Stazione meteorologica di Trieste Porto
La stazione meteorologica di Trieste Porto è una stazione meteorologica collocata nel sito storico in piazza Attilio Hortis, presso l’Istituto Tecnico Nautico di Trieste (ITN). La rilevazione dei dati avviene con la strumentazione posta su un traliccio sul tetto dell'edificio: il barometro a 28 mt. di quota, il termometro a 33,3 mt., l'anemometro a 37,8 e infine l'anemografo a 38,1 metri di quota dal suolo. I dati quindi non sono omologabili in quanto le registrazioni non corrispondono allo standard della WMO che prevede la misurazione della temperatura a 2 metri dal suolo e del vento a 10 metri dal suolo..
Trieste Porto | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | [[Trieste|Trieste]] |
Altitudine | località 2 m.s.m / strumenti a 33/38 mt suolo m s.l.m. |
Codice WMO | non omologata |
Codice ICAO | NN |
T. media gennaio | 5,6 °C |
T. media luglio | 24 °C |
T. media annua | 14,5 °C |
Prec. medie annue | 1.025,4 mm |
Coordinate | 45°39′N 13°45′E |
Coordinate geografiche
La stazione meteorologica si trova nell'area climatica dell'Italia nord-orientale, nel Friuli-Venezia Giulia, nel comune di Trieste, presso l'area portuale, alle coordinate geografiche 45°39′N 13°45′E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina.
Dati climatologici
In base alla media trentennale di riferimento (1961-1990) la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +5,6°C, quella del mese più caldo, luglio, è di circa +24°C; mediamente si contano solo 12 giorni di gelo all'anno, grazie allo scarso irraggiamento.
Le precipitazioni medie annue, abbondanti e distribuite in modo irregolare con un minimo relativo invernale, risultano essere superiori ai 1000 mm e distribuite mediamente in 96 giorni.
Da segnalare infine, soprattutto nei mesi invernali, il fenomeno della bora, divenuto uno degli stereotipi meteorologici della città di Trieste. Esso è molto forte in questa stazione, per la posizione particolare: al centro del corridoio di dieci chilometri di larghezza in cui la bora è più violenta, allo sbocco sul mare, ovvero nel punto in cui, per il cambiamento di ruvidità superficiale, essa acquista ulteriore velocità, e soprattutto poichè la registrazione avviene, al di fuori della norma, a 38 metri dal suolo, (occorre tener conto che la velocità del vento cresce con l'altezza in modo logaritmico). Il vento di bora costituisce l'avvisaglia delle ondate di freddo da est, più o meno intense, che gradualmente vanno ad estendersi anche al resto della penisola italiana.
TRIESTE PORTO ( IST. NAUTICO) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 7,0 | 8,7 | 12,0 | 16,8 | 21,8 | 25,4 | 28,1 | 27,4 | 23,6 | 18,1 | 12,4 | 8,3 | 8,0 | 16,9 | 27,0 | 18,0 | 17,5 |
T. min. media (°C) | 3,1 | 4,1 | 6,4 | 9,9 | 14,0 | 17,5 | 19,9 | 19,6 | 16,7 | 12,7 | 8,0 | 4,4 | 3,9 | 10,1 | 19,0 | 12,5 | 11,4 |
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) | 5 | 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 11 | 1 | 0 | 0 | 12 |
Precipitazioni (mm) | 71,2 | 61,8 | 76,7 | 86,8 | 81,0 | 101,6 | 71,2 | 100,6 | 102,3 | 66,6 | 113,7 | 91,9 | 224,9 | 244,5 | 273,4 | 282,6 | 1 025,4 |
Giorni di pioggia | 8 | 7 | 8 | 9 | 9 | 9 | 7 | 7 | 7 | 8 | 9 | 8 | 23 | 26 | 23 | 24 | 96 |
Umidità relativa media (%) | 67 | 65 | 61 | 63 | 64 | 66 | 63 | 63 | 67 | 69 | 65 | 67 | 66,3 | 62,7 | 64 | 67 | 65 |
Eliofania assoluta (ore al giorno) | 3,1 | 4,2 | 4,6 | 5,9 | 7,3 | 8,1 | 9,3 | 8,4 | 7,0 | 5,4 | 3,3 | 2,7 | 3,3 | 5,9 | 8,6 | 5,2 | 5,8 |