Piede d'atleta

infezione micotica del piede
Versione del 18 feb 2008 alle 22:09 di LucaLuca (discussione | contributi) (disclaimer soccorso)

Template:Disclaimer soccorso

Piede d'atleta, stato avanzato

Il Piede d'atleta è una micosi causata da un fungo microscopico dermatofitico detto Trichophyton o anche altri tipi di funghi del genere Epidermophyton che si localizzano inizialmente tra le dita della pianta del piede.
La malattia è anche conosciuta come Tinea da Tinea pedis o anche Tricofitosi. È frequente soprattutto d'estate, quando il caldo favorice la macerazione della pelle, rendendola indifesa dagli attacchi. Il contagio avviene per contatto con il terreno (tipicamente in piscina o in luoghi umidi) o con altre persone.

Sintomi

L'infezione causa alcuni disturbi (inizialmente può essere asintomatica) e difficoltà a calzare le scarpe e può esterndersi alle unghie, che appaiono inspettite e contornate. Si ricorda tra l'altro:

  • Il paziente ha prurito tra le dita della pianta del piede
  • La cute tra il terzo ed il quarto spazio fra le dita del piede inizia a desquamarsi e a fessurarsi e diviene umida
  • In genere la pelle desquamata può comparire rossa brillante dovuto all'infiammazione.
  • Possono comparire piccole vescicole ed eruzioni.

Cause

Come già detto le cause sono date dai dei miceti i quali si sviluppano in ambienti umidi e sono molto contagiosi infatti si possono trovare soprattutto in luoghi pubblici come piscine e spogliatoi.

Prevenzione e trattamento

La prevenzione è fondamentale: è bene tenere piedi freschi e asciutti. Si raccomandano quindi scarpe che permettono la trasprirazione, calze di cotone (che possono essere lavate ad alte temperature per eliminare i germi) e l'uso di ciabatte e di asciugamani personali in piscina. È importante asciugare sempre bene i piedi, soprattutto tra le pieghe delle dita.

La terapia prevede uso di creme antifugine, ma più efficace è un intervento sistemico che provoca la guarigione nella maggior parte dei casi con un trattamento di 7-10 giorni. La terapia sistemica (i livelli ematici dei principi attivi restano elevati anche dopo la sospensione) evita il prolungamento delle cure necessario con i rimedi topici. È comunque cosigliabile di proseguire con il trattamento ancora per almeno una settimana per evitare che si possa riformare. Infatti il fungo può continuare a persistere nelle unghie o nei capi e comunque bisogna sempre evitare di tenere i piedi nell'umido e quindi asciugarli sempre bene.

Nuovi farmaci promettono la guarigione con un solo trattamento.