Henri Dulac
Henri Dulac (Fayence, 3 ottobre 1870 – Fayence, 2 settembre 1955) è stato un matematico e docente francese.
Biografia
Nato a Fayence, in Francia , Dulac si laureò all'École Polytechnique (Parigi, classe 1892) e ottenne un dottorato in Matematica. Iniziò a insegnare in un corso di analisi matematica all'Università, a Grenoble, Algeri (oggi Algeria) e Poitiers (Francia). Titolare di una cattedra di matematica pura presso l'Università delle Scienze di Lione (Francia) nel 1911, il suo insegnamento fu sospeso durante la prima guerra mondiale (1914-1918) e dovette prestare servizio come ufficiale nell'esercito francese. Dopo la guerra divenne titolare del cattedra di calcolo differenziale e integrale e insegnò anche all'École Centrale Lyon. È diventato esaminatore all'École Polytechnique (Parigi) e presidente della giuria di ammissione. Insignito della Legion d'Onore, l'ordine francese istituito da Napoleone e membro associato dell'Accademia francese delle Scienze, pubblicò parte delle opere di Eulero e contribuì alle ricerche attraverso numerose pubblicazioni in Francia e all'estero.
Padre di 3 figli, Anie (1901 – 1935), laureata in matematica, Jean (1903 – 2005), laureato all'École Polytechnique nel 1921 e Robert (1904 – 1996), laureato al Polytechnique nel 1922; morì a Fayence, in Francia, nel 1955.
Opere
Tra le sue pubblicazioni:
Recherches sur les points singuliers des équations différentielles (Journal of École Polytechnique, 1904). Intégrales d'une équation différentielle (Università Annales di Grenoble, 1905). Sur les Points dicritiques (Giornale di matematica, 1906). Sur les séries de Mac-Laurin à plusieurs variable (Acta Mathematica, 1906). Détermination et intégration d'une classe d'équations différentielles (Bollettino delle scienze matematiche). Intégrales passant par un point singulier (Rendeconti del Circolo, 1911). Sur les points singuliers (Annales, Tolosa, 1912). Solutions d'un système d'équations différentielles (Bollettino della società matematica, 1913). Sui cicli limite (Bollettino della società matematica, 1923). Punti singolari delle equazioni differenziali (Mémorial des sciences mathématiques, 1932).
Le sue ricerche sono ancora menzionate o contestate da studenti di dottorato e professori universitari internazionali, anche cento anni dopo la loro pubblicazione. Ad esempio:
The Center Variety of Polynomial Differential Systems – Abdu Salam Jarrah, Faculté des sciences mathématiques, Université du Nouveau Mexique, USA (2001). Campi vettoriali polinomiali completi su C2 – Julio Rebelo, Institute for Mathematical Sciences, SUNY, New York, USA (ottobre 2002). Aumento di dimensione e suddivisione per forme normali di Poincaré-Dulac – Giuseppe Gaeta, Faculté de Mathématique de l'Université de Milan e Sebastian Walcher, chaire de Mathématique, Aix La Chapelle, Journal of Non linear Mathematical Physices (2005).[1]
Voci correlate
- ^ Technica, n° 190, novembre 1955, École Centrale Lyon, Accademia francese delle scienze, aggiornato da Louis Boisgibault, suo pronipote