Andamane

arcipelago nel golfo del Bengala

Le Isole Andamane si trovano nella parte meridionale del Golfo del Bengala (non molto lontano dalla costa birmana), nell'omonimo mare. Calcutta, la città indiana più vicina all'arcipelago, dista 1.300 km dal capoluogo delle isole.

Le isole Andamane (a nord) e le Isole Nicobare (a sud)

Geografia

Le Andamane contano 576 tra isole ed isolotti disposti secondo una forma allungata che si estende in direzione nord-sud per circa 500 km. La superficie complessiva delle Andamane è di 6.408 km². Le isole abitate sono 26 e le 5 maggiori sono raccolte nel raggio di 250 km e da nord a sud sono North Andaman, Middle Andaman, South Andaman, Baratang e Rutland. Più a sud si trova l'isola di Little Andaman, quarta per dimensioni nell'arcipelago (739 km²) e suo limite meridionale. Oltre a queste vanno segnalate la North Sentinel (74 km²), 30 km ad ovest di South Andaman. 135 km a nord-est di Port Blair, c'è l'isola vulcanica di Barren, l'unico vulcano attivo di tutta l'India, che raggiunge i 354 m s.l.m.. Ancora più a nord-est c'è la piccola isola del vulcano estinto di Narcondam che raggiunge i 704 m s.l.m.. In fine ci sono le piccole Isole Landfall nell'estremo nord e l'arcipelago delle Ritchies, al largo di South Andaman e Baratang, la cui isola maggiore è Havelock.

Amministrativamente costituiscono un distretto dell'India che, con l'altro distretto delle Nicobare, forma il "Territorio dell'unione dell'India" delle Andamane e Nicobare che ha un'estensione territoriale complessiva di quasi 8.500 km².

Capoluogo del territorio è Port Blair, porto dell'isola di South Andaman, rivolto verso est, sul mare delle Andamane.

Demografia

La religione prevalente è l'induismo, seguita da cristianesimo (protestanti e cattolici) e islamismo. Le antichissime popolazioni delle isole praticano ancora religioni ancestrali, assimilabili all'animismo. La lingua ufficiale è l'hindi, assieme all'inglese e all'antica lingua dei nativi.

La popolazione prima del maremoto era stimata circa 360.000 abitanti, con una distribuzione poco omogenea.

Le Andamane dopo lo tsunami del 26 dicembre 2004

L'economia delle isole, già molto fragile, è stata pesantemente danneggiata dal maremoto dell'Oceano Indiano, che si stima abbia ucciso più di 3.000 persone tra indigeni e l'esiguo numero di stranieri. Prima dell'immane disastro, l'attività economica più redditizia era la pesca, praticata ancora con metodi tradizionali.

Il turismo di massa non ha ancora scoperto queste isole, che restano ancora fuori dal grande business turistico di altre località della zona.

 
Radhanagar Beach nell'isola di Havelock, nelle Andamane meridionali

Altri progetti

Collegamenti esterni