Henri Dulac

matematico francese
Versione del 21 set 2024 alle 14:20 di AnonimatoNick (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{WIP open|AnonimatoNick}} {{Bio |Nome = Henri |Cognome = Dulac |Sesso = M |LuogoNascita = Fayence |GiornoMeseNascita = 3 ottobre |AnnoNascita = 1870 |LuogoMorte = Fayence |GiornoMeseMorte = 2 settembre |AnnoMorte = 1955 |Epoca = 1800 |Epoca2 = 1900 |Attività = matematico |Attività2 = docente |Nazionalità = francese |PostNazionalità = }} == Biografia == Nato a Fayence, in Francia , Dulac si laureò all'École Polytechnique (Parigi, classe 1892) e otten...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Henri Dulac (Fayence, 3 ottobre 1870Fayence, 2 settembre 1955) è stato un matematico e docente francese.

Biografia

Nato a Fayence, in Francia , Dulac si laureò all'École Polytechnique (Parigi, classe 1892) e ottenne un dottorato in Matematica. Iniziò a insegnare in un corso di analisi matematica all'Università, a Grenoble, Algeri (oggi Algeria) e Poitiers (Francia). Titolare di una cattedra di matematica pura presso l'Università delle Scienze di Lione (Francia) nel 1911, il suo insegnamento fu sospeso durante la prima guerra mondiale (1914-1918) e dovette prestare servizio come ufficiale nell'esercito francese. Dopo la guerra divenne titolare del cattedra di calcolo differenziale e integrale e insegnò anche all'École Centrale Lyon. È diventato esaminatore all'École Polytechnique (Parigi) e presidente della giuria di ammissione. Insignito della Legion d'Onore, l'ordine francese istituito da Napoleone e membro associato dell'Accademia francese delle Scienze, pubblicò parte delle opere di Eulero e contribuì alle ricerche attraverso numerose pubblicazioni in Francia e all'estero.

Padre di 3 figli, Anie (1901 – 1935), laureata in matematica, Jean (1903 – 2005), laureato all'École Polytechnique nel 1921 e Robert (1904 – 1996), laureato al Polytechnique nel 1922; morì a Fayence, in Francia, nel 1955.

Voci correlate