San Quinn

rapper statunitense
Versione del 29 gen 2025 alle 01:28 di Osnenzo (discussione | contributi) (→ Nuova voce)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

San Quinn, pseudonimo di Quincy Brooks (Oakland, 24 ottobre 1977), è un rapper statunitense.

San Quinn
San Quinn durante un concerto nel 2006
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereHip hop
Periodo di attività musicale1989 – in attività
EtichettaGet Low, Done Deal Ent., SMC
Album pubblicati43
Studio30 (16 collaborativi)
Raccolte13

Biografia

Nato ad Oakland, in California, si trasferisce a San Francisco già in tenera età.[1] Avviatosi verso il rap già da adolescente, ha registrato il suo primo album in studio all'età di 15 anni.[2] Oltre alla propria carriera da solista, San Quinn ha fatto parte del collettivo hip hop Get Low Playaz, composto dai rapper JT the Bigga Figga, D-Moe e Seff tha Gaffla.[3] Una delle canzoni più celebri dell'artista è Shock the Party, che campiona One Love dei Whodini.[4]

Discografia

Album in studio

Da solista

  • 1993 – Young Baby Boy (Don't Cross Me)
  • 1994 – Live N Direct
  • 1996 – The Hustle Continues
  • 2001 – The Mighty Quinn
  • 2004 – I Give You My Word
  • 2006 – The Rock: Pressure Makes Diamonds
  • 2008 – From a Boy to a Man
  • 2009 – The Tonite Show Addressing The Beef
  • 2011 – The Redemption Of Quincy Brooks Volume 1
  • 2011 – Can't Take The Ghetto Out A Nigga
  • 2011 – G.O.D. Guns Oil And Drugs Recession Proof
  • 2013 – What Goes Around Comes Around: Good Karma
  • 2014 – Since 17 Reasons
  • 2015 – The Fillmore Lion

Collaborativi

  • 1998 – Explosive Mode (con Messy Marv)
  • 2006 – Fillmoe 2 San Jo 2 (con Assassin)
  • 2006 – 100 Racks In My Backpack (con C-Bo)
  • 2006 – Explosive Mode 2 Back In Business (con Messy Marv)
  • 2007 – A Warrior And A King Lyrical Kingdom (con T-Nutty)
  • 2008 – Fillmoe Hardheads (con JT the Bigga Figga e Messy Marv)
  • 2008 – Welcome to Scokland (con Keak da Sneak)
  • 2010 – Detrimental (con E.Klips Da Hustla)
  • 2010 – Never Say Die (con Loyal-T)
  • 2011 – A Hustler's Hope (con Tuf Luv)
  • 2012 – Detrimental 2 No Mercy (con E.Klips Da Hustla)
  • 2013 – Cookies & Cream (con Berner)
  • 2013 – Red Cups & Poker Chips (con Extreme)
  • 2015 – Money Talks (con Sav Abinitio)
  • 2016 – Spit It From The Lip (con Neighborhood Connection)
  • 2016 – Guilty By Association 2: Criminal Enterprise (con Berner e Rick Rocka)

Mixtape

  • 2010 – I Never Left
  • 2012 – The Mighty Vol.1
  • 2013 – All In The City

Raccolte

  • 1998 – San Quinn Presents 17 Reasons Compilation
  • 1998 – San Quinn Presents Isolated In The Game
  • 2001 – 4.5.7. Is The Code
  • 2002 – Repossessions
  • 2003 – Mind Motion Presents The Done Deal Party
  • 2003 – Quinndo Mania The Best Of San Quinn
  • 2005 – 4.5.7. Is The Code Part 2
  • 2006 – 4.5.7. Is The Code Part 3
  • 2007 – Extreme Danger
  • 2007 – San Quinn Presents The Color Of Money
  • 2011 – Best Of Frisco Street Show
  • 2012 – Giants & Elephants Radio Vol. 2 We Own The Streets
  • 2014 – Street Platinum The Ultimate Album

Note

  1. ^ San Quinn : Rap, Hip-Hop Interview, su web.archive.org, 24 settembre 2015. URL consultato il 28 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  2. ^ San Quinn Interview  (September 2008) - West Coast News Network, su www.dubcnn.com. URL consultato il 28 gennaio 2025.
  3. ^ (EN) Get Low Playaz, su Discogs. URL consultato il 28 gennaio 2025.
  4. ^ (EN) San Quinn's 'Shock the Party' - Discover the Sample Source, su WhoSampled. URL consultato il 28 gennaio 2025.

Collegamenti esterni