Splatoon 2 (スプラトゥーン2?, Supuratūn Tsū) è un videogioco del 2017 sviluppato da Nintendo EPD e pubblicato da Nintendo per Nintendo Switch. Sparatutto in terza persona, è il seguito di Splatoon, videogioco del 2015 per Wii U.

Splatoon 2
videogioco
Copertina italiana del videogioco
Titolo originaleスプラトゥーン2
PiattaformaNintendo Switch
Data di pubblicazioneMondo/non specificato 21 luglio 2017
GenereSparatutto in terza persona
TemaSport di squadra
OrigineGiappone
SviluppoNintendo EPD
PubblicazioneNintendo
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputJoy-Con, Nintendo Switch Pro Controller
SupportoScheda di gioco, download
Distribuzione digitaleNintendo eShop
Fascia di etàCEROA · ESRBE10+ · OFLC (AU): PG · PEGI: 7 · USK: 6
EspansioniOcto Expansion
SerieSplatoon
Preceduto daSplatoon
Seguito daSplatoon 3
Logo di Splatoon 2

Trama

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Splatoon.

Splatoon 2 è ambientato circa due anni dopo l'ultimo Splatfest di Splatoon, dove il team che supportava l'idol Marina ha sconfitto quello di sua cugina Stella. Marina, preoccupata che Stella sia stata influenzata dai risultati, decide di ritornare a Coloropoli, scoprendo che sia lei che il Grande Pescescossa sono scomparsi. Marina, sotto le vesti di Numero 2 della Nuova Divisione Branchia, arruola quindi il giocatore "Numero 4" per investigare sui due casi.[1]

Grazie l'aiuto di Marina e dell'esperto di armi Armand, Numero 4 esplora la Valle Polpo, combattendo contro Octoriani e recuperando diversi Pesciscossa rubati. Il trio scopre che Stella si trova assieme al leader degli Octariani, DJ Octavius, dopo che quest'ultimo è fuggito dalla prigionia del primo gioco e le ha fatto il lavaggio del cervello. Numero 4 sfida entrambi, riuscendo a salvare Stella e il Gran Pescescossa, che viene riportato a Coloropoli. La modalità storia finisce con il riconcilio delle Sea Sirens, che riprendono a fare musica, e la cattura di DJ Octavius.

Modalità di gioco

  Lo stesso argomento in dettaglio: Splatoon (serie) § Modalità di gioco.

La modalità di gioco riprende quella del prequel: uno sparatutto in terza persona il cui obiettivo è quello di inchiostrare più porzioni della mappa possibile. Il giocatore controlla gli Inkling, una specie di calamari antropomorfi che può mutare da una forma umanoide a una mollusca.

Rispetto il capitolo precedente il gioco introduce nuove tipologie di armi come le "Duplo", una doppia arma che spara inchiostro velocemente e permette di fare capriole per schivare l'attacco avversario. Nelle partite pro viene introdotta una nuova modalità chiamata "Vongol gol" il cui obiettivo è quello di fare "gol" nella rete avversaria, per fare ciò è necessario raccogliere vongole sparse nel campo. Una volta raccolte dieci, le vongole si uniscono in un pallone da rugby che permette di sfondare la barriera della rete avversaria e lanciare altre vongole per fare punti.[2]

È stata aggiunta una nuova modalità multigiocatore denominata "Salmon Run". Questa modalità cooperativa unisce quattro giocatori contro diverse ondate di nemici comuni chiamati Salmonoidi. L'obiettivo è quello di sconfiggere dei boss, chiamati Gran Salmonoidi, per raccogliere le loro uova dorate e inserirle in un cesto.[3][4][5]

Nella modalità a giocatore singolo è stata introdotta la possibilità di rigiocare i livelli con diverse armi.[5]

Distribuzione

Nel primo trailer della console Nintendo Switch sono state mostrate alcune immagini di Splatoon.[6] La stampa si è domandata se il gioco fosse un sequel o una conversione del titolo per Wii U, come accaduto per Mario Kart 8 Deluxe.[7][8][9] Nel gennaio 2017 viene ufficialmente annunciato il seguito di Splatoon, previsto per l'estate dello stesso anno.[10][11]

A marzo 2017 viene distribuita la demo multigiocatore di Splatoon 2 sul Nintendo eShop dal titolo Splatoon 2 Global Testfire.[12][13] Prima dell'uscita del videogioco e dei relativi amiibo il 21 luglio 2017,[14] è stato organizzato il primo festival utilizzando la demo.[15] Similmente al primo capitolo, la demo era disponibile solo per determinati periodi di tempo, con sessioni aperte di circa sei ore in un fine settimana.[16]

Insieme al videogioco, sono stati distribuiti in Giappone e in Europa Joy-Con verdi e rosa neon e un Nintendo Switch Pro Controller a tema Splatoon.[17]

Accoglienza

Valutazioni professionali
Testata Giudizio
Metacritic (media al 21 ottobre 2024) 83/100[18]
Destructoid 8.5/10[19]
Electronic Gaming Monthly 9/10[20]
Famitsū 37/40[21]
Game Informer 8.25/10[22]
GameRevolution 4/5[23]
GameSpot 8/10[24]
GamesRadar+ 4/5[25]
IGN 8.3/10[26]
Nintendo Life 10/10[5]
Nintendo World Report 8.5/10[27]

Splatoon 2 ha ricevuto critiche "generalmente favorevoli" su Metacritic.[18] I critici sostengono che Splatoon 2 abbia ripreso ciò che era già buono del primo capitolo, aggiungendo anche nuove modalità per migliorarlo ancor più. Tuttavia è stata criticato l'algoritmo della scelta dei giocatori durante una partita online e la chat vocale, limitata solo all'app di Nintendo Switch Online.[5][24][26]

Alex Olney di Nintendo Life elogia soprattutto le migliorie alla modalità a giocatore singolo rispetto il primo capitolo.[5] Chris Carter di Destructoid e Brian Shea di Game Informer criticano invece la modalità multigiocatore, non potendo cambiare armi tra una partita all'altra (possibilità aggiunta poi in un aggiornamento), nessuno schermo diviso per giocare in due giocatori localmente e la modalità Salmon Run non disponibile continuamente, ma solo in alcuni momenti; tuttavia elogiano le nuove armi e la modalità di gioco generale.[19][22] Andrew Webster di The Verge critica la mancanza di chat vocale e la scomparsa, rispetto a Splatoon, della mappa sempre visibile nella modalità multigiocatore, tuttavia lo considera ancora un miglioramento rispetto l'originale.[28] Kallie Plagge di GameSpot descrive Splatoon 2 come una "boccata d'aria sullo sparatutto già originale di suo", ma anche lei è contraria all'utilizzo di un app esterna per la comunicazione vocale tra giocatori, rendendo il tutto più complicato.[24]

Sia Brittany Vincent di GameRevolution che Samuel Horti di GamesRadar+ lodano lo stile colorato del gioco e i combattimenti multigiocatori.[23][25] Brendan Graeber di IGN apprezza soprattutto la modalità "Salmon Run", dicendo che "crea dipendenza", e le grafiche migliorate rispetto a Splatoon.[26] Mollie L Patterson di Electronic Gaming Monthly e Neal Ronaghan di Nintendo World Report definiscono entrambi il videogioco come "Splatoon 1.5", viste le poche aggiunte rispetto il capitolo precedente, che però elogiano.[20][27]

Eurogamer lo ha inserito 17° nella sua lista "Top 50 giochi del 2017",[29] mentre Polygon lo ha inserito 43° in una lista simile.[30] The Verge lo ha nominato trai suoi 15 migliori giochi del 2017.[31] Il gioco è stato nominato per "Miglior Videogioco della Switch del 2017" sia da Destructoid che da IGN,[32][33] quest'ultimo l'ha nominato anche per "Miglior Sparatutto" e "Miglior Multigiocatore".[34][35]

Riconoscimenti

Lista di premi e nomine
Anno Premio Categoria Risultato Fonte
2017 Golden Joystick Awards Miglior Gioco Multigiocatore Candidato [36]
Gioco dell'Anno Nintendo Candidato
The Game Awards 2017 Miglior Gioco per Famiglie Candidato [37]
Miglior Multigiocatore Candidato
2018 NAVGTR Awards Animazione, Aspetto tecnico Candidato [38]
Giochi, Franchise per Famiglie Candidato
SXSW Gaming Awards Eccellenza nel Multigiocatore Candidato [39]
14th British Academy Games Awards Multigiocatore Candidato [40]
Famitsū Awards Excellence Prize Vincitore [41]
CEDEC Awards Game Design Vincitore [42]

Sequel

  Lo stesso argomento in dettaglio: Splatoon 3.

Nella Nintendo Direct del 17 febbraio 2021, Nintendo ha annunciato con un trailer Splatoon 3, che sarebbe stato distribuito per Nintendo Switch il 9 settembre 2022. Il trailer ha rivelato modalità di gioco molto simili a Splatoon 2, con l'aggiunta di nuovi oggetti, armi e un'ambientazione postapocalittica.[43]

Note

  1. ^ (EN) Squid Sisters Stories, su Nintendo. URL consultato il 21 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2017).
  2. ^ (EN) Gita Jackson, New Clam Blitz Mode Highlights The Best and Worst of Splatoon 2, su Kotaku, 13 dicembre 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  3. ^ (EN) Patricia Hernandez, Splatoon 2 Has Co-Op, Out In July, su Kotaku, 12 aprile 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  4. ^ (EN) Games modes - Splatoon 2, su Nintendo. URL consultato il 21 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2018).
  5. ^ a b c d e (EN) Alex Olney, Review: Splatoon 2 (Switch), su Nintendo Life, 18 luglio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  6. ^ (EN) Chris Kohler, Everything We Know About Nintendo Switch, su Wired, 20 ottobre 2016 (archiviato il 22 gennaio 2017).
  7. ^ (EN) Cecilia D'Anastasio, Nintendo Shows Off New Splatoon Footage, Unclear If It's A New Game, su Kotaku, 20 ottobre 2016.
  8. ^ (EN) A Closer Look At Splatoon, Mario Kart, And A New Mario Game For Nintendo Switch, su Siliconera, 20 ottobre 2016.
  9. ^ (EN) Jonathon Dornbush, What's New in Splatoon and Mario Kart for Nintendo Switch, su IGN, 20 ottobre 2016.
  10. ^ (EN) Andrew Webster, Splatoon 2 is coming to the Nintendo Switch, su The Verge, 12 gennaio 2017.
  11. ^ (EN) Splatoon 2 Takes Place Two Years After The Original, su Siliconera, 13 gennaio 2017. URL consultato il 30 aprile 2018 (archiviato il 14 gennaio 2017).
  12. ^ (EN) Prepare for summer with the free Splatoon 2 Global Testfire demo event, starting March 24th, su Nintendo, 13 febbraio 2017.
  13. ^ Giorgio Melani, La demo di Splatoon 2 per il Global Testfire è disponibile sull'eShop europeo di Switch, su multiplayer.it, Multiplayer.it, 30 aprile 2018. URL consultato il 19 marzo 2017 (archiviato il 17 marzo 2017).
  14. ^ (EN) Andrew Goldfarb, Splatoon 2 Release Date, Amiibo Set Announced, su IGN, 12 aprile 2017.
  15. ^ (EN) Matt Wales, There's Another Splatoon 2 Demo Coming Before Release, and it'll be Splatfest-Themed!, su Kotaku, 6 luglio 2017.
  16. ^ (EN) Tom Phillips, Splatoon 2 Testfire beta now available to download on UK Nintendo Switch eShop, su Eurogamer, 16 marzo 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  17. ^ (EN) Brian Ashcraft, Splatoon 2 Hardware Announced For Japan And Europe, su Kotaku, 18 maggio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  18. ^ a b (EN) Splatoon 2 Reviews - Metacritic, su Metacritic. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  19. ^ a b (EN) Chris Carter, Review: Splatoon 2, su Destructoid, 21 luglio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2019).
  20. ^ a b (EN) Mollie L Patterson, Splatoon 2 review, su Electronic Gaming Monthly, 24 luglio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  21. ^ (EN) Sal Romano, Famitsu Review Scores: Issue 1496, su Gematsu, 1º agosto 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  22. ^ a b (EN) Brian Sheao, A Fresh Coat Of Ink - Splatoon 2, su Game Informer, 18 luglio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2017).
  23. ^ a b (EN) Brittany Vincent, Splatoon 2 Review – Catch of the Day, su Game Revolution, 21 luglio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  24. ^ a b c (EN) Kallie Plagge, Splatoon 2 Review, su GameSpot, 18 luglio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  25. ^ a b (EN) Samuel Horti, Splatoon 2 review: "Bright colours and squelchy sounds draw you into a mechanically complex shooter", su GameRadar+, 18 luglio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  26. ^ a b c (EN) Brendan Graeber, Splatoon 2 Review, su IGN, 24 luglio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  27. ^ a b (EN) Neal Ronaghan, Splatoon 2 (Switch) Review, su Nintendo World Reporter, 18 luglio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  28. ^ (EN) Andrew Webster, Nintendo’s excellent shooter Splatoon is even better on the Switch, su The Verge, 18 luglio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  29. ^ (EN) Eurogamer's Top 50 Games of 2017, su Eurogamer, 29 dicembre 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  30. ^ (EN) The 50 best games of 2017, su Polygon, 18 dicembre 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  31. ^ (EN) The 15 best video games of 2017, su The Verge, 15 dicembre 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  32. ^ (EN) Nick Valdez, Nominees for Destructoid's Best Switch Game of 2017, su Destructoid, 14 dicembre 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2018).
  33. ^ (EN) Best Switch Game - Best of 2017 Awards Guide, su IGN, 30 novembre 2011. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  34. ^ (EN) Best Shooter - Best of 2017 Awards Guide, su IGN, 30 novembre 2011. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  35. ^ (EN) Best Multiplayer - Best of 2017 Awards Guide, su IGN, 30 novembre 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  36. ^ (EN) Rachel Weber, The Legend of Zelda: Breath of the Wild scores big at the 35th Golden Joystick Awards presented with OMEN by HP, su GamesRadar+, 17 novembre 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  37. ^ (EN) Eddie Makuch, The Game Awards 2017 Winners Headlined By Zelda: Breath Of The Wild's Game Of The Year, su GameSpot, 8 dicembre 2017. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  38. ^ (EN) Horizon wins 7; Mario GOTY, su National Academy of Video Game Trade Reviewers, 13 marzo 2018. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  39. ^ (EN) 2018 SXSW Gaming Awards Winners Revealed, su IGN, 17 marzo 2018. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  40. ^ (EN) Brett Makedonski, BAFTA names What Remains of Edith Finch its best game of 2017, su Destructoid, 12 aprile 2018. URL consultato il 21 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2018).
  41. ^ (JA) 【速報】"ファミ通アワード2017" ゲーム・オブ・ザ・イヤーは『ゼルダの伝説 BotW』と『DQXI』がダブル受賞!(大賞受賞画像・コメント追加), su Famitsū, 27 aprile 2018. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  42. ^ (EN) Liam Doolan, The Legend is Zelda: Breath of the Wild and Splatoon 2 awarded at CEDEC 2018, su Nintendo Life, 23 agosto 2018. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  43. ^ (EN) Damien McFerran, Nintendo Reveals Splatoon 3, Coming To Switch In 2022, su Nintendo Life, 17 febbraio 2021. URL consultato il 21 ottobre 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni