Veste Imperiale
La Veste Imperiale (in inglese: Imperial Robe; anche nota come Robe of Estate o Imperial State Robe)[1] è una veste usata nell'incoronazione del monarca britannico. Viene indossata nelle fasi finali della cerimonia per la processione del monarca dall'abbazia di Westminster alla Gold State Coach. Queste vesti furono viste l'ultima volta all'incoronazione di Carlo III e Camilla, con il re Carlo III che indossava la Veste Imperiale di Giorgio V,[2] e la regina Camilla che aveva una nuova veste fatta per lei.

Utilizzo
La veste viene indossata alla fine dell'incoronazione quando, dopo essere stato incoronato e aver ricevuto l'omaggio, il monarca si reca al santuario e alla tomba di Sant'Edoardo il Confessore. Qui vengono tolte le insegne e tolte la Veste Reale e la Stola Reale. Il monarca viene rivestito con la Veste Imperiale e esce dall'abbazia indossando la Corona Imperiale di Stato e portando il globo e lo scettro con la croce.[3] Durante l'incoronazione, il monarca viene rivestito dal Lord Gran Ciambellano che è assistito dal Groom of the Robes e dal Master of the Robes o dalla Mistress of the Robes. Il monarca entra nella Gold State Coach per tornare a Buckingham Palace dove il giorno dell'incoronazione si conclude con un'apparizione sul balcone al pubblico in attesa.
Veste Imperiale di Giorgio V
La Veste Imperiale di Giorgio V era realizzata in velluto di seta viola ricamato in oro.[4][5] Dopo gli aggiustamenti di Ede & Ravenscroft, la veste imperiale di Giorgio V fu utilizzata dal suo pronipote, Carlo III, per la sua incoronazione nel 2023.
Veste Imperiale di Elisabetta II
La maggior parte delle vesti utilizzate nella cerimonia di incoronazione, ad eccezione della storica Veste Reale e della Supertunica, vengono realizzate nuove per ogni monarca. Elisabetta II inizialmente considerò di riutilizzare la Veste Imperiale di suo nonno, come fece suo padre durante la sua incoronazione nel 1937, ma invece decise di commissionarne una nuova, in linea con la tradizione.[6] La Veste Imperiale di Elisabetta è lunga 6,5 metri (21 piedi) e pesa 15 libbre (6,8 kg). È di velluto viola bordato di ermellino.[7] È decorata con ricami con 18 tipi di filo d'oro, perle di semi, cristalli e sete colorate.[8] I disegni includono simboli e corone nazionali e del Commonwealth; il disegno principale è un bordo di spighe di grano, che simboleggiano l'abbondanza, e rami di ulivo, che simboleggiano la pace. Il ricamo ha richiesto a una squadra di 12 persone 3.500 ore di lavoro tra marzo e maggio 1953.
Note
- ^ (EN) Coronation of British Monarchs, su britannica.com.
- ^ Explore the Royal Collection Online, su rct.uk.
- ^ Coronations, su debretts.com.
- ^ Explore the Royal Collection Online, su rct.uk.
- ^ A first glimpse at Their Majesties' Coronation robes..., in The Royal Family, 29 aprile 2023. URL consultato il 29 aprile 2023.
- ^ King Charles III's sacred Coronation robes revealed, in Daily Telegraph, 16 febbraio 2023.
- ^ A complete guide to King Charles III's sacred coronation robes, in Tatler, 17 febbraio 2023.
- ^ (EN) Sir Herbert James Gunn (1893-1964) - Queen Elizabeth II (1926-2022) in Coronation Robes, su rct.uk.