Masarolis

frazione del comune italiano di Torreano, provincia di Udine
Versione del 6 feb 2025 alle 18:02 di 2a02:b021:8010:b980:991:8664:55f5:3cdd (discussione)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Masarolis (Masaruelis in friulano, Mažeruola in sloveno) è una piccola frazione del comune di Torreano, posta a 4,93 km dalla sede del comune. Appartiene alla regione linguistica dell'Alta val Torre, si parla infatti una variante di po nasen.

Masarolis
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
ComuneTorreano
Territorio
Coordinate46°10′20.6″N 13°25′49.55″E
Altitudine660 m s.l.m.
Superficie2,8 km²
Abitanti303
Densità108,21 ab./km²
Altre informazioni
Lingueitaliano, sloveno
Prefisso0432
Fuso orarioUTC+1
TargaUD
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[1]
Cl. climaticazona E, 2 435 GG[2]
Nome abitantiMasarolesi (in dialetto sloveno Možerci)
PatronoSanta Maria ad Nives
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Masarolis
Masarolis
Masarolis – Mappa
Masarolis – Mappa
Posizione del comune di Torreano nella provincia di Udine

Geografia

modifica

Masarolis è una frazione del Comune di Torreano, posta a 660 m s.l.m., seconda del comune per altitudine dopo Tamoris/Tamora. È collocata completamente sulla dorsale del monte Joanaz. Caratteristica del paese è un leone ingabbiato sopra la fontana della piazza centrale a ridosso della chiesa e del campanile.

Le prime documentazioni di Masarolis le si hanno intorno all'anno 1000, con dei documenti in sloveno antico che attestano la costruzione di una villa. Il paese è stato caratterizzato nel passato da una forte migrazione soprattutto nell'Europa centrale (Belgio, Francia, Germania e Svizzera), non essendoci in loco sbocchi occupazionali. Alcuni emigrati sono tornati a seguito della ricostruzione successiva al terremoto del 1976, parte delle persone torna durante il periodo estivo per trascorrere le vacanze assieme ai parenti o per usufruire delle case di proprietà nel paese.

Voci correlate

modifica
  Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia
  1. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  2. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).