Lunetta

elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte

La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte.

Una lunetta affrescata da (Bernardino Poccetti, chiostro grande della basilica della Santissima Annunziata, Firenze)

Si tratta della porzione di parete dove una volta si interseziona con la parete stessa: in caso di volte con archi a tutto sesto la lunetta ha la forma di un semicerchio, ma può avere anche forme a sesto acuto, ribassate, ellittiche, ecc.

La lunetta è particolamente interessante nella storia dell'arte perché spesso decorata da pitture (affreschi o altro) o sculture.

Per similitudine di forma si definisce lunetta anche lo spazio tra l'architrave di una porta e un arco sovrastante. Infine si definisce lunetta una tavola semicircolare posta come coronamento di umna pala d'altare.

La decorazione delle lunette con sculture si diffuse nel periodo romanico, in Francia e in Spagna. Successivamente si diffuse anche in Italia (Verona, Pisa...). Nel Tre-Quattrocento, con la diffusione degli ordini monastici,

Voci correlate

Altri progetti