Splatoon 2
Splatoon 2 (スプラトゥーン2?, Supuratūn Tsū) è un videogioco del 2017 sviluppato da Nintendo EPD e pubblicato da Nintendo per Nintendo Switch. Sparatutto in terza persona, è il seguito di Splatoon, videogioco del 2015 per Wii U.
| Splatoon 2 videogioco | |
|---|---|
| Titolo originale | スプラトゥーン2 |
| Piattaforma | Nintendo Switch |
| Data di pubblicazione | |
| Genere | Sparatutto in terza persona |
| Tema | Sport di squadra |
| Origine | Giappone |
| Sviluppo | Nintendo EPD |
| Pubblicazione | Nintendo |
| Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
| Periferiche di input | Joy-Con, Nintendo Switch Pro Controller |
| Supporto | Scheda di gioco, download |
| Distribuzione digitale | Nintendo eShop |
| Fascia di età | CERO: A · ESRB: E10+ · OFLC (AU): PG · PEGI: 7 · USK: 6 |
| Espansioni | Octo Expansion |
| Serie | Splatoon |
| Preceduto da | Splatoon |
| Seguito da | Splatoon 3 |
Trama
Splatoon 2 è ambientato circa due anni dopo l'ultimo Splatfest di Splatoon, dove il team che supportava l'idol Marina ha sconfitto quello di sua cugina Stella. Marina, preoccupata che Stella sia stata influenzata dai risultati, decide di ritornare a Coloropoli, scoprendo che sia lei che il Grande Pescescossa sono scomparsi. Marina, sotto le vesti di Numero 2 della Nuova Divisione Branchia, arruola quindi il giocatore "Numero 4" per investigare sui due casi.[1]
Grazie l'aiuto di Marina e dell'esperto di armi Armand, Numero 4 esplora la Valle Polpo, combattendo contro Octoriani e recuperando diversi Pesciscossa rubati. Il trio scopre che Stella si trova assieme al leader degli Octariani, DJ Octavius, dopo che quest'ultimo è fuggito dalla prigionia del primo gioco e le ha fatto il lavaggio del cervello. Numero 4 sfida entrambi, riuscendo a salvare Stella e il Gran Pescescossa, che viene riportato a Coloropoli. La modalità storia finisce con il riconcilio delle Sea Sirens, che riprendono a fare musica, e la cattura di DJ Octavius.
Modalità di gioco
La modalità di gioco riprende quella del prequel: uno sparatutto in terza persona il cui obiettivo è quello di inchiostrare più porzioni della mappa possibile. Il giocatore controlla gli Inkling, una specie di calamari antropomorfi che può mutare da una forma umanoide a una mollusca.
Rispetto il capitolo precedente il gioco introduce nuove tipologie di armi come le "Duplo", una doppia arma che spara inchiostro velocemente e permette di fare capriole per schivare l'attacco avversario. Nelle partite pro viene introdotta una nuova modalità chiamata "Vongol gol" il cui obiettivo è quello di fare "gol" nella rete avversaria, per fare ciò è necessario raccogliere vongole sparse nel campo. Una volta raccolte dieci, le vongole si uniscono in un pallone da rugby che permette di sfondare la barriera della rete avversaria e lanciare altre vongole per fare punti.[2]
È stata aggiunta una nuova modalità multigiocatore denominata "Salmon Run". Questa modalità cooperativa unisce quattro giocatori contro diverse ondate di nemici comuni chiamati Salmonoidi. L'obiettivo è quello di sconfiggere dei boss, chiamati Gran Salmonoidi, per raccogliere le loro uova dorate e inserirle in un cesto.[3][4][5]
Nella modalità a giocatore singolo è stata introdotta la possibilità di rigiocare i livelli con diverse armi.[5]
Distribuzione
Nel primo trailer della console Nintendo Switch sono state mostrate alcune immagini di Splatoon.[6] La stampa si è domandata se il gioco fosse un sequel o una conversione del titolo per Wii U, come accaduto per Mario Kart 8 Deluxe.[7][8][9] Nel gennaio 2017 viene ufficialmente annunciato il seguito di Splatoon, previsto per l'estate dello stesso anno.[10][11]
A marzo 2017 viene distribuita la demo multigiocatore di Splatoon 2 sul Nintendo eShop dal titolo Splatoon 2 Global Testfire.[12][13] Prima dell'uscita del videogioco e dei relativi amiibo il 21 luglio 2017[14], è stato organizzato il primo festival utilizzando la demo.[15]
Accoglienza
| Testata | Giudizio |
|---|---|
| Metacritic (media al 21 ottobre 2024) | 83/100[16] |
| Destructoid | 8.5/10[17] |
| Electronic Gaming Monthly | 9/10[18] |
| Famitsū | 37/40[19] |
| Game Informer | 8.25/10[20] |
| GameRevolution | 4/5[21] |
| GameSpot | 8/10[22] |
| GamesRadar+ | 4/5[23] |
| IGN | 8.3/10[24] |
| Nintendo Life | 10/10[5] |
| Nintendo World Report | 8.5/10[25] |
Splatoon 2 ha ricevuto critiche "generalmente favorevoli" su Metacritic.[16] I critici sostengono che Splatoon 2 abbia ripreso ciò che era già buono del primo capitolo, aggiungendo anche nuove modalità per migliorarlo ancor più. Tuttavia è stata criticato l'algoritmo della scelta dei giocatori durante una partita online e la chat vocale, limitata solo all'app di Nintendo Switch Online.[5][22][24]
Alex Olney di Nintendo Life elogia soprattutto le migliorie alla modalità a giocatore singolo rispetto il primo capitolo.[5] Chris Carter di Destructoid e Brian Shea di Game Informer criticano invece la modalità multigiocatore, non potendo cambiare armi tra una partita all'altra (possibilità aggiunta poi in un aggiornamento), nessuno schermo diviso per giocare in due giocatori localmente e la modalità Salmon Run non disponibile continuamente, ma solo in alcuni momenti; tuttavia elogiano le nuove armi e la modalità di gioco generale.[17][20] Andrew Webster di The Verge critica la mancanza di chat vocale e la scomparsa, rispetto a Splatoon, della mappa sempre visibile nella modalità multigiocatore, tuttavia lo considera ancora un miglioramento rispetto l'originale.[26] Kallie Plagge di GameSpot descrive Splatoon 2 come una "boccata d'aria sullo sparatutto già originale di suo", ma anche lei è contraria all'utilizzo di un app esterna per la comunicazione vocale tra giocatori, rendendo il tutto più complicato.[22]
Note
- ^ (EN) Squid Sisters Stories, su Nintendo. URL consultato il 21 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2017).
- ^ (EN) Gita Jackson, New Clam Blitz Mode Highlights The Best and Worst of Splatoon 2, su Kotaku, 13 dicembre 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
- ^ (EN) Patricia Hernandez, Splatoon 2 Has Co-Op, Out In July, su Kotaku, 12 aprile 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
- ^ (EN) Games modes - Splatoon 2, su Nintendo. URL consultato il 21 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2018).
- ^ a b c d e (EN) Alex Olney, Review: Splatoon 2 (Switch), su Nintendo Life, 18 luglio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
- ^ (EN) Chris Kohler, Everything We Know About Nintendo Switch, su Wired, 20 ottobre 2016 (archiviato il 22 gennaio 2017).
- ^ (EN) Cecilia D'Anastasio, Nintendo Shows Off New Splatoon Footage, Unclear If It's A New Game, su Kotaku, 20 ottobre 2016.
- ^ (EN) A Closer Look At Splatoon, Mario Kart, And A New Mario Game For Nintendo Switch, su Siliconera, 20 ottobre 2016.
- ^ (EN) Jonathon Dornbush, What's New in Splatoon and Mario Kart for Nintendo Switch, su IGN, 20 ottobre 2016.
- ^ (EN) Andrew Webster, Splatoon 2 is coming to the Nintendo Switch, su The Verge, 12 gennaio 2017.
- ^ (EN) Splatoon 2 Takes Place Two Years After The Original, su Siliconera, 13 gennaio 2017. URL consultato il 30 aprile 2018 (archiviato il 14 gennaio 2017).
- ^ (EN) Prepare for summer with the free Splatoon 2 Global Testfire demo event, starting March 24th, su Nintendo, 13 febbraio 2017.
- ^ Giorgio Melani, La demo di Splatoon 2 per il Global Testfire è disponibile sull'eShop europeo di Switch, su multiplayer.it, Multiplayer.it, 30 aprile 2018. URL consultato il 19 marzo 2017 (archiviato il 17 marzo 2017).
- ^ (EN) Andrew Goldfarb, Splatoon 2 Release Date, Amiibo Set Announced, su IGN, 12 aprile 2017.
- ^ (EN) Matt Wales, There's Another Splatoon 2 Demo Coming Before Release, and it'll be Splatfest-Themed!, su Kotaku, 6 luglio 2017.
- ^ a b (EN) Splatoon 2 Reviews - Metacritic, su Metacritic. URL consultato il 21 ottobre 2024.
- ^ a b (EN) Chris Carter, Review: Splatoon 2, su Destructoid, 21 luglio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2019).
- ^ (EN) Mollie L Patterson, Splatoon 2 review, su Electronic Gaming Monthly, 24 luglio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
- ^ (EN) Sal Romano, Famitsu Review Scores: Issue 1496, su Gematsu, 1º agosto 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
- ^ a b (EN) Brian Sheao, A Fresh Coat Of Ink - Splatoon 2, su Game Informer, 18 luglio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2017).
- ^ (EN) Brittany Vincent, Splatoon 2 Review – Catch of the Day, su Game Revolution, 21 luglio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
- ^ a b c (EN) Kallie Plagge, Splatoon 2 Review, su GameSpot, 18 luglio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
- ^ (EN) Samuel Horti, Splatoon 2 review: "Bright colours and squelchy sounds draw you into a mechanically complex shooter", su GameRadar+, 18 luglio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
- ^ a b (EN) Brendan Graeber, Splatoon 2 Review, su IGN, 24 luglio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
- ^ (EN) Neal Ronaghan, Splatoon 2 (Switch) Review, su Nintendo World Reporter, 18 luglio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
- ^ (EN) Andrew Webster, Nintendo’s excellent shooter Splatoon is even better on the Switch, su The Verge, 18 luglio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Splatoon 2
Collegamenti esterni
- (JA) Sito ufficiale, su nintendo.co.jp.
- Sito ufficiale, su nintendo.it.
- (ES) Sito ufficiale, su nintendo.es.
- (FR) Sito ufficiale, su nintendo.fr.
- (EN) Sito ufficiale, su splatoon.nintendo.com.
- (EN) Sito ufficiale, su gamesites.nintendo.com.au.
- Splatoon 2 - Topic (canale), su YouTube.
- (EN) Splatoon 2, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Splatoon 2, su GameFAQs, Red Ventures.
- (EN) Splatoon 2 (doppiaggio), su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
- (EN) Splatoon 2 (album musicali), su VGMdb.net.
- (EN) Splatoon 2 / Splatoon 2 (altra versione), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Splatoon 2, su IMDb, IMDb.com.

