InBev

Versione del 24 feb 2008 alle 01:52 di PertBot (discussione | contributi) (standardizzazione secondo Aiuto:Note)

Template:Infobox Azienda La InBev è il maggiore produttore di birra al mondo per quantità prodotta[1][2]. Rappresenta una quota di mercato di circa il 13%, ed una produzione di 190 milioni di ettolitri di birra e 25 milioni di ettolitri di limonate. Il gruppo ha circa 86mila dipendenti (2007).

InBev opera in 30 paesi e vende i propri prodotti in oltre 180[3]. Nel 2006 presentava una capitalizzazione di 30,6 miliardi di euro, un profitto di oltre 3,2 miliardi di € ed un fatturato di 13,3 miliardi.

La sede sociale è situata a Lovanio in Belgio, nello stesso stabilimento dove aveva precedentemente sede la Interbrew, la compagnia che fondendosi con la brasiliana AmBev ha dato vita alla InBev.

Gli investimenti si concentrano attualmente su tre marchi mondiali: Stella Artois, Beck's e Brahma. La InBev produce anche altri marchi, molti conosciuti a livello internazionale, come Jupiler, Hoegaarden (birra bianca), Staropramen, Leffe, Bass, Tennent's o Labatt. InBev ha creato catene di bar ed industrie della birra per vendere direttamente i suoi prodotti: in Francia rappresenta infatti 200 marchi.

Storia

Il 3 marzo 2004, Interbrew (uscita della fusione delle industrie della birra Stella Artois con sede a Lovanio in Belgio e la distilleria Piedbœuf di Jupille sempre in Belgio), effettuò un'operazione di fusione aziendale con la fabbrica di birra brasiliana Companhia de Bebidas das Americas (AmBev) per formare InBev. In seguito alla fusione (l'economia generata da tale fusione si aggirerebbe intorno ai 280 milioni di euro[senza fonte]) InBev è divenuto il primo produttore di birra al mondo.

Marche di birra detenute da InBev

Birra a distribuzione mondiale

Altre marche

Note

  1. ^ http://www.just-drinks.com/factsheet.aspx?id=9
  2. ^ I maggiori cinque produttori mondiali di birra in base agli ettolitri prodotti sono i seguenti (milioni di ettolitri trattati):
  3. ^ http://www.inbev.com/press_releases/20050330.1.e.cfm

Collegamenti Esterni


  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici