David Lean

regista, sceneggiatore, attore, montatore e produttore cinematografico britannico

David Lean (Croydon, 25 marzo 1908Londra, 16 aprile 1991) è stato un regista, sceneggiatore, attore, montatore e produttore cinematografico britannico.

Biografia

I genitori, di religione quacchera, erano contrari alle ambizioni del figlio che voleva diventare regista e che aveva sempre ammirato i classici inglesi.

Nel 1931, all'età di 23 anni, David Lean parte con uno zio per l'America, dove sposa Isabel Lean.

Inizia come montatore e partecipa a diversi film, tra i quali Java Head (1934), Così è se vi piace (1935) e Ball at Savoy (1938).

All'età di 33 anni dirige il suo primo film Il maggiore Barbara (1941) e riceve un primo gradito successo con Eroi del mare (1942), primeggiando nella commedia Spirito allegro (1945) con cui riceve una nomination all'Oscar, a 36 anni.

Dopo Breve incontro (1945), ha inizio la trasposizione di alcuni libri di Dickens, Grandi speranze (1946) e Oliver Twist (1948), con l'interpretazione straordinaria di Oliver Reed e Alec Guinness.

Dirige un grande del teatro come Charles Laughton in Hobson il tiranno (1954) e vince l'Oscar per Tempo d'estate (1955), con la coppia affiatata Katharine Hepburn-Rossano Brazzi e riceve ben 7 Oscar per il film Il ponte sul fiume Kwai (1957), con Alec Guinness e William Holden.

Dopo tale film si dedica ai kolossal dirigendo Lawrence d'Arabia (1962), con la magistrale interpretazione di Peter O'Toole, e Il dottor Zivago (1965), con Omar Sharif e Rod Steiger. Questo periodo si conclude con La figlia di Ryan (1970), con Robert Mitchum.

Da questo momento in poi si dedica al teatro e ritorna alla regia cinematografica solo 14 anni dopo con Passaggio in India (1984), tratto dall'omonimo romanzo di Edward Morgan Forster.

Muore per un tumore all'età di 83 anni, a Londra.

Filmografia

Regista

Sceneggiatore

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema