Adolf Mathis (Wolfenschiessen, 22 maggio 193819 febbraio 2021) è stato uno sciatore alpino svizzero.

Adolf Mathis
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Altezza165 cm
Peso70 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Termine carriera1964

Biografia

Stagioni 1956-1961

Sciatore polivalente con maggior propensione alle prove tecniche, Adolf Mathis debuttò in campo internazionale in occasione dell'Internationalen Adelbodner Skitage 1956 (Adelboden, 2-3 gennaio), dove si classificò 22º e 29º nei due slalom speciali disputati[1], e ai Campionati mondiali a Badgastein 1958, dove si piazzò 6º nella medesima specialità (l'unica gara nella quale prese il via)[2]; nel prosieguo di quella stagione 1957-1958 fu 2º nello slalom speciale dell'Otto Furrer Memorial (Zermatt, 14-16 marzo)[3] e 3º nello slalom gigante e nella combinata del Grand Prix du Printemps (Val-d'Isère/Tignes, 26-28 marzo)[4].

Nel 1959 si classificò 2º nello slalom speciale del Fair Play Derby (Lenzerheide/Davos, 22-25 gennaio)[5] e l'anno dopo agli VIII Giochi olimpici invernali di Squaw Valley 1960, suo esordio olimpico, si piazzò 15º nello slalom speciale del 24 febbraio, l'unica gara alla quale prese parte; nel 1961 fu 3º nello slalom speciale dell'Internationalen Adelbodner Skitage (Adelboden, 8-9 gennaio)[6], 2º in quello del trofeo del Lauberhorn (Wengen, 14-15 gennaio)[7], 3º in quello della Coupe Émile Allais (Megève, 27-29 gennaio)[8] e 2º in quello di Davos (28 febbraio)[9].

Stagioni 1962-1964

Note

  1. ^ (EN) 02-03.01.56. Adelboden (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 14 settembre 2024.
  2. ^ (EN) 02-09.02.1958. Bad Gastein, Austria, su alpineskiworld.net. URL consultato il 14 settembre 2024.
  3. ^ (EN) 14-16.03.58. Zermatt (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 14 settembre 2024.
  4. ^ (EN) 26-28.03.58. Val d'Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 14 settembre 2024.
  5. ^ (EN) 22-25.01.59. Lenzerheide (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 14 settembre 2024.
  6. ^ (EN) 08-09.01.1961. Adelboden, su alpineskiworld.net. URL consultato il 14 settembre 2024.
  7. ^ (EN) 14-15.01.61. Wengen, su alpineskiworld.net. URL consultato il 14 settembre 2024.
  8. ^ (EN) 27-29.01.61. Megeve, su alpineskiworld.net. URL consultato il 14 settembre 2024.
  9. ^ (EN) 28.02.61. Davos (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 14 settembre 2024.

Collegamenti esterni