Sandra Studer

cantante svizzera
Versione del 22 gen 2025 alle 01:02 di Dominikcapuan (discussione | contributi) (fix categoria)

Sandra Studer (Zurigo, 10 febbraio 1969) è una conduttrice televisiva e cantante svizzera. Nel mercato discografico è stata conosciuta con il nome d’arte di Sandra Simó.

Sandra Simó
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
GenerePop
Schlager
Periodo di attività musicale1986 – 1996

Ha rappresentato la Svizzera all'Eurovision Song Contest 1991 con il brano Canzone per te.

Biografia

Nata da padre svizzero e madre spagnola, è cresciuta a Zollikerberg, piccola località del comune di Zollikon.[1] Durante gli anni dell'adolescenza, ha intrapreso studi di danza e pianoforte, esordendo come cantante all'età di 17 anni. Più tardi, ha proseguito gli studi accademici in germanistica, musicologia ed educazione civica presso l'Università di Zurigo.[2] Dopo aver debuttato discograficamente nel 1987, ha collaborato come corista alla canzone I Love You di DJ BoBo nel 1989.[3]

Nel 1990, ha partecipato alla selezione svizzera per l'Eurovision Song Contest con la canzone Lo so, posizionandosi tuttavia all'ultimo posto.[4] L'anno successivo, sotto il nome d'arte di Sandra Simó, è tornata in gara con il brano Canzone per te, questa volta conquistando la vittoria. Ciò le ha permesso di rappresentare la Svizzera all'Eurovision Song Contest 1991, tenutosi a Roma, dove ha ottenuto il quinto posto con 118 punti.[4][5] Questo successo ha segnato l'inizio della sua carriera nel mondo dello spettacolo.

Successivamente, Sandra Studer ha orientato la sua carriera verso la televisione, diventando una conduttrice televisiva di successo grazie a programmi come Takito, Traumziel e Country Roads.[2] Inoltre è stata più volte commentatrice in lingua tedesca per la SRG SSR dell'Eurovision Song Contest.[2] Nel 1999 ha co-presentato, insieme a Axel Bulthaupt, la selezione tedesca per il concorso eurovisivo.[6] Dal 2002 al 2012 ha condotto il gala annuale degli SwissAward, oltre ad essere apparsa in numerosi programmi musicali nei paesi germanofoni.[2] Nel 2021, nella versione svizzero-tedesca dello show Il cantante mascherato, si è classificata al secondo posto travestita da pavone.[7]

Presenterà l'Eurovision Song Contest 2025 a Basilea, insieme a Hazel Brugger e Michelle Hunziker (quest'ultima solo la finale).[8]

Vita privata

Nel 1997, ha sposato l'avvocato Luka Müller, da cui ha avuto quattro figli.[9] Vive a Meilen, nel Canton Zurigo.[10]

Oltre alla sua lingua madre (il tedesco), parla fluentemente inglese, francese e spagnolo.[2]

Note

  1. ^ (DE) Esthy Rüdiger, Was Moderatorin Sandra Studer von ihrem Vater gelernt hat, in Neue Zürcher Zeitung, 15 settembre 2021. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  2. ^ a b c d e (DE) Sandra Studer, su bornevent.ch. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  3. ^ (EN) DJ Bobo biography, su euro.reggae.free.fr. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  4. ^ a b (EN) Michael Outerson, Eurovision 1991: Switzerland’s Sandra Simó in focus, su eurovisionary.com, 12 gennaio 2021. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  5. ^ (DE) Sandra Simo - Canzone per te [Eurovision Song Contest], su songcontest.ch. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  6. ^ (DE) Deutsche Vorentscheidung 1999, su ecgermany.de. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  7. ^ (DE) Sandra Studer rätselt im The Masked Singer Switzerland-Halbfinale, su ProSieben, 7 novembre 2022. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  8. ^ (EN) Meet your hosts for Basel 2025, su eurovision.tv, 20 gennaio 2025. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  9. ^ (DE) Gina Sergi, ESC 2025: Sandra Studer kehrt als Moderatorin zurück, su 20 Minuten, 20 gennaio 2025. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  10. ^ (DE) Philippa Schmidt, Interview - Moderatorin Sandra Studer: «Ich werde vor der Kamera älter – und stehe dazu», su limmattalerzeitung.ch, 3 aprile 2019. URL consultato il 20 gennaio 2025.

Collegamenti esterni