Discussioni utente:Rago/Archivio 2


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Barbaricino in merito all'argomento Americano

Vecchie discussioni

altre 2 (due)

RiToRnO ?

Era solo da giorni che avevi detto che lasciavi wiki, e sei tornato (una volta che hai provato wiki, non la lasci più =p). Torna a editare anche le voci già che ci sei ^^ --Terrasque NoThInG tO sAy? 12:39, 23 lug 2007 (CEST)Rispondi

Varallo (Sesia)

Ciao Rago, può darsi che abbia ragione tu, per cui non modificherò ulteriormente il titolo dell'articolo Varallo Sesia. Ma allora perché non scrivono sul sito "Città di Varallo Sesia"? Comunque va bene anche così, per carità, ci sono ben altri problemi nel mondo... :-) Evidentemente ci sono 2 denominazioni ufficiali, "Comune di Varallo Sesia" e "Città di Varallo". Saluti, --Nandorum 16:36, 14 ago 2007 (CEST)Rispondi

Spiacente di contraddirti, ma, da valsesiano, ti informo che la denominazione ufficiale del comune è Varallo; la denominazione Varallo Sesia viene soltanto utilizzata dalla gente per distinguere dalla novarese Varallo Pombia.--Frazzone 17:33, 14 ago 2007 (CEST)Rispondi

Progetto Russia

Ciao Rago, ho letto degli accadimenti che ti hanno portato alle drastiche decisioni di contribuire principalmente come IP. Per correttezza ti segnalo però che ho creato la bozza del Progetto Russia, modificando un po' anche il portale da te creato per renderlo più conforme al progetto stesso. Ho segnalato il tutto qui. Volevo chiederti, conformemente alle tue determinazioni, di dare un occhio al tutto e, qualora tu decida di tornare da loggato, sarei lieto di invitarti a contribuire al progetto che, dopo tanto, sembra prossimo alla nascita (forse).----Adelchi scrivimi 10:21, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi

Alepiova/Carpenedolo

Ciao, ti ringrazio per aver preso visione della pagina che ho proposto per la vetrina. Si è provveduto a modificare il testo da te segnalato come poco chiaro. Tuttavia ci tenevo a comunicarti che la terminologia non era incorretta in quanto RECENTE è un aggettivo che significa (quoto da dizionario)" di cosa fatta non da lungo tempo, e RISIEDERE è verbo transitivo che (quoto sempre da vocabolario) riferito a enti, uffici, aziende, istituti o simili indica il luogo in cui hanno la loro sede. Ciò detto credo che non ci fosse un utilizzo scorretto della lingua. Nonostante ciò siccome qualcuno ha trovato il linguaggio usato poco consono, è stato prontamente modificato. Se ci fossero ulteriori sezioni con "Scorrettezze linguistiche" ti invito a comunicarmelo. Per ora ti ringrazio. Ciao --Alepiova 17:06, 23 ott 2007 (CEST)Rispondi

FLCG Torino

Ciao, Rago.

Il fine settimana 9-11 novembre si terrà a Torino il wikiraduno presso la fiera Fa' la cosa giusta dove Wikimedia Italia avrà uno stand. Visto che pare tu abiti nelle vicinanze te la segnalo.. --Xaura 15:52, 1 nov 2007 (CET)Rispondi

Carpenedolo/Alepiova2

Ciao, sono Alepiova, quello che ha proposto la voce Carpenedolo per la vetrina. Ho apportato numerose e significative modifiche. Volevo chiederti se potevi ridare un'occhiata alla voce e eventualmente modificare il voto (nel caso il livello raggiunto risultasse adeguato). comunque vada voglio ringraziarti per l'interessamento mostrato alla voce da me proposta per la vetrina. ciao --Alepiova 19:08, 5 nov 2007 (CET)Rispondi

Rublo

Carissimo, ho notato che hai segnalato da unire rublo e rublo russo.

Le linee guida del progetto numismatica, qualora esistano più monete con lo stesso nome (rublo russo, sovietico, bielorusso etc.) consigliano di fare almeno una voce di disambiguazione. Se invece la materia (come a me sembra in questo caso) è più "corposa" allora si dovrebbe fare una voce propria della moneta come con dollaro, franco, lira etc.

Tra l'altro in questo caso ci sarebbe anche da distinguere tra il vecchio rublo russo (zarista) dall'attuale.

Non che la wiki inglese sia la Bibbia, ma anche loro hanno due voci separate.

Se condividi il principio puoi cambiare direttamente te, altrimenti solleva il problema direttamente nel Progetto:Numismatica.

Ciao

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:22, 10 nov 2007 (CET)Rispondi

a) carissimo nel senso ovviamente nel senso di di estremamente costoso

b) al progetto Russia quando mi capita dò un'occhiata. Ma la lingua l'ho studiata talmente tanti anni fa che ricordo veramente molto poco.

c) sul rublo grosso modo quello che dici è quello che dovrebbe essere. Ma tra il dire ed il fare ovviamente ci passa molto tempo. In questo momento mi sto occupando della monetazione pre-romana nella penisola iberica, un argomento come vedi molto distante. Certo che se ti ti offrissi di allargare la voce sul rublo, ad esempio dando un'occhiata magari a Рубль... io provo a trovare una ventina di foto.

d) il fatto che ci siano ripetizioni parziali in voci correlate non mi sorprende né mi preoccupa.

Carlo Morino

Michail Mikhailovič Ippolitov-Ivanov

Ciao. Giusto l'inserimento del patronimico, ma Michail e Mikhailovič non rimangono un po' incoerenti tra loro? Ho creato la voce con quel titolo avendo presente Michail Sergeevič Gorbačëv, ma magari è da spostare anche questo. --l'Erinaceuschimmevò? 11:40, 11 nov 2007 (CET)Rispondi
P.S. Anzi forse sarebbe Mikhajlovič. --l'Erinaceuschimmevò? 11:44, 11 nov 2007 (CET)Rispondi

Sì penso sia meglio se lo chiedo lì, le trascrizioni oscillano spesso e volentieri. Grazie. Ciao. :) --l'Erinaceuschimmevò? 18:44, 11 nov 2007 (CET)Rispondi

gruppi etnici

Ciao, non reindirizzare i nomi dei gruppi etnici alle lingue. Se la voce sul gruppo etnico non esiste, il link deve essere rosso.--Romero 14:10, 10 dic 2007 (CET)Rispondi

Nemirovic-Dancenko

Ciao ho visto questa tua modifica. Hai messo "attori" come stub ma N-D non era un attore. Era un regista, insegnante di teatro, drammaturgo, non un attore. Come mai hai fatto quella modifica? --Centrifuga - Messaggi 14:18, 10 dic 2007 (CET)Rispondi

Votazioni di Riconferma

Ciao, una volta partita, la votazione di riconferma termina due settimane dopo essere partita (quindi il 22 dicembre), non quando sarebbe dovuta finire la procedura di riconferma tacita, cioè oggi. Non ha senso annullare i voti ;-) --Giovanni (Ebbene?) 20:01, 10 dic 2007 (CET)Rispondi

Vladimir

Scusami, ma non ho capito lo spostamento di Vladimir (Russia) a Vladimir (città), visto che avevo chiesto lumi sulla cosa al Progetto Geografia (qui); tra l'altro, adesso tutti i link entranti, che avevo già sistemato orfanando la disambigua Vladimir, sono di nuovo tutti da sistemare; visto che sono più di 200, forse era il caso di pensarci prima di quello spostamento.--Frazzone 11:29, 12 dic 2007 (CET)Rispondi

Traduzione

Ciao Rago. A cosa corrisponde in italiano Кружок ревнителей благочестия? Su en.wiki la traducono come "Zelanti della pietà" mentre su una fonte cartacea (in italiano) che ho trovato chiamano questa confraternita "Amici di Dio"... qual'è l'interpretazione più attinente al dato letterale? O si può azzardare un'altra traduzione?--Adelchi scrivimi 10:32, 16 dic 2007 (CET)Rispondi

Stub geografia

Ciao!Adesso ho capito a cosa ti riferivi nel messaggio di qualche giorno fa... quegli edit li ho fatti ormai un mese fa... e al tempo non esistevano ancora gli stub e le relative categorie per Antigua e Barbuda o Saint Kitts.. che (credo) ha creato tu... Ottimo lavoro!Io non le ho create per ancora poca dimestichezza con i template. Cmq, ottimo lavoro! Ciao!--Zuzu macumba 01:24, 18 dic 2007 (CET)Rispondi

René Guy Cadou

Ciao, ho visto che hai messo commentato il testo francese da tradurre: lo stai traducendo tu? Se si posso anche annullare la procedura di cancellazione. --Shony|msg| 10:03, 21 dic 2007 (CET)Rispondi

Cooler Master e {{tmp|Azienda}}

Ciao, volevo informarti che dal mese scorso il Template:Azienda è stato unito nel Template:Infobox Azienda.

Siccome ho proposto la Categoria:Pagine a cui deve essere aggiunto il template Azienda per la cancellazione, in quanto inutile dopo l'unificazione e doppione di Categoria:Pagine a cui deve essere aggiunto il template Infobox Azienda, ti inviterei a utilizzare in futuro {{Tmp|Infobox Azienda}} in luogo di {{tmp|Azienda}}. Per la voce Cooler Master l'ho già corretto io. Ciao --Balfabio 18:10, 21 dic 2007 (CET)Rispondi

L'unificazione non l'ho fatta io :)... Il template si chiama Infobox Azienda, di conseguenza o si sposta a Template:Azienda o si lascia solo la Categoria:Pagine a cui deve essere aggiunto il template Infobox Azienda e non anche Categoria:Pagine a cui deve essere aggiunto il template Azienda... Ciao! --Balfabio 18:17, 21 dic 2007 (CET)Rispondi
Condivido ma non è l'unico template a chiamarsi infobox: guarda qui: infobox Software, infobox partito politico, infobox canale tv, infobox colori... Si potrebbe magari aprire una discussione nel bar... ciao!--Balfabio 15:13, 22 dic 2007 (CET)--Rispondi

Taj Mahal

Ho aggiunto dei wikilink che chiarificano le parti di testo più complesse, inoltre ho creato uno stub sul'architetto (su cui cmq c'è poco da dire), spero che questo cambi il tuo voto sull'ingresso in vetrina della voce --The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 14:19, 23 dic 2007 (CET)Rispondi

The plot of Hikaru no Go revolves around the Japanese Go world. Several of the manga's prominent characters hold Go titles. The title holder is then called by a combination of their name and the title they hold. In the case of a multiple title holder the most prestigious title they hold is used. The 7 major titles mentioned are Kisei, Meijin, Honinbō, Jūdan, Tengen, Ōza, and Gosei.

Main characters

Hikaru Shindo

Hikaru Shindo (進藤 ヒカル?, Shindō Hikaru)

Doppiato da Tomoko Kawakami

Il protagonista principale della serie. Un bambino che all'inizio della serie frequenta la sesta classe della scuola elementare. Un giorno frugando nella soffitta del nonno in cerca di qualcosa da rivendere si imbatte nel goban infestato da Fujiwara no Sai. Inizialmente annoiato dal Go, che considera un passatempo da vecchi, su pressione di Sai inizia poco alla volta ad appassionarsi al gioco. L'incontro con il coetaneo Akira Toya, il miglior giocatore giovane del Giappone, lo porta a sviluppare nei suoi confronti una rivalità che lo fa appassionare sempre più al gioco, fino a decidere di tentare la strada del professionista. Dopo aver partecipato a un torneo scolastico riesce a diventare un insei, e infine supera l'esame da professionista al primo tentativo. Dopo essere diventato professionista inizialmente salta molte partite a causa della scomparsa di Sai, ma poi si riprende e inizia a vincere quasi tutte le partite che gioca.

La sua abilità principale è l'istinto e la capacità di lettura della partita, molto più sviluppate di quelle dei suoi coetanei.

Fujiwara no Sai

Fujiwara no Sai (藤原佐為?)
Template:Voiced by

A spirit from the Heian era of Japan and mentor of Hikaru Shindo. Once the Go instructor to the Emperor, Sai continually plays Go, his goal being to one day play the divine move. Sai's ghost had previously possessed the real-life figure Honinbo Shusaku who became a renowned Go player. Sai holds a rivalry towards Koyo Toya and through Hikaru persuades Koyo to have a game with him; with his wish realized when they play a game through the Internet. After the legendary match that ends with Sai's triumph by the narrowest margin (a ½ point), Hikaru discovers another move which would have turned the game around. Witnessing Hikaru's maturity, Sai comes to feel that his one-thousand-year time in the world is going to end without his fulfilling his wish of obtaining the divine move; but he reasons that perhaps he was fated to awaken and teach Hikaru, who might obtain it in the future. A few days after the game with Koyo, Sai suddenly disappears as he feared he would. Hikaru was dozing during their last game, so he could neither terminate his last match with Hikaru nor say goodbye to him. Sai is gone, leaving Hikaru depressed and wanting to quit the game. When Hikaru plays Isumi, Hikaru realizes that he will continue to play Go, for Sai lives on in Hikaru's Go. Extremely effeminate by today's standards, Sai is often drawn with traditionally feminine features and mannerisms. Yumi Hotta has joked about fans mistakenly calling him a "she" in the "intermission" pages of the manga. Sai's extremely emotional behavior is also proper for a Heian male; he sometimes cries copiously in chibi style, soaking his long sleeves with tears, which in his own time would be respected as a sign of intelligence and sensitivity. His name Fujiwara suggests that he is related to a noble family of extremely high prestige in the Heian period, the Fujiwara clan. Sai has a high sense of honor, abhorring cheating and bullying.

Akira Toya

Akira Toya (塔矢 アキラ?, Tōya Akira)

Doppiato da Sanae Kobayashi

Figlio di Koyo Toya, il miglior giocatore del Giappone, Akira è un talento precoce e cristallino. Coetaneo del protagonista, i due si incontrano per caso nel salone di gioco del padre di Akira, e con grande stupore di tutti vince Hikaru (anche se in quel momento era Sai a giocare)

Hikaru's biggest rival and Kaio Middle School student. The son of Koyo Toya, Akira is already playing Go at a professional level when Hikaru first begins playing. Akira is amazed by Hikaru's seemingly impossible ability and becomes obsessed with discovering the secret behind Hikaru's strength. Meanwhile, Hikaru is impressed with how serious and focused Akira is on the game despite only being a 6th grader like him. As the series goes along, the plot brings these two characters together to play each other under different circumstances, each time adding to the mystery.

Haze Middle School

Akari Fujisaki

Akari Fujisaki (藤崎 あかり?, Fujisaki Akari)
Template:Voiced by

Hikaru's childhood friend. She learns a little bit about Go, when Hikaru becomes interested, and she later joins the Haze Middle School Go club, serving as vice captain of the girls' team, despite her being a weak player. She loves Hikaru, as noted by her two friends and various other characters. Hikaru shows interest in her only little by little, though. The two remain friends throughout the course of the series.

Kimihiro Tsutsui

Kimihiro Tsutsui (筒井 公宏?, Tsutsui Kimihiro)
Template:Voiced by

Captain and founder of the Haze Middle School Go Club. Initially he relies on a strategy book, though he has excellent Yose (end game) skills. Kaga persuades him to abandon the book in favor of trusting his strength. When he founded the Haze Middle School Go club he is the only member, but through the efforts of Hikaru and Akari the club grows. Kimihiro graduates from Haze Middle School before his dream of defeating the Kaio Middle School Go club can be realized.

Tetsuo Kaga

Tetsuo Kaga (加賀 鉄男?, Kaga Tetsuo)
Template:Voiced by

President of Haze Middle School's Shogi club. Kaga hates Go and prefers Shogi because his father forbade it and forced him to play Go from an extremely early age, and he could never please the old man no matter how well he did, because he always lost to Akira Toya. In a flashback to Kaga's childhood, he is not only defeated by Akira, he feels disrespected by Akira's detached attitude towards his opponents. He still plays Go from time to time to keep his skills limber. During the course of the series, he (along with Kimihiro Tsutsui) graduates from Haze Middle School.

Masako Kaneko

A player at the Go Club who is also a member of the Volleyball Club

Yuki Mitani

Yuki Mitani (三谷 祐輝?, Mitani Yūki)
Template:Voiced by

A player at the Go Club at Haze Middle School who overcomes his cheating habit. He is angry at Hikaru for choosing to be an Insei rather than stay at the school Go club when they have a tournament around the corner. Yuki and Hikaru are no longer seen as friends. When After Sai leaves and Hikaru said he wants to stop playing go, Yuki got mad at him because he left the club and got so far he became a pro to catch up to Akira Toya, and now he wants to quit. Yuki remains in the Go club, but only after much convincing.

Kumiko Tsuda

Template:Voiced by

Kumiko Tsuda is one of Akari Fujisaki's friends and student in Haze Middle School.

Natsume

A male member of Haze Middle School's Go Club.

Hitoshi Koike

A member of the Go Club.

Insei

Yoshitaka Waya

Yoshitaka Waya (和谷 義高?, Waya Yoshitaka)
Template:Voiced by

Hikaru's "big brother" Insei. Like Kaga, he has a dislike for Akira Toya because he can never defeat him and because of what he perceives as Akira's disdain for his opponents. He has once faced Sai in internet Go using the nickname 'zelda.' He becomes a pro (at age 15) in the same year as Hikaru with three losses. He is also known to be very reckless and short-tempered, even punching former Insei Mashiba in the face because the latter rattled his friend Isumi.

Shinichiro Isumi

Shinichiro Isumi (伊角 慎一郎?, Isumi Shin'ichirō)
Template:Voiced by

Another Insei friendly with Hikaru, Isumi is the eldest in Hikaru's peer group, turning 18 during the series. He does very well as a forerunner in the first pro exam shown, going undefeated until his match with Hikaru. During that match, rumors about Hikaru's incredible strength add to the pressure of time constraints, and he misplaces a stone; his attempt to move the stone after letting go of it prompts his honorable resignation before Hikaru can accuse him of cheating. The match weighs on his mind and he loses his next two games and the chance to become a pro, ultimately ending with four losses. He later goes to study Go in China in one of the few character arcs in the series that does not center on Hikaru. There, he learns to control his emotions and passes the next year's pro exam without a single loss. Isumi also unknowingly helps Hikaru get over his grief for Sai when their practice game makes Hikaru realize that by playing, he can find Sai within his moves, the Go that Sai passed on to Hikaru.

Kosuke Ochi

Kosuke Ochi (越智 康介?, Ochi Kōsuke)
Template:Voiced by

Yet another Insei in the same group as Hikaru, Ochi is one of the youngest (12 years old when introduced), yet very outspoken about his ability. His bragging about his strength hides his insecurity; after each loss he is known to disappear into the restroom for long periods of time. Akira tutors him to find out about Hikaru's current strength. Ochi is unnerved by Hikaru because Akira's obsession about him seems to suggest there is more to Hikaru than what Ochi knows. Ochi is also angry that Akira acknowledges Hikaru as a rival, but not Ochi himself. He demands that Akira view him as a rival if he can defeat Hikaru in the pro exam. Ochi loses to Hikaru, but does pass the pro exam with the highest score and only two losses. He comes from a wealthy family, as evidenced by the number of pros that come to his household to tutor him privately in Go.

Toshinori Honda

Toshinori Honda (本田敏則?, Honda Toshinori)
Template:Voiced by

Toshinori Honda is a strong insei and one of the five forerunners (which include Hikaru, Ochi, Waya, Isumi, and Honda). He almost makes the top three players in the professional exam, even managing to beat Hikaru, but ultimately fails. He eventually became a Professional along with Isumi and Kadowaki the next year, barely scraping with six losses.

Tatsuhiko Kadowaki

Tatsuhiko Kadowaki (門脇龍彦?, Kadowaki Tatsuhiko)
Template:Voiced by

Kadowaki is a cocky player who initially applied to be an insei before Sai plays for Hikaru and easily beats him. Kadowaki thus decides to train for another year. The next year he passes with a near perfect score, losing only to Isumi.

Yuta Fukui

Yuta Fukui (福井 雄太?, Fukui Yūta)
Template:Voiced by

Nicknamed "Fuku" (フク?), an Insei and classmate of Waya who is known for his extremely fast-paced style of play. Although Waya is the stronger player, he cannot seem to defeat Fuku. Hikaru loses one game to him during the pro exam, but Fukui ultimately fails the exam.

Asumi Nase

Asumi Nase (奈瀬 明日美?, Nase Asumi)
Template:Voiced by

The only female Insei that has a prominent role in the series. She is able to defeat Honda in the pro exams, but ultimately fails the exam.

Toshiki Adachi

Toshiki Adachi (足立俊輝?, Adachi Toshiki)
Template:Voiced by

One of the strongest insei, being able to beat Waya and advance in the Young Lion's Tournament. He eventually fails the pro exams.

Eiji Komiya

Eiji Komiya (小宮 英二?, Komiya Eiji)
Template:Voiced by

One of the strongest insei. He eventually fails the pro exams.

Toshiro Tsubaki

Toshiro Tsubaki (椿俊郎?, Tsubaki Toshirō)
Template:Voiced by

Nicknamed "Gorilla Man", Tsubaki is a large, loud, hairy man who easily intimidates Hikaru. He fails the pro exams, and due to the age limit of 30 will never be able to retake it again, so he asks Hikaru to win in his place.

Kyohei Katagiri

Template:Voiced by

An insei who tries and fails to take down the forerunners, eventually failing the pro exams.

Ryo Iijma

Ryo Iijma (飯島良?, Iijima Ryō)
Template:Voiced by

Ryo Iijima was an insei who notices Hikaru's growth. Iijima was outraged when he learns from Waya that Waya's group helped Hikaru by taking him to Go salons, because Hikaru was the whole group's "competition" for obtaining the status of a Go professional. Iijima later decides to quit.

Professional

Koyo Toya Meijin

Koyo Toya (塔矢 行洋?, Tōya Kōyō)
Template:Voiced by

Akira Toya's father and professional Go player, known as Toya Meijin (塔矢 名人?, Tōya Meijin); Meijin being one of the titles he earned. He rivals Sai and like Sai he also pursues the divine move. Following his defeat by Sai he retires from the Japanese Go circuit and plays in China. He has an interest in Hikaru and requested to play him in the Beginner Dan series after Hikaru becomes a pro.

Kuwabara

Kuwabara Hon'inbo (桑原本因坊?, Kuwabara Hon'inbō)
Template:Voiced by

An elderly professional and current holder of the Honinbo title. Kuwabara is friends with Toya Meijin, but rivals Ogata, whose challenge he defeats. In his title defence next year, he defeats the young fast-improving Kurata. He is able to vaguely sense Sai's presence, and develops an interest in Hikaru. Kuwabara bets on Hikaru in his Beginner Dan series game. Kuwabara was Shusaku's real family name. Template:Voiced by

Shigeo Morishita

Shigeo Morishita (森下 茂男?, Morishita Shigeo)
Template:Voiced by

Also known as Morishita Sensei or Mr. Morishita, is a 9-dan pro who is Waya's go teacher and leader of the study group which Hikaru also frequents on Waya's invitation. He considers Koyo Toya a rival, since the two of them became pros at the same time. Morishita also mentors Michio Shirakawa (7-dan), the community Go leader.

Seiji Ogata

Seiji Ogata (緒方 精次?, Ogata Seiji,, 10-dan)
Template:Voiced by

A Go professional who recognizes Hikaru's talent when he comments on a Go move during a children's tournament that even professional Go players would take some time to see (although this is Sai's insight - Hikaru had not yet attained much skill by this time). He is also a student of Koyo Toya and soon takes the Judan and Gosei titles when Koyo Toya retires.

Shinoda

Shinoda (篠田?, Shinoda)
Template:Voiced by

A Professional Go Player and the Insei Instructor for the Insei classes.

Zama Oza

Zama Oza (座間王座?, Zama Ōza)
Template:Voiced by

Zama is the current holder of the Oza title, a smug and condescending man. He played Akira Toya in the Shinshodan Series, and was angered by his precocious attitude, resolving to crush him. Akira dominates most of the match, but his excessive risk taking allows the Oza to turn the game in his favor.

Michio Shirakawa

Michio Shirakawa (白川七段?, Shirakawa Michio)
Template:Voiced by

A 7-dan Go player and the community Go leader. He was mentored by Morishita. A member of Morishita's study group and a community go teacher.

Atsushi Kurata

Atsushi Kurata (倉田 厚?, Kurata Atsushi)
Template:Voiced by

Atsushi Kurata is 7 Dan professional Go player. He met Hikaru when Hikaru point out an important historical significant Go board is a fake and when Kurata plays Hikaru at a Go salon in one color Go and recognizes Hikaru's potential. He later become the manager for Japan Team for the Hokuto Cup and let Hikaru play as Japan first against Korea First Ko Yongha.

Kaio Middle School

Kaoru Kishimoto

Kaoru Kishimoto (岸本 薫?, Kishimoto Kaoru)
Template:Voiced by

Kaio Middle School Go club president and former Insei who did not become a professional. He played Akira in a game, and had to resign early and admitted he was outclassed and right not to pursue professional play. Later he plays a match against Hikaru to gauge his strength, and defeats him easily. His dismissive attitude to Hikaru's plan to rise to Akira's level while playing in the school club spurs Hikaru on to register as an Insei. His liking for black coffee allows Hikaru to realize that he is the failed Insei that the others are discussing shortly after Hikaru becomes an Insei.

Mr. Yun

Mr. Yun
Template:Voiced by

Yun is Akira's Middle School teacher who is in charge of the school Go club. He is originally from Korea. He worked as a go instructor for children in Korea, and was initially disappointed in young Go players in Japan, until he joined the Kaio faculty.

Yuri Hidaka

Yuri Hidaka (日高 由梨?, Hidaka Yuri)
Template:Voiced by

A 3rd year Kaio Middle School student who stands up for Akira when he gets bullied by three other members of the Go club who resent his presence in the club. She hates bullying of all kinds, but this does not stop her from bullying others.

Ito, Kojima, and Okumura

Itō (伊藤?, Itō), Kojima (小島?), and Okumura (奥村?)

Three students who dislike Akira Toya's presence in the Kaio Middle School Go club, and try to humiliate him into quitting the club by making him play "blind Go" (i.e. calling out the moves without looking at the Go board, like blindfold chess). Yuri Hidaka catches them in the act and puts a stop to the bullying.

Other characters

Harumi Ichikawa

Harumi Ichikawa (市河 晴美?, Ichikawa Harumi)
Template:Voiced by

Ms. Ichikawa is the cashier of the Go salon owned by the Toyas. She feels saddened when Akira frequents the club less often because of his pro schedule, and refuses to start calling him "sensei" when he goes pro, preferring to keep calling him by the nickname "Akira-kun". She frequently drives him to different places and he sometimes tutors her in Go.

Shu

Shu (?, Shū)
Template:Voiced by

The owner of a Go salon where Hikaru finds Yuki Mitani. Shu recognises that Mitani is cheating, so he hires Dake-san to teach him a lesson.

Dake

Dake (だけ?, Dake)

A Go hustler hired by Shu to teach Yuki Mitani not to cheat. He poses as a regular at the Go salon and hides his strength. He bets money on the game and wins 10,000 yen (about $110 US) from Yuki. Hikaru and Sai later win the money back, and Hikaru uses this to persuade him to join the school Go club. Dake sings romantic songs while playing Go as part of his act to appear like a harmless buffoon, and plays with his right hand (although he is left-handed) to appear clumsy.

Heihachi Shindo

Heihachi Shindo (進藤 平八?, Shindō Heihachi)
Template:Voiced by

Hikaru's grandfather, a regional Go champion, who owns the board where Hikaru first discovered Sai. He claims his brother bought the board in an antique shop, intrigued by the rumor that a "ghost in a tall hat" would appear from it sometimes. He keeps the board as a memento after his brother's death and refuses to give it to Hikaru, but after seeing how much Hikaru has improved in Go in one year's time, he buys him a nice Go board to practice on his own.

Mitani's Sister

Mitani's sister (三谷の姉?, Mitani no Ane)
Template:Voiced by

A girl who works at an internet cafe and lets Hikaru play Go on the computers for free during her shifts. She also helps Hikaru with his English.

Mitsuko Shindo

Mitsuko Shindo (新堂 光子?, Shindō Mitsuko)
Template:Voiced by

Hikaru's mother.

China

Yang Hai

Yang Hai (楊 海?) ((ZH) )

A Chinese Go professional who befriended Izumi during the latter's trip to China. He invited Isumi to stay over in his dorm room so Isumi wouldn't need to spend money on hotels. He is very interested in computer technology and involved in projects designed to teach computers how to play the Go. In addition to Mandarin Chinese, Yang can also speak Japanese, Korean and English. He is later chosen as the coach for team China during the Hokuto Cup.

Zhao Shi

Zhao Shi (趙 石?) ((ZH) )

A 14-year-old Chinese Go professional who represented China as the third board in the Hokuto Cup.

Le Ping

Le Ping (楽 平?) ((ZH) )

A 13-year-old Chinese Go professional. Having turned pro at the age of 11, Le relocated from his hometown in Yunnan to Beijing to study at the Chinese Go Institute, but his skills had been stagnating as he was distracted by the life in a big city. Losing to Isumi prompted Le to work hard. In appearance, Le looked exactly like Waya.

Korea

Suyong Hong

Hong Suyong (洪 秀英?, Hon Suyon) (Template:Korean)
Template:Voiced by

A Korean Go professional, 2 years younger than Hikaru (12 years old). Hikaru, Waya, and Isumi travel to Go salons to sharpen their skills while they are Insei. In one of them they meet Suyong, whose uncle runs a Go salon, while Su-Yong is on vacation from Korea. At the time, Su-Yong is a Yeon'gusaeng (the Korean equivalent of an Insei), but is disillusioned with playing Go. Heated words between him and Hikaru lead to the two playing an intense, exciting match at the Go salon. Hikaru defeats Su-Yong and this spurs Su-Yong to work harder to become a pro. Su-Young becomes famous after beating a 9-dan in Korea. He appears again as the third representative for Korea in the Hokuto Cup.

Yongha Ko

Ko Yongha (高 永夏?, Ko Yonha) (Template:Korean)

A professional Go player who is chosen to represent South Korea in the Hokuto Cup. He unintentionally caused a lot of tension between Team Japan and Team Korea surrounding the tournament, as a bad translation of his Korean words during an interview caused people in Japan to think he insulted Honinbo Shusaku.

Domande

Ciao Rago, volevo farti due domandine.

  1. Ho visto che inizi molte traduzioni da ru.wiki, che spesso restano incomplete per settimane. Perchè non le finisci?
  2. Alla voce su Kingisepp, ho visto che hai aggiunto tu stesso l'avviso che indicava di inserire il template Bio. Non facevi prima a metterlo tu, visto che non è difficile?

Grazie e saluti, --Remulazz... azz... azz... 12:47, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

Canavese

Ciao Rago, sei sempre in Russia? Vedo che, anche da lontano segui sempre il Canavese. Recentemente ho lavorato sulla voce Architettura romanica nel Canavese Vedrò di utilizzare di più la categoria Canavese (anche se noon si sa bene quali siano i confini. Ad.es. il comune di Magnano (BI)sta in provincia di Biella. ma per me è ancora Canavese) Ricambio i tuoi gradiri auguri per un Felice 2008 !!! --Laurom 14:49, 27 dic 2007 (CET)Rispondi

Ciao

Ciao Rago, ti scrivo in talk per evitare di dilungare ulteriormente la discussione. Innanzitutto mi scuso se il mio tono è stato eccessivo, tuttavia volevo sottolineare non tanto il fatto che il vaglio fosse stato più o meno utile (la mia presenza su Wiki è tale per cui conosco abbastanza i processi e il mio contributo è passato molte volte al vaglio, alcune altre alla vetrina), ma il fatto che per migliorare ulteriormente la voce si è inteso di proporla per la vetrina proprio in virtù di un vaglio insoddisfacente, coniugando sia la possibilità di recepire le critiche e di assolverle per portare eventualmente la voce in vetrina.

Quindi penso tu possa capire che la mia intenzione (e di altri utenti che hanno contribuito alla voce) non fosse quella di forzare, di affrettare o chissà cosa, ma semplicemente di trovare nuovi spunti non riscontrati con le procedure tradizionali.

Puoi ben capire che, nonostante vi siano stati cambiamenti e ampliamenti in itinere, qualora il giudizio di alcuni utenti (ovviamente sempre legittimo) rimanga inalterato, dispiace. Tutto qui.

Ad ogni modo rimango dell'opinione che ogni segnalazione, ogni verifica, ogni apporto è non solo opportuno, ma necessario per migliorarci e migliorare le voci prodotte, quindi se vuoi segnalarmi ulteriori mancanze, sarò ben lieto di verificarle.

Grazie (scusa la lungaggine) e buone feste! --ILLY78 · Scrivimi... 11:20, 28 dic 2007 (CET)Rispondi

Ah, dimenticavo, nell'ultima osservazione segnali la "presenza di numerosi link esterni", saresti così gentile da segnalarmi quali (sono solo 5). Grazie ancora--ILLY78 · Scrivimi... 11:23, 28 dic 2007 (CET)Rispondi

Conosco bene i riferimenti psicologici a cui fai riferimento.
Nel mio messaggio non ti chiedevo di cambiare il tuo voto. Tuttavia per quello che ho scritto precedentemente, le correzioni che vengono recepite si spera che servano anche a far cambiare opinione a chi inizialmente non riteneva la voce meritevole.
Come dire... la coerenza non esclude cambiare opinione in modo conscio e supportato.
Grazie comunque per le osservazioni.--ILLY78 · Scrivimi... 11:55, 28 dic 2007 (CET)Rispondi
diciamo che di fatto è così, solo che occorre attendere le elezioni ;-)
ma gli esempi politici sono deprimenti, almeno nel caso nostro :-(
immagina un politico che vota una cosa e dopo essersi accorto che il suo voto era sbagliato in tal senso cambia opinione...
Buon anno anche a te!--ILLY78 · Scrivimi... 14:38, 28 dic 2007 (CET)Rispondi

Lista di nomi propri thailandesi

 
Thank you very much from me again ! Buon anno to you too !!
 
 I think I will learn Italian soon :))
 
 Mori Riyo 10:50, 30 dic 2007 (CET)

categorie

Ciao, che voce grossa? Se è per il maiuscolo in oggetto, era solo per farlo notare essendoci il testo predefinito di rollback che andava lasciato, non intendevo gridare, scusami se è apparso questo :-) Circa la situazione in quelle categorie, debbo dire che l'ho trovata a mio avviso un po' confusa. Fra ridondanze ed altri eccessi, non c'è chiarezza sul perché quelle su giornalismo e giornalisti e relativi stub debbano "infestare" senza logica tutte le categorie di quel "quartiere". Io sono partito da Categoria:Editoria dove ho trovato categorizzate le cose più strampalate, mentre per qualche ragione non avevamo nemmeno una categoria Libri. Io sarei per rendere coerenti queste cat con il sistema di categorizzazione che vale per tutto il resto di WP, ma se ci sono argomenti da considerare cui ora non sto pensando, ti prego di farmelo sapere, perché io andrei avanti. --gLibero sapere in libero web 16:30, 3 gen 2008 (CET)Rispondi

Storia di Marino

Volevo chiederti un parere sulla voce come è adesso, se il tuo voto sarebbe ancora negativo e cosa è che non và nella voce. Comunque la voce era stata sottoposta ad un vaglio, andato praticamente a vuoto perchè deserto. Saluti, Gigi er Gigliola 08:25, 4 gen 2008 (CET)Rispondi

Re: Chiesa ortodossa russa

Ciao, mi sembrava fosse inutile tenere tutti quei redirect, tanto più che trovare la voce corretta non è difficile; se credi che alcuni siano utili ti prego di ricrearli senza problemi. Grazie e scusa per il disturbo. --gvnn scrivimi! 16:00, 9 gen 2008 (CET)Rispondi

Segnalati ai progetti che mi hai indicato. --gvnn scrivimi! 16:27, 9 gen 2008 (CET)Rispondi


Montagna Pistoiese

Ciao Rago! Grazie del suggerimento sulla voce. Ti mostro i cambiamenti (effettivamente era impresentabile...:)

PRIMA: Il lavoro più importante giunto a questi tempi di questa tradizione, è la raccolta sistematica, con i metodi della ricerca etnomusicologica ed antropologica, effettuata su questo territorio, nei primi anni '70, da Sergio Gargini, sociologo. Il lavoro di Gargini ha un valore inestimabile, primo perché ha recuperato un immenso materiale, che rischiava di andare perduto, perché tramandato in forma orale. Secondo perché questo lavoro ha dato inizio alla riscoperta, valorizzazione e la diffusione di questi canti dalla tradizione orale. Nella fattispecie i canti sono sonetti, stornelli e ottave rime

DOPO: Il lavoro di ricerca più importante, svolto su questa tradizione, è la raccolta sistematica, con i metodi della ricerca etnomusicologica ed antropologica, fatta nei primi anni '70 da Sergio Gargini, sociologo. Il lavoro di Gargini ha un valore inestimabile, perché ha recuperato materiale tramandato in forma orale, che rischiava di andare perduto. Secondariamente questo lavoro ha dato inizio alla riscoperta, valorizzazione ed alla loro diffusione. In particolare, questi canti sono sonetti, stornelli e ottave rime.[1]

Se trovi altre inesattezze ti prego di evidenziarle, così da poterle correggere... grazie de core --- »_MPT_«Discussioni -- 10 gen 2008, 20:26 CEST


Riguardo la voce "Battaglia di Culloden"

Salve Rago,

ho letto il tuo messaggio nella sezione suggerimenti, e mi è parso doveroso contattarti per alcuni chiarimenti. Per "restaurazione giacobita" si intende la restaurazione sul trono dei tre regni di Inghilterra, Scozia e Irlanda dei successori cattolici in linea diretta di re Giacomo II, cioè Giacomo Francesco Edoardo Stuart e Carlo Edoardo Stuart. Il termine giacobita deriva infatti dal latino Jacobus, ovvero Giacomo, il nome dell'ultimo re cattolico Stuart. Voglio inoltre chiarire che la frase da te citata "Ho lavorato senza sosta per dieci giorni" non è affatto il motivo per il quale ho proposto l'entrata in vetrina della voce; le vere motivazioni sono elencate successivamente.

Distinti saluti,

Maitland 20:29, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

I dieci comandamenti

Per favore, motiva il voto, altrimenti verrà annullato. Ciao! Brisckerly la mia risposta sarà un morso, postino :) 14:28, 11 gen 2008 (CET)Rispondi


malnate

ciao, mi potresti dire, o indicare nella discussione della pagina, cosa ce da fare riguardo all'avviso che hai posto in tale voce?--Mpiz 14:53, 11 gen 2008 (CET)Rispondi

da Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia:
Elenchi di link. Niente elenchi di link, né esterni, né interni, specialmente nel corpo della voce. Una voce dev'essere esplicativa e i link vanno posti alla fine: completano la voce ma non la sostituiscono. mettetevi d'accordo, non è possibile che uno dice che nn vanno messi link e l'altro l'opposto --Mpiz 14:59, 11 gen 2008 (CET)Rispondi

se hai tempo dai un occhio se adesso va meglio--Mpiz 17:23, 11 gen 2008 (CET)Rispondi

ma anche qui vedi, ognuno la pensa come vuole, nn ce un uniformità..ora aggiungo qualche altro wikilink...--Mpiz 11:53, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

copyviol

In seguito alle discussioni sui copyviol delle voci Sant'Alberto da Chiatina, che ho provveduto a riscrivere, e su Bartolommeo Scala, ti volevo precisare che la seconda voce non è stata inserita da me. Dopo gli avvisi che mi hai inviato e di cui ti ringrazio comunque, ho apportato delle modifiche alla voce Bartolommeo Scala, nelle parti che effettivamente sembravano copiate dal sito da te indicato. Per quanto concerne l'altra voce, come dico anche in altra parte, ho involontariamente cancellato le annotazioni sul copyviol nella parte alta della voce. Dal momento che è stata riscritta, non credo sia grave. Grazie dell'attenzione.--Robyfra1 01:15, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

Ciao, non so se la policy c'è, so soltanto che vedere una pagina piena di link rossi non è il massimo. Penso che chi crea una nuova voce poi si deve preoccupare di cercare la parola in giro e wikilinkarla, dove possibile. --Cantalamessa 11:55, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

Su Sellero

Salve Rago.

Ho letto le tue opinioni sulla voce e, se puoi, mi piacerebbe avere qualche consiglio per migliorarla. Puoi darmene un po'?

Grazie, ciao. Mercury2 13:06, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

Salve Rago.
Ho provato a migliorare la prosa (non so con che effetti) concentrandomi soprattutto sulla sezione storia. Se ti va, prova a vedere se adesso va meglio.
Grazie. Ciao. Mercury2 18:26, 15 gen 2008 (CET)Rispondi
Di nuovo salve. Vorrei, se puoi, che mi spiegassi meglio alcuni suggerimenti dei link.
Inoltre, in caso di mancato accesso e di lancio di un vaglio, ci parteciperesti?
Grazie. Ciao. Mercury2 17:53, 17 gen 2008 (CET)Rispondi

WIP

Ciao Rago! Ho rimosso il template {{WIP}} da te inserito nella voce Pikalëvo in quanto l'ultima modifica era stata effettuata vari giorni fa, quindi incompatibilmente con la regola che vuole il template inserito solo per qualche ora. Se intendi continuare a lavorare sulla voce e vuoi inserire il WIP, puoi utilizzare il template {{WIP open}}, che può essere apposto, orientativamente, per circa un mese. Grazie dell'attenzione e scusa il disturbo. Buon proseguimento di lavoro su Wikipedia, Ginosal A mezzo servizio... 18:18, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

Ti ringrazio dell'avvertimento. Effettivamente il mio primo edit era in questo senso, anche se avevo comunque inserito stub geografia, ma poi ho pensato (erroneamente, credo) che località dal nome simile si trovassero anche fuori dalla Russia. Farò tesoro del consiglio, comunque. Grazie --Ginosal A mezzo servizio... 21:25, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

Gorroppu

Ciao Rago, ho visto il tuo avviso relativo alla voce. Ho ritoccato leggermente senza fare ampliamenti perché purtroppo si tratta di un sito di cui so ben poco, nonostante sia - a detta di chiunque ci sia stato - uno dei posti più spettacolari della Sardegna. IMHO quella voce non richiede il template Fiumi perché si tratta di una formazione geologica: il nome si riferisce alla gola (definita un orrido e non al fiume (il Rio Flumineddu). Ho rimosso perciò l'avviso relativo al template. --gian_d 10:23, 16 gen 2008 (CET)Rispondi

Traslitterazione

Ciao Rago, grazie dell'intervento e dei consigli però non ho ben capito cosa dovrei fare con la voce di Riccardo Drigo. Devo aggiungere la traslitterazione russa (anche se è italiano?). In effetti su wiki inglese c'è anche il nome russo. I nomi propri e i titoli delle opere vanno tradotti come fanno gli inglesi o vanno lasciati in originale? Grazie dell'aiuto, ero convinta che nessuno si fosse accorto della mia presenza in wiki. Ora so che non sono sola nell'universo! Utente:Antopi 10:45, 16 gen 2008 (CET)Rispondi

ehm

a volte anche quelli bravi sbagliano:

Rago (ha spostato Nikolay Nikolaevich Semenov a Nikolaj Nikolaevič Sëmenov: Sistema la traslitterazione) (annulla)

Bacioni ;-)))))

(dillo a zi' Carlo) 15:15, 16 gen 2008 (CET)Rispondi

redirect? io no capiscia vostra lengua, io starniero tu vizo pallidu tu fa casotto tu agghiusta tutte

--Cafallo pazzen

io no russo io dorme bene io indiano metropolitano. io scola russa in anno tua madre beve latte (1980)

--Sitting bull


Ciao Rogo, grazie per le correzioni, nei prossimi giorni provvederò ad aggiungere altri link, eventualmente - per favore - correggili. Ti Saluto Herby

Ciao Rogo, grazie per la Tua risposta. Penso che la pagina su Karl sia già abbastanza completata. Gradirei solo inserire ancora il nome nell elenco "famosi alipinisti e/o esploratori". Lo puoi fare Te per me..., grazie! Herby

Sierra Bermeja (Porto Rico)

Ciao, ho visto che hai aggiunto la necessità di inserire il template {{montagna}} in questa voce. Ciò che non capisco è come farlo, dal momento che si tratta di una catena montuosa, e non di una montagna specifica, e i parametri del template non mi sembrano affatto adatti a una catena montuosa :) --OliverZena 18:11, 23 gen 2008 (CET)Rispondi

Re:stub biografie

Ciao, grazie della segnalazione. Farò come mi hai suggerito. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:16, 24 gen 2008 (CET)Rispondi

Su Argonauti

Ciao

volevo avvertirti che ho finito il lavoro sulla sistemazione di prosa e sviste sulla voce argonauti, se vuoi rivedere per un eventuale cambio di voto, altrimenti grazie lo stesso--AnjaManix 01:35, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Comprendo il tuo punto di vista e lo rispetto, la proposta di fare un "vaglio-vetrina" (c'è ancora discussione aperta su questo punto) forse risolverebbe i problemi. Alla prossima--AnjaManix 14:22, 28 gen 2008 (CET)Rispondi

Stub biografie

Farò così d'ora in poi - avevo semplicemente modificato {{W}}-->{{S}} --Eginardo 13:38, 28 gen 2008 (CET)Rispondi

Abbozzi e città indiane

Ti ringrazio per l'avvertimento, vedo che te ne sei già occupato tu :). La prossima voltà che mi troverò a dover lavorare con voci di città indiane ne terrò conto. Ciao :)--Otrebor81 17:22, 29 gen 2008 (CET)Rispondi

Limiti di spazio?

Ciao, i limiti di spazio conr questo edit non c'entrano. Credo che l'abbreviazione per la lingua sia più significativa e immediata, come facciamo nel Progetto:Sport/Calcio quando indichiamo il nome nella lingua originaria. --Freddyballo 17:45, 29 gen 2008 (CET)Rispondi

Non penso che esista uno standard. Nel Progetto:Sport/Calcio usiamo le abbreviazioni per le lingue. Poi, personalmente, sono tra quelli che usano le tre lettere anche nell'introduzione delle pagine geografiche. Il tuo link non funziona. --Freddyballo 17:48, 29 gen 2008 (CET)Rispondi
Sono intervenuto, grazie per la segnalazione. --Freddyballo 17:52, 29 gen 2008 (CET)Rispondi

Re: stub calciatori

Ciao. Prevedevo di orfanizzare pian piano la categoria "stub calciatori", perché vorrei uniformare la cosa ed essendo tale dicitura fuori standard (almeno nell'uso): nel Progetto:Sport/Calcio solitamente gli stub sui giocatori li categorizziamo come "stub calcio", in modo più generale. In realtà si potrebbe anche effettuare l'operazione inversa, cioè andare a rimpiazzare gli avvisi "stub calcio" con gli avvisi "stub calciatori" nelle pagine biografiche. --Freddyballo 19:45, 31 gen 2008 (CET)Rispondi

Sì, come ho accennato sono completamente d'accordo con te. Vedrò di migliorare l'estetica del template {{S|calciatori}} facendo comparire il pallone e nei prossimi tempi solleverò in sede di discussione progetto la questione del cambiamento da attuare (da {{S|calcio}} a {{S|calciatori}} dove serve. Alla prossima. --Freddyballo 12:02, 1 feb 2008 (CET)Rispondi

Stub

Ciao Rago, come concordi anche tu, la guerra non c'entra niente con le scuole (e infatti non tutti erano in quella categoria) e sono d'accordo con te di creare un'apposita cat, ma ti faccio anche notare che, ad esempio le scuole di polizia non sono neppure militari :-) oppure che la "Nunziatella" o il "Morosini" sono semplicemente licei. In ogni modo ritengo che quelle pagine in {{S|guerra}} non ci possano e non ci debbano stare, quindi una soluzione differente dobbiamo trovarla. Fammi sapere. Ciao e buon lavoro. --Ediedi 08:47, 1 feb 2008 (CET)Rispondi

Ciao, scusa (anche per il ritardo), ma in questo periodo riesco a trovare solo pochissimo tempo, ci potresti pensare tu a sistemare le voci, o lo faccio io quando torno dalla miniwikipausa o quando trovo un po' di tempo? Ciao. --Ediedi 10:37, 4 feb 2008 (CET)Rispondi

Vetrine Solarino e Prov. SR

Scusa, potresti chiarirmi meglio il concetto di «frasi poco chiare già nell'incipit»? Inoltre, perché la prosa è poco scorrevole? Potresti farmi un esempio concreto, così sistemo tutto =? Grazie. Ciao--AzotoLiquido 13:06, 4 feb 2008 (CET)Rispondi

Cerignola

Ciao, ho modificato la frase iniziale della sezione storia da "nato dalle ceneri..." in "sorto sulle ceneri". Mi sembra corretto anche dopo una veloce ricerca su Google. Cosa ne pensi? PFalcone {scrivimi} 18:28, 4 feb 2008 (CET)Rispondi

ciao, dimenticavo di chiederti delucidazioni in merito al tuo commento, cosa intendi per "prosa ed impaginazioni poco scorrevoli". Grazie !PFalcone {scrivimi} 22:19, 4 feb 2008 (CET)Rispondi
ciao, ho risposto alla tua risposta :-P PFalcone {scrivimi} 15:22, 6 feb 2008 (CET)Rispondi
c'è posta per te sulla pagina di votazione ! PFalcone {scrivimi} 19:47, 6 feb 2008 (CET)Rispondi

Nadro

Ciao! Ho visto la tua segnalazione su Nadro e mi sono occupato di migliorare la prosa. Che ne dici? C'è ancora qualche nodo? Me lo potresti segnalare? Grazie per qualsiasi segnalazione! Lord Hidelan Habla 15:13, 5 feb 2008 (CET)Rispondi

Re: stub biografie

Sì ho visto che hai fatto le sostituzioni, e mi sembra un consiglio molto sensato. Grazie! --Maquesta Belin 11:39, 6 feb 2008 (CET)Rispondi

Provincia di Ragusa

Ciao Rago, ti ringrazio del tuo intervento nella votazione e per i tuoi appunti. Se tu avessi visto la voce durante il vaglio, andato quasi deserto, certamente avresti potuto dare un contributo importante al miglioramento della forma. Purtroppo le voci che vengono prese già impostate e modificate a quattro o sei mani, spesso presentano una forma non unitaria e qualche strafalcione come quelli che hai evidenziato tu. Io che frequento la vetrina con una certa assiduità, ti posso assicurare che si vede molto, molto di peggio; ovviamente questa non è una scusante. In ogni caso ho apprezzato il fatto che hai realizzato qualche piccola modifica qua e la. Questo è lo spirito di wikipedia che più mi piace. Ho rifatto i periodi da te evidenziati, tra l'altro non originariamente scritti da me, e mi piacerebbe se tu li leggessi. Nel ringraziarti ancora ti saluto cordialmente.--Triquetra 15:01, 6 feb 2008 (CET) P.S. Anche se non oso chiedertelo, chiaramente sei padronissimo di apportare ogni eventuale correzione ritenessi utile.--Triquetra 15:03, 6 feb 2008 (CET)Rispondi

  • Mi associo a quanto scritto da Triquetra; e confermo che è fortemente gradito ogni intervento volto a migliorare. La critica quando è costruttiva è sempre un bene: aiuta a crescere. Ho trovata la voce in oggetto in condizioni men che pietose e nell'aggiungere ulteriore testo talvolta mi è sfuggita qualche incongruenza.Saluti!--Anthos 23:59, 6 feb 2008 (CET)Rispondi

Ancora stub

Ciao Rago, scusa se ho corretto una tua modifica, ma i Cumani non c'entrano niente con un comune in provincia di Pescara :-) --Ediedi 15:41, 9 feb 2008 (CET)Rispondi

Ciao Rago, si tratta di una di quelle cose stupide che però fanno perdere tempo :-) E come accade di solito, ognuno guarda un solo aspetto del problema, io non vedevo quello degli stub e tu non vedevi quello del wl :-) Comunque per tagliare la testa al toro, proporrei di modificare "popoli" con "etnie", che oltre a risolvere il problema "abruzzese" :-) è anche più corretto come termine, che ne dici? --Ediedi 08:03, 10 feb 2008 (CET)Rispondi
Sì, si, sicuramente anche da disambiguare i comuni o i significati diversi ecc., come dici tu, ma comunque sostituirei "popoli" con "etnie" perché il termine è più corretto, meno ambiguo e perché non sono tutti necessariamente popoli, ma etnie sì. --Ediedi 15:34, 10 feb 2008 (CET)Rispondi

Carnevale di Ivrea

Ciao Rago, sapendoti interessato al Canavese, ti segnalo la voce Carnevale di Ivrea che ho sviluppato da poco. Le foto sono quelle del carnevale 2008 (si celebrava il bicentenario della festa). Un saluto --Laurom 19:00, 10 feb 2008 (CET)Rispondi

Re: Stub biografie

Ho cercato di ricategorizzare tutti gli scrittori con s|letteratura in s|scrittori. Ho aggiunto il s|biografie solo per una decina al max. Comunque ora ho finito il lavoro. In effetti ora bisognerebbe ripassare tutte le voci con s|scrittori per categorizzarli meglio. ciao.--No2 23:36, 11 feb 2008 (CET)Rispondi

>Ciao. Ho visto che inserisci {{S|biografie}}. Siccome la categoria e' veramente affollata, mi permetto di suggerirti di inserire al suo posto qualcuna delle sottovoci presenti nella Categoria:Stub biografie, inserendo professione e/o nazionalita', ad esempio per uno scrittore italiano {{S|italiani|scrittori}} in modo da disaffollare la suddetta categoria. Grazie per la collaborazione. saluti. rago

Ancora Sellero

Salve Rago.

È da un mese e mezzo che ho ripreso completamente la pagina e, credo, nei contenuti è notevolmente migliorata. Tuttavia in fase di vaglio nessuno mi ha spiegato come intervenire per la prosa. So che probabilmente avrai altri impegni però potresti, per favore, anche non subito, rileggere la prosa. Grazie.

Ho provato a portare la bibliografia ad otto, dici che possono bastare?

Salve e grazie. Mercury2 17:24, 12 feb 2008 (CET)Rispondi

stub biografie

Ciao Rago, ho corretto anche altri stub che avevo precedentemente creato oltre quelli che, gentilemente, hai corretto tu. Grazie per il consigio e alla prossima :) -- Fabio R Amante delle baraonde e delle ammucchiate 13:18, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Accadia

La voce è migliorata e ho eliminato i {{citazione necessaria}} aggiungendo nuove note.Cambieresti voto? Ninoxxx92 17:20, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Ok, ma tieni comunque presente che di un comune di manco tre mila abitanti non si può scrivere una voce pari a quella di un comune di maggiori dimensioni e con un maggior numero di abitanti.

Ninoxxx92 13:15, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Ok vedrò di ampliare la voce e magari in futuro la riproporrò per la vetrina.Grazie comunque dei consigli. Ninoxxx92 15:52, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Montagne

Sei sicuro che nelle voci delle catene montuose ci vada il template montagna? A me sembra che si metta solo nelle voci relative ad una montagna sola. --Remulazz... azz... azz... 19:13, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Altopiano di Patom o Altopiano del Patom? --Remulazz... azz... azz... 20:10, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Americano

E'la prima volta in vita mia che leggo che l'aggettivo americano e' usato impropriamente per riferirsi agli Stati Uniti d'America e che il termine statiunitense e' più appropriato! Il lemma americano e' un aggettivo che si riferesce nello specifico agli Stati Uniti d'America e in generale agli abitanti del continente americano. Basta prendere qualsiasi vocabolario... --Barbaricino 18:05, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Non stavo sindacando l'uso da parte di Wikipedia di "statunitense": infatti nel corregere la voce non avevo eliminato il lemma "statunitense". Tra l'altro sono consapevole che si scrive con una sola i - l'abbondanza era dovuta ad un semplice refuso. Quello che contentestavo e contesto tuttora e' la definizione di "americano" come impropria. Mi sembrava abbastanza chiaro. Non sono io a dire che l'aggettivo americano e' piu' che appropriato per riferersi agli Stati Uniti. E ho portato prove a carico e ne potrei aggiungere diverse. Comunque lei ha annullato la mia modifica e non ha spiegato in base a cosa o a chi americano e' impropiamente applicato agli Stati Uniti e perche' questa nozione sarebbe da preferirsi. In altre parole dire che americano e' impropiamente riferito agli USA e', in italiano, sbagliato. Grazie per l'attenzione, saluti, --Barbaricino 15:18, 17 feb 2008 (CET)Rispondi

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Gargini
Ritorna alla pagina utente di "Rago/Archivio 2".