Discussioni template:Cita

Versione del 26 set 2024 alle 19:19 di Pequod76 (discussione | contributi) (archivio 2007-2022)

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Decan in merito all'argomento Citare più contributi in uno stesso volume

Usi alternativi del cid: "Giuliani e Diotallevi", "Diotallevi et al.", "Diotallevi 1999", "Diotallevi 1977a" e "Diotallevi 1977b"

Ho inserito nel man alcune possibilità funzionali del cid. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Cita/man&diff=131970184&oldid=131970071

Se sono stato troppo bold, ditemi e provvedo subito. In ogni caso, mi pare che il man non specificasse nulla sul casus 1977a e 1977b. --pequod76talk 13:39, 9 feb 2023 (CET)Rispondi

Manuale non chiaro nel rapporto con il t:Collegamenti esterni

Il manuale non "cita" l'interconnessione esistente con il template:Collegamenti esterni, visto che è possibile usare i CID riportati nella tabella all'interno della voce per collegare da una nota un testo presente nella sezione collegamenti esterni (i testi sono ottenuti da Wikidata), comportamento non chiaro dal manuale visto che è specificato che il testo *deve* essere presente in bibliografia.

Io intanto ho aggiunto134107525 tra i template correlati un link diretto al template per avere accesso rapido agli identificativi supportati (me li scordo sempre... ). -- ZandDev (msg) 00:23, 23 giu 2023 (CEST)Rispondi

nel manuale viene detto subito "...rimanda a uno dei testi presenti nella sezione Bibliografia o nella sezione Collegamenti esterni". Non c'è un'interconnessione speciale con il template:Collegamenti esterni, è lo stesso con qualunque template di citazione con cid automatico, ad esempio t:DBI. Purtroppo in questi casi non si vede il cid nel wikicodice, bisogna andare a vedere il manuale del template --Bultro (m) 20:56, 25 giu 2023 (CEST)Rispondi

Cognome o titolo

Gli esempi di utilizzo del Cita indicano il cognome per il cid, con risultati quali "Rossi, p. 123" o al più "Rossi 2009, p. 123". Può avere senso indicare invece il titolo o parte del titolo? Per la univocità del riferimento sicuramente sì, ma non avrebbe più senso dare una indicazione univoca (il cognome)? Perché dire che "tipicamente" si usa il cognome nel cid (così dice il man), lasciando margine a difformità non necessarie?

Ci siamo posti questo problema [@ Walther16] ed io. Chiedo in particolare a [@ Frognall, Ontoraul]. --pequod76talk 08:54, 13 set 2023 (CEST)Rispondi

La prescrizione sostanzialmente è la seguente: nella citazione bibliografica breve (stile Harvard, o quasi), contenuta nel template Cita, quando c'è un autore bisogna indicare l'autore; si può eccezionalmente indicare il titolo (sempre in corsivo) soltanto se l'opera è anonima. Proporrei peraltro di sostituire "tipicamente" (parola sdrucciolevole) con normalmente (nel suo doppio significato di regolarmente e solitamente). --Frognall (msg) 09:50, 13 set 2023 (CEST)Rispondi
Grazie [@ Frognall]! Potresti dare un'occhiata a note e bibliografia di Statura, che è un po' la voce da cui è sorta la discussione? Un caro saluto. pequod76talk 07:50, 15 set 2023 (CEST)Rispondi
  Fatto, [@ Pequod76], ora le parti bibliografiche sono a posto; ho tralasciato di precisare soltanto alcune fonti minori non bibliografiche. La correzione più problematica è stata questa135474969, dove c'era da conciliare una fonte mal citata e un fontato non consequenziale. Nelle note mancavano sistematicamente le indicazioni dell'autore. Ricambio il saluto. --Frognall (msg) 07:57, 17 set 2023 (CEST)Rispondi

Citare più contributi in uno stesso volume

Ciao, mi sembra di capire che non ci sia un modo efficiente di usare questo template in un caso specifico: quello in cui ho in bibliografia un volume di atti di convegno, e ho bisogno, nel testo della voce, di inserire note che rimandino a contributi diversi, di autori diversi, all'interno di questo volume di atti. È chiaro che potrei anche accontentarmi di inserire il numero di pagina per avere un indirizzamento univoco all'interno del volume, ma non mi sembra una prassi accettabile perché verrebbe taciuta l'individualità del contributo. Similmente nel caso in cui ho un volume in cui ogni capitolo è scritto da un autore diverso, e ne voglio citare svariati all'interno della voce. Per esempio nella voce Saepinum si fa questo relativamente al libro "Saepinum. Museo documentario dell'Altilia", attualmente senza uso di alcun template, generando una ridondanza importante. C'è effettivamente una carenza nel template? Se no, qual è il comportamento corretto in questo caso? --Decan (discutimi!) 08:58, 26 set 2024 (CEST)Rispondi

Secondo me faciliterebbe avere un Template:Cita collettanea o qualcosa del genere. --pequodø 09:29, 26 set 2024 (CEST)Rispondi
Ho anche un altro esempio sottomano: Museo civico di Maddaloni con il catalogo del 2006 (la voce, fra l'altro, non sembra fatta male ma ha un gran bisogno di essere risistemata). [@ Pequod76], secondo te e' necessario un altro template apposito? Io mi chiedo anche come dovrebbe apparire il risultato finale, perche' devo ammettere che non mi e' charissimo.--Decan (discutimi!) 12:25, 26 set 2024 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Cita".