Cima Santa Maria
Cima Santa Maria (2678 m s.l.m.) è un monte delle Dolomiti di Brenta nelle Alpi Retiche meridionali. Si trova nella catena occidentale del Sottogruppo della Campa, in Val di Non, nel Parco naturale Adamello Brenta.
Cima Santa Maria | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Campodenno, Spormaggiore, Ville d'Anaunia |
Altezza | 2 678 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°12′45.28″N 10°57′03.43″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi Retiche meridionali |
Sottosezione | Dolomiti di Brenta |
Supergruppo | Gruppo di Brenta e della Paganella |
Gruppo | Gruppo di Brenta |
Sottogruppo | Sottogruppo della Campa |
Codice | II/C-28.IV-A.1.d |
Descrizione
modificaLa cima è formata da una piramide detritica, che si protende verso est con due grossi speroni, terminanti bruscamente con un salto roccioso. Lo sperone settentrionale, il più ardito e caratteristico nella sua forma, detto Montoz, domina l'omonima sella e l'accesso alla sottostante Val dei Cavai. Nonostante sia sopravanzata in altitudine di pochi metri da un piccolo rilievo posto sulla vicina dorsale della Crosara della Campa, la Cima Santa Maria è considerata la vetta maggiore, la più importante e la più famosa del Sottogruppo della Campa, sia per la facilità della salita, sia per il panorama vastissimo su tutta la parte settentrionale delle Dolomiti di Brenta e sui monti trentini e alto-atesini. [1][2]
Accessi
modifica- Dalla Malga Campa (1978 m): si segue il sentiero per Malga Spora fino alla Sella del Montoz. Qui si lascia il sentiero salendo verso destra il ripido pendio erboso ed il successivo ghiaione che conduce alla vetta (ore: 3.00, difficoltà: facile).[2][3]
- Dalla Malga Spora (1851 m): si risale la Val dei Cavai verso Malga Campa fino alla Sella del Montoz. Qui si lascia il sentiero risalendo i pendii erbosi a sinistra e i ghiaioni che conducono alla vetta (ore: 3.00, difficoltà: facile).[2]
Note
modifica- ^ Cima Santa Maria - (Sottogruppo della Campa) - (Dolomiti di Brenta), su www.angeloelli.it. URL consultato il 2 gennaio 2025.
- ^ a b c A. Gadler, 1996, p. 132.
- ^ A. Gadler & M. Corradini, 1997, p. 121.
Bibliografia
modifica- Achille Gadler, Guida alpinistica escursionistica del Trentino Occidentale, Trento, Panorama, 1996 (6ª ediz.).
- Achille Gadler & Mario Corradini, Rifugi e bivacchi del Trentino, Trento, Panorama, 1997 (2ª ediz.).
- Luciano Navarini, Malghe e bivacchi del Trentino Occidentale. Volume 1: Gruppo del Cevedale, Catena delle Maddalene, Catena della Mendola, del Roèn e delle Cime di Vigo, Gruppo della Paganella, Gruppo di Brenta, Trento, Curcu Genovese, 2020, ISBN 9788868762629, OCLC 1238146630.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Cima Borcola - Sottogruppo della Campa, su Angeloelli.it. URL consultato il 7 maggio 2024.