Collage (Le Orme)

album de Le Orme del 1971
Versione del 2 ott 2024 alle 09:02 di Uomodeipaperi (discussione | contributi) (fonti, inserito singolo nel template album, modifiche all'intro)

Collage è il secondo album in studio del gruppo di rock progressivo italiano Le Orme pubblicato nel 1971. Ne venne estratto il singolo Sguardo verso il cielo. viene ritenuto uno dei capolavori del genere.[1][2][3]

Collage
album in studio
ArtistaLe Orme
Pubblicazione1971
Durata33:39
Dischi1
Tracce7
GenereRock progressivo
EtichettaPhilips
ProduttoreGian Piero Reverberi
Registrazionedal 17 maggio 1971 al 3 giugno 1971 alla Sax Records, Milano
FormatiLP
Le Orme - cronologia
Album precedente
(1970)
Album successivo
(1972)
Singoli
  1. Sguardo verso il cielo
    Pubblicato: 1971
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic

Storia

Dopo l'inizio della collaborazione con Gian Piero Reverberi nel singolo Il profumo delle viole (1970),[4] il gruppo cambia stile e lascia dietro di sé ogni reminiscenza di musica beat cercando spunti nel pop internazionale.[5] Tony Pagliuca si era recato a Londra per conoscere la scena pop internazionale e nell'intento di procurarsi un sintetizzatore.[6] Anche se il secondo obiettivo non viene raggiunto, rientra in Italia pieno di idee ed entusiasmo, trascinando il complesso in un progetto di sapore innovativo ed internazionale.

Il disco riprende tematiche fortemente attuali (come la prostituzione in Era inverno). Caratteristici sono, per le parti cantate, gli effetti elettronici che danno alla voce un suono lievemente metallico. Nonostante la profonda tristezza dei testi, è chiarissimo lo sforzo creativo del complesso alla ricerca di nuovi stili: soprattutto, spicca l'intento di allontanarsi dallo schema tipico della canzone, pur senza rinnegarla.[7] Di fondamentale importanza resta anche il legame con la musica classica, tant'è che il pezzo di apertura, Collage, contiene una sezione clavicembalistica tratta dalla famosa sonata K 380 di Domenico Scarlatti.[8][9]

Nel 2015 BTF ripubblica il disco in tiratura limitata in vinile trasparente con copertina e label uguali all'edizione originale.

Nel 2021 l'album è stato rimasterizzato dalla Universal Music Italia, detentrice del copyright sul catalogo della Philips Records[10]; etichetta detentrice, tra l'altro, del catalogo storico della band.

Accoglienza

Il progetto è coronato da successo: è questo uno degli album che apre, per i complessi italiani, una via al pop di sapore internazionale. L'album ha dato il nome al gruppo musicale sardo Collage.[11]

Tracce

Tutte le canzoni sono di Pagliuca, Tagliapietra e Reverberi.[12]

Lato A

  1. Collage - 4:49 (musica: Gian Piero Reverberi, Aldo Tagliapietra)
  2. Era inverno - 5:05 (testo: Antonio Pagliuca, musica: Gian Piero Reverberi, Aldo Tagliapietra)
  3. Cemento armato - 7:13 (testo: Antonio Pagliuca, musica: Gian Piero Reverberi, Aldo Tagliapietra)

Lato B

  1. Sguardo verso il cielo - 4:19 (testo: Antonio Pagliuca, musica: Gian Piero Reverberi, Aldo Tagliapietra)
  2. Evasione totale - 7:01 (musica: Gian Piero Reverberi, Aldo Tagliapietra)
  3. Immagini - 3:03 (testo: Antonio Pagliuca, musica: Gian Piero Reverberi, Aldo Tagliapietra)
  4. Morte di un fiore - 3:05 (testo: Antonio Pagliuca, musica: Gian Piero Reverberi, Aldo Tagliapietra)

Formazione

Note

  1. ^ Alessio Brunialti, A Young Person's guide to Progressive Rock (1969 - 1974): 50 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #32 autunno 2009.
  2. ^ Rockol com s.r.l, √ 1971-2021: 50 anni di “Collage” de Le Orme, su Rockol. URL consultato il 2 ottobre 2024.
  3. ^ Orme - Collage :: Le Pietre Miliari di OndaRock, su OndaRock. URL consultato il 2 ottobre 2024.
  4. ^ musicalstore
  5. ^ Vedi recensione all'interno della copertina
  6. ^ Pagliuca, l'isola che non c'era
  7. ^ Recensione copertina
  8. ^ gransole Archiviato il 24 marzo 2010 in Internet Archive.
  9. ^ smalltownpleasures
  10. ^ Le Orme, "Collage (Remastered 2021)", su music.apple.com, Universal Music Italia, 2021. URL consultato il 4 gennaio 2023.
  11. ^ lisolachenoncera
  12. ^ Archivio Opere Musicali, su operemusicali.siae.it. URL consultato il 3 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2011).

Collegamenti esterni

  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock progressivo