La noria è una ruota idraulica che ha la funzione di sollevare acqua sfruttando la corrente di un corso d'acqua. Il nome è spagnolo, a sua volta derivato dall'arabo <N-‘-R>, vociare, zampillare.

Principio di funzionamento di una noria
File:Orontes.jpg
Norie sul fiume Oronte a Hama

È costituita da una grande ruota, del diametro di alcuni metri, pescante con la parte inferiore in un fiume o canale. Sulla ruota sono montate delle pale per mezzo delle quali la noria è messa in rotazione dalla corrente d'acqua, e dei secchi o tazze che si riempiono d'acqua. Quando i secchi giungono nella parte superiore della ruota svuotano il loro contenuto in una vasca di raccolta.

Le fontane della reggia di Versailles erano un tempo alimentate da una installazione di norie sulla Senna denominata la Macchina di Marly dal nome della località della Senna vicino a cui era installata la macchina.


  Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Ingegneria