Utente:Rosa Mauro/Sandbox2
Insegnamento della geografia in Italia ha subito varie vicissitudini ed è stato talvolta nella scuola italiana unito a Storia o a Scienze della Terra perdendo l'autonomia della mataeria.
Il caso italiano
modificaDalla legge Casati al dopoguerra
modificaCon la legge Casati l'insegnamento della Geografia entrò nella scuola italiana ma unito a Storia nel Ginnasio (quattro ore totali) questo quadro orario, nel 1911 istituito il Liceo moderno sempre con geografia unita a Storia nel Ginnasio ma con tre ore totali a differenza del Classico.
Con la riforma Gentile vennero modificati i quadri orari e istituzionalizzato il Liceo scientifico già previsto nel 1911, abolito il liceo moderno a causa della mancanza di iscrizioni. Nel liceo scientifico era assente geografia, nel liceo femminile era prevista insieme a storia nel triennio di studi, al ginnasio era assente mentre nel liceo classico era prevista insieme a storia per un totale di cinque ore nel biennio, quattro in terza e tre nell'ultimo biennio[1].