Nazionale maschile di calcio dell'Albania

rappresentativa nazionale maschile di calcio dell'Albania

La nazionale di calcio albanese (Federata Shqiptare e Futbollit) è la squadra di calcio nazionale dell'Albania.

[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]]
{{{Nome}}}
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Selezionatore{{{Selezionatore}}}
Sponsor tecnicoMacron
Esordio internazionale
{{{Prima partita}}}
Migliore vittoria
{{{Maggiore vittoria}}}
Peggiore sconfitta
{{{Maggiore sconfitta}}}

La rappresentativa albanese, controllata dalla Federata Shqiptare e Futbollit, non è mai riuscita finora a qualificarsi alla fase finale né di un Mondiale, né di un Europeo.

Storia

Il suo esordio nel panorama calcistico internazionale avvenne nel dopoguerra, quando il Paese riottenne l'indipendenza dopo la fine dell'occupazione italiana.

L'Albania si presentò per la prima volta alle qualificazioni di un Europeo per l'edizione del 1964 e del Mondiale di Inghilterra '66. Nel 1968 la nazionale albanese, che all'epoca annoverava Panajot Pano (considerato il più grande calciatore albanese di sempre), si distinse in un match contro la Germania Ovest, fermandola su uno 0-0 che compromise la qualificazione dei tedeschi agli Europei di Italia 1968.

Una generazione di buoni calciatori condusse la nazionale albanese ad eccellenti risultati negli anni '80: durante le qualificazioni ai Mondiali di Messico '86 riportò addirittura un prestigioso 2-2 in Polonia, per poi travolgere in casa il Belgio, futuro semifinalista, con un secco 3-1.

Negli ultimi anni l'Albania ha notevolmente migliorato il proprio livello. Dopo un buon girone di qualificazione ai Mondiali di Francia '98, durante il quale fu costretta a giocare alcune gare casalinghe all'estero per i disordini scoppiati in patria, si è ben distinta durante le qualificazioni ai Mondiali di Germania 2006, dove tra l'altro ha esordito con una vittoria per 2-1 sui campioni d'Europa in carica della Grecia. Durante tale fase l'Albania ha concluso il proprio girone al quinto posto con 13 punti, frutto di 4 vittorie, 1 pareggio e 7 sconfitte.

Colori e simboli

L'Albania gioca in tenuta rossa con calzoncini neri e calzettoni rossi, a volte con decorazioni bianche o nere. In trasferta la divisa è solitamente bianca con decorazioni nere o rosse. La prima tenuta richiama semplicemente la bandiera albanese, che è appunto rossa con un'aquila nera bicefala al centro.

Lo stemma che usa la rappresentativa non è lo stesso della federazione, essendo un semplice disegno tondo rosso con al centro l'aquila, che richiama la bandiera albanese, contornato da un cerchio bianco con il nome in lingua originale della federazione in caratteri dorati.

Stadio

Non c'è uno stadio calcistico ufficiale nazionale, ma di solito la squadra gioca al Qemal Stafa. Costruito intorno al 1930, era all'inizio un impianto polisportivo, ma oggi viene utilizzato quasi esclusivamente per il calcio. Con spazio totale per 25.000 spettatori e 15.000 posti a sedere, è il più grande stadio della nazione. L'Albania ha giocato anche al Loro-Boriçi di Scutari, dove hanno conseguito importanti successi come una vittoria per 3-1 sulla Russia nelle qualifiche ad Euro 2004. Ci sono speculazioni sulle intenzioni della federazione calcistica albanese di costruire un nuovo stadio a Tirana di circa 40.000 posti.

Partecipazioni ai Mondiali

 
L'Albania in campo a Ginevra contro la Svizzera
Campionato del mondo
Edizione Risultato
1930 Non partecipante
1934 Non partecipante
1938 Non partecipante
1950 Non partecipante
1954 Non partecipante
1958 Non partecipante
1962 Non partecipante
1966 Non qualificata
1970 Non partecipante
1974 Non qualificata
1978 Non partecipante
1982 Non qualificata
1986 Non qualificata
1990 Non qualificata
1994 Non qualificata
1998 Non qualificata
2002 Non qualificata
2006 Non qualificata
Campionato europeo
Edizione Risultato
1960 Non partecipante
1964 Ottavi di finale
1968 Non qualificata
1972 Non qualificata
1976 Non partecipante
1980 Non qualificata
1984 Non qualificata
1988 Non qualificata
1992 Non qualificata
1996 Non qualificata
2000 Non qualificata
2004 Non qualificata
2008 Non qualificata
Giochi olimpici[1]
Edizione Risultato
Confederations Cup
Edizione Risultato
Nessun podio


Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni


Giocatori celebri

Rosa attuale

Note:

  • Giocatori accompagnati dalla bandiera delle Nazioni Unite   posseggono doppia nazionalità in quanto originari del Kosovo nonostante anche titolari di passaporto albanese. Secondo le leggi FIFA, potranno giocatore in una nazionale del Kosovo quando lo status politico della regione sarà risolto definitivamente.
  • Giocatori con il  , sono convocati per i match successivi.
  • Giocatori con il  , sono esclusi temporaneamente per infortunio.[2]
  • Giocatori col  , sono sospesi.
N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
 
1
P Arjan Beqaj   20 agosto 1975 28 0   Template:Calcio Anorthosis Famagosta
 
12
P Isli Hidi 15 ottobre 1980 3 0
 
-
P Ilion Lika 17 maggio 1980 14 0
 
2
D Elvin Beqiri 27 luglio 1980 ? ?
 
3
D Andi Lila 12 febbraio 1986 0 0   KS Besa Kavajë
 
4
D Armend Dallku   16 giugno 1983 20 0   Vorskla Poltava
 
6
D Blerim Rrustemi   4 febbraio 1983 3 0   AC Horsens
16 D Erion Xhafa 31 maggio 1982 3 0   SK Tirana
 
21
D Kristi Vangjeli 5 settembre[3] 1985 7 0
 
24
D Debatik Curri   28 dicembre 1983 10 1   Vorskla Poltava
 
28
D Nevil Dede 10 gennaio 1975 24 0   SK Tirana
- D Endri Vrapi 23 maggio 1982 2 0
 
5
C Lorik Cana   27 luglio 1983 24 1
 
10
C Klodian Duro 21 dicembre 1977 43 2   SK Tirana
 
13
C Ervin Skela 17 novembre 1976 47 9
 
14
C Altin Lala 18 novembre 1975 61 3
 
19
C Jahmir Hyka March 3 1988 3 0   SK Tirana
 
20
C Devis Mukaj December 21 1976 39 0   SK Tirana
 
23
C Altin Haxhi 17 gennaio 1975 64 2   Ergotelis Heraklion
 
29
C Ervin Bulku 3 marzo 1981 7 0
 
-
C Elis Bakaj 26 giugno 1987 0 0
 
8
A Alban Bushi 20 agosto 1973 64 14   Apollon Kalamarias
 
9
A Edmond Kapllani July 31 1982 18 3
 
11
A Besart Berisha   29 luglio 1985 7 2
17 A Dorian Bylykbashi August 8 1980 0 0
 
18
A Hamdi Salihi 19 gennaio 1984 4 1
 
22
A Erjon Bogdani 14 aprile 1977 42 7

|}

Formazione tipo

The 4-5-1 line-up used by Otto Barić.

Coaching staff

Head Coach   Otto Baric
Assistant Coach   Slavko Kovacic
Assistant Coach   Shpetim Duro
Goalkeeping Coach   Foto Strakosha
Team Doctor   Dritan Baholli
Masseurs   Ylli Mihali
  Asllan Kasa

Collegamenti esterni

  1. ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
  2. ^ Muka operohet me sukses, afrohet rikthimi në fushë
  3. ^ Conflicting reports over his birthday. I choose to take UEFA.com's information as official.