possiamo fare qualcosa" sarebbe proprio la mancanza di font (da notarsi che IE dovrebbe proporre automaticamente di installarli appena vede una pagina che utilizzi caratteri che non ha ma che sa di avere su CD, ma potremmo anche noi ricordare la procedura che ho segnalato in Discussioni template:Avvisounicode, in modo che poi funzionino anche con FF e altri)
--Lapo Luchini 11:46, ott 14, 2005 (CEST)

Domanda etimologica

Vorrei sapere cosa stà a significare la finale "stan" delle nazioni tipo pakistan, cagikistan. Non so se sia scritto correttamente ma credo di aver reso l'idea. Grazie infinitamente

Se guardi l'articolo Afghanistan, nella sezione "Origine del nome", trovi la risposta. Il bello delle enciclopedie è che le risposte si trovano cercando, non chiedendo ;-) Ti ricordo poi che "Wikipedia non è un forum", quindi se non trovi la risposta a una domanda, ti conviene segnalarne l'assenza nella pagina di discussione di un articolo correlato, perché qui in generale non si risponde a domande dirette (le singole voci dovrebbero già essere sufficienti). --Sigfrido(evocami) 04:08, ott 12, 2005 (CEST)
Sì, vabbè, ma se sti tizi vengono sempre accontentati hai voglia poi a dire che "wikipedia non è un forum"... --Kormoran 13:30, ott 12, 2005 (CEST)
Non ho mai visto qualcuno accontentarli, e comunque ho puntato a un articolo, non ho dato una risposta. Una persona che riesce ad usare l'enciclopedia trovando le informazioni è una in meno che "rompe" con domande. Altrimenti per chi li scriviamo gli articoli? Mi sembra che si dia molta più corda a troll e simili.... --Sigfrido(evocami) 16:43, ott 12, 2005 (CEST)
+1 imho "accontentarli" insegnandogli ad usare wikipedia significa che la prossima volta non ci faranno più domande del genere e nel frattempo wikipedia acquista prestigio perché facciamo vedere che già conteneva una risposta. --Fede (msg) 14:18, ott 13, 2005 (CEST)
+1 ad essere gentili, assolutammente: scrivere "guarda che non è un forum" ci vuole los tesso tempo che non a scrivere "non è un forum, COMUNQUE..." ed è infinitamente più gentile; non vogliamo mica che la gente scappi con un brutto ricordo! --Lapo Luchini 15:22, ott 15, 2005 (CEST)

Vandalismo durato un giorno

Vorrei segnalare qui questo vandalismo, nell'incipit di Immanuel Kant, rimasto un giorno intero e rimosso da un utente non registrato. Lo stesso IP ha fatto un altro paio di vandalismi, in tempi diversi, magari è il caso di bloccarlo. --Cosoleto 12:42, ott 12, 2005 (CEST)

Purtroppo non tutti i vandalismi vengono beccati subito, e se riescono a passare inosservati le prime ore diventa poi difficile trovarli, a meno che non si lavori sulla pagina colpita... Bisogna sempre stare attenti a tutti i contributi (magari ognuno stando attento ai suoi osservati speciali in particolar modo), specialmente quelli anonimi... shaka 12:48, ott 12, 2005 (CEST)
Potrebbe essere utile, per gli amministratori (che la possono inserire tra gli osservati speciali) e gli utenti (che sanno dove dirlo), una pagina di servizio per segnalare vandali e vandalismi? Amon(☎telefono-casa...) 14:38, ott 12, 2005 (CEST)
Scopo? se si rileva un vandalismo ci si mette meno tempo a ripristinare la versione precedente che a segnalarlo su una pagina apposita. --Civvì 14:41, ott 12, 2005 (CEST)
Sburocratizziamo, sburocratizziamo (e se possibile chiacchieriamo meno ed operiamo di più)! Concordo con Civvi ed aggiungo: fatto il revert basta informare il primo sysop (la scelta della denominazione originale è assolutamente voluta) che si vede in giro, oppure uno dei più assidui. --ArchEnzo 14:52, ott 12, 2005 (CEST)
Ok, era una semplice domanda... personalmente troverei più semplice, dopo aver ripristinato la versione precedente, segnalare un vandalo (forse) da bloccare in una pagina, anziché rompere le scatole ad un admin che non so se gradisce... ^__^ E poi preferirei che ci fosse un elenco di IP che gli altri admin possono controllare e valutare, piuttosto che decidere io a quale admin affidare il compito di controllare se un utente è da bloccare o no... Ma non c'è problema... anche così va abbastanza bene :) Amon(☎telefono-casa...) 14:57, ott 12, 2005 (CEST)
Veramente la pagina in realtà c'è, dovrebbe essere "Utenti problematici" (che dovrebbe essere l'equivalente di en:Wikipedia:Vandalism_in_progress). Non ho scritto lì perché è abbastanza stravolta ultimamente. --Cosoleto 15:32, ott 12, 2005 (CEST)
I contributi legati all'IP da te segnalato, non sono tutti di tipo vandalico, per cui probabilmente trattasi di IP dinamico per il quale un blocco a lunga scadenza è assolutamente sconsigliato.--ArchEnzo 15:40, ott 12, 2005 (CEST)
Ci sono però sei giorni di differenza fra un vandalismo e l'altro, lo stile vandalico e di scrittura è anche identico. --Cosoleto 16:02, ott 12, 2005 (CEST)
Hai ragione Cosoleto... probabilmente è perchè quella pagina non ha ancora un'identità ben definita... Se va bene aggiungerei nel Portale Comunità alla sezione "Segnala" anche la voce - un vandalo Amon(☎telefono-casa...) 15:55, ott 12, 2005 (CEST)
Forse si preferisce: "segnala... un vandalismo ripetuto" oppure "...un vandalismo in corso". --Cosoleto 01:50, ott 13, 2005 (CEST)
(per ora ho messo Vandalismi ripetuti, anche se la pagina imo serve per segnalare più che altro i vandali, non i vandalismi... Se poi qualcuno ha in mente un paio di linee guida per chi capita nella pagina degli utenti problematici... Amon(☎telefono-casa...) 13:07, ott 13, 2005 (CEST)
mettiamo una Categoria:Sospetti vandali nel Template:Yc? --Cruccone (msg) 18:54, ott 14, 2005 (CEST)
Magari anche in un template per gli utenti normali, senza la minaccia del blocco (che in effetti non si applica alla mia segnalazione, ora mi accorgo che è un liceo), in modo da catalogare maggiormente gli IP problematici.
Ho notato che l'immagine di quel template è sotto indagine su commons, en.wiki e de.wiki, e ha un doppione qui... --Cosoleto 00:28, ott 15, 2005 (CEST)

Visto che forse presto sarò eletto admin stavo facendo un po' di pratica. Che si deve fare con l'articolo in oggetto? Mi sembra una violazione di copyright dichiarata, giusto? --L'uomo in ammollo strizzami 13:28, ott 12, 2005 (CEST)

Be, prudenzialmente l'ho segnalato come violazione di copyrigh. Secondo si potrebbe anche cancellare subito. Gac 13:36, ott 12, 2005 (CEST)

Aiuto sui CSS

Sto provando a usare i CSS per non dover ridefinire ad ogni div le formattazioni del Wikipedia:Portale Sport. Nella mia sottopagina con il mio css funziona. Come fare per rendere questi CSS disponibili a tutti? Devo inserirli in MediaWiki:Monobook.css (e nelle altre skin) oppure c'è modo di definire i CSS direttamente nella pagina del Portale? Abbiate pazienza, sono un'autodidatta dei CSS :-( ary29 15:30, ott 12, 2005 (CEST)

Ho paura che li devi aggiungere..ma che ne dici di caricare uno screenshot così realizziamo meglio come vuoi farlo? :D --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 20:30, ott 12, 2005 (CEST)
Lo screenshot non serve: l'aspetto grafico è uguale a quello dell'attuale Wikipedia:Portale Sport. La differenza è il sorgente: nella mia prova ho eliminato tutte le formattazioni e messo id/class nei vari div, poi ho definito le formattazioni nel mio css. La mia domanda è: se il mio sorgente viene portato sulla pagina del Portale Sport, quali sono i modi per far "pescare" i css a chi lo visualizza? ary29 20:39, ott 12, 2005 (CEST)
Di primo acchito ti direi di modificare il MediaWiki:Monobook.css. Eppure, mi sembra strano che non si possa definire una classe di stili valida per una sola pagina... --Paginazero - Ø 20:43, ott 12, 2005 (CEST)
Eppure penso che questo sia l'unico modo, (a meno che non si usino i tag css dentro il foglio..ad esempio:
<style type="text/css">
body 
{ background-color:
#000000;
}
</style>

Ho provato ma non funziona :-( OK, continuo a lavorare sulla mia prima bozza e il mio css, poi quando sarà pronta aggiungerò una sezione al MediaWiki:Monobook.css... a meno che nel frattempo qualcuno non salti fuori con una bella idea :-) ary29 23:09, ott 12, 2005 (CEST)

Si possono definire nel Mononbook.css stili validi solo per alcune sezioni usando un trucco. Se nelle pagine del progetto Sport metto tutto quanto dentro un tag <div class="progettoSport"> posso poi sfruttare la sintassi CSS e definire nel Monobook degli stili #progettoSport div oppure #progettoSport table, ecc. In questo modo i div funzioneranno normalmente dappertutto e in più erediteranno gli stili particolari se contenuti all'interno di un tag <div class="progettoSport">. Spero che si capisca qualcosa di quello che ho detto... ;) --Fede (msg) 12:46, ott 13, 2005 (CEST)
Grazie per lo spunto, ci lavorerò sopra :-) ary29 14:19, ott 13, 2005 (CEST)

WSIS

Ricevo e ripubblico (il messaggio originale è stato postato sulla ml foundation-l:

Hello all,

As some of you know, some editors will participate to the WSIS at the end of the year in Tunis.

It seems relevant that some leaflets are provided in several languages, about our projects. The 6 official languages of the UNO are English, French, Spanish, Arabic, Russian and Chinese. English and French are certainly essential :-) (uh !) Arabic and Spanich will be useful. And would not it be great to cover Russian and Chinese as well ? (I am a bit optimistic here).

We already have a couple of these languages, but not all of them. The languages we have are possibly outdated (most were done early 2005) so would benefit of a little update of figures at least.

But we definitly need help in SPANISH, ARABIC, CHINESE and RUSSIAN.

So, if you know any of these languages, please consider dropping by http://meta.wikimedia.org/wiki/Leaflet

AND please copy this message in your respective village pumps.

You can help by doing an entirely new leaflet OR just by translating the text on wiki (and someone else will update that on his computer)

Please HELP


Additionnaly, there is something I have been thinking of, but which might be a little bit more difficult to do, or controversial.... so I would like opinion on this, and help if this is supported.

I have been thinking it would maybe make sense to have another type of leaflet (in english for now) where we could try to rather introduce, not projects as in current leaflets, but more the concept, and in particular the concept of freedom of speech, benefits of free information, free software etc... maybe as well put some stuff about free licences (and a bit of explanation on which licence we use, and which we do not use, and why and which implications there is on how people can reuse our content). And possibly introduce some of the partnerships we are looking for ?

In short, that is a bit more political than we usually do; but that might fit the WSIS stuff. It is just using words instead of showing what we do. So... I might hear just a plain NO, but I would be happy to know what people think and if that seems feasible and just wise (or unwise).

Anthere

Frieda (dillo a Ubi) 15:34, ott 12, 2005 (CEST)
In italiano no? --L'uomo in ammollo strizzami 16:36, ott 12, 2005 (CEST)

Ho un problema con il template nuovo

Ciao a tutti, ho messo in linea il Template:Aereo militare ma c'è qualcosa che non va... Ho notato che le celle che contengono le scritte un pò più lunghe, come ad esempio superficie alare e velocità massima, si sono "spezzate" su due righe, anche se c'è ancora molto spazio utilizzabile tra il parametro inserito e il bordo destro della tabella. Potete capire meglio il problema vedendolo nella mia sandbox, dove ho messo il template senza parametri e il template con i parametri. Come devo fare per correggere questo errore? Grazie --SCDBob 16:56, ott 12, 2005 (CEST)

Se togli la sezione "Altro" risolvi il problema. Perché se è troppo lunga ruba spazio alle intestazioni. Prova a risolvere con un width, io non ci riesco. Ma il problema è quello. Ciao ;) --PietroDn 17:46, ott 12, 2005 (CEST)
In alternativa, puoi togliere la casella "Altro" di sinistra e distribuire su entrambe le colonne il testo del parametro che ora è nella casella di destra; sostituire cioè
|-
|Altro
|{{{altro}}}
con
|-
|colspan=2|{{{altro}}}
Template molto elegante, btw. Ciao. --Paginazero - Ø 17:59, ott 12, 2005 (CEST)
Credo di aver risolto in problema. Adesso sembra che sia tutto apposto. Grazie per i suggerimenti! --SCDBob 21:51, ott 12, 2005 (CEST)

Stub dei comuni

In via sperimentale ho modificato il Template:Comuni della Puglia stub, rendendolo il più essenziale possibile. Propongo di adeguare tutti quelli delle altre regioni, su una sola riga e senza termini gergali.--ArchEnzo 23:14, ott 12, 2005 (CEST)

  • +1 shaka 23:21, ott 12, 2005 (CEST)
  • +1 Perfetto, anche se non capisco perchè rimane alto quasi uguale... eppure non sembra colpa dell'immagine che sotto di sè ha dello spazio vuoto...Utente:AmonSûl 01:05, ott 13, 2005

Inserendo un parametro, il template può essere unificato, vedi Template:Comuni stub utilizzato sperimentalmente in Acquaviva delle Fonti, c'è il problema della preposizione (della/del/de/dell'), che richiederebbe un ulteriore parametro. È meglio tenerne uno per ogni regione? O no? --ArchEnzo 15:56, ott 13, 2005 (CEST)

Per me uno per ogni regione. Costa meno fatica e non mi sembra strettamente necessario averne uno unico.. ma forse è meglio sentire cosa ne dice il tecnico verde :-P Frieda (dillo a Ubi) 11:11, ott 14, 2005 (CEST)

È stato proprio lui a suggerirmi la ricerca dell'unificazione, ma non so se intendesse questo. Avrei gradito anche un suo illuminante parere, ma nelle discussioni ufficiali mi snobba ;) ... sarà mica per le mie infelici battute sui calcoli ingegneristici? ;) --ArchEnzo 11:20, ott 14, 2005 (CEST)
Magari anche se allunga un po', si può evitare un altro parametro dicendo comuni della regione {{1}} Amon(☎telefono-casa...) 20:17, ott 14, 2005 (CEST)
Ottima idea! Ma a questo punto serve un Bot, verde, nullo, solare o comunque funzionante per me pari son.--ArchEnzo 20:33, ott 14, 2005 (CEST)

Mi ci posso mettere io, ma con una cosa: anziche Comuni stub, meglio Template:Stub comuni, poi si mette Regione {{{1}}}... che ne dite? --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 20:58, ott 14, 2005 (CEST)

Il nome non credo faccia differenza, anche Template:Conuni da ampliare o quel che si vuole. Tanto è un template...--ArchEnzo 21:11, ott 14, 2005 (CEST)

Ho già cominciato! Il resoconto qua --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 21:32, ott 14, 2005 (CEST)

Finito! --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 16:11, ott 15, 2005 (CEST)

Lavoro sporco per admin

Se c'è qualche admin di buona volonta, segnalo che c'è parecchio arretrato nella pagina Wikipedia:Sospette violazioni di copyright: non sono ancora state eliminate le violazioni del 3ArchEnzo-4-5-6 ottobre. Scusate lo scaricabarile, ma a quest'ora stacco e vado a letto. ary29 00:39, ott 13, 2005 (CEST)

bot e classificazione

Da giorni sto studiando come è organizzata la sezione uccelli di wiki e devo dire che il lavoro di renato caniatti è stato encomiabile ma devo anche dire che regna una confusione totale vorrei poter parlare con qualche manovratore di bot :) per poter vedere la fattibilità di una mia idea per poi sottoporla per la discussione alla comunità e a caniatti. Per favore se qualcuno vorrà mettersi in contatto con me ne sarò grato (Lillolollo 07:14, ott 13, 2005 (CEST))

ZeroBot ha già un po' di "carne al fuoco", ma se vuoi intanto descrivere il lavoro che intendi fare, puoi farlo in Wikipedia:Bot/Richieste (se l'idea è gia abbastanza strutturata) o in Discussioni Wikipedia:Bot/Richieste (se è da definire, così la vedono tutti i "manovratori"). Ciao. --Paginazero - Ø 08:37, ott 13, 2005 (CEST)
Più che del lavoro dei bot, prima andrebberro discusse le modifiche da fare. Una volta stabilito cosa fare, poi si dicuterà se usare o meno un bot e come costruire questo bot. AnyFile 11:32, ott 13, 2005 (CEST)

+1 su Lillolollo: credo intenda dire che le tabelle per la classificazione tassonomica degli uccelli sono ormai superate dal comodo e flessibile tassobox (al limite basta aggiungere i "mattoncini" che riguardano tribù, sottofamiglie, ecc.) Suppongo quindi che intendesse sapere se un bot può sostituire le tabelle sugli uccelli con un tassobox (ma se ne potrebbe prima parlare nel progetto forme di vita...) --Fede (msg) 14:24, ott 13, 2005 (CEST)

Effettivamente con la nascita del progetto forme di vita si è prodotto un bel caos negli articoli sui pennuti (tabelle originarie e rifatte, template rosa e blu...). Il progetto Uccelli è nato per questo motivo ma non c'è stata una grande partecipazione (eufemismo). Prima di tutto dovremmo decidere se sostituire le tabelle col tassobox oppure completare quelle create da Renato, solo dopo si potrà vedere come e se è possibile usare i bot. --K-Sioux 18:03, ott 13, 2005 (CEST)

Preferivo prima sapere la fattibilità della cosa ma dato che non sono riuscito ad avere una risposta a grandi linee ecco la mia proposta. Come dice fede regna una gran confusione nella categoria uccelli ma uniformare le tabelle secondo me non sarebbe possibile tramite bot dato che sono diverse fra loro. Invece io avrei pensato di partire da un concetto opposto. Tipo il progetto Comuni italiani francesi ecc. Ho trovato un database in cui è contenuta praticamente tutta la classificazione tassonomica degli uccelli (per la verità il database non riguarda solo gli uccelli ma tutte le forme di vita) perciò possiamo avere tutta la struttura gerarchica. Tramite questo vorrei fosse possibile creare delle categorie tramite le quali sia possibile navigare dal regno fino alla specie esempio per il merlo Andando nella caregoria uccelli si avrà il link alla categoria passeriformi da passeriformi alla famiglia turdidi ecc. fino ad arrivre alla pagina del merlo dove oltre al tassobox che si deciderà come essere (Ma credo dovrebbe essere uniformato a quelli del progetto forme di vita) in fondo si avrà il a tutte le categorie per arrivare al merlo Animali|cordati|uccelli|passeriformi|oscini|turdidi. Tutto questo credo sia possibile farlo con un bot. Questo porterebbe ad avere degli stub omogenei dove le persone si possono preoccpuare solo di inserire contenuti senza dover pensare alle categorie tassobox ecc e quindi ad avere una base comune. per esempio scrivere notizie sul Corvo senza doversi preoccupare di dover trovare classe ordine famiglia ecc. La cosa faciliterebbe chi deve inserire notizie e renderebbe molto più difficile creare confusione che significherebbe una perdita di tempo per risistemare le cose. E per ultimo per chi ci tiene ai numeri avere circa 10.000 articoli in più Quanto detto sopra è applicabile a molte spece di vita dato che il database le contiene (A quel punto si rischia di avere più articoli di wiki en :))(Lillolollo 23:43, ott 13, 2005 (CEST))

Una specie non è proprio come un comune francese, nel senso che mentre un comune è universalmente definito ed apparterrà sicuramente a quella provincia/regione/nazione, lo stesso non si può dire di una specie per la quale possono esistere diverse discordanze su quale gruppo possa appartenere. Lo si nota anche facendosi un giro sulle altre wiki. Prima che vengano "accesi i motori", ti sei chiesto se quel database sia aggiornato ed abbastanza affidabile? Penso sia la cosa più importante. Te lo chiedo perché, facendo ricerche su delle specie, mi è capitato di incontrarne alcuni con classificazioni un pò arcaiche o comunque non molto accettate dalla comunità scientifica. Comunque, se ti può interessare il mio parere, non mi trovi molto d'accordo. Ma non perché non mi piacciono gli stub, solo che non gradisco la filosofia del tutto e subito. Preferisco attendere la stagione giusta per gustarmi una piccola fragolina dolce e succosa anzichè anticipare i tempi e fare indigestione con un fragolone gigante che poi non sa di niente :-). Ma è solo un mio parere e se la tua proposta sarà appoggiata sarò ben felice di aiutarti nell'impresa, sempre se potrò dato che di bot (e di informatica in generale) non ne capisco nulla. --K-Sioux 03:24, ott 14, 2005 (CEST)


Si lo so che una specie non e' un comune ed e' proprio per quello che proponevo una cosa del genenere, avere una struttura ben definita, e quando dico definita intendo fin nei dettagli, vuol dire non perdere poi tempo in seguito per uniformare il tutto (Come si dovra fare per quanto inserito fin ora) e con le categorie si puo' tenere tutto facilmente in ordine, capisco la filosofia delle fragole ma non capisco perche' dover perdere tempo ogni volta ad uniformare il tutto. ma prima di discutere se farlo o meno sarebbe meglio sapere se e' possibile farlo tamite bot altrimenti c'e' poco da discutere (non so se si e' notato ma non mi piace perdere tempo :) (Lillolollo 00:59, ott 15, 2005 (CEST))

Sì, un pò l'ho notato ...nel frattempo che i bottinai si decidano a darti una risposta (abbi pazienza almeno in questo :-), mi dici qual'è questo database? Così mi ci faccio un giro --K-Sioux 01:39, ott 15, 2005 (CEST)


Il link e' questo http://www.itis.usda.gov/ mi sembra abbastanza aggornato ma anche se non lo fosse nei particolari l'importante e' creare la struttura poi con le categorie e' semplice gestire il tutto molto piu' che con le pagine come adesso (Lillolollo 16:52, ott 15, 2005 (CEST))

Traduzione della settimana?

Da un po' di tempo mi chiedo come funziona la traduzione della settimana, non tanto a livello "meta" ma proprio rispetto al modo in cui sembra gestita su it.wikipedia (o è la stessa cosa?). Per esempio, come mai quella di questa settimana Musica della Groenlandia non contiene nemmeno un testo in lingua? Come mai la "traduzione della settimana" resta la stessa per una ventina di giorni o più, anche dopo che è stata completata la traduzione? Moongateclimber 10:05, ott 13, 2005 (CEST)

Qualche volta magari ci si dimentica di aggiornarla settimanalmente... Ora ho aggiornato tutto come potete vedere in Wikipedia:Traduzione della settimana e m:Traduzione della settimana (su meta); comunque Musica della Groenlandia non mi risulta: questa settimana la traduzione è Prunus, la settimana scorsa era Lepisma saccharina, etc... shaka 10:19, ott 13, 2005 (CEST)
Mi sa che sbagli, Musica della Groenlandia c'era. Ero anche andato a cercare la voce corrispondente su en. Lepisma saccharina in compenso lo vedevo in homepage già il 27 settembre (altro che settimana scorsa!), come attesta anche la sua brava cronologia...
E allora anche la pagina inglese che credevo aggiornata è rimasta a caro amico... provo a cercare meglio sulle altre pagine delle altre wiki. shaka 10:38, ott 13, 2005 (CEST)
Beh, comunque la tua risposta mi ha fatto capire la risposta ai perchè che mi arrovellavano e quindi sono soddisfatto, non intendevo stressare, non prenderla troppo a cuore ;-) Grazie! Moongateclimber 10:40, ott 13, 2005 (CEST)

No figurati, quale stress, anzi... comunque anche le pagine di de.wiki, en.wiki, es.wiki e fr.wiki arrivano al massimo a Prunus... Mah, se ritrovi dove avevi visto la pagina da tradurre in Musica della Groenlandia segnalalo che non so dove andare a cercare... shaka 10:43, ott 13, 2005 (CEST)

Mah, anche su meta non vedo niente, mi sa che c'e' stata una combinazione di disguidi. Il conto delle settimane non torna: la precedente non poteva essere Lepisma saccharina se e' apparsa a fine settembre! Per me c'e' stato Musica della Groenlandia fra Lepisma saccharina e Prunus ma si è persa in qualche modo. Io avevo trovato su en "Music of Greenland", stavo per copiarlo in una nuova pagina Musica della Groenlandia quando ho visto il "tuo" Prunus. Amen? Moongateclimber 11:14, ott 13, 2005 (CEST)

Esiste en:Music of Greenland, se vuoi comunque tradurlo in Musica della Groenlandia, traduzione della settimana o no, comunque è una buona cosa... shaka 11:23, ott 13, 2005 (CEST)

Ho visto anch'io un po' di giorni fa Musica della Groenlandia in traduzioni della settimana (saranno miraggi collettivi?) --Nick1915 - all you want 12:51, ott 13, 2005 (CEST)

Vorrei segnalare il caso di un articolo scritto da me e cancellato per presunta violazione di copyright. In particolare, si trattava della biografia del calciatore russo Oleg Salenko, giustamente segnalata dall'utente Ary29 per essere stata "copiata" dal sito www.bravosito.com/olegsalenko.htm, del quale però webmaster sono IO... non credo dunque di compiere alcuna violazione di diritto d'autore pubblicando su Wikipedia materiale messo in rete da me! Come fare ad auto-autorizzarmi?

Se avessi seguito i link messi in quella pagina saresti probabilmente arrivato a questa sezione. Ciao ^_^ Amon(☎telefono-casa...) 12:41, ott 13, 2005 (CEST)

Risolto, pubblicato e wikificato. Grazie.

Festival della qualità: come va?

Porto all'attenzione degli avventori del Bar che, a poco meno di una settimana dall'apertura del Festival della qualità si sono ottenuti già 18 articoli rimaneggiati (e parecchio) o di nuova creazione, tra cui segnalo: Dublino, Salisburgo, Canberra, Cork e Tallinn. Contiamo di aumentarne ancora il numero. E di aumentare anche i partecipanti, a quota 19. Se c'è qualche altro interessato, compresi i chiaccheroni ;) del bar, è il benvenuto! Buon lavoro a tutti e a presto. --Marrabbio2 13:17, ott 13, 2005 (CEST)

A quelli segnalati "ufficialmente" nella pagina del festival ne vanno aggiunti altri che Snowdog ha tradotto e non segnalato (ad esempio Windhoek). shaka 19:23, ott 13, 2005 (CEST)

Proposta (importante)

Da una discussione nella chat di it.wiki tra Sbisolo, The_Doc, Nick1915 e Senpai26 è emerso il problema della scarsa affluenza e della scarsa rintracciabilità dei portali: proponiamo un festival per aggiungere il link del portale in ogni articolo tematico! --Nick1915 - all you want 14:00, ott 13, 2005 (CEST)

In particolare proponiamo di aggiungere un link portale al template del relativo progetto, e di aggiungere il template (come per molti articoli già è stato fatto) agli articoli affini a quell'argomento. --senpai_26 14:05, ott 13, 2005 (CEST)
C'è già un festival della qualità in corso. Segnalate la proposta per le prossime edizioni :-) ary29 14:08, ott 13, 2005 (CEST)
In fatti la proposta era per il prossimo. --senpai_26 14:10, ott 13, 2005 (CEST)

Ma ci vuole per forza un festival della qualità per aggiungere 12 links? ;) non potete farlo ora, no? :D --Marrabbio2 14:12, ott 13, 2005 (CEST)

ehheh, in realtà aggiungere un link ad un template non è un problema, il problema è aggiungere il tempalte alle pagine, purtroppo non sempre è un lavoro da bot, perchè gli articopli vanno valutati e ne va compresa la giusta classificazione. --senpai_26 14:18, ott 13, 2005 (CEST)

Il problema dei portali è soprattutto che sono spesso un tantinello abbandonati (sono secoli che non ricapito sul portale di fisica). Il template portale su tutti gli articoli non è un po' pesante? --J B 16:03, ott 13, 2005 (CEST)

Noi avevamo fatto una proposta differente, inserire il link del portale di riferimento all'interno del template del progetto e poi inserire il tempalte del progetto in tutti gli articoli correlati a quell'argomento (logicamente per gli articoli dove non è ancora presente); per esempio (per il progetto musica) se riusciremo mai a fare un portale, sarebbe utile inserire il link del portale musica dentro i vari template del progetto musica e poi inserire i template negli articoli riguardanti la musica (per la cronaca gli articoli ne son quasi tutti provvisti). ^_^ --senpai_26 20:48, ott 13, 2005 (CEST)

Senpai, aggiungere un link in un template è un attimo (esempio :-). Il vero lavoro massiccio è inserire un template (qualsiasi, che sia progetto/portale/navigazione) negli articoli. ary29 22:48, ott 13, 2005 (CEST)

Hai ragione Ary, è per quello he avevamo proposto un prossimo festival del "lavoro sporco", anche perchè non è un lavoro da affidare ad un bot, le voci vanno lette per sapere quale template inserire e molti articoli sono spesso fuori categoria.--senpai_26 11:22, ott 14, 2005 (CEST)

Io per il prog medicina avevo schiavizzato zerobot, il lavoraccio (nanche troppo) è stato quello di fare una lista di tutte e xxx le pagine dove andava inserito il temp. in un paio di giorni la cosa è stata fatta --The doc post...

Bhè, si può fare, ad ogni modo pensiamoci seriamente ad un festival o comunque ad una proposta univoca per dare a tutti "gli argomento o i progetti" un template ed inserire in ogni template il link al portale di riferimento, anche se non esiste, così magari sproniamo alla sua creazione.
Poi inserire i vari template sarà una cosa che possiamo fare a mano (come io già ho fatto e sto facendo per gli articoli di musica e per i sotto progetti relativi) oppure farlo fare ad un bot (almeno per le cosettine + semplici).--senpai_26 12:19, ott 14, 2005 (CEST)

Wiki su ComputerIdea

Sul numero oggi in edicola di Computer Idea c'è l'anticipazione che sul prossimo numero (in uscita mercoledì 26 ottobre) ci sarà uno speciale sulle Enciclopedie Multimediali. La notizia è accompagnata dal bellissimo logo di Wikipedia, e questo fa pensare che ci sarà spazio anche per Mamma Wiki!! Lucius 15:37, ott 13, 2005 (CEST)

Progetto Fotografia

Salve a tutti. Ritengo che sia una buona idea quella di costituire un Progetto Fotografia per il coordinamento sulla stesura e manutenzione degli articoli su fotocamere, fotografia e aziende del settore (Nikon, Canon, Minolta, ...). Mancano ancora molte informazioni utili che potrebbero essere inserite, quali gli schemi degli obiettivi più famosi e altro, inoltre mi sembra un argomento sufficientemente vasto da giustificare un progetto tutto suo. Che ne pensate? .... goliardico 16:46, ott 13, 2005 (CEST)

+1 --Nick1915 - all you want 00:30, ott 14, 2005 (CEST)

Io d'accordissimo, è uno dei progetti che ho nel cassetto; Moongateclimber 09:10, ott 14, 2005 (CEST)

lentezza

ma perché wiki è così lenta? (intendo i tempi di risposta del server of course :=) )

Fisiologico (e nella normalità), I suppose ... ^^ - i tempi di feedback di pagina sono realmente esasperanti da qualche giorno in qua (per passare il tempo nel lancio fra una schermata e l'altra scarico skin da Opera: ve ne sono di veramente carine ... un buon passatempo ... ^^).
--Twice25 (disc.) 19:16, ott 13, 2005 (CEST)

--Qskwatsch 21:31, ott 13, 2005 (CEST) - per caso sapete se c'è un progetto/iniziativa per migliorare le performance? (replica server, cluster, etc...)


Certo che c'è. La lista degli sviluppatori del software mediawiki, ad esempio. --Iron Bishop (¿?) 23:02, ott 13, 2005 (CEST)

Perchè non creare un progetto serie TV?

Mi sembra che la sezione sulle serie TV sia un po' trascurata rispetto alla sezione film o ad altre. Mi chiedevo perchè non crare un progetto serie TV simile a quanto fatto per i film quindi con linee guida e tabelle uniformi per tutte le pagine.

Spero di aver postato nella sezione giusta.

Visto che questa è un'enciclopedia fondata sui contenuti offerti dagli utenti pensavo che una proposta del genere sarebbe stata accetta più volentieri invece sono due giorni che aspetto risposte e mi pare che nessuno l'abbia nemmeno letta...

La sezione è giusta e l'idea è buona. Personalmente, non ti posso dare una gran disponibilità. Sto seguendo altri progetti e di programmi TV non sono un grande esperto (eufemismo...).
Volendo, puoi vedere come sono impostati i progetti simili e cominciare... vedrai che qualcuno si farà avanti. Ciao. --Paginazero - Ø 20:54, ott 14, 2005 (CEST)
Io ti posso dare una mano a predisporre le pagine e gli eventuali template del progetto.... ma per il resto sono già infognatissimo in duemila progetti ^^. Ad ogni modo se hai bisogno contattami sulla mia pagina di discussione e, magari, firmati ^^.--senpai_26 20:58, ott 14, 2005 (CEST)

Facciamo così...provo a scrivere qualcosa (una sorta di bozza) nella pagina discussioni del mio profilo (faccio cosa giusta vero?) e vediamo come correggere e adattare la cosa allo stile di Wiki. Ovviamente darò una generosa occhiata al progetto film (con giusti adattamenti)...grazie cmq...

 
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Procedi pure. Ricordati di lasciare un link alla pagina dove metterai la bozza e di firmare i tuoi interventi. --Paginazero - Ø 22:59, ott 14, 2005 (CEST)
ehheeheh P0, il disegnino mi sembrava proprio necessario stavolta ^^.--senpai_26 02:09, ott 15, 2005 (CEST)
Ok, cmq ne metterò una bozza nella discussione del mio profilo appena pronto. --Nicolaesse 14:40, ott 15, 2005 (CEST)

l'indice dopo la restaurazione

Ci sono 2 categorie nell'indice che andrebbero modificate. La prima è "scienze mm/ff/nn" dove Logica/Statistica/Geometria andrebbero in Matematica. Volendo si potrebbero eliminare le 2 sottocategorie "scienze della terra" e "scienze naturali" in quanto le sottosezioni sono già raggiungibili dalle altre sottocategorie. La seconda categoria è "hobby e società" con la seguente proposta>>>ecco le sottocategorie che dovrebbero comporre la categoria: tv,radio,giornali,internet,viaggi,sport,hobby contenenti tutti gli articoli opportuni. Forse adesso è un pò troppo confusionaria. Mark500--194.242.201.35 21:08, ott 13, 2005 (CEST)


Contatore degli accessi

Un contatore di accessi in Wikipedia per ogni articolo?

cb La discussione prosegue nella pagina Contatore degli accessi.

– Il cambusiere Pietrodn 16:47, ott 15, 2005 (CEST)

Traduzione dal francese

Stò traducendo un art. dal francese ma, mi sono impantanato in una frase, questa: "Restaurer un édifice, ce n'est pas l'entretenir, le réparer, ou le refaire, c'est le rétablir dans un état complet qui peut n'avoir jamais existé à un moment donné." Io l'ho tradotta così: "Restaurare un edificio, non è solo mantenerlo, ripararlo, o ricostruirlo, è ristabilire una condizione completa che non può sussistere mai entro un dato tempo" ma, mi sembra molto maccheronica ed incomprensibile.
Qualcuno può darmi una mano? Grazie e ciao --212.34.227.121 23:03, ott 13, 2005 (CEST)

Potrei sbagliare, ma mi sembra più
...è riportarlo ad una condizione completa che potrebbe non essere mai esistita in un dato momento.
Volevo editare e mi è scappato il rollback... --Paginazero - Ø 23:07, ott 13, 2005 (CEST)
Più che "mantenerlo" mi sa che andrebbe roba del tipo "farne la manutenzione" (ma forse in italiano è la stessa cosa, non so) Tomi 13:10, ott 14, 2005 (CEST)
Si potrebbe renderlo con conservarlo, no? --Paginazero - Ø 19:04, ott 14, 2005 (CEST)

Gpvosbot

Saluti! I have requested bot status for Utente:Gpvosbot on meta:Requests for permissions#Gpvosbot. If you have problems with that, you can mention it there. I will mainly use my bot for interwikis from Esperanto, Latin and Dutch. – gpvos (discussione) 23:41, ott 13, 2005 (CEST)

Eliminata Acireale?!?!

[1]

Non so' tecnicamente cos'e' successo, pero' tengo particolarmente a questa pagina (diverse centinaia di edit- solo miei) qualcuno la puo' ripristinare? --LuckyLisp 00:30, ott 14, 2005 (CEST)

Fatto :-) ary29 00:46, ott 14, 2005 (CEST)

domanda

vorrei sapere come si scrive Dio in aramaico antico.grazie anticipatamente.

Mi pare facendo dei solchi sulla sabbia con un bastone ricavato dai salici che crescono sulle sponde del fiume Giordano, ma non ne sono proprio sicuro --K-Sioux 03:32, ott 14, 2005 (CEST)
Cristo era ebreo (per quanto probabilmente un apocalittico) quindi escludo che in quell'occasione scrivesse il nome di Dio. DracoRoboter 11:04, ott 14, 2005 (CEST)
Un po' più seriamente : non si scrive. L'aramaico (esiste solo l'antico) è una lingua usata dal popolo ebraico, e il popolo ebraico non scrive il nome di D-o. Ub 10:02, ott 14, 2005 (CEST)
Si', si', certo, certo... WNT (wiki not a tutor) but GKA (Google knows all): "Ελ(ο)ί Ελ(ο)ί λάμμα σαβακτανί” (“Dio mio Dio mio perché mi hai abbandonato”). Per altro vorrei aggiungere DracoRoboter 10:50, ott 14, 2005 (CEST)
Credo si dica "El" (la località in Cisgiordania Betel significa "Casa di Dio"). Anche in accadico, assiro e babilonese dio si diceva "El" e si rappresentava con ideogramma a forma di stella. Non so l'aramaico, non lo so scrivere ma presumo che si dicesse "El". -- Ilario (0 0) - msg 11:10, ott 14, 2005 (CEST)
Non so l'aramaico ma suppongo che El possa essere vicino alla realtà. In ebraico è così (anche se si confonde con il plurale Elohim). In lettere ebraiche si dovrebbero scrivere rispettivamente אל ed אלהים --Thom (Messaggi) 16:11, ott 14, 2005 (CEST)
Da una rapida ricerca su Google [2]: si diceva Elah (come le caramelle). -- Ilario (0 0) - msg 16:33, ott 14, 2005 (CEST)

Colgo come esempio questo articolo per sciogliere un mio dubbio. L'articolo è violazione di copyright ma è anche stato proposto per la cancellazione. Non sarebbe giusto seguire solo una procedura? Cosa avviene se la violazione di copyright non viene sciolta ma l'articolo si salva alla proposta di cancellazione? Secondo me sono due workflow contrastanti. -- Ilario (0 0) - msg 11:08, ott 14, 2005 (CEST)

La violazione di copyright ha la precedenza, perché non dipende dalla nostra volontà o meno di ternelo. Se poi si trova che la copia è autorizzata allora si fa anche la procedura di cancellazione.
In questo caso però l'ordine è inverso, l'articolo è stato prima proposto per la cancellazione, e poi scoperto come violazione di copyright. Quindi la cosa giusta da fare è di interrompere la votazione :-) Alfio (msg) 11:21, ott 14, 2005 (CEST)
Forse la votazione può continuare in modo che, se l'articolo risulta non in violazione di copyright, la proposta di cancellazione ha già seguito il suo corso. Gac 11:46, ott 14, 2005 (CEST)
+1 per Gac --ArchEnzo 12:22, ott 14, 2005 (CEST)
+1, ottimo spunto per una nuova regola: Se una violazione di copyright viene proposta per la cancellazione, si termina la votazione e se non è stata approvata e non è arrivata la concessione del testo, si procede comunque alla cancellazione.. Che ne dite? --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 14:15, ott 14, 2005 (CEST)

Anche per me ci vuole una regola. Alla tua formulazione propongo la seguente modifica:

  • Se una violazione di copyright non ancora rilevata viene proposta per la cancellazione, si termina la votazione contestualmente all'identificazione della copyviol. Se la violazione non viene eliminata da una donazione o da riscrittura ex-novo dell'articolo, si procederà comunque alla cancellazione. Secondo me serve per evitare una doppia procedura.
--Kal-Elqui post! 14:35, ott 14, 2005 (CEST)
C'è una proposta sotto (quella di P0) che risolverebbe il problema. shaka 21:13, ott 14, 2005 (CEST)

Coordinate negli articoli geografici

Guardate che bel sistema ha implementato de.wiki: de:Havanna. Elegante e semplice. Che ne dite di un suo uso anche da noi? shaka 14:18, ott 14, 2005 (CEST) (PS: non c'entra niente, ma guardate anche il logo per i 100.000 articoli di sv.wiki...)

Buona idea (ma io non vedo il logo di sv.wiki!, come mai? ) --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 14:21, ott 14, 2005 (CEST)
Forse è solo un problema diu cache... intendo quallo al posto della solita "palla" in alto a sx. shaka 14:27, ott 14, 2005 (CEST)
Intendevi nl.wiki non sv.wiki! Cmq ahahahahha spettacolare ma più bello il nostro! --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 14:34, ott 14, 2005 (CEST)

Ho toppato wiki :D shaka 14:53, ott 14, 2005 (CEST)

E' possibile che dobbiamo sempre copiare da altre Wikipedia? Un'idea più originale non si può trovare? Su, tirate fuori il genio italico che è in voi. -- Ilario (0 0) - msg 15:01, ott 14, 2005 (CEST)
<<...Tutti sono capaci di "creare"... "copiare" è la vera arte! Vorrei vederlo, questo "Goya", a copiare un quadro del genere!>> (Totò, in Totò, Eva e il pennello proibito, 1959 (più o meno) ;-) --Retaggio (msg) 16:18, ott 14, 2005 (CEST)
Certo la contaminatio latina docet! Ma una cosa è ispirarsi una cosa è copiare. -- Ilario (0 0) - msg 16:23, ott 14, 2005 (CEST)
Non esistono "altre wikipedia": esiste una wikipedia. Questa non è la "wikipedia italiana", questa è la parte di wikipedia in italiano. Sulla parte di tirare fuori il genio, mi trovi d'accordo, ma basta ai pseudo-nazionalismi. :) Cat 16:14, ott 14, 2005 (CEST)

Niente di nuovo sotto il sole: potete riprendere da dove ho lasciato con il Template georef (ed eventualmente con il Template googlemap); BlackWolf seguì questo progetto e si dimostrò parecchio competente in proposito, potete chiedere a lui. Buon lavoro. -- Stefano (Dimmi...) 16:02, ott 14, 2005 (CEST)

Qual è la differenza tra quello e cambiare la grafica di nostri template relativi alle città? La vera innovazione sarebbe sviluppare wikidata... --Iron Bishop (¿?) 17:27, ott 14, 2005 (CEST)

Ogni tanto vado a dare un'occhiata ai nuovi articoli e controllo quelli inseriti da anonimi. Spessissimo (30-50% dei casi) si tratta di violazione di copyright. La cosa mi preoccupa molto perché immagino che controllando in parecchi (come in effetti facciamo) le violazioni dovrebbero essere decisamente minori. In alcuni casi ci trovo anche sopra template di stub o da wikificare inseriti da un altro utente. Invito quindi tutti - admin e non admin - ad una maggiore e particolare attenzione a questi contributi. Se sfuggono al controllo nelle ore immediatamente successive all'inserimento è difficile che vengano poi individuate il seguito --TierrayLibertad 15:40, ott 14, 2005 (CEST)

Sperando di non scatenare ire, personalmente sarei per la cancellazione immediata del materiale in violazione di copyright, a prescindere dalla probabilità che la fonte ce ne accordi l'uso o no. Chi ha copiato con l'intenzione di donare del proprio materiale a wikipedia chiederà spiegazioni, e allora gli si dirà di segnalare il proprio contributo nella pagina delle donazioni e caricarlo nuovamente. Troppo cattivo? --Paginazero - Ø 19:11, ott 14, 2005 (CEST)
Sì. Si chiedono spiegazioni per rimuovere, non certo per reintegrare.--Walter Tizzano 19:22, ott 14, 2005 (CEST)
Imo non sei troppo cattivo, e la proposta mi sembra sensata. Gli avvisi di non inserire materiale coperto da copyright sono ben visibili. E le violazioni del diritto d'autore qui su wiki hanno un particolare peso specifico. --Twice25 (disc.) 20:06, ott 14, 2005 (CEST)
  • +1 sulla proposta di P0. Reinserire è possibile con facilità, una copyviol smarrita può danneggiare il progetto in qualunque momento. Potremmo proporre un sondaggio per modoficare le regole di cancellazione immediata. (ricordo che se la violazione proviene da siti da cui è palese che non si possa ottenere alcuna autorizzazione la cancellazione immedediata è già prevista)--Madaki 19:52, ott 14, 2005 (CEST)
Trovo anche io sensata la proposta di P0, che ovviamente (vero?) si riferirà a violazioni integrali; per quelle parziali si può procedere tranquillamente, imho, con le regole attuali. --Kal-Elqui post! 20:06, ott 14, 2005 (CEST)
Considerazione: chi conosce wiki sa che il testo di presunta violazione rimane comunque in cronologia; chi non la conosce questo non lo sa, quindi per lui è come se fosse stato definitivamente cancellato. Quindi se la proposta riduce il lavoro a chi si occupa di questo prima ripulire e poi eventualmente recuperare, invece di un semplice nascondimento in cronologia, io sono a favorissimo. Anche il template mi sembra comunque abbastanza esplicativo. Magari ad ulteriore garanzia io aggiungerei una frase per l'utente occasionale tipo se pensi che non ci sia stata violazione segnalalo e la pagina verrà ripristinata Amon(☎telefono-casa...) 20:25, ott 14, 2005 (CEST)
Controllando ogni tanto i nuovi inserimenti mi sono trovato nell'impossibilità di decidere se un testo fosse violazione o no, e in questo caso ho messo un "da controllare: violazione di copyright?" in modo che qualcun altro più pratico potesse provare a "beccare" la fonte. A parte andare su google e cercare frasi a caso prese dal testo, ci sono sistemi più pratici? Marcare un articolo con "puzza di copyviol" è un passo avanti rispetto alla situazione indicata da TierrayLibertad?
Aggiungo, mi sembra di aver incontrato parecchi articoli scritti da giovanissimi, che quindi potrebbero avere problemi a capire "violazione di copyright" o simile. È possibile aggiungere alla pagina di creazione un testo in "bambinese" che spieghi di "non copiare"? --Sigfrido(evocami) 20:23, ott 14, 2005 (CEST)
  • +1 su P0. shaka 21:11, ott 14, 2005 (CEST)
  • +1/0 = infinito --ArchEnzo 21:17, ott 14, 2005 (CEST)
  • +1 Condivido la preoccupazione di TyL (torno adesso dal solito giro sui nuovi articoli e ho trovato due violazioni di copyright su voci inserite alle 18 e alle 20 e già wikificate) e sono anch'io dell'avviso, come Madaki, della necessità di rivedere le regole di cancellazione, previo sondaggio. Anche se per poter cancellare una copyviol, bisogna prima averla individuata... - Luisa 23:04, ott 14, 2005 (CEST)
  • +1 sondaggiamo! --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 23:08, ott 14, 2005 (CEST)
  • +1 e d'accordo con da controllare perché puzza. --Cruccone (msg) 23:10, ott 14, 2005 (CEST)
  • +1 a proposito, ne ho appena beccato uno (Shania Twain) che ho già segnalato, cancellando il materiale copiato Ariel (Vieni a queste gialle sabbie) 23:13, ott 14, 2005 (CEST)

Sondaggio partito - Gac 23:31, ott 14, 2005 (CEST)

  • Io non sono convinto: con la cancellazione immediata non serve per trovare più facilmente le violazioni... si può fare solo una volta trovate. Quindi non serve a migliorare la situazione. E può mettere in difficoltà i nuovi utenti che non capiscono cosa sta succedendo (una pagina cancellata è semplicemente "sparita"). Alfio (msg) 23:34, ott 14, 2005 (CEST)
  • Voto sì... ma con una precisazione: per evitare che gli utenti non si "accorgano" di cosa succede, potremmo lasciare l'articolo (senza materiale e, magari, bloccato) per un giorno, rispolverando anche il vecchio Template:Avvisocopyright. Mi sembra strano che la gente sia così ingenua da pensare che copiare sia legale... ma in dubio pro reo (dicono) ;-) Ariel (Vieni a queste gialle sabbie) 23:50, ott 14, 2005 (CEST)
Beh, il Template:Avvisocopyright io lo uso tuttora, non credo di essere rimasto l'unico. Si può modificarne il testo indicando che l'articolo è stato cancellato e le indicazioni su come donarlo. --Cruccone (msg) 00:02, ott 15, 2005 (CEST)

Anch'io sono perplessa... forse è l'orario, ma non ho capito come la cancellazione immediata migliorerebbe la situazione. Il problema segnalato da TyL è che le violazioni sfuggono al controllo: ha scoperto che articoli inseriti da anonimi e "etichettati" come stub/da wikificare da altri wikipediani in realtà erano violazioni di copyright! Confermo, è capitato parecchie volte anche a me. Ma se le violazioni non vengono segnalate... come facciamo a cancellarle, che sia ora o dopo 7 giorni?? Ho un dubbio: non è che ci fidiamo un po' troppo di Argo e quello che passa nemmeno lo controlliamo? ary29 00:06, ott 15, 2005 (CEST)

Personalmente non uso Argo ed ogni volta che leggo qualcosa che mi sembra sospetto, controllo direttamente. - Gac 00:11, ott 15, 2005 (CEST)
Secondo me i controlli sui nuovi inserimenti (specie di anonimi) li facciamo tutti più o meno regolarmente, e se riscontriamo una violazione - più o meno palese - abitualmente la segnaliamo come tale secondo la procedura consolidata. Qui - se ho capito bene - si andrebbe adesso (ma il sondaggio è appena iniziato) a segnalare per la cancellazione immediata queste violazioni palesi (giusto per guadagnare tempo e non tenerci in carpetta pagine comunque scottanti). In sostanza, un utente potrebbe segnalare nell'oggetto la richiesta di cancellazione immediata e il link al sito da cui è stato prelevato il materiale. Starà poi all'admin di turno eventualmente controllare se la copyvio c'è stata e cancellare il contributo. Che l'utente che ha fatto l'inserimento venga cmq avvisato, mi sembra tuttavia doveroso. --Twice25 (disc.) 00:16, ott 15, 2005 (CEST)
Ribadisco: il problema sollevato da TyL all'inizio di questo post è che ha trovato articoli segnalati come stub/da wikificare, e che invece erano violazioni. Si vede che i controlli (qualsiasi siano) che stiamo facendo non bastano... E la cancellazione (immediata o differita che sia) vale solo per quello che troviamo. E quello che non troviamo? ary29 00:22, ott 15, 2005 (CEST)

Ho invitato alla discussione un paio di utenti che oggi hanno segnalato "da wikificare" articoli che poi si sono rivelati violazioni. Chiarisco subito che non è per "additarli" come quelli non sono stati attenti... siamo tutti nella stessa barca, può capitare ad ognuno di noi :-) Però penso che, più che il sondaggio in corso, per aumentare la nostra efficienza nello scovare le violazioni dobbiamo capire perchè sfuggono. ary29 00:41, ott 15, 2005 (CEST)

Eheh eccomi qua anche se avevo già partecipato ;-P. Sono una delle due metà del paio.
Ho votato a favore (con facoltà di cambiare il voto in seguito) nel sondaggio con almeno una perplessità: la ripeto qui, più diffusamente magari. Se la copyviol che viene segnalata è parziale, scusate l'ingenuità tecnica della domanda, si cancella lo stesso tutto o si può essere selettivi? Perdere anche un minimo contributo valido per una regola troppo rigida mi sembrerebbe un peccato. Per il resto quoto chi ha già detto che le violazioni da internet sono più facili da "sgamare", ma che con quelle dai libri diventa molto più difficile: soprattutto l'accertamento più che la rilevazione (uno si può ricordare di aver letto un brano, ma se non ha la copia come lo dimostra? Avrà il tempo per procurarsela? Non tutti possono frequentare agevolmente una biblioteca per esempio). L'unica è stare più attenti possibile e sperare nelle ricche biblioteche dei Wikipediani. Ciao a tutti. --Kal-Elqui post! 01:03, ott 15, 2005 (CEST)
Tranquillo, possiamo eliminare le violazioni parziali (ecco come :-) ary29 01:26, ott 15, 2005 (CEST)
tnx Ary. La leggerò domani, perché ora vado a dormire ma ho visto che è molto importante e interessante. Ciao --Kal-Elqui post! 01:30, ott 15, 2005 (CEST)

suggerisco di mettere un avviso al momento della registrazione a wiki, ripetuto poi al primo edit di una pagina: un bel cartellone con su scritto l'avvertenza di non copiare materiale e poi sotto il bottone "accetto le condizioni" -- Lilja msg 01:37, ott 15, 2005 (CEST)

L'avviso - dato da subito nella guida essenziale che di fatto accoglie il navigatore al suo arrivo in Wiki - c'è ed è visibile in ogni pagina che si apre per editarla. Solo che è in basso e, forse, poco visibile (sulla es:wiki ad esempio è in carattere rosso e più accentuata e, quindi, maggiormente avvertibile). --Twice25 (disc.) 08:45, ott 15, 2005 (CEST)
  • Cancellando immediatamente le violazioni, anche parziali, oltre a non tenerle in cronologia per una settimana (almeno) si ha anche il vantaggio di pulire subito l'articolo. In passato mi è successo varie volte di dover rispondere a nuovi (utenti e non) che mi chiedevano come fare per aggiungere contenuti corretti ad una pagina su cui campeggiava il template di copyviol. Anche adesso che abbiamo le cancellazioni selettive non è sempre un lavoro semplice per l'admin che si occupa della pulizia determinare quale parte ripristinare e quale no (talvolta dopo un inserimento di una copyviol il template viene tolto e rimesso o vengono fatte, è accaduto, nuove violazioni su voci che ancora ne contenevano una in cronologia). IMHO cancellare subito e quindi rilasciare una versione pulita della voce è anche una forma di rispetto verso la collaborazione corretta. In generale gli articoli donati provengono da persone che sono webmaster di siti, allora si tratta di persone con sufficiente competenza informatica per potersi leggere, e capire, le regole di funzionamento di wikipedia. Talvolta certi garantismi mi sembrano solo un modo per legittimare un'ignoranza dovuta più che altro a pigrizia. (L'ultima frase è uno sfogo prego non trasformarlo in un flame) --Madaki 09:25, ott 15, 2005 (CEST)
Concordo con la cancellazione immediata (ora vado a votare) e rispondo ad Ary29: la cancellazione immediata non risolve il problema da me sollevato. Ha però altri effetti positivi (v. Madaki subito sopra e altri interventi). Inoltre attualmente una violazione di copyright comporta un discreto lavoro: apertura di finestra di google, copia-incolla di una frase (a volte una non basta come nel caso di contributi presi da più pagine), controllo dell'estensione della violazione, apposizione del template sulla pagina copiata, segnalazione della violazione sull'apposita pagina, inserimento del template nella pagina del contributore. Se ci risparmiassimo due di questi passaggi (imho bisogna continuare a lasciare il template nella pagina di chi ha effettuato la violazione), per quanto non siano dei più onerosi, indubbiamente il controllo sarebbe più rapido e più facile --TierrayLibertad 09:39, ott 15, 2005 (CEST)

Riassumendo: cancellazione immediata con rimozione dalla cronologia e avviso all'utente (anche anonimo) modificando il template:avvisocopyright aggiungendovi le istruzioni per la donazione (qui una Template:Avvisocopyright/bozza) + avviso in maggiore evidenza nelle avvertenze in chiusura alla pagina di edit. Corretto? --Paginazero - Ø 10:02, ott 15, 2005 (CEST)

Una segnalazione per gli sviluppatori: l'avviso in cui si invita a non caricare materiale copiato MediaWiki:Copyrightwarning viene messo dopo l'elenco dei template contenuti nella pagina. Per pagine che fanno uso di template compositi (geobox e simili, ma anche il bar stesso, provate a editarlo) significa far sparire l'avviso ben al di sotto del margine. C'è modo di portare MediaWiki:Copyrightwarning nuovamente sotto i pulsanti di salva/anteprima? --Paginazero - Ø 10:33, ott 15, 2005 (CEST)
Per me va bene il "riassumendo" di Paginazero. È la stessa idea (ben sviluppata da tutti i sondaggisti) che avevo in mente io. Del resto la cronologia, per casi dubbi, può sempre essere recuperata con i dovuti accorgimenti ;-) Solo una cosa: per evitare problemi (cioè che un utente provi una seconda volta a contrabbandare materiale sospetto nello stesso articolo), bloccherei anche la voce per qualche ora, rendendola temporaneamente non modificabile. Dite che è troppo? Ariel (Vieni a queste gialle sabbie) 10:48, ott 15, 2005 (CEST)
Sul blocco non saprei... forse non essendo lo sblocco automatico può dare lavoro in più. Sono favorevole alla cancellazione immediata per i motivi esposti sopra (per chi non conosce wiki già adesso l'oscuramento assomiglia a una cancellazione). Imho bisogna modificare il template sostitutivo del testo copiato, aggiungendogli una breve indicazione su dove segnalare che è lui l'autore. Ora come ora tra l'altro ci sono due luoghi simili: l'elenco donazioni (l'autore segnala nella discussione dell'articolo e aggiunge qui il link dell'articolo donato) e il paragrafo specifico in Sospette violazioni di copyright che ospita le stesse segnalazioni, ma esposte in maniera diversa. Impostando un modo magari più snello per donare un articolo chi si è visto cancellare il contributo non avrà problemi a vederselo recuperato da un admin (o a riscriverlo, se è più facile). Amon(☎telefono-casa...) 11:29, ott 15, 2005 (CEST)

Premessa: non sono nè contro nè a favore della cancellazione immediata (devo ancora decidermi :-). Ribadisco: il primo problema è scovare le violazioni (solo quando le abbiamo trovate le possiamo cancellare, che sia dopo 1 secondo o dopo 7 giorni). Cosa possiamo fare di più o di diverso per trovare le violazioni? ary29 14:12, ott 15, 2005 (CEST)

Controllare attentamente ogni nuovo inserimento (specie da parte di contributori anonimi) ^^ --Twice25 (disc.) 16:16, ott 15, 2005 (CEST)
Ho aggiunto nella bozza preparata da P0 il link alla pagina delle donazioni. Per me la bozza va bene. --Twice25 (disc.) 16:05, ott 15, 2005 (CEST)
Anche a me sembra un ottimo lavoro (as usual). Grazie Paginazero --Kal-Elqui post! 21:48, ott 15, 2005 (CEST)
Una considerazione forse ingenua: Se il problema è scovare le violazioni, per quelle rintracciabili tramite google o altri motori di ricerca, non ci si potrebbe fare aiutare da un bot? DanGarb 09:00, ott 16, 2005 (CEST)
Come forse già segnalato da altri, la pagina web A.R.G.O. è già un utile strumento di evidenziazione di possibili violazioni di copyright. ^^ --Twice25 (disc.) 09:37, ott 16, 2005 (CEST)
p.s.: Noto ora, però, che forse A.R.G.O. non è al momento funzionante con l'attuale versione 1.5 (o 1.6.) del software Wikipedia. Risulta a qualcun altro che sia così? --Twice25 (disc.) 10:18, ott 16, 2005 (CEST)

Più che "non funzionante", Leonard avverte che ARGO non è "infallibile" per via della diversa versione del software su cui è stato progettato e realizzato. Direi che nel complesso è uno strumento valido per una prima scrematura, che però non ci esime dal controllare gli inserimenti da lui non segnalati.
Per rispondere in generale ad Ary, temo che sistemi per migliorare il rilevamento delle violazioni di copyright non siano per ora semplici né immediati. Oltre a suggerire un controllo incrociato da parte di più utenti, non saprei che dire. Siamo inoltre sempre abbastanza indifesi davanti alle scansioni di pagine di testo (che "puzzano" perché spesso sono male impaginate, riportano riferimenti a note o illustrazioni inesistenti e contengono tipici refusi da OCR) che possiamo riconoscere solo se ci siamo casualmente imbattuti in esse in passato e provare solo se siamo in possesso di una copia del cartaceo da cui provengono. --Paginazero - Ø 15:11, ott 16, 2005 (CEST)

Ebbene si, alla fine ce l'abbiamo fatta a tirarlo su, il nostro bel portale luccicante e nuovo di zecca.... E' ancora mezzo stubbettino ^^ ma nel complesso non ci lamentamo... --senpai_26 16:11, ott 14, 2005 (CEST)

Già che c'ero... ho aggiunti il wikilink al titolo... spero tu non ne abbia a male :) Complimenti per il portale.
Sbisolo 14:09, ott 15, 2005 (CEST)
Ma che fai scherzi ?? ^^ Grazie per i complimenti ^^.--senpai_26 14:11, ott 15, 2005 (CEST)

segnalation

I "colleghi" di A/I in un recente manuale linkano it.wiki diverse volte. --Iron Bishop (¿?) 16:54, ott 14, 2005 (CEST)

Città/paese di origine

Questo è interessante: tante Wikipedia (almeno quella spagnola e quella tedesca) aggiungono accanto alla conoscenza delle lingue anche il luogo in cui si vive. Un esempio è qui es:Usuario:Ilario, ma quello tedesca è migliore. -- Ilario (0 0) - msg 19:54, ott 14, 2005 (CEST)

Carino! --Lapo Luchini 16:48, ott 15, 2005 (CEST)

Cinebot

Come si può evincere da Special:Newpages, è cominciato un massiccio inserimento di schede film con ZeroBot. Le schede sono complete tranne che per gli attori. Chi volesse dare una mano a controllare ed integrare gli inserimenti, o solo dire la sua, può dare un'occhiata qua e qua.

shaka 21:16, ott 14, 2005 (CEST)
Be, proprio complete... diciamo che c'è un po' da lavorare. Chi volesse aiutare a disambiguare dia uno sguardo anche qui. --Guam->@ 11:27, ott 15, 2005 (CEST)

Immagine

Per errore ho inserito due immagini dello stesso stemma del comune di Vimercate, questa andrebbe eliminata:
21:51, ott 14, 2005
Immagine:Stemma comune.png (Stemma comune di Vimercate).
Ciao --Zapping 22:28, ott 14, 2005 (CEST)

Ne ho richiesto la cancellazione immediata per tuo conto (ovviamente potevi farlo anche tu) ^^ --Twice25 (disc.) 22:44, ott 14, 2005 (CEST)

A chi la richiesta..... e come. :-) --Zapping 09:33, ott 15, 2005 (CEST)

basta che apponi nella pagina il template {{cancella subito}} e che metti nell'oggetto la motivazione. Il primo admin che passa cancellerà la pagina. Comunque vedi qui per maggiori informazioni. Hellis 11:43, ott 15, 2005 (CEST)

Progetto Tossicologia

Salve, vorrei proporre l'apertura di un nuovo progetto intitolato Tossicologia, il quale mira alla conoscenza delle sostanze tossiche che si possono trovare in campo alimentare, industriale, farmacologico ed ambientale.

toxicologytoday@gmail.com

Grazie

  • Ti consiglio di firmarti con i quattro segni di tilde ~~~~ e di farti raggiungere attraverso la tua pagina discussione (è più immediata) Ps imho se vuoi fare partire un progetto, costruisci un bozza nella tua sandbox cosicchè gli altri wikipediani possano valutarla--Nick1915 - all you want 01:53, ott 15, 2005 (CEST)
  • --Roger (dimmi) 04:41, ott 15, 2005 (CEST)appoggio.
La tossicologia è una disciplina che può avere legami con Wikipedia:Progetto Medicina Wikipedia:Progetto Chimica e Wikipedia:Progetto Ecologia, ma io la verei soprattutto come un sottoprogetto di medicina. --L'uomo in ammollo strizzami 09:33, ott 16, 2005 (CEST)

Continua a non capire quasta smania di creare nuovi progetti. Come faceva notare l'uomo in ammollo esisto già progetti a cui appoggiarsi per la tossicologia. Prima di creare un progetto accertatevi che ci siano almeno due o tre contributori pronti a collaborare (i progetti servono per coordinare gli sforzi se siete da soli che volete coordinare?) --J B 09:47, ott 16, 2005 (CEST)

Vandalismi

Tra i contributi di Speciale:Contributions&target=81.208.106.65, ce ne sono alcuni un po' faziosi. Sto cercando di sistemare, ma prima devo finire di star dietro a uno che inserisce violazioni di copyright. Segnalo qui perché tra poco mi scollego e non vorrei che si perdessero (vedi discussione del "beccare subito"). --Sigfrido(evocami) 05:13, ott 15, 2005 (CEST)

Logo comune di Vimercate

Ieri ho inserito il logo originale del comune di Vimercate (Immagine:Vimercate-Stemma.png), oggi alle 09:41, ott 15, 2005 a mio nome, io non l'ho fatto, è stata ripristinata la vecchia versione. Vorrei che si facesse un controllo, c'è qualche cosa che non convince.
--Zapping 09:54, ott 15, 2005 (CEST)

La cronologia del file e la cronologia di pagina non danno a vedere niente di particolare. Ma qual è esattamente il problema? --Twice25 (disc.) 12:07, ott 15, 2005 (CEST)

1) Non ho riportato l'immagine a quella precedente come risulta nella cronologia attuale.
2) Nella scheda Cronologia, questa variazione non compare.
L'immagine che avevo inserito era migliore, perchè quella originale data dal comune. --Zapping 12:35, ott 15, 2005 (CEST)

Basta che tu per sbaglio abbia cliccato su ripr per aver riportato l'immagine alla versione precedente ;-) Comunque ho ripristinato la versione che hai caricato tu. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 13:05, ott 15, 2005 (CEST)

cerca con wikipedia morris68

Ciao, or ora vengo a conoscenza di questo magnifico progetto. Volevo mettere sul mio sito un link a wikipedia con la possibilità di fare subito una ricerca di una parola es:

-Logo di Wikipedia -testo da cercare -Cerca con wikipedia.

Mi chiedevo se questo era possibile e se qualcuno poteva fornirmi il codice html da inserire nella pagina.

Un grande grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla creazione di tutto questo. Buon lavoro

Ciao Morris68


Per fare la ricerca su wiki basta passare al browser l'indirizzo http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Search?search=TestoCheVuoiCercare&fulltext=Ricerca

Frieda (dillo a Ubi) 13:07, ott 15, 2005 (CEST)
Ma il codice html? La mia poca conoscenza mi fa incuriosire ^___^ Se c'è la possibilità di inserire sul proprio sito direttamente una casellina di cerca in wikipedia sulla falsariga dei motori di ricerca, sarebbe perfetto... e si potrebbe inserire in Wikipedia:Wikipedia sul tuo sito Amon(☎telefono-casa...) 18:53, ott 15, 2005 (CEST)
Io consiglierei in generale di usare Google o un altro motore di ricerca. Quello interno si aggiorna forse una volta al mese e mi pare risponda alle richieste con un po' di fatica (link a Google). Però almeno MediaWiki sa cosa sono le maiuscole... --Cosoleto 23:00, ott 15, 2005 (CEST)

Ho un problema con un'immagine

Ciao a tutti, in questo articolo ho inserito il template e relativa immagine, però l'immagine non si vede! Ho controllato se su commons esiste (ed esiste), ho controllato se ho scritto bene il nome (ed è scritto bene), ed inoltre sulla versione inglese dell'articolo la stessa foto si vede. Cosa può essere successo secondo voi? Grazie --SCDBob 13:13, ott 15, 2005 (CEST)

L'immagine che ho trovato su commons (che ora è visibile) era scritta in modo leggermente diverso. Non so se l'immagine che volevi caricare era quella, comunque ti consiglio di fare copia e incolla da commons per essere sicuro. --Sigfrido(evocami) 13:23, ott 15, 2005 (CEST)
No l'immagine non è quella :°( Questo è link della pagina inglese: ho cliccato su edit, ho copiato il nome dell'immagine e l'ho incollato nell'articolo italiano, però non funziona lo stesso. E' come se la foto non esistesse. Grazie lo stesso --SCDBob 13:56, ott 15, 2005 (CEST)
In effetti non esiste (su commons). Devi salvarla e caricarla o si it.wiki, o su commons dato che è di PD --SγωΩηΣ tαlk 13:58, ott 15, 2005 (CEST)
Scusa la mia ignoranza ma... che vuol dire PD? Cmq pensavo che tutte le immagini andassero caricate su commons, ma a quanto pare avevo capito male! --SCDBob 14:21, ott 15, 2005 (CEST)
PD vuol dire pubblico dominio. Le immagini possono essere caricate o su una wiki (e sarà a disposizione della sola wiki, come quella da te indicata) o su commons (e saranno disponibili per tutte le wiki, qui si accettano sono licenze PD e GFDL). --SγωΩηΣ tαlk 14:43, ott 15, 2005 (CEST)
In effetti, la gamma di licenze disponibili è maggiore (esiste anche una formula in dual-license GFDL-CC), ma quelle indicate da Urby2004 - PD e GFDL - sono sicuramente le più adottate. --Twice25 (disc.) 17:09, ott 15, 2005 (CEST)

Scheda provincia di La Spezia

L'intestazione dell'art. Provincia della Spezia ed alcuni riferimenti al nome della città sono errati, perchè si chiama La Spezia e non Spezia.
Pertanto si dice provincia di La Spezia e non della Spezia ecc. --Zapping 14:07, ott 15, 2005 (CEST)

Qui qualche idea. Da qualche parte, ma con una veloce ricerca non sono riuscita a trovarlo, c'è la discussione completa compresi gli estratti dei decreti che stabiliscono il nome in "Provincia della Spezia".

Frieda (dillo a Ubi) 14:18, ott 15, 2005 (CEST)

Vedi anche qui.. --Frieda (dillo a Ubi) 14:27, ott 15, 2005 (CEST)

Confermo, da ligure: inelegante dire di La Spezia anziché della Spezia (gli spezzini, del resto, dicono di sé stessi di essere abitanti di Spezia tout-court). Sempre del resto, noi abitualmente diciamo del Cairo e non de Il Cairo, dell'Aja e non de l'Aja, dell'Aquila e non de l'Aquila, e così via ... ^^ --Twice25 (disc.) 17:06, ott 15, 2005 (CEST)
tutto sommato ci va bene, in fondo in Italia sono solo 3 (credo) i comuni con l'articolo. In Francia sono molti di più (e qualche problemino ce lo creano), ed usano le preposizioni articolate se servono (di Le Mans diventa du Mans)--Cruccone (msg) 19:19, ott 15, 2005 (CEST)
Dobbiamo (...) raccomandare che non si abbia nessun esagerato scrupolo di mantenere integro il titolo, scrivendo «Un passo de "I promessi sposi"», «Una romanza de "Il trovatore"», che sono brutture, perché nell'italiano moderno non esistono le preposizioni de e ne. È lecito semmai scrivere «Ho letto un articolo su "La nazione"», «Ho mandato una lettera a "La nazione"», perché le preposizioni su e a esistono.
(Luciano Satta, Come si dice. Uso e abuso della lingua italiana) --TierrayLibertad 11:39, ott 16, 2005 (CEST)

Colto da raptus suicida ieri ha tradotto Eshmun da en:wiki usando la mia personal sandbox. Fin qui normale.
Per sicurezza avevo cercato che una delle varie forme di Eshmun / Esmun/ Esmoun ecc. non fossero già presenti.
Il tasto "Vai" mi manda a "Ricerca" che mi dice che non c'é niente. OK! Nel frattempo in un'altra scheda di firefox avevo la pagina principale di en:wiki mi è venuto di usare il "Go" per un'altro termine. Non c'era l'articolo ed è uscita la loro pagina "Search".
Ebbene, non ci avevo fatto caso prima. Nella pagina "Search" c'é un bell'avviso che dice più o meno: "Spiacenti non abbiamo l'articolo ma lo puoi scrivere tu" e poi in rosso "crea un articolo con questo titolo". Clicchi e si prepara la pagina. Il che è dimolto comodo per un pigrone come me. E sarebbe dimolto utile ai nuovibye che chiedono come si fa.

[[3]]

cliccare sopra per credere.
Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 14:38, ott 15, 2005 (CEST)

Ho provato a modificare il nostro MediaWiki:Searchnoresults, ma non riesco a passargli il parametro del titolo. Su en.wiki è possibile usare la sintassi wiki ([[:$1|Create a new article with this title]]), qui no; ho fatto un po' di tentativi con l'html semplice, ma non ne son venuto a capo. L'unica cosa che son riuscito a fare è tradurre il messaggio... --Paginazero - Ø 15:15, ott 15, 2005 (CEST)

E poi dicono che NON siamo una colonia degli USA! A noi sempre il software di seconda mano e i server a vapore. :( Ri-Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 15:20, ott 15, 2005 (CEST).
P.S. cos'é quel template Conuni da ampliare link rosso qui sotto mentre scrivo? Solo errore di battitura o manca proprio suo fratello "Comuni..." :D Qui non trovo i Comuni... Progetto Coordinamento/Elenco di tutti i template

Non è un software di seconda mano. :) Credo che abbia sbagliato template PaginaZero. --Cosoleto 15:27, ott 15, 2005 (CEST)

La wiki inglese si rifeisce a en:MediaWiki:Nogomatch / MediaWiki:Nogomatch. Forse è questo il problema. --Cosoleto 15:36, ott 15, 2005 (CEST)

Cosoleto, hai ragione. Ho corretto il messaggio sbagliato. Però chissà perché in MediaWiki:Nogomatch la wiki-sintassi funziona ed in MediaWiki:Searchnoresults no... Horatius, l'opzione "crea un nuovo articolo con questo titolo" ora c'è. --Paginazero - Ø 15:48, ott 15, 2005 (CEST)

Noto, Cosoleto, che però non parli dei server a vapore... :))) P/0 - Grazie per il link anche a nome di tutti quelli che non sanno... (Ditemi che sono incontentabile ma magari sui può aggiungere qualcosa del tipo: "Però prima cerca a fondo e stai ben ben ben attento a non crearlo col titolo sbagliato se no ti taglio il pollice". :) Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 16:18, ott 15, 2005 (CEST) P.S. Non sono anti-americano. Parafrasasndo Allen: "solo lo stretto necessario". :D
Eh, eh eh!!! Con una zampata felina ho colto l'occasione... Wikiquote è avanti... [4] Ciao! -- Dread83 17:17, ott 15, 2005 (CEST)

Ho ritoccato anche i nostri template, grazie a Dread83 per l'idea. shaka 18:17, ott 15, 2005 (CEST)

Ecco nessuno mi ama! ;( Dread83 ha zampato da en:wiki (lui ha letto tutto questo post, lui!) (evidentemente ha anche cliccato il link che avevo messo sopra e astutamente tratto le conclusioni). Ohimééééééééééééééé :D Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 18:30, ott 15, 2005 (CEST)
P.S. E nessuno mette a posto quel template? Template:Conuni da ampliare e si che è qui sotto quando scrivo ed è bello rosso e si vede bene. Ma non lo trovo in giro. Vabbé saluti.
Felice d'esservi stati d'aiuto! E ricordate: Wikiquote (r)esiste!!! PS: Horatius, occhio! Mi avevi "scippato" la firma nel post precedente!--Dread83 18:34, ott 15, 2005 (CEST)

Chat

Per adeguarci alla nuova policy di FreeNode, oggi anche il chan di it.wiki è stato spostato a #wikipedia-it (grazie a Mark Ryan e Sbisolo). Aggiornate i vostri autojoin!

Frieda (dillo a Ubi) 17:44, ott 15, 2005 (CEST)

Novità

Belli i nuovi giocattoli (link rosso a "nome_nuovo_articolo" e il copyright disclaimer in rosso più evidente. Però:
NON COPIARE INTEGRALMENTE MATERIALE DA ALTRI SITI.
A me, scusate, sembra un invito a copiare parzialmente, non si potrebbe, sostituire con:
NON COPIARE MATERIALE DA ALTRI SITI.?
Saluti --Kal-Elqui post! 19:54, ott 15, 2005 (CEST)

Concordo....+1 alla sostituzione. RőscΦ@ 20:28, ott 15, 2005 (CEST)

Cambiato...--ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 20:35, ott 15, 2005 (CEST)

Forse per avere una visibilità maggiore si può considerare l'utilizzo di questo spazio: MediaWiki:Newarticletext. Personalmente, non avevo mai notato granché il testo contenuto lì in fondo (considerando che ho un 17").
Se è proprio il caso, si potrebbe anche modificare MediaWiki:Noarticletext sul modello della versione inglese, che ha una dicitura per una eventuale cancellazione immediata avvenuta (si può inserire anche un collegamento alla pagina "View deleted pages", visibile anche dagli utenti non registrati - esempio). --Cosoleto 23:44, ott 15, 2005 (CEST)

E' una esagerazione... e se gli altri siti usano PD o FDL pure loro? :-P --Iron

...esatto.... :\ e se gli altri siti avessero una licenza libera? :D --THeK3nger 14:06, ott 16, 2005 (CEST)
Non è una difficile impresa correggere il testo per ovviare al problema. --Cosoleto 14:35, ott 16, 2005 (CEST)

Ho tentato una modifica che raccoglie l'obiezione di Iron e THeK3nger (MediaWiki:Copyrightwarning). --Paginazero - Ø 15:00, ott 16, 2005 (CEST)

segnalazione

qualcuno ke ci capisce e ke se ne intende di modifiche,corregga l'esempio sui limiti delle successioni rigurdante il teorema del confronto, perche sin(x)/x tende ad 1 e nn a 0!!se ci si riferisce al limite di sinx allora ok,va bene tutto,ma cmq va corretto!


Scrivere in italiano no? O hai scritto al bar usando il cellulare? --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 20:39, ott 15, 2005 (CEST)

Tra le altre cose direi che l'esempio citato è corretto e non ha bisogno di alcuna corrazione. Infatti si parla di limite di successione ovvero è implicito che si tratti di un limite per n che tende all'infinito (dove sin n / n tende banalmente a zero) e non di un limite per x che tende a zero come ha erroneamente suggerito l'anonimo contributore di qui sopra. --J B 09:40, ott 16, 2005 (CEST)

(conflitt)Suppongo si riferisse a Limite di una successione, che comunque è corretto: sin(x)/x -->1 per x-->0 ma sin(x)/x-->0 per x-->infinito. DanGarb 09:47, ott 16, 2005 (CEST)

Gli articoli con le stelline

ho notato spesso ke là dove ci sono le varie lingue di un articolo, spesso ci sono delle stellette arancioni. Da quanto ho capito è una premiazione xke l'articolo è stato fatto bene, nella Wikipedia italiana c'è pure questa "premiazione"??

--Filip88 3.39, ott 16, 2005 (CEST)

Sì, sono gli Articoli in vetrina, quegli articoli cioè che la comunità ritiene particolarmente completi e ben scritti. --Civvì 06:40, ott 16, 2005 (CEST)
Anche se IMHO si premia più la forma che il contenuto (non so che sensa abbia per uno straniero la forma stilistica). -- Ilario (0 0) - msg 11:23, ott 16, 2005 (CEST)

«tradurre con cautela»

Vedo che stiamo importando articoli da en.wiki sempre più spesso. L'ho fatto anch'io (anche da wikipedie in altre lingue) e credo sia una strumento utile, visto che alcuni articoli sono fatti molto bene. Nonostante questo, è un sistema che mi soddisfa poco, sicuramente molto meno che scrivere una voce originale. La prima ragione è che tradurre non è così facile, anche conoscendo un po' di inglese (come lo conosciamo tutti). E questo alle volte può significare avere su it.wiki una sorta di sottoprodotti di en.wiki: con errori, a volte marchiani, e scritti in un italiano strano. La seconda è che sono convinto che non pochi degli articoli che traduciamo ce li potremmo fare anche da noi, e magari potrebbero riuscire meglio che su en.wiki. Personalmente non escludo di riscriverne (non dico correggerne...) alcuni, e di farlo senza sensi di colpa, visto che non sono farina del nostro sacco. Posso invitarvi a fare altrettanto, nei rispettivi campi di specializzazione? Mi piace di più pensare ad una wikipedia con articoli diversi per ciascuna lingua. Al Pereira 06:50, Ott 16, 2005 (CEST)

il tuo messaggio capita a fagiolo: ho appena finito di tradurre da en.wiki Aiuto:Sottopagina, ma ho rinunciato a tradurre alla lettera su alcuni punti (l'inizio del loro articolo non mi piace per niente...). Dateci un occhio, che essendo una pagina d'aiuto va... aiutata. :) -- Lilja 07:06, ott 16, 2005 (CEST)
Sono d'accordo che spesso tradurre rendendo correttamente il contenuto originario è difficile, a volte anche per chi conosce bene la lingua di partenza. Infatti spesso anche il contenuto originario non è esposto in modo chiaro e organico. Ad esempio ho notato che molti articoli sono pieni di ripetizioni, per non parlare degli errori. Teniamo anche presente che gli articoli in inglese spesso sono scritti da utenti di altra lingua madre, quindi in un inglese anche molto scorretto. Una linea guida imho dovrebbe essere quella di tradurre solo le parti di cui si è sicuri di aver capito perfettamente il significato, e renderla cambiando anche radicalmente la struttura della frase pur di mantenerne il contenuto intatto, intercalare modi di dire italiani, aggiungere nuovi esempi, semplificare. Le parti ridondanti è meglio toglierle senza esitazioni, mentre quelle di cui non si è sicuri di aver capito il senso si possono lasciare in lingua, nascondendo il testo fra <!-- ..... --> in modo che altri possano tradurle successivamente. Concordo anche sul fatto che la cosa migliore sarebbe scrivere sempre articoli originali: semplicemente, quelli in altre lingue sono da usare come fonte integrativa o base di partenza, comunque utilissimi, ma mai da prendere alla lettera -- @ 07:58, ott 16, 2005 (CEST)
Io ho adottato la seguente strategia: ci sono alcuni argomenti per i quali la lingua non fa molta differenza: articoli tecnici, scientifici, ecc. Su altri invece la lingua e la cultura ad essa sottostante possono avere un effetto più marcato. Quindi ho tradotto un vagone di articoli di astronomia in quanto si tratta di semplici descrizioni, e scriverle in italiano o in inglese è lo stesso. Mentre ho lasciato l'analisi della Divina Commedia a qualcuno più bravo (e che non traducesse dall'inglese...) Alfio (msg) 11:00, ott 16, 2005 (CEST)
Tradurre non è automatico, tradurre è comunque una composizione letteraria ed infatti tanti autori italiani si sono cimentati in ottime traduzioni che da sole sono opere letterarie. Chi traduce pedissequamente secondo me non potrà mai produrre un articolo originale per cui è meglio che traduca. È una definizione forte ma a volte sono stato giudicato proprio perché l'articolo straniero era spesso più definito della mia traduzione mentre io volutamente ho voluto tagliare o modificare parti troppo legate alla cultura del paese di provenienza che spesso arrivavano ai limiti del POV (lo sono molti articoli inglesi di storia o di geografia). -- Ilario (0 0) - msg 11:21, ott 16, 2005 (CEST)
Sottoscrivo. Ho tradotto un sacco di articoli sugli asteroidi, in un italiano abbastanza buono, eliminando ogni inglesismo (se po' di'????), aggiungendo una valanga di informazioni tralasciate: con un certo orgoglio, posso dire che sono i migliori asteroidi di tutta la wikipedia. (non ci credi? prooooovalo!!!!) ;) --Dread83 11:21, ott 16, 2005 (CEST)
Io ho sempre usato anglicismo (che sono sicuro vada bene...), ma credo esista anche inglesismo.
La traduzione è secondo me un'ottima cosa, nei campi in cui ha senso, perché permette di velocizzare molto i lavori e accedere ad informazioni che uno potrebbe non conoscere. Ciò che bisogna cercar di fare è evitare di mantenere troppo la forma e la struttura inglese, quando queste si distaccano dall'italiano; e rielaborare quanto serve le voci, ampliandole se possibile, ricordandosi che stiamo creando un'enciclopedia in italiano, non la traduzione italiana di un'enciclopedia inglese. -- Laurentius 13:42, ott 16, 2005 (CEST)
Il discorso è interessante. Anche io all'inizio traducevo abbastanza letteralmente... poi ho capito che se non volevo che uscisse tutto una schifezza, avrei dovuto cambiare metodo. Ora più che tradurre "rielaboro" il concetto espresso in inglese e lo porto in italiano anche cambiando notevolmente stile e sintassi. --THeK3nger 14:00, ott 16, 2005 (CEST)

Aiuto per il monobook

Ciao belli e buona domenica. Ho un problemino. Vorrei cambiare gli elenchi degli articoli di wikipedia ma non gli elenchi dei menu a sinistra. Per far questo non posso usare 'li' perchè me li cambia entrmbi. Il mio monobook.css è qui. Qualcuno sa aiutarmi? Grazie.--Fil 07:47, ott 16, 2005 (CEST)

Buongiorno a tutti, come ho scritto nella pagina di discussione di Cantanti italiani lo riporto anche qui: io propongo di scorporare la pagina in "Cantanti italiani" (maschi) e "Cantanti italiane" (femmine), come è fatto per Attori italiani e Attrici italiane e Cantanti lirici e Cantanti liriche. Prima di farlo, vorrei sentire qualche parere positivo riguardo alla cosa. Gianluca91 - (davvero?) 11:41, ott 16, 2005 (CEST)

Ma, veramente già molto tempo fa si era concordi con l'evitare queste ripartizioni di genere. Come puoi notare difatti non esiste la categoria Attrici italiane. --Sbisolo 12:13, ott 16, 2005 (CEST)
Inoltre, la tendenza è quella di andare (nonostante l'esito negativo di un sondaggio in materia) verso una sostituzione delle diverse liste al momento esistenti con sottopagine delle categorie su cui annotare voci ancora mancanti piuttosto che creare nuove liste, spesso messe in discussione in termini di utilità e ugualmente spesso proposte per la cancellazione. La vecchia distinzione cui fai riferimento - maschi e femmine - fa parte di una articolazione delle liste in ogni caso ormai superata. --Twice25 (disc.) 13:44, ott 16, 2005 (CEST)

Add-on per openoffice & Rss

Ciao a tutti, ho provato a cercare in wiki ma non ho trovato nulla. Spesso e volentieri non ho possibilità di connettermi alla rete, se voglio scrivere un articolo sono in difficoltà a ricordare tutti i parametri di impaginazione di wikipedia. Esiste un add-on o qualcosa di simile per utilizzare OpenOffice come fac-simile? Mi spiego meglio, quando scrivo un articolo dopo mi devo connettere ed inserire i vari parametri come e

1

2

ecc. Vorrei invece che con OpenOffice possa fare lo stesso da offline. In oltre rende anche più facile e più veloce la creazione di un articolo. Spero di essere stato chiaro. Una altra cosa, esiste un Rss per controllare gli "osservati speciali". Ciao --Lele 12:00, ott 16, 2005 (CEST)

Non sono convinto che un addon di OOo possa semplificare la stesura di una voce. Se hai difficoltà a ricordare i parametri di impaginazione, puoi salvarti in locale la pagina della guida completa. Oppure puoi scrivere la voce mentre non sei collegato e wikificarla in un secondo momento. --Iron Bishop (¿?) 13:05, ott 16, 2005 (CEST)
Non ho capito bene per cos'è che devi essere online (a parte inviarli, gli articoli)... non mi risulta comunque esistano plugin per OpenOffice.org. Per quanto riguarda gli rss, ne esiste uno per le ultime modifiche, ma non credo per gli osservati speciali. - Laurentius 13:46, ott 16, 2005 (CEST)