LinkOptimizer

Versione del 16 feb 2008 alle 14:59 di BilloK (discussione | contributi) (Nuova pagina: '''LinkOptimizer''' è il nome dato a una complessa e nel tempo mutevole infezione che colpiva i computer con installati sistemi operativi di marca Microsoft e che si diffuse in [[...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

LinkOptimizer è il nome dato a una complessa e nel tempo mutevole infezione che colpiva i computer con installati sistemi operativi di marca Microsoft e che si diffuse in Italia a partire dalla primavera del 2006. Il nome deriva dal nome di un file di una delle primissime varianti dell'infezione. Fu una delle prime infezioni su larga scala a fare uso di tecnologia rootkit per celare la propria presenza nel sistema operativo e renderne quindi più difficile il relativo processo di rimozione. L'infezione perdurò per un lunghissimo periodo (oltre un anno), durante il quale cambiò radicalmente metodi di infezione, server di distribuzione dei malware, e venne inoltre col passare del tempo aggiornata al fine di impedire al fruitore del pc infetto di accedere a siti internet e servizi contenenti informazioni utili alla rimozione del LinkOptimizer.

Alquanto singolare è il fatto che le pagine "civetta" (le pagine contenenti il codice necessario a dare inizio al processo di infezione) erano programmate per sfruttare più debolezze del sistema operativo, e avevano al suo interno paramentri per assicurarsi che l'infezione colpisse solo pc con indirizzo IP proveniente dall'Italia, unico paese realmente colpito da questa vera e propria epidemia.

Il LinkOptimizer è altrettanto noto col nome di Gromozon, derivante dal primo server di distribuzione del malware, www.gromozon.com, oramai inattivo.

Voci correlate

Rootkit

Collegamenti esterni