Uragano Milton
L'uragano Milton è un uragano atlantico di categoria 5. In termini di pressione minima, è il quinto uragano più intenso mai registrato nel bacino Atlantico.[1]
Uragano Milton | |
---|---|
Uragano categoria 5 (SSHS) | |
![]() | |
Formazione | 5 ottobre 2024 |
Venti più veloci | |
Pressione minima | 897 mbar (hPa; 26,5 inHg) (5ª più bassa mai registrata nell'oceano Atlantico) |
Danni | Sconosciuti |
Aree colpite | Messico |
Stagione | Stagione degli uragani atlantici del 2024 |
Storia meteorologica
Il 29 settembre 2024, il National Hurricane Center (NHC) ha iniziato a monitorare un'area di bassa pressione che si era sviluppata nel mar dei Caraibi occidentale.[2] La perturbazione ha poi interagito con un fronte stazionario e con i resti della depressione tropicale undici-E,[3] e il 4 ottobre ha iniziato a mostrare segni di maggiore organizzazione.[4] Alle 15:00 UTC del 5 ottobre il NHC ha classificato la perturbazione come depressione tropicale quattordici.[5] Dopo poco più di due ore la depressione si è ulteriormente rafforzata a tempesta tropicale, ricevendo il nome Milton.[6]
Lo sviluppo di una saccatura sugli Stati Uniti centrali ha portato Milton ad iniziare a muoversi verso est[7] e, alle 18:00 UTC del 6 ottobre, i dati raccolti da un volo di ricognizione hanno indicato che la tempesta si era rafforzata ad uragano di categoria 1.[8] Ha quindi avuto inizio una fase di rapida intensificazione favorita da temperature superficiali marine molto calde, vicine ai 31 °C, valori elevati di umidità relativa e basso wind shear.[9] Dopo aver sviluppato un occhio molto piccolo, di appena 7,4 km di diametro,[9] Milton è diventato prima un uragano di categoria 3 alle 11:00 UTC del 7 ottobre[10] e poi di categoria 5 alle 16:00 UTC.[11] Alle 00:00 UTC dell'8 ottobre l'uragano ha raggiunto il suo picco di intensità massima, con venti sostenuti di 285 km/h e una pressione centrale minima di 897 mbar,[12] la più bassa dall'uragano Wilma del 2005 e la quinta più bassa mai registrata nel bacino Atlantico.[1]
Preparazione
Note
- ^ a b (EN) Hurricane Milton Discussion Number 12, su nhc.noaa.gov, 7 ottobre 2024. URL consultato l'8 ottobre 2024.
- ^ (EN) Seven-Day Graphical Tropical Weather Outlook, su nhc.noaa.gov, 29 settembre 2024. URL consultato l'8 ottobre 2024.
- ^ (EN) Jeff Masters, Watching the Gulf of Mexico for tropical storm formation, su yaleclimateconnections.org, 4 ottobre 2024. URL consultato l'8 ottobre 2024.
- ^ (EN) Seven-Day Graphical Tropical Weather Outlook, su nhc.noaa.gov, 4 ottobre 2024. URL consultato l'8 ottobre 2024.
- ^ (EN) Tropical Depression Fourteen Advisory Number 1, su nhc.noaa.gov, 5 ottobre 2024. URL consultato l'8 ottobre 2024.
- ^ (EN) Tropical Storm Milton Tropical Cyclone Update, su nhc.noaa.gov, 5 ottobre 2024. URL consultato l'8 ottobre 2024.
- ^ (EN) Tropical Storm Milton Discussion Number 3, su nhc.noaa.gov, 5 ottobre 2024. URL consultato l'8 ottobre 2024.
- ^ (EN) Hurricane Milton Intermediate Advisory Number 5A, su nhc.noaa.gov, 6 ottobre 2024. URL consultato l'8 ottobre 2024.
- ^ a b (EN) Hurricane Milton Discussion Number 8, su nhc.noaa.gov, 7 ottobre 2024. URL consultato l'8 ottobre 2024.
- ^ (EN) Hurricane Milton Tropical Cyclone Update, su nhc.noaa.gov, 7 ottobre 2024. URL consultato l'8 ottobre 2024.
- ^ (EN) Hurricane Milton Tropical Cyclone Update, su nhc.noaa.gov, 7 ottobre 2024. URL consultato l'8 ottobre 2024.
- ^ (EN) Hurricane Milton Intermediate Advisory Number 11A, su nhc.noaa.gov, 8 ottobre 2024. URL consultato l'8 ottobre 2024.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su uragano Milton
Collegamenti esterni
- (EN) Hurricane Milton Advisory Archive, su nhc.noaa.gov, National Hurricane Center.
- (EN) Hurricane Milton Graphics Archive, su nhc.noaa.gov, National Hurricane Center.