Virgilio Lizzi

compositore, direttore d'orchestra italiano
Versione del 23 ott 2024 alle 12:51 di Thymelikos (discussione | contributi) (+aggiungere bio; -ridondanze in incipit)

Virgilio Lizzi (Terracina, 10 agosto 1883Agrigento, 1978) è stato un compositore italiano. Fu fratello minore di Achille Lizzi, anch'egli compositore e direttore d'orchestra, e padre di Michele Lizzi.

Virgilio Lizzi in una fotografia di Camillo Tonker

Biografia

Virgilio Lizzi ricevette le sue prime lezioni di musica dal padre Alfonso.

Successivamente studiò presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, in cui si perfezionò in violino con Tito Monachesi, in clarinetto con Aurelio Magnani e approfondì teoria musicale, composizione e arrangiamento sotto la guida di Alfredo Palombi e Alessandro Vessella.

Nel 1914, dopo il conseguimento del diploma, divenne direttore della Banda del 5° reggimento fanteria nella città di Agrigento. In seguito divenne presto direttore della Banda musicale di Agrigento, città in cui lavorò anche come insegnante di pianoforte.

Virgilio Lizzi si distinse per la composizione di opere per banda e per una serie di arrangiamenti di opere classiche per orchestra armonica, tra cui spicca la trascrizione dell'Ouverture di Un giorno a Vienna composta da Franz von Suppé.

Opere

Composizioni  per  banda

  • Letizia, marcia militare brillante, Festa di Pasqua 1946
  • Due novembre, marcia funebre, Settimana Santa, 1947, edizioni Ortipe
  • Festa di nozze, marcia sinfonica, 1946, edizioni Ortipe
  • Mandorlo in fiore, marcia sinfonica, 1950, edizioni Zita
  • Alba nuova, 1952
  • Beata spensieratezza, marcia capricciosa, febbraio 1946, edizioni Alberto De Santis
  • Presentate le armi, marcia militare, Agrigento, 6 novembre 1913
  • Prima marcia militare del V Fanteria
  • Seconda marcia sinfonica del V Fanteria (marcia in Do)
  • Meriggio d’incanto, bozzetto sentimentale per Banda, Girgenti, 27 novembre 1919
  • Capricciosetta, IV marcia sinfonica
  • Pattuglia gioiosa, marcia sinfonica, 11 novembre 1946, San Martino
  • Aurora, grande marcia sinfonica, agosto 1947, edizioni Ortipe
  • Visione d’Oriente, marcia sinfonica, luglio 1949, edizioni Santillo
  • Sveglia al campo del V Fucilieri d’Aosta, Agrigento, febbraio 1914
  • Danza di folletti, scherzo per banda, 4 ottobre 1917 (premiata nel 1948 al Concorso dell’Accademia di Santa Cecilia, indetto dalla Fondazione Vessella)
  • Marcia d’ordinanza del V Fanteria, Agrigento, ottobre 1912 (riduzione per banda, fanfara, tamburi)
  • Canto d’amore, IV marcia sinfonica, Natale 1916
  • Marcia di nozze per grande banda, Natale, 1945 (premiata con 10.000 lire, unico premio su 84 partecipanti)
  • Alba nuova, grande marcia sinfonica
  • Marcia solenne per grande banda
  • Venerdì Santo, marcia funebre per grande banda, Settimana Santa, 1947
  • Esultanza (a mio figlio Michele), marcia sinfonica per grande banda
  • Nostalgia di primavera (al mio maestro Alfredo Palombi, con affettuosa ammirazione), grande marcia sinfonica, novembre 1948
  • Dolce aprile, grande marcia sinfonica
  • Primavera agrigentina, marcia sinfonica, Pasqua 1949
  • Inno del professor Salvago
  • Agrigentina gaia e gentile, gran marcia sinfonica
  • Mattino di festa, grande marcia sinfonica, Agrigento, gennaio 1954
  • Ritorna primavera, grande marcia sinfonica, 1953
  • Lieto evento, V marcia sinfonica
  • Un organetto passa per la via, marcia sinfonica
  • Armonie poetiche, intermezzo sinfonico
  • Il silenzio del fante, coro di soldati e banda
  • Marcia sinfonica del V Fanteria per grande banda
  • Marcia funebre, 1923
  • Vecchia marcia militare, 1910
  • Seconda marcia militare
  • Vita militare, mazurka, 1906
  • Maria, polka, 1907
  • Invocazione, composizione per organo, dicembre 1947
  • Canti di una primavera lontana, 1950
  • Vespro sul mare, 1951
  • Canzonetta siciliana “La passeggiata di Agrigento”
  • La Boheme, fantasia per pianoforte
  • Andrea Chènier, fantasia per pianoforte
  • Suite in tre tempi per banda, per pianoforte:
  • 1) Marcia nuziale
  • 2) Un organetto passa per la via
  • 3) Danza di folletti
  • Suite in quattro tempi per banda, per pianoforte:
  • 1) Lieto evento
  • 2) Meriggio d’incant
  • 3) Un organetto passa per la via
  • 4) Danza di folletti
  • Serenata Barcarola, per pianoforte
  • Cantico di gloria, 22 dicembre 1963 (vincitore del Concorso nazionale "Pietro Borgognoni" di composizione sinfonica per grande banda presso il Teatro Manzoni di Pistoia).

Bibliografia

  • Marino Anesa: Dizionario della musica italiana per banda, Bergamo, Biblioteca Civica "Angelo Mai", 1993-1997
  • Marino Anesa: Dizionario della musica italiana per banda - Biografie dei compositori e catalogo delle opere dal 1800 ad oggi, Seconda edizione riveduta e ampliata: oltre 5000 compositori, Bergamo, 2004