Villa Imbarcati

villa a Pistoia nella frazione di Pontenuovo
Versione del 10 gen 2025 alle 18:12 di 87.16.251.96 (discussione) (Storia)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Villa Imbarcati (detta anche Villa Sozzifanti agli Imbarcati) si trova a Pistoia nella frazione di Ponte Nuovo, tra Pistoia e Montale, lungo la strada provinciale 7 detta "Montalese".

Villa Imbarcati (Villa Sozzifanti agli Imbarcati)
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
LocalitàPistoia
IndirizzoVia degli Imbarcati
Coordinate43°56′40.09″N 10°57′59.77″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVI secolo
UsoAbitazione privata
Realizzazione
CommittenteFamiglia Sozzifanti

La villa è stata edificata su disegno di Jacopo Lafri (1544-1620) tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo dalla famiglia nobile dei Sozzifanti di Pistoia (come ampliamento di una preesistente casa-torre). Nel 1862 è passata ai Borbone Parma.

Il testamento (del 1858) dello stravagante Niccolò Sozzifanti, appassionato bibliofilo e grande conservatore, prevedeva li lascito delle sue proprietà a Carlo Lodovico di Borbone (già Re d'Etruria e poi Duca di Lucca, Parma e Piacenza). Agli inizi del 900, la villa era abitata da una pronipote di Carlo Lodovico, andata sposa a Carlo d'Asburgo, ultimo imperatore d'Austria (bibl. 4, 65 e 68).

Durante la guerra, la villa, come proprietà della casa regnante di una potenza nemica, fu requisita e destinata a convalescenziario. Dopo il 1945 tornò nelle mani di Felice di Borbone (Borbone Parma), fratello di Zita, e alla sua morte passò alla moglie di lui Carlotta di Lussemburgo; da allora fu abitata con continuità fino al 1977, quando è stata acquistata da altri proprietari e venduta all'attuale proprietario nel 2008. Negli anni 2010-2023 è stata oggetto di importanti restauri, seguiti dalla sovrintendenza di Firenze. Attualmente è residenza privata. L'attributo "imbarcati" è probabilmente dovuto alla posizione della villa sulle prime pendici dei colli, rialzata sulla sottostante pianura che risultava paludosa fino al medioevo e quindi attraversata da imbarcazioni.

Descrizione

modifica

Bibliografia

modifica
  • LAFRI, Jacopo, su treccani.it. URL consultato il 15 aprile 2024.
  • Giuseppe Tigri, Pistoia e il suo territorio, 1853. ISBN non esistente

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica