Francesco Lo Voi
Francesco Lo Voi (Palermo, 5 novembre 1957) è un magistrato italiano, Capo Procuratore della Repubblica di Roma dal 2021[1][2].
| Francesco Lo Voi | |
|---|---|
| Capo Procuratore della Repubblica di Roma | |
| In carica | |
| Inizio mandato | 2021 |
| Predecessore | Giuseppe Pignatone |
È noto soprattutto per il suo lavoro presso la Procura di Palermo, dove ha seguito numerosi e importanti casi giudiziari[3][4] tra cui in particolare quelli di mafia relativi a Cosa Nostra, lavorando insieme a stretto contatto con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino[5] e facendo parte anche del collettivo della Direzione distrettuale antimafia fin dalla sua fondazione.[6]
Educazione e carriera giudiziaria
Francesco Lo Voi Si è laureato in giurisprudenza magna cum laude presso l'Università di Palermo nel luglio 1979 ed è entrato in magistratura nel 1981.[7]
Lo Voi ha iniziato la sua carriera come giudice a Sanluri in Sardegna, occupandosi di cause civili e penali. Dal 1984 al 1987 ha lavorato presso il Tribunale di Caltanissetta, occupandosi di casi di confisca di beni legati alla criminalità organizzata. Successivamente è diventato giudice presso il Tribunale di Palermo, occupandosi di diritto penale.
Procuratore della Repubblica di Palermo
Nel 1990 Lo Voi è diventato procuratore della Procura di Palermo, dove ha svolto un ruolo chiave nelle indagini antimafia, in particolare contro Cosa Nostra. È stato coinvolto nel perseguimento di membri della mafia con accuse quali associazione a delinquere, omicidi multipli, traffico di droga e riciclaggio di denaro.
Consiglio superiore della magistratura
Dal 2002 al 2006, Lo Voi è stato membro del Consiglio Superiore della Magistratura, un organo costituzionale responsabile della gestione delle nomine, delle promozioni e delle questioni disciplinari. Ha inoltre contribuito alla creazione della Rete europea dei Consigli giudiziari (ENCJ).
Eurojust e la cooperazione giudiziaria europea
Tra il 2010 e il 2014, Lo Voi ha rappresentato l'Italia presso Eurojust, un'agenzia dell'UE che si occupa di cooperazione giudiziaria in materia penale. Ha contribuito al coordinamento delle indagini internazionali su criminalità organizzata, riciclaggio di denaro, traffico di esseri umani e traffico di droga. Ha inoltre presieduto la Squadra per la criminalità finanziaria ed economica.
Procuratore capo di Palermo
Nel 2014, Lo Voi è stato nominato procuratore capo di Palermo, con il compito di supervisionare indagini di alto profilo su attività legate alla mafia, crimini finanziari e reti criminali internazionali. Il suo ufficio ha svolto un ruolo significativo nella cattura di importanti latitanti mafiosi e nello smantellamento di imprese criminali. Durante il suo incarico vennero inoltre svolte indagini sul traffico di migranti, portando allo smantellamento di diverse organizzazioni criminali internazionali.[8][9]
Nel 2021 Lo Voi venne inserito nella lista ristretta dei quattro candidati alla carica di procuratore capo della Corte Penale Internazionale. La votazione, avvenuta il 12 febbraio 2021, si concluse però con l'elezione a maggioranza assoluta di Karim Khan.[10][11]
Procuratore capo di Roma
Nel dicembre 2021, Lo Voi è stato nominato procuratore capo di Roma, uno dei più importanti ruoli giudiziari italiani. Il suo lavoro nella capitale si è concentrato su corruzione, indagini politiche e criminalità organizzata.
Nel 2023 Lo Voi annunciò la riapertura di un'indagine sul caso di Emanuela Orlandi, in collaborazione col nuovo promotore di Giustizia vaticano, Alessandro Diddi.[12]
Nel febbraio del 2025, i servizi segreti italiani hanno denunciato Lo Voi per aver fatto trapelare informazioni riservate riguardanti indagini su personaggi politici.[13] Il caso è stato deferito alla Procura di Perugia per ulteriori accertamenti. Nei giorni precedenti la denuncia, Francesco Lo Voi aveva iscritto nel registro degli indagati la premier Giorgia Meloni, i ministri Matteo Piantedosi e Carlo Nordio ed il sottosegretario Alfredo Mantovano. Tale iscrizione è un atto dovuto dopo l’esposto presentato dall’avvocato Luigi Li Gotti sul caso Almasri.[14]
Riconoscimenti
Note
- ^ https://www.romatoday.it/cronaca/francesco-lo-voi-nuovo-procuratore-roma.html
- ^ https://www.ilriformista.it/chi-e-francesco-lo-voi-il-nuovo-procuratore-di-roma-261911/
- ^ https://www.repubblica.it/politica/2021/12/17/news/giustizia_-330532048/
- ^ https://www.rainews.it/archivio-rainews/articoli/Caso-Open-Arms-il-procuratore-di-Palermo-chiede-il-rinvio-a-giudizio-per-Salvini-be168044-b676-4f6a-bf24-a1d2cf31d9d8.html
- ^ https://www.corriere.it/cronache/22_maggio_22/voi-falcone-cravatta-2dfaae64-d934-11ec-ace9-a49b5c59373f.shtml
- ^ https://www.ilsole24ore.com/art/chi-e-francesco-voi-procuratore-capo-roma-AGgqZFcC
- ^ https://asp.icc-cpi.int/sites/asp/files/asp_docs/Elections/PRO2020/Francesco-Lo-Voi-CV-ENG.pdf
- ^ (EN) James Politi, Traffickers are organised as tour operators, says Sicily prosecutor, in Financial Times, 23 aprile 2015.
- ^ Giacomo Buoncompagni, ‘Global Issues and Binary Visions of Contemporaneity. Media and Security, Migration and Political Violence: What Holds them Together?, in Peace Human Rights Governance, vol. 7, n. 2, Padova University Press, p. 2019, DOI:10.14658/PUPJ-PHRG-2023-aof-01.
- ^ (EN) Election of Prosecutor (2020), su asp.icc-cpi.int. URL consultato il 9 febbraio 2025.
- ^ International criminal justice in Africa, 2020 (PDF), Konrad-Adenauer-Stiftung, 2021, p. 6, ISBN 978-9966-021-23-6.
- ^ Ferruccio Pinotti e Giancarlo Capaldo, La ragazza che sapeva troppo: Come il caso Emanuele Orlandi è stato coperto in Vaticano per 40 anni, Solferino, ISBN 9788828212454.
- ^ https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/25_febbraio_07/il-dipartimento-delle-informazioni-per-la-sicurezza-dis-denuncia-il-procuratore-lo-voi-ha-violato-il-segreto-a961e2d5-d01f-49a0-b8e9-6e101c83exlk.shtml
- ^ https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/02/08/pressing-su-lo-voi-servizi-caputi-almasri/7869818/
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
- Francesco Lo Voi (PDF), su asp.icc-cpi.int.