Suddivisioni del Madagascar
La suddivisione amministrativa del Madagascar utilizza una gerarchia di entità amministrative costituita da province autonome (dette faritany in malgascio) suddivise in regioni (faritra). Sotto il livello di regione vengono ulteriormente distinti i distretti (departemanta, spesso noti anche con il nome precedente fivondronana, singolare fivondrona), i comuni (firaisana o kaominina) e le frazioni o villaggi (fokontany).
Nota terminologica
Diversi elementi contribuiscono a rendere complessa una descrizione esatta del sistema di ripartizione amministrativa del Madagascar:
- dagli Anni 70 in avanti, il nome di questi livelli amministrativi è stato espresso nei documenti ufficiali in malgascio, e la traduzione in francese, e quindi anche in italiano, non è univoca.
- il sistema delle suddivisioni amministrative malgascio è stato riformato a più riprese (vedi Storia), e spesso (anche nei siti istituzionali) vengono utilizzate denominazioni corrispondenti a diversi ordinamenti
- alcuni dei tipi di entità amministrative previste formalmente e ufficialmente non sono ancora del tutto realizzate.
Province del Madagascar
Il Madagascar è suddiviso in 6 province autonome (faritany):
Provincia | ISO | FIPS | Popolazione | Area | Capoluogo |
---|---|---|---|---|---|
Antananarivo | T | MA05 | 4.580.788 | 58.283 | Antananarivo |
Antsiranana | D | MA01 | 1.188.425 | 43.046 | Antsiranana |
Fianarantsoa | F | MA02 | 3.366.291 | 102.373 | Fianarantsoa |
Mahajanga | M | MA03 | 1.733.917 | 150.023 | Mahajanga |
Toamasina | A | MA04 | 2.593.063 | 71.911 | Toamasina |
Toliara | U | MA06 | 2.229.550 | 161.405 | Toliara |
Regioni del Madagascar
Il Madagascar è diviso in 22 regioni (faritra) [1]:
n. | Regione | Provincia | Capoluogo | Popolazione | Superficie (km²) |
---|---|---|---|---|---|
1 | Diana | Antsiranana | Antsiranana | 485 800 | 19 266 |
2 | Sava | Antsiranana | Sambava | 805 300 | 25 518 |
3 | Itasy | Antananarivo | Miarinarivo | 643 000 | 6 993 |
4 | Analamanga | Antananarivo | Antananarivo | 2 811 500 | 16 911 |
5 | Vakinankaratra | Antananarivo | Antsirabe | 1 589 800 | 16 599 |
6 | Bongolava | Antananarivo | Tsiroanomandidy | 326 600 | 16 688 |
7 | Sofia | Mahajanga | Antsohihy | 940 800 | 50 100 |
8 | Boeny | Mahajanga | Mahajanga | 543 200 | 31 046 |
9 | Betsiboka | Mahajanga | Maevetanana | 236 500 | 30 025 |
10 | Melaky | Mahajanga | Maintirano | 175,500 | 38 852 |
11 | Alaotra Mangoro | Toamasina | Ambatondrazaka | 877 700 | 31 948 |
12 | Atsinanana | Toamasina | Toamasina | 1 117 100 | 21 934 |
13 | Analanjirofo | Toamasina | Fenerive Est | 860 800 | 21 930 |
14 | Amoron'i Mania | Fianarantsoa | Ambositra | 693 200 | 16 141 |
15 | Haute Matsiatra | Fianarantsoa | Fianarantsoa | 1 128 900 | 21 080 |
16 | Vatovavy-Fitovinany | Fianarantsoa | Manakara | 1 097 700 | 19 605 |
17 | Atsimo-Atsinanana | Fianarantsoa | Farafangana | 621 200 | 18 863 |
18 | Ihorombe | Fianarantsoa | Ihosy | 189 200 | 26 391 |
19 | Menabe | Toliara | Morondava | 390 800 | 46 121 |
20 | Atsimo-Andrefana | Toliara | Toliara | 1 018 500 | 66 236 |
21 | Androy | Toliara | Ambovombe | 476 600 | 19 317 |
22 | Anosy | Toliara | Tolagnaro | 544 200 | 25 731 |
Storia
Nel 1960, la suddivisione amministrativa del Madagascar era basata sulla seguente gerarchia ([1]):
- province (provinces)
- prefetture (préfectures)
- sottoprefetture (sous-préfectures)
- cantoni (cantons)
- villaggi (villages)
- frazioni (hameaux)
Durante la Seconda Repubblica (1973-1992) il sistema amministrativo venne riformato, e le unità amministrative persero la denominazione francese, sostituita dal malgascio. Di seguito viene presentata questa nuova suddivisione; si osservi che la traduzione dei termini malgasci non è univoca.
- province (faritany)
- distretti (fivondronana o fivondronampokontany)
- comuni (firaisana o firaisampokontany)
- villaggi (fokontany)
- comunità rurali (fokonolona)
Dopo la stesura della nuova costituzione del 1992, nel 1994, l'Assemblea Nazionale riorganizzò nuovamente il sistema amministrativo, introducendo le regioni (faritra) come livello intermedio fra la provincia e il distretto, e una nuova nomenclatura per i livelli successivi. In pratica, le entità amministrative a cui i malgasci fanno più spesso riferimento sono le province e le fivondrona (che oggi, a rigore, dovrebbero essere sostituite dai departemanta).
Note
- ^ Eliane Ralison et Frans Goossens. Madagascar: Profil des marchés pour les évaluations d’urgence de la sécurité alimentaire Programme Alimentaire Mondial, Service de l’Evaluation des besoins d’urgence (ODAN), 2004